Categorie: Banche
Martedi 13 Dicembre 2016 alle 09:13
Fusione fra
Bpvi e
Veneto Banca, i tempi si fissano all’anno nuovo per la presentazione del relativo piano. Così ha stabilito il regolatore europeo: «La Bce - ha spiegato ieri il presidente di Bpvi,
Gianni Mion - ha chiesto che il progetto di aggregazione sia pronto per il 31 gennaio. E ha messo dei precisi vincoli di capitale».
Fabrizio Viola, appena insediatosi amministratore delegato a Vicenza nonché consigliere e presidente del Comitato strategico nell’istituto di Montebelluna, avrà quindi tempo fino alla fine del mese prossimo per rivedere il lavoro preparatorio fatto finora e mettere a punto l’integrazione.
Continua a leggere
Categorie: Ambiente
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 09:35
Cinque giorni consecutivi di inquinamento dell’aria sopra i limiti, con dietro l’angolo la possibilità che dalla Regione venga emanato lo stato di criticità più alto (scatta dopo una settimana consecutiva di superamento delle concentrazioni di smog oltre i 50 microgrammi per metro cubo di aria). «Questo vorrebbe dire rendere obbligatoria, ad esempio, la chiusura delle porte dei negozi, che per ora è non ancora vietata ma consigliata – spiega l’assessore comunale alla Sostenibilità urbana del Comune di Vicenza,
Antonio Dalla Pozza –, oltre alla raccomandazione a tutti i privati di non accendere le stufe, se hanno anche la possibilità di scaldarsi con gli impianti a gas».
Continua a leggere
Categorie: Banche
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 09:19
La seconda missione impossibile di
Fabrizio Viola lo riporta su luoghi a lui noti. Il nuovo amministratore delegato della
Banca Popolare di Vicenza era già stato sotto Monte Berico alla fine degli anni Novanta, con il ruolo di responsabile della finanza, primi garibaldini anni dell’era
Zonin, il cui epilogo (8,75 miliardi di euro distrutti, 120 mila soci coinvolti) ha contribuito all’incarico a Viola. A tre mesi dall’uscita dal Monte dei Paschi di Siena – che se oggi ha una possibilità di futuro lo deve soprattutto all’agire del suo ex amministratore delegato, capace di riportare in utile i conti di una banca agonizzante – Viola si imbarca in un’altra missione impossibile.
Continua a leggere
Categorie: Consumatori
Lunedi 12 Dicembre 2016 alle 09:17
La valanga dei ricorsi è in arrivo? «Ci aspettiamo moltissime segnalazioni — dice il neopresidente dell’
Arbitro per le controversie finanziarie (Acf) della
Consob,
Gianpaolo Barbuzzi —: è ragionevole ritenere che col tempo siano almeno quante quelle dell’Arbitro bancario della Banca d’Italia». Che quest’anno potrebbero arrivare a 16.500, contro le 13.500 del 2015. Saranno denunce da sottoscrittori di obbligazioni subordinate, dai piccoli azionisti delle banche: anche da
Veneto Banca e
Popolare Vicenza, dalle quattro del bail in (Etruria, Banca Marche, CariChieti, CariFerrara). Con l’incognita del Montepaschi.
Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 11:46
Giacomo Possamai, capogruppo PD di Vicenza, replica su Il Corriere del Veneto a un interessante articolo di Gigi Copiello, ex segretario della Cisl, sullo stesso giornale che riportiamo qui a seguire mentre in fondo c'è la replica del giovane politico vicentino. *I poteri forti di Vicenza hanno cambiato indirizzo
di Gigi Copiello, da Il Corriere del Veneto
La Fiera ha cambiato indirizzo. I muri rimangono al loro posto, ma il Consiglio di amministrazione si riunisce a Rimini. A Milano fa riferimento il Cda della Popolare di Vicenza. Presto cambierà indirizzo qualche ramo di Aim. E qualcosa succederà anche in Camera di Commercio di Vicenza. I «poteri forti» lasciano Vicenza, si può ben dire. E basti ricordare quanto ambiti e contesi fossero i posti in quei Cda per dire che un'epoca è finita. Non ci saranno più le cronache e le chiacchiere su accordi e disaccordi, affidamenti e tradimenti che hanno per decenni accompagnato i rinnovi di quelle cariche. Adesso, di tutto questo, se ne occupano altri. Se c'è un commento da fare, non riguarda le cose, ma le chiacchiere.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Domenica 11 Dicembre 2016 alle 10:20
Il giallo dello spionaggio a Carrus. L'ex presidente Ambrosini: le cimici in ufficio? Mai state trovate. La guerra di accuse dopo l'esclusione dell'ex direttore generale Consoli dal consiglio d'amministrazione
di Stefano Righi, da Il Corriere dela Sera
Il grande crac delle due ex popolari venete non è solo un grande imbroglio che ha bruciato più di 15 miliardi di euro coinvolgendo oltre 200 mila azionisti. Il più grande crollo bancario della storia della Repubblica mostra ora una serie di risvolti inquietanti: una lotta di potere senza esclusione di colpi che ha visto coinvolti i vertici delle banche. Se a Vicenza il procuratore della Repubblica Antonino Cappelleri è stato ospite di un convegno organizzato dagli avvocati di Gianni Zonin, l'ex presidente della Banca Popolare di Vicenza su cui la procura sta indagando, a Montebelluna si è scatenata fino allo scorso 8 agosto una vera e propria guerra per bande.
Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 11:19
di Federico Nicoletti, da Il Corriere del Veneto
Il decreto per mettere in sicurezza l'aumento di capitale di Mps paracadute anche per la ricapitalizzazione delle due ex popolari venete. È quanto emerge dalle indiscrezioni sulla norma che il governo si prepara a varare. Ma resta da vedere, nel caso di Bpvi e Veneto Banca, come verrebbero trattati i 250 milioni di bond subordinati in mano ai risparmiatori, dei 1.300 toccati da ipotetiche conversioni.
Il caso Montepaschi potrebbe stendere una rete di sicurezza anche per le ricapitalizzazioni delle ex popolari venete. Pur se non indolore, nel caso in cui Atlante non facesse da solo, visto che in ballo ci sono in particolare 250 milioni di euro di bond subordinati in mano ai risparmiatori retail, sul totale di 1,3 miliardi potenzialmente toccati.
Continua a leggere
Categorie: Politica
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 10:01
Da presidente del Consiglio in carica,
Matteo Renzi aveva due difetti difficili da digerire per quel popolo veneto che da martedì pomeriggio,grazie a una sgangherata proposta di legge ispirata dalla
Lega Nord e approvatadal Consiglio regionale, può fregiarsi dell'ambigua patente di "minoranza nazionale". Roba da riserva indiana, comunque rivelatrice diuna rivendicazione d'identità , anche linguistica, che ha radici antiche, se è vero cheda queste parti decine digruppi venetisti si ostinato a sconfessare, 150 anni dopo, il plebiscito che sancì l'annessione all'Italia. Con la sua riforma costituzionale, Renziera esattamente agli antipodi.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 09:22
Gianni Zonin cita in giudizio la
Banca Popolare di Vicenza. No, non è un equivoco: l’ex presidente (per quasi vent’anni) dell’istituto di credito, ha reagito immediatamente alla decisione con cui l’attuale Cda, in vista dell’assemblea convocata per il 13 dicembre, ha deliberato l’azione di responsabilità nei confronti dei vecchi amministratori, per «gravi irregolarità » che avrebbero causato danni per «diverse centinaia di milioni di euro». E lo ha fatto passando alla controffensiva sul piano giudiziario, con il deposito di un atto di citazione contro la sua ex banca davanti al Tribunale di Venezia, sezione specializzata in materia di impresa.
Continua a leggere
Categorie: Banche
Mercoledi 7 Dicembre 2016 alle 09:14
Fabrizio Viola è il nuovo amministratore delegato della
Banca Popolare di Vicenza. La nomina è arrivata ieri, nel tardo pomeriggio, nel corso del consiglio di amministrazione dell’istituto, tenutosi a Milano. Viola, ex amministratore delegato, fino al settembre scorso, di Monte dei Paschi di Siena, è stato cooptato al posto del dimissionario
Francesco Iorio. Contestualmente, a poche ore di distanza e a qualche centinaio di chilometri, il cda di
Veneto Banca ha deciso a Montebelluna di cooptare lo stesso Fabrizio Viola all’interno del board, al posto di
Beniamino Anselmi, dimessosi dalla carica di presidente poche settimane fa, e di affidargli la carica di presidente del Comitato Strategico.
Continua a leggere