Rassegna stampa

Categorie: Scuola e formazione

Teatro, lo spettacolo su Alex che cambia genere in scena per le scolaresche a Mira e Vicenza

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:45
ArticleImage Un teatro da tutto esaurito e un successo che ha convinto gli organizzatori a cambiare la data dello spettacolo. Nonostante la nube di polemiche sull’«ideologia gender» e un pacco di 104mila firme di protesta (con altrettante mail che hanno invaso l’indirizzo di posta elettronica del ministero dell’Istruzione), la rappresentazione «Fa’afafine - Mi chiamo Alex e sono un dinosauro», in Veneto si farà sia a Vicenza che a Mira, con più di 500 studenti, tra bambini e adolescenti. La petizione online lanciata dall’associazione Generazione Famiglia e la richiesta di ritiro dello spettacolo rivolta al ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli dall’assessore regionale alla Scuola Elena Donazzan, non sono servite a fermare la programmazione.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, analisi nei pozzi ad uso agricolo fino ad ottobre 2017. M5S: si ipotizza il disastro ambientale

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:35
ArticleImage Nuovo capitolo dell’ormai intricatissima vicenda dell’acqua contaminata dalle Pfas, dopo la rete idrica degli acquedotti ad uso civico, stavolta la Regione mette sotto la lente i pozzi utilizzati dagli agricoltori e dagli allevatori. A darne notizia è l’assessore all’Agricoltura Giuseppe Pan: «Con questa campagna di analisi e monitoraggio affidata ad Arpav, che durerà fino a ottobre, sarà possibile completare in modo organico e scientifico il quadro dell’inquinamento da Pfas nell’area già individuata che conta 21 Comuni – dichiara l’assessore – affiancando alle analisi sulle acque superficiali già in essere e ai controlli biologici avviati sugli abitanti, anche i dati sulla presenza di queste sostanze nelle acque di falda, attinte dagli utenti individuali attraverso i pozzi privati e utilizzate per animali e colture agricole».

Continua a leggere
Categorie: Banche

MPS poteva essere nazionalizzata nel 2011-2012. Lo dicono i consulenti della Procura di Milano che si oppongono all'archiviazione per Fabrizio Viola e Alessandro Profumo

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:30
ArticleImage «Spero che lo Stato sia un azionista lungimirante che discuta con i manager gli obiettivi per rivedere quello che ha investito in un arco di tempo ragionevole». Il ceo di Mps, Marco Morelli, ieri al convegno della Fabi, sa di avere pochi margini sul piano industriale, perché deve ascoltare i «suggerimenti» di Ue e Bce e adeguarsi ai loro tempi. In ogni caso tra le due istituzioni la collaborazione «è molto buona», ha assicurato la commissaria Ue alla Concorrenza, Margrethe Vestager, anche se non sempre «si sentono le stesse parole» perché «abbiamo responsabilità differenti».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, la commissione d'inchiesta riceve il primo via libera dal Parlamento

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 09:01
ArticleImage Concludere i lavori della commissione d’inchiesta sulle banche entro un anno dalla sua costituzione. Ma anche un’indagine che si concentri su tutti gli istituti rimasti coinvolti in situazioni di crisi o di dissesto che sono stati o sono destinatari, anche in forma indiretta, di risorse pubbliche o sono stati posti in stato di risoluzione. Arriva così il primo via libera del Parlamento all’istituzione di una commissione d’inchiesta sul sistema bancario. La commissione Finanze del Senato ha dato mandato al relatore, Mauro Maria Marino (Pd), a riferire in Aula.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Veneto Banca, torna l'associazione dei grandi soci

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 09:00
ArticleImage Veneto Banca, i «grandi soci» tornano sulla scena. Primo obiettivo: i rimborsi, con una maratona legale che affronti caso per caso la miglior soluzione per gli iscritti; e poi magari l’avvio di una trattativa, non escludendo di battere la via del recesso. Il tutto dopo aver già incontrato i due amministratori delegati di Veneto Banca, Cristiano Carrus, e di Popolare Vicenza, Fabrizio Viola, che guida la fusione tra le due ex popolari nelle mani del Fondo Atlante. Era scomparsa «Per Veneto Banca», l’associazione che raggruppava i cosiddetti grandi soci - prima dell’azzeramento del vecchio azionariato con l’aumento di capitale sottoscritto da Atlante - intorno al re della carta Bruno Zago, all’imprenditore vicentino Matteo Cavalcante e al docente di Ca’ Foscari, Loris Tosi.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Risparmiatori azzerati BPVi, continua il presidio davanti al Tribunale di Vicenza

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:50
ArticleImage

Assembrati davanti al tribunale: un cordone di persone con striscioni e cartelli, ma anche con fischietti e trombette da far suonare. Ancora una volta per far sentire la propria voce, per chiedere giustizia: «A Vicenza la procura indaga o divaga?», «I truffatori tutelati e i truffati inchiappettati» erano solo alcuni degli slogan esposti. Loro sono solo una minima parte dei risparmiatori della Banca Popolare di Vicenza «raggirati», «azzerati» come raccontano. Ieri sono tornati come ogni settimana, ma più numerosi e rumorosi.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, USL 8 offre risposte ai cittadini con una video chat. Gianpaolo Stopazzolo: Miteni? Andrebbe spostata

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:44
ArticleImage Pfas, la Miteni di Trissino «dovrebbe essere spostata. In quella zona, ricca di falde, non dovrebbero esserci certe lavorazioni». Giampaolo Stopazzolo, direttore medico del distretto Ovest dell’Usl 8 Berica, l’ha messo in chiaro ieri rispondendo alle domande che molti vicentini hanno voluto rivolgergli in tempo reale in un’inedita (per l’azienda sanitaria) diretta video su Facebook. E sempre ieri i Comuni di Lonigo, Sarego e Noventa con cinque municipi veronesi hanno spedito una lettera-diffida al governo, alla Regione, alle autorità locali (e per conoscenza al Papa) chiedendo la bonifica immediata e ipotizzando il disastro ambientale.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Fine vita, a Vicenza e in altri 6 Comuni veneti si possono registrare le Dat

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:38
ArticleImage Visto lo stallo in Parlamento di cinque progetti di legge sul testamento biologico, tocca ai Comuni accogliere la richiesta della gente, sempre più pressante, di poter disporre ufficialmente del proprio «fine vita». Vietato dalla legge italiana il ricorso all’eutanasia, le amministrazioni di Belluno, Treviso, Venezia, Vicenza, Marcon, Mira e Spinea (dati associazione Luca Coscioni) hanno istituito il Registro per le «Dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (Dat)».

Continua a leggere
Categorie: Banche

Finanza italiana, le speculazioni dei soliti noti

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:30
ArticleImage I salotti finanziari italiani non sono più quelli di un tempo, ma l’ego dei manager può fare gli stessi danni. Ieri Philippe Donnet di Generali ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano del passo indietro di Intesa dalla possibile “combinazione industriale” con un “non commento quel che non è mai successo”. Eppure Generali ha speso quasi un miliardo per difendersi da un attacco fantasma, perché? Al Fatto risulta che il dossier Generali - caro a Renzi - era sul tavolo dell’ad di Intesa, Carlo Messina da settembre.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Crediti deteriorati, Dino Crivellari: parziale remissione dei debiti per salvare le famiglie

Mercoledi 1 Marzo 2017 alle 08:20
ArticleImage Ogni mattina alcuni milioni di italiani si svegliano e sanno che dovranno correre più veloci di una società di recupero crediti. La crisi bancaria nasconde dietro una cortina di ipocriti anglismi un lacerante dramma sociale. La classe dirigente a stipendio fisso – mentre i grandi banchieri con fisso più bonus disegnano fallimentari arabeschi strategici – finge di non vedere. Nei 200 miliardi di crediti inesigibili, detti in gergo ‘sofferenze lorde’, ci sono anche un milione di famiglie, insolventi per un decimo del totale cifra. In media ciascuno di loro è “sofferente” per 20 mila euro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network