Rassegna stampa

Categorie: Consumatori

Consob, parte la riforma organizzativa voluta dal presidente Giuseppe Vegas

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:50
ArticleImage L’appuntamento è per oggi. Il presidente della Consob Giuseppe Vegas chiederà oggi agli altri tre commissari, in una riunione dell’organo collegiale, il via libera a una radicale riforma organizzativa. Si prevede battaglia. Intorno all’autorità di vigilanza sui mercati finanziari l’aria torna a farsi tesa. Vegas terminerà il proprio mandato a fine anno e i suoi critici gli attribuiscono il tentativo di lasciare sulla Consob un’impronta indelebile. Lui fa sapere che punta solo a dare più agilità ed efficacia ai controlli, attraverso un maggior coordinamento dei diversi uffici.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banche, dietro i salvataggi il ruolo di fondo Atlante

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:41
ArticleImage I conti, evidentemente, si faranno alla fine. Quando la Rev avrà ceduto sul mercato i 10,3 miliardi di Npl che ha in pancia -con auspicata plusvalenza - e quando l’Autorità di risoluzione (cioè Banca d’Italia) tirerà definitivamente le somme. Ma a 15 mesi dal salvataggio (che per certi aspetti è stato un fallimento pilotato) di Banca Marche, Popolare Etruria, CariFerrara e CariChieti, gli oneri complessivi sono stimabili al di sopra dei 5 miliardi. Una cifra ben superiore a quanto speso a fine anni ’90 per il salvataggio del Banco di Napoli, cioè circa 3mila miliardi di vecchie lire.

Continua a leggere
Categorie: Giudiziaria

Inchiesta Veneto Banca, Flavio Trinca chiede l'archiviazione: estraneo

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:30
ArticleImage Il presidente e tutti i consiglieri di amministrazione? Sono estranei. Le decisioni operative venivano prese altrove (cioè, se ne deduce, dall’Ad Vicenzo Consoli). Per questo, i magistrati fanno bene a non indagare nessuno del cda e quindi dovrebbero archiviare, e subito, la posizione del presidente. A voler sintetizzare le tesi sostenute ieri di fronte ai pm di Roma da Flavio Trinca, ex presidente di Veneto Banca, basterebbero questi concetti. Anche se poi, ovviamente, ci sono molte sottigliezze e precisazioni da porre, che in ogni caso puntano a orientare l’attività dei magistrati più verso chi, quel ruolo operativo, ce l’aveva: Vicenzo Consoli, l’amministratore delegato dell’istituto di credito che ha polverizzato i risparmi di 88 mila azionisti, e ora è nel mirino di un’ indagine per aggiotaggio e ostacolo all’attività di vigilanza assieme ad altre 14 persone, tra le quali lo stesso Trinca.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ponte degli Alpini, al via i lavori di restauro

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:25
ArticleImage Finalmente s’inizia. E non sarà né da nord, né da sud, ma dalla struttura. Ieri, il Comune e l’impresa Nico Vardanega Costruzioni di Possagno hanno firmato la consegna del cantiere per il restauro del Ponte degli Alpini. L’attesa notizia ha fatto tirare un sospiro di sollievo, ma ha anche colpito perché, come anticipato dal titolare della ditta, Giannantonio Vardanega, l’operazione «non inizierà dall’alveo del Brenta, come inizialmente previsto, bensì dal tetto del ponte e dalla parte lignea sotto l’impalcato». «Ci siamo persi oltre metà della finestra utile per lavorare in alveo prima del periodo delle piogge, quindi inizieremo dal monumento», spiega l’imprenditore. Per vedere in azione le maestranze, bisognerà attendere ancora qualche giorno.

Continua a leggere
Categorie: Pensioni

Fondo Solidarietà Veneto, il 30% degli iscritti è vicentino

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:18
ArticleImage Tra i 15mila vicentini che stanno accumulando un gruzzoletto per quando saranno in pensione, il più piccolo ha due mesi e mezzo ed è stato iscritto dai genitori a 16 giorni dalla nascita. Sono in costante crescita i lavoratori (e i loro familiari) che si affidano a Fondo Solidarietà Veneto per la previdenza complementare. E i vicentini fanno la parte del leone, rappresentando il 30%dei 51.340 iscritti totali. «Nel 2016 c’è stata la miglior crescita degli ultimi 9 anni, il 4% rispetto al 2015, con un risparmio gestito di oltre un miliardo» certifica il direttore Paolo Stefan, ricordando che il Fondo Solidarietà Veneto ha da poco vinto il premio Ipe Country Awards come miglior fondo pensione italiano.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Emergenza tornado", il TAR obbliga la Regione Veneto a divulgare i conti

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:15
ArticleImage Fuori i soldi. O meglio, fuori le cifre. La Regione esce sconfitta dal giudizio davanti al Tar nato dal ricorso presentato da Vincenzo D’Agostino, componente di quel «Comitato dei garanti» nominato dopo il tornado affinché gestisse i fondi raccolti per la ricostruzione della Rivera del Brenta. D’Agostino chiede da mesi di sapere quale somma è stata raccolta da Palazzo Balbi sul conto corrente «Emergenza tornado» ma non è mai riuscito ad ottenere risposta. Ora l’ente dovrà pubblicare tutti i numeri sul suo sito internet e rifondere pure le spese legali.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum sull'autonomia, quanto spinge la molla fiscale

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 09:05
ArticleImage Quando scopri che la Regione Siciliana paga l’assistenza sanitaria anche i morti, oppure ti ricordano che la percentuale di dipendenti pubblici in Campania è doppia rispetto a quella lombarda, non puoi che chiedere a Roberto Maroni e Luca Zaia, rispettivamente governatori di Lombardia e Veneto, di farci votare il più presto possibile per l’autonomia fiscale. Quando leggi che, sempre in Campania, una pensione di invalidità su tre è falsa (lo dice la Corte dei Conti) e che a Napoli un contribuente su due si dimentica di pagare la tassa sui rifiuti, non puoi che pretendere lo statuto speciale anche per Lombardia e Veneto.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

A4 Holding, i catalani di Albertis vendono il ramo costruzioni

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 09:03
ArticleImage Brescia-Padova, Abertis mette in vendita il settore costruzioni, rinuncia al project financing della Nogara Mare e va verso la cessione di Infracom. Prende forma l’A4 Holding in salsa catalana, a cinque mesi dall’acquisizione del 51,4% di controllo della Serenissima. L’occasione per mettere un punto fermo è arrivata ieri, quando gli spagnoli hanno svelato i conti 2016. Numeri da colosso planetario, con ricavi saliti del 12% a 4,9 miliardi di euro, pur se con un utile netto di 796 milioni, in riduzione del 57%, a fronte delle acquisizioni 2016, costate 1,6 miliardi.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Ex Popolari venete, le adesioni alla proposta di rimborso ferme al 30%

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:55
ArticleImage «Ormai l’ho detto una decina di volte. Alla fine ciascuno è un caso a sé stante e tratterà con la banca per ottenere il massimo risultato». Bruno Zago, l’imprenditore trevigiano della carta, la vede così la stretta finale sulla partita dei rimborsi ai soci di Popolare Vicenza e Veneto Banca, su cui è entrata in campo anche l’associazione degli ex grandi soci di Veneto Banca, di cui Zago fa parte. Mentre non si solleva la nebbia che avvolge i conti 2016 e il piano di fusione delle due ex popolari in mano ad Atlante (ieri cda a Vicenza, ma ancora senza decisioni o percorsi comunicati all’esterno), su cui le due ex popolari sono strette tra le richieste dell’Unione europea e della Bce intorno all’aumento di capitale a servizio della fusione, la partita dei rimborsi entra alla stretta finale, a meno di una proroga dei termini che intorno alle due banche viene però di continuo smentita.

Continua a leggere
Categorie: Politica

"Emergenza migranti", il prefetto di Vicenza Umberto Guidato riesce ad incontrare la metà degli amministratori

Giovedi 2 Marzo 2017 alle 08:50
ArticleImage Emergenza migranti: metà sindaci che non rispondono all’appello e posizioni ancora molto diverse, fra chi apre all’accoglienza e chi rimane, invece, sul “no”. La sensazione al termine dell’incontro di ieri mattina fra il neo prefetto, Umberto Guidato, e i sindaci del vicentino, in tema di accoglienza migranti, è che le diffidenze di questi ultimi rimangano intatte. Anche se il faccia a faccia, a dire il vero, ha portato qualche novità ai sindaci, in particolare sul fronte dello Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) e della “clausola di salvaguardia” inserita nel protocollo di accoglienza del sistema che fissa il tetto all’accoglienza al 3 per mille.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network