Rassegna stampa

Categorie: Banche

Banche, la lettera di Matteo Renzi a Il Sole 24 Ore: BPVi e VB? "Scandalo finanziario"

Martedi 7 Marzo 2017 alle 08:51
ArticleImage La nostra sfida è il futuro. Immaginare una visione per l’Italia dei prossimi cinque anni, capace di competere in un mondo che corre sempre più forte. Ma oggi le chiedo ospitalità, caro Direttore, per chiarire un passaggio tra i più delicati dei mille giorni del mio Governo e per ricordare innanzitutto a me stesso i termini di una sfida che vedrà l’Italia impegnata a lungo: i problemi del credito e la riforma delle popolari. Per lungo tempo, già in piena crisi economico-finanziaria, nel nostro Paese non si è avuta da parte della maggioranza degli economisti, degli opinionisti e dei media la percezione dello stato di dissesto e/o della cattiva gestione di diversi istituti bancari italiani.

Continua a leggere
Categorie: Ambiente

Pfas, arrivano i primi esposti dei cittadini. Agricoltori contano i danni

Martedi 7 Marzo 2017 alle 08:45
ArticleImage Ancora Pfas, le sostanze perfluoro alchiliche scaricate nella falda acquifera che serve una vasta zona a cavallo tra le province di Vicenza, Verona e Padova, e da lì all’acquedotto e infine nel sangue di migliaia di cittadini. La novità è che anche alcuni di questi ultimi, per la prima volta presentano esposti in procura chiedendo di accertare se vi siano responsabilità penali nell’inquinamento e di procedere nei confronti di chi ne è responsabile. Riservandosi inoltre di costituirsi parte civile nell’eventuale processo.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Sostegno alle famiglie, per i dipendenti di Brazzale c'è il "baby bonus"

Martedi 7 Marzo 2017 alle 08:40
ArticleImage Non soltanto aiutare i neogenitori in un momento di sforzo economico, ma, soprattutto, «far sentire che l’azienda è felice quando riescono a realizzare i loro progetti di vita, che devono sempre restare in primo piano». Il Gruppo vicentino Brazzale offre un “baby bonus” da 1.500 euro per ogni nuovo nato - premio riconosciuto anche nel caso delle adozioni - agli oltre 550 dipendenti distribuiti fra Italia e Repubblica Ceca (in questo caso la cifra è di 25mila Czk), pari a un’intera mensilità.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Veneto, quanto dichiarano i manager pubblici: vicentini sul podio

Martedi 7 Marzo 2017 alle 08:30
ArticleImage Molti in Veneto forse nemmeno sono a conoscenza che esiste la società «Aeroporti vicentini» e tanto meno sanno che è in liquidazione e che il suo liquidatore, Luigi De Anna , con i suoi 478.920 euro di reddito dichiarato nel 2016, è il Paperon de’ Paperoni della nostra regione. Lo riferisce il «Bollettino 2016» della Presidenza del Consiglio dei ministri, che rende noti i redditi e il patrimonio dei titolari di cariche pubbliche.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

BPVi e Veneto Banca, Righi su CorSera: transazione, prendere o... si chiude. Sette in corsa per dieci miliardi di sofferenze

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 19:43
ArticleImage Due date, tre miliardi di perdite e una montagna di sofferenze a cui trovare un prezzo. La primavera per le due ex popolari venete è ancora lontana. Sulla loro strada il primo nodo si scioglierà la prossima settimana, il secondo otto giorni dopo. Mercoledì 15 marzo scadrà il termine per le adesioni alla Opt di Veneto Banca, l'Offerta pubblica di transazione. Il 22 arriverà a termine l'offerta della Banca Popolare di Vicenza. Solo allora, contando le adesioni, sarà possibile capire quanti soci avranno deciso di rinunciare a ogni possibile azione legale in cambio di 9 euro (6 per la Veneto), mantenendo però il possesso azionario. Sarà un dato chiave per stimare l'impatto delle possibili cause civili residuali e il loro peso sui bilanci futuri. Non ci saranno, è il caso di sottolinearlo, offerte al rialzo all'ultimo minuto, non ci sarà un intervento salvifico dello Stato per i 170 mila soci oggetto dell'offerta. Prendere o lasciare. Dare fiducia ancora un volta, recuperando il 15 per cento di quanto venne investito, o indicare la strada della chiusura.

Continua a leggere
Categorie: Banche

BPVi e Veneto Banca, CorSera: il 2016 dovrebbe chiudersi con 3 mld di perdite

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 09:15
ArticleImage Due date, tre miliardi di perdite e una montagna di sofferenze a cui trovare un prezzo. La primavera per le due ex popolari venete è ancora lontana. Sulla loro strada il primo nodo si scioglierà la prossima settimana, il secondo otto giorni dopo. Mercoledì 15 marzo scadrà il termine per le adesioni alla Opt di Veneto Banca, l’Offerta pubblica di transazione. Il 22 arriverà a termine l’offerta della Popolare di Vicenza. Solo allora, contando le adesioni, sarà possibile capire quanti soci avranno deciso di rinunciare a ogni possibile azione legale in cambio di 9 euro (6 per la Veneto), mantenendo però il possesso azionario. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Dainese, una storia di successo iniziata nel 1972. Inventandosi un mercato

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 09:05
ArticleImage Nello spazio per la missione Nasa su Marte nel 2030, su due ruote a 300 km all’ora, scivolando su due lame a 150 all’ora, a 50 nodi su un catamarano AC50. Lino Dainese quando nel 1972 fondò l’azienda che porta il suo nome pensava esattamente a questo. Proteggere il corpo umano negli sport dinamici, in modo da poter spingere al massimo le performance. Nella provincia di Vicenza, all’uscita della A4, si staglia un grande cubo nero, che per tutti rappresenta il miracolo tecnologico della sicurezza, la Dainese appunto.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Stipendi dei politici, il Veneto secondo solo alla Sicilia

Lunedi 6 Marzo 2017 alle 08:58
ArticleImage «Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle». La politica nostrana fa tesoro del verbo di Marx (Groucho, nella circostanza) e non lesina risorse ai suoi adepti. Così, la semplice istantanea degli stipendi elargiti al ceto dirigente del Veneto - comparati al resto d’Italia - rivela picchi ragguardevoli e primati assoluti. Così il presidente della Giunta, Luca Zaia, riceve un’indennità mensile lorda pari a 13.800 euro (che diventano 8400 al netto) in linea con i governatori di Trentino Alto-Adige, Lombardia, Liguria, Lazio, Molise, Campania, Puglia.

Continua a leggere
Categorie: Banche, Economia&Aziende

Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca: stallo tra Bce e la Ue, l'aumento è in salita

Domenica 5 Marzo 2017 alle 15:45
ArticleImage Più passa il tempo e più si ingarbuglia il nuovo intervento straordinario in Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza. L'offerta di transazione per gli azionisti ridotti in briciole dagli aumenti di capitale, entrambi sottoscritti da Atlante la primavera scorsa, procede a rilento (le adesioni sono al 25% della platea complessiva) e il calendario si avvia verso la chiusura dei termini, previsto per il 15 marzo (per la popolare di Montebelluna, il 22 per quella vicentina, ndr). Tanto che all'interno delle due banche si è posto il tema di una proroga, di una quindicina di giorni. Una decisione definitiva non è stata ancora presa, ma molti sono scettici; anche ammesso che alla fine ci sia, l'eventuale proroga arriverebbe solo all'ultimo istante.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Fondo Atlante, in caso di dissesto pericolo di contagi finanziari

Venerdi 3 Marzo 2017 alle 08:55
ArticleImage Pure la Commissione europea avanza seri dubbi sulla utilità del fondo Atlante. Da Bruxelles sono partiti tre siluri contro quell’oggetto misterioso (presieduto da Alessandro Penati), nato un anno fa con l’obiettivo dichiarato di mettere in sicurezza il sistema bancario italiano e che, invece, non è riuscito a completare con successo, a conti fatti, nemmeno uno dei dossier aperti. Per dire: le due banche del Nord Est (Veneto Banca e Popolare di Vicenza) sono ancora nel guado e l’unica soluzione, salvo miracoli, appare l’intervento del Tesoro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network