Lista Falciani, tremano 77 vicentini: ispezioni della Guardia di Finanza
Martedi 10 Febbraio 2015 alle 09:41
Clicca qui per la fonte originale della notizia sull'inchiesta durata due anni dell’International consortium of investigative journalists e cheriguarda anche 77 vicentini.
Lo «SwissLeaks» investe anche il Veneto. L'indagine portata avanti dal quotidiano francese Le Monde e da altre quarantaquattro testate internazionali (per l'Italia, il settimanale L'Espresso), coordinate dal Consorzio di giornalismo investigativo americano Icij, svela che all'incirca 180 miliardi di euro - appartenenti a oltre centomila clienti - sarebbero stati depositati nella banca svizzera Hsbc tra il novembre 2006 e il marzo 2007.
Continua a leggereRischio idraulico "da cemento", Veneto prima regione d'Italia
Lunedi 9 Febbraio 2015 alle 10:41
Cinque anni di maltempo e cemento «Ora serve il 37% di opere in più» . Dossier dell'Unione bonifiche sul rischio idraulico, Veneto prima regione d'Italia: «La situazione peggiora» . Il Veneto è la regione a più alto rischio idraulico.
Emerge dal dossier «Italia sicura», presentato dai Consorzi di bonifica giovedì alla Presidenza del Consiglio, nell'ambito dell'incontro organizzato dall'Associazione bonifiche e irrigazioni per presentare il Piano nazionale sulla riduzione del rischio idrogeologico.
Continua a leggereSalvini scarica Fi e Ncd, Zaia andrà da solo
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 17:13
Tac, costi da record mondiale: non bastano i fondi della Bei
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 13:32
Dovrebbe tenersi a giorni la seconda conferenza dei servizi sulla linea ferroviaria ad alta velocità tra Brescia e Verona (ma considerazioni analoghe valgono, come si legge in fondo, anche per la tratta Brescia -Padova via Vicenza, ndr). Si tratta del consulto decisivo, con gli enti locali e gli altri soggetti interessati, prima dell'ok del Cipe al progetto definitivo e della firma dell'atto integrativo (nella foto la firma a Roma del protocollo d'intesa per il nodo di Vicenza della Tac).
Continua a leggereVariati rinuncia alla poltrona dell'Upi, GdV: santo subito
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 10:55
Banca popolare di Vicenza, Zonin: autoriforma pronta a fine mese
Domenica 8 Febbraio 2015 alle 10:38
Modifiche al decreto sulle popolari? «Io non le ho chieste». Gianni Zonin, presidente di Banca popolare di Vicenza, si alza dalla poltrona in prima fila, al convegno del Forex, ieri alla Fiera di Milano, che ha raccolto i banchieri e il mondo della finanza. Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, ha appena terminato il suo intervento, sposando in pieno il blitz del governo Renzi sulle banche cooperative, dicendo che «risponde a esigenze da tempo segnalate»; e facendo capire che c'è poco spazio per modifiche.
Continua a leggereScarso credito? Le banche smettano di comprare Bot
Venerdi 6 Febbraio 2015 alle 08:58
Zuccato anti Zaia. Zoppas anti Confindustria Veneto
Giovedi 5 Febbraio 2015 alle 21:25
Continua la polemica sul programma #Veneto2020 lanciato da Roberto Zuccato, che ha generato un comunicato algido da parte di Confindustria Venezia. Inevitabile l'interpretazione in chiave elettorale. Le parole sono contenute al massimo, centellinate, ma decifrarle è piuttosto semplice: se Confindustria Veneto va contro l'indipendentismo, Confindustria Venezia non ci sta e non volta le spalle a Luca Zaia.Â
Continua a leggereTAC a Vicenza: Rfi evita il tunnel, progetto definitivo entro il mese
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 21:33
Non più il bypass sotto il Monte Berico, una copertura di viale Risorgimento per raddoppiare l'attuale carreggiata. Rete ferroviaria italiana ha accolto, sostanzialmente, le osservazioni presentate dal Comune di Vicenza al progetto per il nodo del capoluogo berico dell'Alta velocità (meglio Alta capacità , ndr) ferroviaria (nella foto un tunnel Tav in Val d Susa, un esempio del traforo di Monte Berico).. Continua a leggere
Confindustria e il manifesto per il Veneto di Zuccato
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 21:31
Subire o agganciare lo sviluppo. Stretta tra questi due estremi, Confindustria Veneto ha scelto di rimboccarsi le maniche e gettare le basi dello sviluppo della regione. Si chiama #Veneto2020 (ossia il termine della prossima legislatura) il manifesto in via di definizione che è stato annunciato questa mattina dai vertici dell'associazione degli imprenditori veneti, il presidente Roberto Zuccato e i vice Luciano Miotto ed Enrico Carraro.
Continua a leggere