Quotidiano

Categorie: Economia&Aziende

Esclusiva: il resoconto ufficiale del MEF sulla riunione del 24 luglio su BPVi, Veneto Banca e banche risolte in attesa del decreto attuativo della legge 205 sul fondo per le loro vittime

Giovedi 16 Agosto 2018 alle 10:40
ArticleImage Le associazioni dei soci - risparmiatori delle banche risolte e/o messe in liquidazione coatta amministrativa, tra cui, più consistenti per numeri ma non per singoli drammi, quelle della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, molto hanno detto il 24 luglio scorso (foto) quando hanno partecipato a Roma a una riunione sulle "banche" convocata dai sottosegretari del MEF Massimo Bitonci (Lega) e Alessio Villarosa (M5S). Molto hanno detto e molto hanno riportato i media in base alle dichiarazioni, spesso discordanti, dei rappresentanti di chi ha creduto nei bilanci, nelle dichiarazioni ufficiali e nelle risultanze pubbliche disponibili dei controlli, diciamo approssimativi?, di Banca d'Italia e Consob e dei due stessi sottosegretari.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Ferragosto anche a Palazzo Leoni Montanari con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 21:39
ArticleImage Oltre alle iniziative organizzate dal Comune di Vicenza per Ferragosto, sono state eccezionalmente aperte nella giornata di mercoledì 15 agosto con ingresso gratuito anche Le Gallerie d’Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Un Ferragosto all’insegna dell’arte: oltre alla collezione permanente di arte veneta del Settecento (foto), è stato possibile ammirare l’esposizione La seduzione. Mito e arte nell’antica Grecia, quinto appuntamento vicentino della rassegna Il Tempo dell’Antico, il progetto espositivo dedicato alla valorizzazione della raccolta Intesa Sanpaolo di ceramiche attiche e magnogreche. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Lo Stato sul baratro si rifondi su onestà e responsabilità e si riappropri del pubblico: a partire da autostrade e sanità

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 21:31
ArticleImage Le morti e le sofferenze (nel disastro di Genova è deceduto anche un camionista vicentino, Vincenzo Licata, 58 anni, da decenni residente a Vicenza ma originario di Agrigento da dove si è spostato con moglie e due figli) legate ad eventi tragici e ripetibili devono insegnare qualcosa altrimenti a nulla servirebbero nella società degli umani che si dicono così evoluti da puntare al continuo miglioramento di se stessi e delle proprie condizioni di vita. 

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

Membro del Cda risponde con gli altri se non si attiva: sentenza di condanna del Tribunale di Roma. E per i cda BPVi e Veneto Banca?

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 20:50
ArticleImage I componenti del consiglio di amministrazione rispondono della condotta illecita degli altri membri unicamente in caso di negligenza - scrive Antonino Porracciolo su Il Sole 24 Ore per un argomento di interesse anche per la Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca con i suoi cda a guida Gianni Zonin e successivi non tutti coinvolti ad oggi dalle vicende giudiziarie-; solo, cioè, se colpevolmente hanno ignorato l'azione illegale o non si sono attivati per evitare l'evento dannoso. Lo afferma il Tribunale di Roma, Sezione specializzata in materia d'impresa (presidente Cardinali, relatore Romano), nella sentenza 8808 dello scorso 3 maggio. La controversia è stata promossa dal curatore fallimentare di una Srl per ottenere la condanna dei tre ex componenti del Cda al risarcimento del danno causato alla stessa società dalla violazione dei loro obblighi.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Società dilettantistiche solo senza scopo di lucro: torna netta la separazione rispetto ai professionisti, addio a deroga su collaborazioni

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 18:51
ArticleImage La conversione in legge n. 96/18 del Decreto lavoro conferma la cancellazione delle società sportive dilettantistiche con scopo di lucro. Dal parlamento, quindi, nessuna modifica al testo originario approvato dal consiglio dei ministri che viene convertito così com'era, senza alcun cambiamento o miglioria. L'articolo 13 del testo convertito prevede così la soppressione dei commi da 353 a 361 dell'articolo unico della legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017) che avevano introdotto nell'ordinamento la possibilità di utilizzare una delle forme societarie di cui al titolo V del libro quinto del codice civile (società di persone o di capitali) per l'esercizio dell'attività sportiva dilettantistica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Crollo ponte Genova, geologi: necessaria una politica di prevenzione attraverso un piano straordinario di manutenzione e messa in sicurezza delle opere esistenti e del territorio

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 18:42
ArticleImage "Il crollo del ponte autostradale Morandi avvenuto oggi a Genova, che si sarebbe verificato per cause di natura strutturale, conferma ancora una volta la necessità di dare avvio a una svolta culturale che veda finalmente l'adozione di un vero piano nazionale di manutenzione dell'edificato e di controllo del territorio". Questo il commento del Consiglio Nazionale dei Geologi in merito al cedimento del viadotto sul torrente Polcevera.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Crack BPVi e Veneto Banca: risparmiatori truffati, mala gestio, fondi dormienti "cash" per oltre 1.5 mld e sottosegretari renitenti

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 12:36
ArticleImage

Ciò che è successo in questa regione con il crack delle due banche: Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca racconta una storia di risparmio imbrogliato, fiducia bruciata, suicidi avvenuti tra i risparmiatori traditi. Di chi sono le responsabilità? L'intera filiera di comando a partire dai Presidenti e dai Consigli di Amministrazione dei due Istituti, proseguendo con gli organi di controllo, assenti in termini di efficacia e tempestività delle azioni attivate, in primis Banca d'Italia arrivando e su su fino alla BCE.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

D'agosto... si rilegge: La Voce del Sileno anno 3

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 12:26
ArticleImage È di moda indicare da parte di personaggi illustri, tallonati dai giornalisti, le letture che saranno compiute durante le rigeneranti, purtroppo non per tutti, vacanze. Tutti libri appena usciti, freschi di stampa. È, infatti, opportuno apparire sempre che si è aggiornati, che si conoscono le ultime novità librarie, magari quelle "alla moda". Anzi ci si fa un punto d'onore in tale direzione. In agosto si presentano i "libri per le vacanze "e in questo modo si cerca anche di incentivare non tanto la vendita di libri di vario genere, ma la lettura vera e propria.

Continua a leggere
Categorie: Politica

La nuova ideologia e la garanzia della cittadinanza

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 12:18
ArticleImage Qual era l'idea di giustizia al tempo di Scelba, o peggio ancora al tempo di Bava Beccaris, quando altri italiani prendevano a cannonate la gente comune a cui erano vietati gli assembramenti di oltre tre persone? Qual era l'ideologia nazionale, il modello di paese a cui si ispiravano i fucili che sparavano sui civili? Qual era il sentimento di comunità durante l'aggressione alla caserma Diaz, l'idea di cittadino, l'idea del diritto e delle sue tutele? Se non ci fossero coloro che si credono proprietari della nazione, del territorio, delle persone e del loro lavoro, non sarebbero potute accadere queste assurdità. Dietro i cannoni i fucili e i manganelli c'è un padrone che ha organizzato il suo giardino, che teme la gente e le sue mitologie.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Profughi e calcio su Sky, GdV caso nazionale per Associazione Carta di Roma e giornalista Fabio Butera che ha denunciato il titolo falso

Mercoledi 15 Agosto 2018 alle 11:57
ArticleImage Il Giornale di Vicenza con la vicenda profughi e Sky è diventato un caso nazionale di cattivo giornalismo. L’Associazione Carta di Roma, fondata nel dicembre 2011 per dare attuazione al protocollo deontologico per una informazione corretta sui temi dell’immigrazione, siglato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti (CNOG) e dalla Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), ha pubblicato un articolo dal titolo "La genesi di un fact checking, Dalla verifica delle fonti a Sky, il ruolo del giornalismo e dei titoli sensazionalistici".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network