Quotidiano
Categorie: Politica, Economia&Aziende
In viaggio A/R da Vicenza a Roma su Freccia semivuoto: capitale vicina, Tav Tac lontana. Nuove strutture per pochi treni passeggeri e merci forse in più quando le vecchie crollano?
Martedi 14 Agosto 2018 alle 23:03Avevamo fatto un viaggio di andata e ritorno per fare un test sul collegamento sperimentale, già fallito anni fa, tra Vicenza - Roma attivato da Trenitalia anche per valutare la conventienza economica di questa tratta passeggeri in previsione (o a giustificazione spot) anche della linea Tac più che Tav che passerà per Vicenza con ritorni non ancora chiari a fronte di due uniche certezze: lo sconquasso per anni dell'abitato e investimenti miliardari che diventeranno solo costi se non ci saranno vantaggi tangibili.
Continua a leggere
Categorie: Politica
“Mi auguro venga fatta al più presto chiarezza e che i responsabili vengano assicurati alla giustizia. Non esiste una giustificazione per nessun tipo di violenza, né fisica né verbaleâ€. Con queste parole - in una nota regionale - il Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia commenta l’aggressione che due giovani gay hanno denunciato di aver subito a Verona.
Continua a leggere
Aggressori a Verona di coppia gay, Luca Zaia: "incivili e prepotenti"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 19:04
Categorie: Ambiente, Sanità, Fatti
Ciro Ammendola, medico urologo e coordinatore cittadino di Forza Italia Vicenza - che invia questa nota stampa - a seguito delle recenti pubblicazioni scientifiche relative agli effetti dei Pfas sull'uomo, pone l'attenzione su questa importante problematica. La sospetta tossicità delle sostanze perfluoroalchiliche (Pfas) sulla salute umana infatti, è nota da decenni ma, solo negli ultimi anni, la comunità scientifica internazionale ha intensificato gli studi per valutare gli effetti dei Pfas anche sull'aspetto riproduttivo, soprattutto quello maschile.
Continua a leggere
Pfas, Ciro Ammendola di Forza Italia e medico urologo: "danni agli organi riproduttivi maschili"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 18:56
Categorie: Politica
Sono passate poche ore - scrive Roberto Fogagnoli, segretario del Partito della Rifondazione comunista Federazione di Vicenza - dal crollo di almeno 200 metri del Ponte Morandi dell’autostrada A10 a Genova e già sappiamo che le vittime sono più di 20: persone che andavano al lavoro, o in vacanza (domani è ferragosto) o passavano per tornare a casa. Il ponte non ha retto, si è sbriciolato portandosi giù il suo carico di morti. Com’è possibile che un ponte progettato per sopportare traffico pesante possa crollare così?Â
Continua a leggere
Crollo del ponte, Roberto Fogagnoli del Prc: "così non si va da nessuna parte"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 17:34
Categorie: Fatti
Ha passato quasi 40 anni come dipendente del Comune di Vicenza il geometra Gianfranco Zaltron, fratello di Liliana Zaltron, ex consigliera comunale del Movimento 5 Stelle. Da pochi anni in pensione, ha perso la vita in questa mattina del 14 agosto in viale Risorgimento, vicino alle scalette di Monte Berico, colpito da un'auto. Zaltron è deceduto sul colpo. Condoglianze da VicenzaPiù alla famiglia. Sono arrivate anche quelle del sindaco Francesco Rucco: “Esprimo ai familiari del geometra Gianfranco Zaltron, per quasi 40 anni dipendente del Comune di Vicenza, e in particolare alla sorella Liliana, già consigliere comunale, il cordoglio dell'amministrazione comunale per la sua tragica scomparsaâ€.
Continua a leggere
Incidente mortale in bicicletta per Gianfranco Zaltron (fratello dell'M5s Liliana), per 40 anni geometra comunale
Martedi 14 Agosto 2018 alle 17:22
Categorie: Politica, Fatti
Alluvioni, autocisterne che scoppiano, braccianti trattati come schiavi uccisi mentre tornano a casa stipati in furgoni, decine e decine di lavoratori morti nei luoghi di lavoro ... e oggi il crollo di un viadotto a Genova (foto Ansa) provoca decine di morti. Il paese cade a pezzi. Non esiste sicurezza. Non viene garantita. La vera sicurezza che manca nel nostro paese non è quella sbandierata dal vicepresidente del consiglio e ministro degli interni. Non è quella messa in pericolo da immigrati, profughi, "zingari" o "diversi". Nel nostro paese è assente la sicurezza di girare per le strade, di non essere sommersi da torrenti in piena, di andare a lavorare senza morire.
Il paese cade a pezzi: a mancare è la sicurezza di non morire per questo
Martedi 14 Agosto 2018 alle 17:09
Continua a leggere
Categorie: Sanità, Fatti
Alla data di ieri - comunica una nota regionale del 14 agosto - in tutto il Veneto, i casi di contagio umano dal virus West Nile ufficialmente registrati dalla Direzione Prevenzione della Regione erano 84, dei quali 59 “lievi†(con febbri) e 25 più gravi con encefalite. Il numero dei decessi è salito a 3, con quello di una persona, peraltro già gravemente malata (tumore in fase terminale).
Continua a leggere
Virus West Nile, l’Assessore regionale alla Sanità Luca Coletto: "basta allarmi"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 17:02
Categorie: Lavoro
L’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan e il capogruppo in regione della Lega Nord, Nicola Finco, assistititi dall’Unità di crisi della Regione Veneto, hanno incontrato a Venezia, nella sede della Regione, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali regionali e territoriali dei lavoratori di Enel. I rappresentanti sindacali hanno espresso le loro preoccupazioni in merito al numero degli attuali occupati Enel in Veneto e, di conseguenza, sulla qualità del servizio che l’azienda sarà in grado di garantire nel territorio regionale.
Continua a leggere
Enel, sindacati preoccupati. Elena Donazzan: "a settembre vertice con l'azienda"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 15:53
Categorie: Politica
Si è tenuta questa mattina - informa una nota del Comune del 14 agosto - nella sede municipale di Ca’ Farsetti, a Venezia, una riunione tecnico-operativa dei sindaci dei Comuni capoluogo del Veneto, al fine di analizzare gli effetti del disegno di legge “Milleprorogheâ€, che a settembre sarà in fase di conversione alla Camera, in relazione al “Bando Periferieâ€.Â
Continua a leggere
Bando Periferie, riunione dei sindaci veneti. Francesco Rucco: "Vicenza non è a rischio"
Martedi 14 Agosto 2018 alle 15:46
Categorie: Fatti
Ci sono campioni dello sport che non guadagneranno mai un euro - è scritto in una nota della Regione - ma che portano con orgoglio il loro messaggio di vita nel mondo. Sono 14 uomini e donne del Veneto che hanno ricevuto un trapianto di cuore e che hanno partecipato ai campionati europei dei trapiantati, svoltisi a giugno a Lignano, portando a casa una pioggia di medaglie nelle discipline più svariate.
Continua a leggere
Trapiantati, i campioni dello sport festeggiati in Regione da Zaia
Martedi 14 Agosto 2018 alle 15:24