Lettori in diretta

Jobs Act e dipendenti pubblici, Fantò (PSI): trucco antico, dividere per governare

Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:12
ArticleImage Luca Fantò, Segr. Prov. PSI Vicenza commenta la questione delle norme del Jobs Act per quanto riguarda i dipendenti statali

Se l’approvazione del “jobs act” ci ha lasciato perplessi, le dichiarazioni che sono seguite ci mettono in allarme. Il PSI della provincia di Vicenza esprime preoccupazione per le nuvole che iniziano ad addensarsi sul capo dei dipendenti statali, la struttura portante del nostro necessario seppur malconcio sistema amministrativo statale. 

Continua a leggere

Thibault e il Natale "made in ipocrisia"

Venerdi 26 Dicembre 2014 alle 22:23
ArticleImage

Luc Thibault, delegato RSU/USB Greta Alto Vicentino, augura buone feste e "buone future lotte!" con una riflessione sul sistema economico italiano

Viviamo in un sistema capitalista "democratico" che usa la violenza "legale" della classe dominante per difendere e mantenere i suoi privilegi, il loro perpetuo saccheggio mostruoso. Di destra o di sinistra, sono sempre pronti e in prima fila nel denunciare, condannare e reprimere l'autodifesa degli sfruttati. 

Continua a leggere

Job-Act, la riflessione di Pantano della Fim-Cisl tra speranze e disillusioni sindacali

Venerdi 26 Dicembre 2014 alle 19:06
ArticleImage Massimo Pantano della Fim-Cisl di Bassano del Grappa commenta il provvedimento del governo sulle politiche del lavoro, il famoso Job-Act contrastato da diverse mobilitazioni sindacali nei mesi scorsi

In questi giorni il cdm ha varato i decreti attuativi del contratto a tutele crescenti e della nuova aspi. Subito sono partite le polemiche e si sono rinverdite le divisioni sindacali con la CISL a dichiarare che i provvedimenti, pur migliorabili vanno nella giusta direzione, mentre la CGIl e la UIL a dire che invece non va bene nulla.

Continua a leggere

Vertenza Province, il racconto di Bellotto sulla riunione dei Presidenti Province venete

Martedi 23 Dicembre 2014 alle 14:56
ArticleImage
Ruggero Bellotto, Segretario Generale Cisl Funzione Pubblica Vicenza racconta l'atmosfera dentro e fuori il palazzo in cui si è svolta la riunione (foto) tra i Presidenti delle Province venete (UPV) e i sindacati
Nel corso del presidio organizzato a Treviso da Cisl Cgil Uil in occasione della riunione di tutti i Presidenti delle Province venete (UPV) siamo stati ricevuti dai medesimi per un "faccia a faccia" che ha originato quella che è stata definita un'alleanza tra Amministratori e Personale delle Province al fine di salvaguardare i servizi e lo stato occupazionale dai provvedimenti governativi "fatti con i piedi" (citazione delle dichiarazioni stampa rilasciate).

Continua a leggere

Rifiuti a Vicenza, Parolin: tanti saluti al principio di chi inquina più paga

Domenica 21 Dicembre 2014 alle 22:20
ArticleImage Luciano Parolin, dell’Associazione Amici Viale Trento, racconta la sua esperienza quotidiana con lo smaltimento dei rifiuti e corrispettivo di tassa da pagare per i cittadini  

La Tasi cioè la tassa sui servizi (indivisibili) l'ho pagata, ma la città resta scarsamente illuminata la sera, lampade accese a mezzogiorno, strade sempre più sporche con cicche, cartacce, bottiglie.

Continua a leggere

Equizi: perchè il sindaco non vieta l'utilizzo di botti e fuochi d'artificio a tutela degli animali?

Sabato 20 Dicembre 2014 alle 23:31
ArticleImage Franca Equizi di SOS Giustizia e Legalità chiede al sindaco di Vicenza Achille Variati di vietare l'utilizzo di botti e fuochi d'artificio a tutela della salute degli animali

Le feste di fine anno, per la brutta consuetudine umana di festeggiare con lo sparo di rumorosissimi botti, si trasformano per il mondo animale in un vero e proprio incubo

 

Continua a leggere

Cicero: rifiuti nell'area provvisoria per i nomadi, altro schiaffo ai vicentini perbene

Sabato 20 Dicembre 2014 alle 21:04
ArticleImage
Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sulle condizioni dell'area temporaneamente messa a disposizione dei nomadi, dopo il trasferimento concluso nei giorni scorsi
La notizia non stupisce, ma amareggia di certo: dopo la permanenza temporanea dei nomadi nell'area AIM per consentire il rifacimento del campo di via Cricoli, la stessa è ora lasciata ingombra di ogni sorta di rifiuti.

Continua a leggere

Rui (PRC) denuncia caso bambini Sinti ed esprime solidarietà al Bocciodromo "diffidato"

Venerdi 19 Dicembre 2014 alle 16:10
ArticleImage Irene Rui dello sportello sociale di Rifondazione Comunista Circolo Carlo Giuliani Vicenza nord-est racconta la vicenda di due bambini Sinti del campo Cricoli ammalati ed esprime solidarietà al Bocciodromo dopo la diffida presentata dal centrodestra vicentino

Il 18 dicembre i sinti posizionati provvisoriamente nell'area della centrale di riscaldamento, hanno finito il trasloco in quella di Viale Cricoli su cui sono stati spesi a detta del comune di Vicenza 310 mila euro per la sistemazione, anche se forse da questi 310 mila euro vanno tolti gli 80 mila spesi per l'area provvisoria.

Continua a leggere

Sbrollini (PD): lo sport non è una cosa da donne?

Giovedi 18 Dicembre 2014 alle 20:55
ArticleImage Daniela Sbrollini deputata del Partito Democratico e Vicepresidente della XII Commissione - Affari Sociali interviene sul tema sport e donne

Lo sport si sta modificando e sempre più donne partecipano ad attività fisica organizzata sia di tipo ricreativo che di tipo competitivo. Secondo i dati del Coni, negli ultimi 10 anni i praticanti maschi sono cresciuti dello 0.8% e le donne del 1.2%. A livello manageriale e rappresentativo, invece  ad un incremento generale nei dati di pratica non si è registrato alcun aumento in termini di rappresentatività. Il dato è davvero significativo e si rileva che tra uomini e donne sussiste una differenza sostanziale nel modo di pratica l’attività fisico-sportiva.

Continua a leggere

La soddisfazione dell'assessore Donazzan per il via libera UE al POR FSE Veneto

Mercoledi 17 Dicembre 2014 alle 21:14
ArticleImage L’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro e  trasporti, Elena Donazzan, commenta l’adozione del “POR FSE Veneto 2014/2020” da parte della Commissione Europea

Sono estremamente soddisfatta del traguardo raggiunto in Veneto con l’adozione del  POR FSE entro la fine dell’anno.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network