Je suis Charlie, ma è vietato parlarne: un socio del Cineforum di Breganze strappa la tessera
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 08:40
Lettera aperta di Davide Fiore sulla libertà di pensiero e sulla libertà di espressione
Gentile giornalista, cittadino, amico,
scrivo questa lettera per fartela arrivare, nella libertà che appartiene ad ognuno di leggerla, commentarla o cestinarla. Il mio intento non è necessariamente di vederla pubblicata, ma di condividere una mia esperienza di oggi (7 gennaio, ndr), alla luce della tragedia avvenuta a Parigi, con l'attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo. Grazie comunque per la tua pazienza.
Continua a leggereAttentato Charlie Hebdo, Busato di Plebiscito.eu: "cambia storia d'Europa"
Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 14:57
Questa è una triste data che cambia il corso della storia d’Europa. Esprimiamo il nostro più profondo dolore, l’angoscia e la nostra piena e più totale solidarietà a Charlie Hebdo, a tutte le vittime del vile attacco terroristico di oggi e alle loro famiglie, ai giornalisti che fanno un lavoro essenziale per la nostra civiltà .Â
Continua a leggereSostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei pozzi privati in zona Lobia, Equizi: cosa fa Variati?
Sabato 3 Gennaio 2015 alle 21:08
La Regione Veneto, con delibera del 29 aprile 2014, disponeva che, in via precauzionale per tutelare la salute pubblica, i sindaci ordinassero a tutti i cittadini, utilizzatori di pozzi privati per uso idropotabile per produrre alimenti, di eseguire a proprie spese l'analisi chimica delle acque in mancanza di all'allacciamento all'acquedotto.
Continua a leggereI "botti di capodanno" di Parolin: fiero di appartenere alla "razza Piave"
Mercoledi 31 Dicembre 2014 alle 11:32
L'Italia è una comunità di individui che hanno alcune caratteristiche come: la lingua, la storia, il luogo geografico, la Costituzione, la bandiera, le tradizioni, l'enogastronomia.
Continua a leggereUn lettore: Puppato "intollerante". E ondivaga come Moretti
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 23:57
Riceviamo da Francesco Cecchini e pubblichiamo
La senatrice Puppato in un intervento apparso oggi il dicembre 2014 sul quotidiano on line VicenzaPiu.com, e forse anche altrove, chiude il suo anno politico andando  all’attaco frontale del governatore del Veneto, Luca Zaia. Puppato afferma che è «un'eresia palese e manifesta affermare», come ha fatto Zaia, «che il Mose sia un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli».
Continua a leggereAssunzione di militari e forestali, UGL a Zaia: "ha veramente toccato il fondo"
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 16:29
Se il governatore del Veneto Luca Zaia pensa veramente che basta prendere un dipendente pubblico in esubero e vestirlo con una divisa per fare nuovi poliziotti, forestali o militari vuol dire che il livello della politica ha veramente toccato il fondo.
Continua a leggereBretella Albera, Cicero: finalmente il bando di gara, ora concretezza e vigilanza
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 15:40
Finalmente pubblicato il bando di gara per la progettazione definitiva e la successiva realizzazione della variante a strada Pasubio, ma ora le parole d'ordine devono essere 'concretezza' e 'vigilanza'. Dobbiamo vigilare, come minoranza consiliare, sull'operato del sindaco, che promette ed accelera proprio come il presidente del Consiglio Renzi, suo collega di partito e di corrente, senza che il Paese veda poi risultati concreti.
Continua a leggereEquizi: perchè Variati non risponde alla nostra richiesta di vietare i botti?
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 15:01
Una decina di giorni fa abbiamo chiesto formalmente al sindaco di Vicenza di vietare, per queste feste di Capodanno, l'utilizzo di botti e fuochi d'artificio a tutela anche della salute deglie animali. Ricordiamo che le feste di fine anno si trasformano per il mondo animale in un vero e proprio incubo.
Continua a leggereMose e Macroregioni, Puppato all'attacco di Zaia
Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:34
Ricordo a Luca Zaia che il suo predecessore Giancarlo Galan e il suo fido assessore Renato Chisso sono stati travolti dalla vicenda giudiziaria del Mose. Affermare che il Mose è un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli è un'eresia palese, manifesta.
Continua a leggereArticolo 18, Thibault (USB): il PD realizza ciò che la destra sogna da sempre
Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:23
Il governo Renzi ha abolito l'Articolo 18 con il silenzio assenso e la gentile collaborazione dei sindacati. Il PD realizza ciò che la destra sogna da sempre. Grazie a CGIL e soci oggi i lavoratori italiani sono quelli con gli stipendi tra i più bassi d'Europa. 
In compenso hanno il record di morti bianche sul posto di lavoro.
Continua a leggere