Lettori in diretta

Categorie: Politica, Informazione

Je suis Charlie, ma è vietato parlarne: un socio del Cineforum di Breganze strappa la tessera

Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 08:40
ArticleImage

Lettera aperta di Davide Fiore sulla libertà di pensiero e sulla libertà di espressione

Gentile giornalista, cittadino, amico,

scrivo questa lettera per fartela arrivare, nella libertà che appartiene ad ognuno di leggerla, commentarla o cestinarla. Il mio intento non è necessariamente di vederla pubblicata, ma di condividere una mia esperienza di oggi (7 gennaio, ndr), alla luce della tragedia avvenuta a Parigi, con l'attentato alla sede del giornale satirico Charlie Hebdo. Grazie comunque per la tua pazienza.

Continua a leggere

Attentato Charlie Hebdo, Busato di Plebiscito.eu: "cambia storia d'Europa"

Mercoledi 7 Gennaio 2015 alle 14:57
ArticleImage Riceviamo da Gianluca Busato, Presidente di Plebiscito.eu e pubblichiamo

Questa è una triste data che cambia il corso della storia d’Europa. Esprimiamo il nostro più profondo dolore, l’angoscia e la nostra piena e più totale solidarietà a Charlie Hebdo, a tutte le vittime del vile attacco terroristico di oggi e alle loro famiglie, ai giornalisti che fanno un lavoro essenziale per la nostra civiltà. 

Continua a leggere

Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) nei pozzi privati in zona Lobia, Equizi: cosa fa Variati?

Sabato 3 Gennaio 2015 alle 21:08
ArticleImage Riceviamo da Franca Equizi, SOS Giustizia e Legalità, e pubblichiamo una nota sull'assenza di determinazioni operativa di Variati sulle sostanze perfluoro alchiliche (PFAS) nei pozzi privati in zona Lobia, che pure secondo alcuni esperti da noi interpellati, non sarebbero di reale danno.

La Regione Veneto, con delibera del 29 aprile 2014, disponeva che, in via precauzionale per tutelare la salute pubblica, i sindaci ordinassero a tutti i cittadini, utilizzatori di pozzi privati per uso idropotabile per produrre alimenti, di eseguire a proprie spese l'analisi chimica delle acque in mancanza di all'allacciamento all'acquedotto.

Continua a leggere

I "botti di capodanno" di Parolin: fiero di appartenere alla "razza Piave"

Mercoledi 31 Dicembre 2014 alle 11:32
ArticleImage Luciano Parolin, settantenne ex insegnante vicentino, scrittore di libri storici e strenuo difensore della famiglia naturale, ci manda una riflessione sociale di fine anno

L'Italia è una comunità di individui che hanno alcune caratteristiche come: la lingua, la storia, il luogo geografico, la Costituzione, la bandiera, le tradizioni, l'enogastronomia.

Continua a leggere

Un lettore: Puppato "intollerante". E ondivaga come Moretti

Martedi 30 Dicembre 2014 alle 23:57
ArticleImage

Riceviamo da Francesco Cecchini e pubblichiamo

La senatrice Puppato in un intervento apparso oggi il dicembre 2014 sul quotidiano on line VicenzaPiu.com, e forse anche altrove, chiude il suo anno politico andando  all’attaco frontale del governatore del Veneto, Luca Zaia. Puppato afferma che è «un'eresia palese e manifesta affermare», come ha fatto Zaia, «che il Mose sia un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli».

Continua a leggere

Assunzione di militari e forestali, UGL a Zaia: "ha veramente toccato il fondo"

Martedi 30 Dicembre 2014 alle 16:29
ArticleImage Il responsabile del coordinamento sicurezza UGL, Danilo Scipio, commenta le dichiarazioni del presidente del Veneto Luca Zaia sui concorsi per l’assunzione di militari e forestali

Se il governatore del Veneto Luca Zaia pensa veramente che basta prendere un dipendente pubblico in esubero e vestirlo con una divisa per fare nuovi poliziotti, forestali o militari vuol dire che il livello della politica ha veramente toccato il fondo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Bretella Albera, Cicero: finalmente il bando di gara, ora concretezza e vigilanza

Martedi 30 Dicembre 2014 alle 15:40
ArticleImage Il Consigliere comunale Claudio Cicero interviene sulla realizzazione della bretella dell'Albera, la variante alla strada Pasubio

Finalmente pubblicato il bando di gara per la progettazione definitiva e la successiva realizzazione della variante a strada Pasubio, ma ora le parole d'ordine devono essere 'concretezza' e 'vigilanza'. Dobbiamo vigilare, come minoranza consiliare, sull'operato del sindaco, che promette ed accelera proprio come il presidente del Consiglio Renzi, suo collega di partito e di corrente, senza che il Paese veda poi risultati concreti.

Continua a leggere

Equizi: perchè Variati non risponde alla nostra richiesta di vietare i botti?

Martedi 30 Dicembre 2014 alle 15:01
ArticleImage Franca Equizi di SOS Giustizia e Legalità torna sulla questione dei botti di capodanno dannosi per gli animali

Una decina di giorni fa abbiamo chiesto formalmente al sindaco di Vicenza di vietare, per queste feste di Capodanno, l'utilizzo di botti e fuochi d'artificio a tutela anche della salute deglie animali. Ricordiamo che le feste di fine anno si trasformano per il mondo animale in un vero e proprio incubo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Mose e Macroregioni, Puppato all'attacco di Zaia

Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:34
ArticleImage Laura Puppato, senatrice veneta del Partito Democratico, va all'attacco di Luca Zaia sulla vicenda Mose e sulle Macroregioni

Ricordo a Luca Zaia che il suo predecessore Giancarlo Galan e il suo fido assessore Renato Chisso sono stati travolti dalla vicenda giudiziaria del Mose. Affermare che il Mose è un'opera statale e che se fosse stata regionale ci sarebbero stati i controlli è un'eresia palese, manifesta.

Continua a leggere

Articolo 18, Thibault (USB): il PD realizza ciò che la destra sogna da sempre

Domenica 28 Dicembre 2014 alle 20:23
ArticleImage Luc Thibault, Delegato Rsu/Usb Greta Alto Vicentino, commenta quelli che definisce "i regali di Babbo Natale del governo Renzi e dei sindacati"

Il governo Renzi ha abolito l'Articolo 18 con il silenzio assenso e la gentile collaborazione dei sindacati. Il PD realizza ciò che la destra sogna da sempre. Grazie a CGIL e soci oggi i lavoratori italiani sono quelli con gli stipendi tra i più bassi d'Europa. 
In compenso hanno il record di morti bianche sul posto di lavoro.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network