Quotidiano | Categorie: Immigrazione, Chiesa

Il Vescovo di Vicenza Pizziol: "Interrompiamo la catena di odio"

Di Giulia Biasia Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 13:12 | 0 commenti

ArticleImage

A Palazzo Vescovile, in Piazza Duomo a Vicenza, si è tenuto l'annuale incontro per lo scambio di auguri di Natale tra il Vescovo Pizziol e la stampa. Prende inizialmente parola Giandomenico Cortese, presidente dell'Associazione dei giornalisti cattolici. Il suo intervento sfocia in una richiesta rivolta a Pizziol: in una società come la nostra, in letargo, fatta di nebbia e tenebre, c'è bisogno di essere confortati e indirizzati, soprattutto in questo periodo natalizio. Anche il Vescovo è cosciente della situazione in cui riversa il mondo, bombardato da eventi negativi. E dà un consiglio allo stesso tempo chiaro e complicato.

Dalle situazioni negative si può produrre speranza. La strage di Parigi, i piccoli focolai di guerre sparsi nelle nazioni, il terrorismo, l'inquinamento atmosferico, la strage dei bambini affogati nel mar Egeo, il mercato di uomini e donne e il conflitto israelo-palestinese sono la base da cui trarre qualcosa di buono. "Si deve avere un maggior senso di condivisione e solidarietà" suggerisce Pizziol, che intravede spiragli di luce, a livello internazionale, con l'accordo tra USA e Russia, con il meeting di Parigi sul clima. "È necessario disarmare il cuore dall'odio e dalla violenza", continua il Vescovo, che porta l'esempio della misericordia e del perdono di Dio come esempio per ogni persona. Un atteggiamento da seguire e imitare. In un periodo come questo, che vede le religioni opposte tra loro, è doveroso supportare la "laicità", ovvero il rispetto di ciò che è diverso e la compresenza dei credi, permettendo la libertà di espressione.
I propositi del Vescovo, però, non si fermano qui. Il giorno d'apertura del Giubileo, Pizziol ha esposto alla comunità tre progetti: il primo è il sostegno di vicinanza, cioè sostegni economici "fissi" a persone in difficoltà che devono affrontare spese ingenti (mutui, rette scolastiche, ecc.); il secondo, invece, è rivolto ai vicariati, che vengono invitati a trovare strutture abitative da destinare a piccoli gruppi di immigrati (su ventidue vicariati, undici hanno già aderito); il terzo, che si svilupperà in Quaresima, è la microrealizzazione (di pozzi, scuole e altre migliorie) nei paesi di origine degli immigrati. Attualmente non sono presenti preti missionari vicentini in Africa (due preti erano stati rapiti in Camerun per 57 giorni) perché le missioni sono diventate troppo pericolose, ma religiosi, come le Suore della divina volontà di Bassano del Grappa, che proseguono nelle opere di aiuto ci sono e si trovano nelle zone più sicure.
Il Vescovo ha concluso dicendo che si deve continuare a fare "passi avanti per una sana laicità".


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network