Quotidiano |

Bassanesi a Casa Italia: diario di un'avventura "olimpica"

Di Daniela Ceccon Sabato 4 Agosto 2012 alle 02:38 | 0 commenti

ArticleImage

Vi avviso subito: anche se si parla di Olimpiadi, questo articolo ha poco a che fare con lo sport.
Quella che vi racconto, invece, è un'avventura capitata quasi per caso, dove il protagonista si chiama Stefano Ceccon - sì, è proprio mio fratello - e a causa della quale, anziché visitare Londra, stiamo trascorrendo le nostre giornate a Casa Italia.
Qualche anno fa, dopo una laurea in ingegneria biomedica a Padova e diversi curriculum inviati in Italia e fuori, Stefano ha ricevuto una proposta per un dottorato dalla prestigiosa Brunel University di Londra.

Un veloce colloquio su Skype con il professore responsabile del progetto, l'invio della domanda (accettata) di borsa di studio e, poco tempo dopo, la partenza per Londra: da quasi tre anni mio fratello vive qui e in questi mesi sta scrivendo la tesi per il dottorato. Nel frattempo, assieme a un amico polacco conosciuto all'università, ha fondato una piccola società - Tribe Apps - che si occupa della creazione di applicazioni per Iphone. Il loro prodotto più importante si chiama London Crowd: si tratta di una mappa che fornisce all'utente in tempo reale la situazione del traffico di persone e auto nelle diverse zone di Londra, colorando di rosso le zone più affollate e di verde quelle più tranquille. Con un "tap" sulla singola zona è possibile visualizzare l'immagine della telecamera e verificare con i propri occhi la situazione. Alla base dell'applicazione c'è un algoritmo che elabora le immagini delle 350 telecamere comunali disseminate in città.

Uscita da pochi giorni, London Crowd ha raggiunto i duemila download nella versione gratuita, balzando al quarto posto fra le app di navigazione più scaricate nel Regno Unito. Grazie alla promozione su Facebook, in molti si sono interessati alla cosa e hanno cominciato a parlarne Londonist, Forbes online e BBC Persia. Da qui l'invito a Stefano da parte di Roberto Bonzio di Italiani di Frontiera a raccontare la sua storia in un piccolo spazio pubblico a Casa Italia, sede del Coni a Londra durante le Olimpiadi.
Quando si dice "trovarsi nel posto giusto al momento giusto".

 

Anziché visitare la città come da programma (sono pur sempre in vacanza, no?), abbiamo cominciato a passare il nostro tempo a Casa Italia: prima per questa mini-conferenza sui nuovi media organizzata da MedioEra, poi - una volta infiltratici nel blindatissimo terzo piano - a fare la conoscenza di giornalisti e personaggi di rilievo, dai responsabili di Casa Italia al direttore dell'Ice (Istituto nazionale per il commercio estero). Il mio ruolo - tutt'altro che irrilevante - è stato quello di possedere un Iphone con l'app scaricata, così da poterla mostrare ai presenti, suscitandone l'ammirazione.
Il risultato? Due giorni dopo è uscito un simpatico servizio su UnoMattina con Stefano a rappresentare i tanti "cervelli in fuga" e - cosa più importante a livello lavorativo - gli è stata offerta la possibilità di presentare l'applicazione a un incontro di investitori formato da rappresentanti di Banca Intesa, Microsoft, Shell e altri, fra i quali anche Saretta di Bifrangi, di cui si è molto parlato dalle nostre parti per il recente trasferimento in Texas della sua azienda di Mussolente.

 

Con il portafoglio pieno di biglietti da visita di personaggi che normalmente avrebbero richiesto chissà quale trafila per essere contattati, Stefano è diventato il rappresentante dei tanti giovani italiani che all'estero riescono a lavorare, creare e ad ottenere quelle opportunità che l'Italia spesso nega. In questa veste è stato intervistato anche da Curzio Maltese, che questa mattina gli ha dedicato un articolo su Repubblica, nella pagina sulle Olimpiadi:

Articolo su Stefano Ceccon - La Repubblica 3/8/2012 

Sì, siamo ancora a bocca aperta.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network