Archivio per tag: Curzio Maltese

Categorie: Politica, Musica

Nuova Sinistra fa festa a Vicenza con Fornaci Rosse: musica e dibattiti. Di sinistra?

Giovedi 28 Agosto 2014 alle 20:17
ArticleImage L'associazione Nuova Sinistra di Vicenza dà notizia tramite Stefano Poggi della "nascita" di Fornaci Rosse come il nuovo festival di Vicenza, che tra il 29 e il 31 agosto presso il Parco delle Fornaci unirà musica, dibattiti e momenti di incontro. «Abbiamo organizzato - dice Poggi a nome de La Nuova Sinistra - un programma audace e non conformista, all'interno del quale proporre iniziative politiche e culturali con personalità locali e nazionali».

Continua a leggere

Bassanesi a Casa Italia: diario di un'avventura "olimpica"

Sabato 4 Agosto 2012 alle 02:38
ArticleImage Vi avviso subito: anche se si parla di Olimpiadi, questo articolo ha poco a che fare con lo sport.
Quella che vi racconto, invece, è un'avventura capitata quasi per caso, dove il protagonista si chiama Stefano Ceccon - sì, è proprio mio fratello - e a causa della quale, anziché visitare Londra, stiamo trascorrendo le nostre giornate a Casa Italia.
Qualche anno fa, dopo una laurea in ingegneria biomedica a Padova e diversi curriculum inviati in Italia e fuori, Stefano ha ricevuto una proposta per un dottorato dalla prestigiosa Brunel University di Londra.

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Informazione

Salta incontro con Curzio Maltese

Martedi 23 Febbraio 2010 alle 21:24

Comune di Valdagno   

Segnaiamlo questa comunicazione


Siamo spiacenti ma a causa di motivi professionali dell'autore l'incontro di giovedì 25 febbraio con Curzio Maltese e' stato annullato.

 

Galla & Bonturi librerie venete srl
Libreria Liberalibro - Valdagno

Segnalo questa comunicazione

Continua a leggere
Categorie: Eventi, Libri

Valdagno: Curzio Maltese e La bolla il 25

Lunedi 22 Febbraio 2010 alle 00:27
Comune di Valdagno  

 

Giovedì 25 febbraio ore 21.00 Sala Soster Palazzo Festari, Curzio Maltese presenta "La bolla: la pericolosa fine del sogno berlusconiano" (Feltrinelli).
Curzio Maltese su La Bolla a Valdagno"Ci stanno rubando il futuro!" hanno gridato nelle piazze di tutta Italia gli studenti del movimento dell'Onda. Ma lo stesso grido potrebbe accomunare in realtà l'intero paese. Perché l'Italia si è fermata, ha perso la capacità di progettare il futuro, e la crisi economica non fa altro che rendere più visibile e più dolorosa una malattia contratta già da tempo. Il collasso è la radiografia impietosa ma reale di un paese che non sa più proiettarsi in avanti. Che spreca le sue migliori risorse intellettuali non riconoscendo loro alcun merito e costringendole a emigrare. Che non ha il coraggio di investire sull'innovazione e la tecnologia. Che sta perdendo la sfida della competizione internazionale. E che continua a devastare il suo territorio senza preoccuparsi di cosa troveranno le prossime generazioni. Al culmine della piramide, purtroppo, una classe dirigente che è più che mai parte del problema anziché una possibile soluzione. Una classe dirigente che nella sua parte conservatrice continua a coltivare la nostalgia di un passato autarchico, quando sul mondo non spiravano ancora i venti della globalizzazione. E che nella sua parte progressista appare immobile, incapace di ricambio generazionale, sorda agli umori del paese reale, addirittura messa in discussione dal punto di vista dell'onestà.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network