Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

Vicenza, una piccola grande città in cui va cercato uno spazio adeguato per gli artisti del territorio: magari al Chiericati

ArticleImage Vicenza è una piccola grande città. Le sue dimensioni geografiche e il numero degli abitanti, i vicentini residenti anzitutto, poi gli americani, i forestieri di varie etnie, gli ospiti spesso graditi ma a volte un po' meno, in tutto non fanno cifre importanti. Andando a spanne non si arriva a 130.000 persone. Così Vicenza rimane una piccola città di provincia. Ma è pur sempre una grande città per la sua storia, per i suoi monumenti, per le sue chiese, per alcune prestigiose istituzioni e per tantissime potenzialità umane e strutturali oltre che ambientali.

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica

Hamas, FQ: 15 milioni di dollari ogni mese dal Qatar per fermare i giorni della rabbia

ArticleImage

È stato un venerdì diverso nella Striscia di Gaza. Animazione per le strade, lungo la lingua d'asfalto sulla costa che arriva fino a sud, fino a Rafah, la città tagliata in due dal confine con l'Egitto. La notizia ha percorso la Striscia come un fulmine. I frutti dell'accordo raggiunto al Cairo - fra Hamas e le altre fazioni palestinesi di Gaza, e Israele con l'Anp di Abu Mazen a fare da spettatore - grazie alla mediazione dell'Egitto e alla "generosità" dell'emirato del Qatar sono arrivati (nella foto Yahya Sinwar -al centro - leader di Hamas, Ansa). 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Amal è morta in Yemen a 7 anni per una guerra dimenticata da tutti: lì ci sono due milioni di bambini gravemente denutriti

ArticleImage

I Bambini dei paesi in Guerra sono simboli che vengono creati dai media per essere presto dimenticati. Tutti i bambini del mondo dovrebbero avere gli stessi diritti, non dovrebbero essere eretti a simboli di una o dell'altra causa, dovrebbero essere quello che sono e vivere per quello che sono: bambini.

Una geopolitica complessa, molto più disumana di quella del conflitto di Gaza è la causa della morte di Amal. Una storia, quella della sua morte, battuta su tutta la stampa internazionale, come quella del piccolo Alan Kurdi, inizialmente chiamato Ailan.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

La Caserma Ederle amplia il sito di armi a Camp Darby e arriva l'accordo per l'aumento di stipendio ai lavoratori italiani

ArticleImage La base americana di Camp Darby, che è sotto controllo del comando della Caserma Ederle di Vicenza, verrà ampliata. Il via libera è arrivato dal CoMiPar, la commissione del Pentagono istituita tra il governo statunitense e quello italiano, con un finanziamento dell'amministrazione a guida Donald Trump che si aggira attorno ai 40 milioni di dollari. Il sito militare americano tra Pisa e Livorno è strategico per l'arrivo via mare di armi dagli Usa, poi smistate nelle basi europee tra cui le due nella città berica, impegnate a mantenere il controllo sugli scenari di guerra in Medio Oriente e Africa.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Associazioni

Danni maltempo: raccolta fondi degli Alpini di Vicenza, Ciambetti incontra Mattarella e Intesa Sanpaolo non applica la commissione

ArticleImage In seguito alle note vicende che hanno martoriato il nostro territorio della Regione Veneto a fine Ottobre inizi Novembre 2018, la Sezione ANA di Vicenza “Monte Pasubio” - informa un comunicato stampa - e molti gruppi alpini, sono stati contattati con richieste di apertura di un C/C per la raccolta fondi, dichiarando la propria stima e fiducia negli alpini.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica, Associazioni

Corteo No Pillon a Vicenza, assessore Porelli: "ci sarò". Tutte le iniziative per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

ArticleImage Il 25 novembre ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne che sarà celebrata con un ricco calendario di iniziative a cura dell'ufficio Pari opportunità del Comune di Vicenza in collaborazione con la Consulta comunale per le Politiche di Genere, Teatro della Cenere e numerose associazioni femminili del territorio. Dal 9 novembre al 3 febbraio sarà possibile assistere a spettacoli teatrali; partecipare a convegni, serate informative, eventi sportivi, marce e cortei, tavole rotonde, presentazione di libri; visitare mostre.  

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

A Palazzo Cordellina la prima seduta del nuovo cda Biblioteca Bertoliana. Rucco: "in passato solo chiacchiere"

ArticleImage
Si è tenuta oggi - informa una nota del 9 novembre - a Palazzo Cordellina, la prima seduta del nuovo consiglio di amministrazione della Biblioteca Bertoliana. Erano presenti Chiara Visentin, presidente, e i due neo consiglieri Italo Francesco Baldo e Ilaria Foletto. Alla seduta hanno partecipato anche il sindaco Francesco Rucco e il direttore della Bertoliana Mauro Passarin. Dopo una presentazione formale dell'istituzione e dei meccanismi che regolano il funzionamento del servizio bibliotecario, si è parlato della situazione del personale dipendente che, soprattutto negli ultimi anni, ha visto una significativa diminuzione delle risorse presenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Miteni, assessore Donazzan: "Regione disponibile con curatela fallimentare e organizzazioni sindacali"

ArticleImage

Nell'apprendere dell'avvenuta dichiarazione di fallimento dell'azienda Miteni e in riferimento all’incontro svoltosi ieri con le organizzazioni sindacali dei dipendenti, l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan conferma che la Regione, assistita anche dall’unità regionale di crisi,  si rende già da subito disponibile ad affrontare l’evolversi della vicenda con la curatela fallimentare e le organizzazioni sindacali.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Progetto Solez per la valorizzazione di “Veloce” e mobilità sostenibile. Cicero: "analisi degli spostamenti casa-lavoro"

ArticleImage Il Comune di Vicenza - informa una nota - capofila del progetto Europeo SOLEZ cofinanziato da Interreg Central Europe, da più di due anni lavora insieme ad un partenariato di 8 aree urbane funzionali dell’Europa centrale e due partner tecnici per migliorare le strategie di programmazione delle politiche di mobilità sostenibile sviluppando servizi intelligenti che rispettino il concetto di Low Emission Zone (zona a bassa emissione di carbonio) nelle aree urbane.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Lavoro

Front Office: la Giunta Rucco rispetta il primo impegno preso con la CUB Vicenza

ArticleImage

La Giunta Rucco - scrive Cub Vicenza nella nota che pubblichiamo - ha annunciato il rientro dei servizi demografici in Piazza Biade entro l'anno rispettando il primo step di impegni presi con la CUB davanti al Prefetto di Vicenza il 18 ottobre scorso. Il secondo impegno assunto dall'amministrazione è stato quello di adibire, nel medio termine, l'intero edificio di Via Torino ad altri utilizzi e, conseguentemente, di riportare in centro storico anche i restanti uffici rimasti in via Torino. I pasticci della passata amministrazione sono stati fatti pagare alla cittadinanza e ai lavoratori. Ora è doveroso ripensare alla riqualificazione dei palazzi del centro storico, ex Tribunale in primis. 

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network