Politica

Quotidiano | Categorie: Politica

"Io non sono razzista!", il professor Francesco Bachis a Vicenza affronta il tema migranti, stranieri, musulmani

ArticleImage Sabato 17 novembre alle ore 18.00, presso la propria sede, in Viale della Pace 51 a Vicenza, l’Associazione Grazia Deledda - annuncia un comunicato - ospiterà il professor Francesco Bachis, ricercatore dell’Università di Cagliari, docente di Metodologia della Ricerca antropologica e Antropologia culturale all’Università di Sassari, che presenterà il suo ultimo libro “Sull’orlo del pregiudizio. Razzismo e islamofobia in una prospettiva antropologica”.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

"Nazifascisti" e "resistenza" scompaiono dalle locandine per i 10 Martiri: l'Anpi di Vicenza in futuro controlli le bozze con un... giovane

ArticleImage Sul quotidiano locale apprendiamo che nel migliaio di volantini e locandine dsitribuiti nelle scuole dal Comune di Vicenza in occasione della commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri, tra i quali anche quattro persone di etnia Sinti, compiuto in piena resistenza l'11 novembre del '44 dai nazifascisti al Ponte dei Marmi a Vicenza e il cui discorso ufficiale è stato tenuto dalla ex consigliera comunale Cinzia Bottene davanti anche ai giovani di una classe di studenti dell'Istituto tecnico industriale A. Rossi accompagnati dai loro insegnanti, per la prima volta - come ha dichiarato al GdV il dem Pio Serafin - «compare la dizione "eccidio compiuto dalle truppe di occupazione", che si differenzia dalla consueta dizione "i nazifascisti fucilavano per rappresaglia"». Non solo: nelle stesse righe, i valori "della Costituzione" sostituiscono quelli "della Resistenza", delle versioni precedenti...»

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Massimo Bitonci apre alla proposta di VicenzaPiù "taglia costi legali" per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte e la fa sottoporre al "tavolo di coordinamento permanente" tra le associazioni

ArticleImage Il 5 novembre Vicenza 5 novembre 2018, con riferimento al nostro appello ("Legge di bilancio, appello "taglia costi legali": VicenzaPiu.com sollecita ai parlamentari emendamenti al Capo III Art. 38 Fondo per il ristoro ai risparmiatori banche in Lca e risolte"), diffuso dal 4 novembre con fin da allora numerose adesioni e che speriamo ancora sia fatto proprio dal governo in maniera bipartisan, avevo chiesto ai sottosegretari al MEF Massimo Bitonci e Alessio Villarosa "come vice presidente dell'Associazione di cittadinanza attiva Vicenza Più Coraggio (che cura pagina Facebook "Risparmiatori Informati Uniti") e autore di due libri dossier sulle banche venete ("Vicenza. La città sbancata" e "BPVi. Bugie Popolari Vicentine")... di poter partecipare all'incontro con le varie altre associazioni per illustrare, confrontandomi con voi e con le altre Associazioni stesse, la nostra iniziativa da integrare tra i provvedimenti governativi e parlamentari in esame...".

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

#FermiamoPillon, centinaia di donne e uomini a Vicenza: "sulle nostre vite decidiamo noi" e “fermiamo Pillon”

ArticleImage

In centinaia hanno risposto all'appello per la mobilitazione di questa mattina, 10 novembre, a Vicenza che vede come promotrice l'associazione Donna Chiama Donna col supporto di  Non Una Di Meno - Vicenza contro il Ddl Pillon. Un corteo di oltre 300 persone ha sfilato per le strade di Vicenza, sotto lo slogan "sulle nostre vite decidiamo noi" “Fermiamo Pillon” donne, uomini e soggettività non binarie hanno dimostrato di rifiutare le politiche razziste, sessiste, patriarcali e reazionarie promosse dal governo giallo-verde. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Paesaggio e pratiche edilizie, Ciro Asproso (Coalizione Civica Vicenza): si distinguano funzione tutela del paesaggio e urbanistica

ArticleImage Per troppo tempo l'Italia è stata, ed è tutt'ora, una "Repubblica fondata sull'edilizia", scrive nell'interpellanza, che pubblichiamo, Ciro Asproso, consigliere comunale di Coalizione Civica Vicenza. Tant'è che la nostra Penisola si è letteralmente ricoperta di prime, seconde e terze case, ma anche di capannoni, centri commerciali, infrastrutture di vario genere, molte delle quali inutili e inutilizzate. L'impermeabilizzazione dei suoli ha snaturato e imbruttito il paesaggio rendendo ancor più fragile e delicato l'assetto idrogeologico del nostro territorio. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Chi tacque e chi si oppose alle leggi razziali del 1938: La voce del Sileno anno 3

ArticleImage

Dopo troppi anni di silenzio, talora complice, finalmente si parla delle leggi razziali che lo Stato Italiano deliberò a partire dal 1938 e che ebbero nella Repubblica Sociale Italiana nel 1945 gli ultimi provvedimenti. Il silenzio che nel secondo dopoguerra coprì quei provvedimenti non ha alcuna giustificazione e fu di tutte le forze politiche che fecero pure fatica a reintegrare quei docenti universitari ebrei che erano stati privati della cattedra, mentre con maggiore facilità reintegrò quelli che avevano aderito al Manifesto della Razza pubblicato il 14 luglio 1938 su Il Giornale d'Italia e altri organi di stampa che, al capitolo 9, dichiarava: "Gli Ebrei non appartengono alla razza italiana". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Virginia Raggi assolta nonostante fango mediatico. Luigi Di Maio: media corrotti, a breve una legge per editori puri. VicenzaPiù: amen

ArticleImage "Forza Virginia! Contento di averti sempre difesa e di aver sempre creduto in te". Così - fonte Ansa - il vicepremier Luigi Di Maio, capo politico del Movimento 5 Stelle, commenta a caldo l'assoluzione di Virginia Raggi su Fb. "La vera piaga di questo Paese è la stragrande maggioranza dei media corrotti intellettualmente e moralmente. Gli stessi che ci stanno facendo la guerra al Governo provando a farlo cadere con un metodo ben preciso: esaltare la Lega e massacrare il Movimento sempre e comunque. Presto faremo una legge sugli editori puri, per ora buon Malox a tutti!". Lo afferma in un post su facebook il vicepremier Luigi Di Maio commentando l'assoluzione della sindaca di Virginia Raggi. Per noi di VicenzaPiù il commento è uno solo: amen (nella foto stampa estera boccia media italiani).

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Scuola e formazione

Commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri: orazione di Bottene davanti a Tosetto, Guidato, Variati, donne staffette partigiane e i giovani del Rossi

ArticleImage Alla commemorazione dell'eccidio dei 10 Martiri, tra i quali anche quattro persone di etnia Sinti, compiuto dai nazifascisti al Ponte dei Marmi a Vicenza il discorso ufficiale è stato tenuto dalla ex consigliera comunale Cinzia Bottene, alla presenza del vicesindaco Matteo Tosetto insieme al prefetto Umberto Guidato, alcuni consiglieri comunali e l'ex sindaco Achille Variati. Applausi del pubblico alle due donne staffette partigiane che hanno partecipato vicino ai giovani di una classe di studenti dell'Istituto tecnico industriale A. Rossi accompagnati dai loro insegnanti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Controllati dalla polizia all'ingresso di Roma anche i pullman del Veneto con i manifestanti contro il razzismo del "governo Salvini": la protesta di Rifondazione Comunista Vicenza

ArticleImage Pur non condividendone appieno i contenuti allarmistici per i controlli di sicurezza in corso ma apprezzando il forte richiamo alla tutela del diritto di manifestare liberamente (noi aggiungiamo anche "in sicurezza" per tutti, ndr), pubblichiamo di seguito la nota di Irene Rui per Rifondazione Comunista federazione di Vicenza. Riceviamo - si legge nella nota - alle 13,44 del 10/11/2018 la grave testimonianza di Roberto Fogagnoli segretario provinciale proprio di Rifondazione Comunista di Vicenza, presente nei pullman del Veneto di Rifondazione, che si stanno recando alla manifestazione antirazzista in Piazza della Repubblica a Roma. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Il "gioco" dell'opposizione a Vicenza

ArticleImage E' vero, quanto è bello fare l'opposizione, è meglio che governare. E' quanto si sono detti certamente diversi consiglieri, Ciro Asproso capofila e capo di fatto dell'opposizione, e Raffaele Colombara, che ha fatto parte della maggioranza dell'ex sindaco ma non ha avuto alcun ruolo effettivo di comando, perché dominava appunto solo Achille Variati, oggi si dilettano quasi quotidianamente a sottolineare questo o quel problema della città, quasi che l'attuale amministrazione avesse potuto porre rimedio in qualche mese a ben 10 anni, diconsi dieci, di latente amministrazione in moltissimi settori della vita cittadina, facendo, nelle circoscrizioni convocate per udire, solo promesse e impegnandosi al modo elettorale antico.  

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network