Oltre 130 milioni di fatturato, 280 congressi ed eventi con 15 mila espositori e 2,6 milioni di visitatori nel 2017. Sono i numeri di Italian exibition group (Ieg), la società delle fiere di Vicenza e Rimini, uno dei principali gruppi italiani del settore, che si sta preparando a debuttare in Borsa. La quotazione, salvo imprevisti, è prevista tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2018. Solo che c'è anche il rovescio della medaglia: il debito nella holding di controllo, le azioni in pegno e una certa allegria contabile e gestionale fatta di commesse affidate senza gara, fatture per forniture che arrivano prima degli ordini e una vera e propria parentopoli tra manager e consulenti.
Continua a leggere
Oggi è Il Fatto Quotidiano, giornale di certo non lontano dalle posizioni del M5S, a rendere noto, con un retrogusto di ironia, che «l'ordine dei giornalisti della Campania "ha mandato gli atti al Consiglio di disciplina", per valutare l'apertura di una procedura nei confronti del suo iscritto Luigi Di Maio, vicepremier ma anche giornalista pubblicista». Se ad accendere la miccia sono state le parole di sabato del vicepremier contro i giornalisti, definiti anche "infimi sciacalli" e "cani da riporto di Mafia Capitale",Â
Nel film di Gabriele Salvatores "Sud" del 1993, il politico di turno, un certo On. Cannavacciuolo, dice al carabiniere solerte: "Colonnello, questo paese lo governiamo con la televisione, non con i carabinieri". Chiunque abbia un grammo di cervello libero dall'ipnopedia del pensiero unico questa cosa la sa, e chiunque sa questa cosa continua a meravigliarsi della faccia tosta con cui schiere di sedicenti operatori dell'informazione pretendono di farsi passare per martiri della libertà di stampa.
Ieri domenica 11 novembre abbiamo pubblicato l'articolo dal titolo “Ritardo per i lavori di restauro della Loggia Valmarana: in attesa di conoscerne i motivi in... ritardo, la Seriola rimane senza acquaâ€. Oggi a seguito di un sopralluogo al Giardino Salvi e poi a Campo Marzo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Vicenza Rolando, Dalla Rosa, Sala, Marobin, Balbi, Marchetti e Spiller hanno potuto constatare (foto) la situazione del corso d'acqua della roggia Seriola che scorre nel centro storico cittadino, decidendo di presentare una interpellanza urgente al sindaco Francesco Rucco.
Pari opportunità di accesso nei luoghi di lavoro, contrasto alle discriminazioni di genere, tutela del ruolo genitoriale dei lavoratori, che siano mamme o papà , sono gli obiettivi - informa una nota della Regione Veneto - del Protocollo di intesa quinquennale firmato oggi in Regione tra la consigliera regionale di parità , Sandra Miotto (organo ministeriale e capofila delle rete territoriale delle consigliere di parità ) e l’ispettorato interregionale per il lavoro, rappresentato dal suo dirigente Stefano Marconi, alla presenza dell’assessore veneto al lavoro, Elena Donazzan.
Continua a leggere
"Togliere le parole nazifascisti e Resistenza dai manifesti è atto grave, un tentativo di rilettura della storia inaccettabile" Così - in una nota stampa - il Segretario cittadino del Partito Democratico di Vicenza Federico Formisano e il Segretario provinciale Chiara Luisetto commentano la scelta dell'Amministrazione Comunale di Vicenza di sostituire le parole più significative del manifesto per le celebrazioni del 74° anniversario dell’eccidio dei 10 martiri.
Continua a leggere
Nel dettaglio, il bilancio di previsione 2019 di parte corrente si chiude a 117.667.993 euro (documento ufficiale 1 e documento 2). Per quanto riguarda le uscite, oltre 40 milioni sono relativi a spese in corrispondenza, 34,6 milioni di euro servono per il personale, circa 30 milioni per altre spese vincolate, circa 7 milioni per il rimborso dei mutui. “Ciò significa – ha precisato il vicesindaco Matteo Tosetto – che le spese discrezionali che l'amministrazione può effettivamente gestire si limitano a 5,2 milioni di euro, pari al 4,5% del totale.Â
Continua a leggere
Più sicurezza, nessun aumento delle tasse, servizi garantiti. Sono questi i principali punti di forza del bilancio di previsione 2019 che la giunta Rucco sottoporrà , entro metà dicembre, al voto del consiglio comunale. Questa mattina (12 novembre ndr) i temi salienti del documento, primo vero atto amministrativo con valenza politica della nuova amministrazione, sono stati presi in esame dal sindaco Francesco Rucco e dal vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto.
Continua a leggere