Politica

Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Banca Nuova, l'inchiesta di Report sulla banca dei Servizi Segreti. Era di Banca Popolare di Vicenza, ora è di Intesa Sanpaolo

ArticleImage

Pubblicato il 12 novembre alle 9.23, aggiornato con link a video il 13 alle 2.47. Vi proponiamo qui il link alla sintesi dell'inchiesta di Report su Banca Nuova ex BPVi la banca dei Servizi Segreti (dal minuto 2.50 in poi) e qui il link per l'intera inchiesta da noi riprodotto su FB. L'inchiesta è stata annunciata su Il Fatto Quotidiano con l'articolo di sotto da noi riportato, che ne anticipava i contenuti di massima, e il cui focus i nostri lettori conoscevano in nuce fin da sabato 18 novembre 2017 quando su VicenzaPiu.com titolavamo: "I soldi del Sisde gestiti dalla sede di Roma della palermitana Banca Nuova della BPVi di Zonin. È un (im)puro caso...". 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

La replica di Ieg all'inchiesta su La Stampa affidata a una "lettera ai dipendenti" dell'Ad Ravanelli

ArticleImage La replica di IEG all'inchiesta de La Stampa (e ai commenti di Riminiduepuntozero.it) è affidata a una nota interna che è stata indirizzata oggi a tutti i dipendenti di Italian Exhibition Group dall'AD Ugo Ravanelli (nella foto con alla sua destra Lorenzo Cagnoni, presidente di IEG). Ambienti vicini ai vertici di Ieg riferiscono che dalla nota non è stato ricavato un comunicato stampa stampa perché "quello che ci sta a cuore è solo ribadire la nostra piena e rinnovata fiducia e stima ai nostri colleghi trascinati in una vera e propria macchina del fango, facendo sì che i giornalisti del nostro territorio, che ci sono al fianco ogni giorno con obiettività, possano conoscere in trasparenza e nel dettaglio la verità dei fatti". Questa lettera la pubblichiamo doverosamente di seguito insieme al link, altrettanto doveroso, alla prima reazione di Riminiduepuntozero.it: "Curiosa "replica" di IEG: non alla Stampa ma attraverso la stampa locale".

Continua a leggere
Quotidiano | Rassegna stampa | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Ieg arriva in Borsa ma... La Stampa: il 42.5% delle azioni a garanzia debito con Unicredit. Riminiduepuntozero.it: allegra gestione Fiere di Rimini e Vicenza

ArticleImage Oltre 130 milioni di fatturato, 280 congressi ed eventi con 15 mila espositori e 2,6 milioni di visitatori nel 2017. Sono i numeri di Italian exibition group (Ieg), la società delle fiere di Vicenza e Rimini, uno dei principali gruppi italiani del settore, che si sta preparando a debuttare in Borsa. La quotazione, salvo imprevisti, è prevista tra la fine di novembre e l'inizio di dicembre 2018. Solo che c'è anche il rovescio della medaglia: il debito nella holding di controllo, le azioni in pegno e una certa allegria contabile e gestionale fatta di commesse affidate senza gara, fatture per forniture che arrivano prima degli ordini e una vera e propria parentopoli tra manager e consulenti.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Luigi Di Maio è un giornalista pubblicista iscritto all'OdG campano che ora lo "indaga": è un promessevendolo o una puttana? Se lo chiedono ora anche le vittime della banche

ArticleImage

Oggi è Il Fatto Quotidiano, giornale di certo non lontano dalle posizioni del M5S, a rendere noto, con un retrogusto di ironia, che «l'ordine dei giornalisti della Campania "ha mandato gli atti al Consiglio di disciplina", per valutare l'apertura di una procedura nei confronti del suo iscritto Luigi Di Maio, vicepremier ma anche giornalista pubblicista». Se ad accendere la miccia sono state le parole di sabato del vicepremier contro i giornalisti, definiti anche "infimi sciacalli" e "cani da riporto di Mafia Capitale", 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Ciarlatani verdi, rossi e blu, tutti d'accordo nel raccontare frottole contro M5S. La radice del potere

ArticleImage

Nel film di Gabriele Salvatores "Sud" del 1993, il politico di turno, un certo On. Cannavacciuolo, dice al carabiniere solerte: "Colonnello, questo paese lo governiamo con la televisione, non con i carabinieri". Chiunque abbia un grammo di cervello libero dall'ipnopedia del pensiero unico questa cosa la sa, e chiunque sa questa cosa continua a meravigliarsi della faccia tosta con cui schiere di sedicenti operatori dell'informazione pretendono di farsi passare per martiri della libertà di stampa.

 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Ambiente

Seriola ancora senz'acqua al Giardino Salvi, dopo la denuncia di VicenzaPiù i consiglieri Pd interpellano il sindaco Rucco

ArticleImage

Ieri domenica 11 novembre abbiamo pubblicato l'articolo dal titolo “Ritardo per i lavori di restauro della Loggia Valmarana: in attesa di conoscerne i motivi in... ritardo, la Seriola rimane senza acqua”. Oggi a seguito di un sopralluogo al Giardino Salvi e poi a Campo Marzo i consiglieri comunali del Partito Democratico di Vicenza Rolando, Dalla Rosa, Sala, Marobin, Balbi, Marchetti e Spiller hanno potuto constatare (foto) la situazione del corso d'acqua della roggia Seriola che scorre nel centro storico cittadino, decidendo di presentare una interpellanza urgente al sindaco Francesco Rucco.

Continua a leggere
Quotidiano | VicenzaPiù Donna | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Lavoro donne, intesa per pari opportunità di accesso e tutela della genitorialità

ArticleImage Pari opportunità di accesso nei luoghi di lavoro, contrasto alle discriminazioni di genere, tutela del ruolo genitoriale dei lavoratori, che siano mamme o papà, sono gli obiettivi - informa una nota della Regione Veneto - del Protocollo di intesa quinquennale firmato oggi in Regione tra la consigliera regionale di parità, Sandra Miotto (organo ministeriale e capofila delle rete territoriale delle consigliere di parità) e l’ispettorato interregionale per il lavoro, rappresentato dal suo dirigente Stefano Marconi, alla presenza dell’assessore veneto al lavoro, Elena Donazzan.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica

Il Pd di Vicenza "scende in campo" sulla vicenda revisionismo storico e contro Beppe Grillo su Protezione Civile

ArticleImage "Togliere le parole nazifascisti e Resistenza dai manifesti è atto grave, un tentativo di rilettura della storia inaccettabile" Così - in una nota stampa - il Segretario cittadino del Partito Democratico di Vicenza Federico Formisano e il Segretario provinciale Chiara Luisetto commentano la scelta dell'Amministrazione Comunale di Vicenza di sostituire le parole più significative del manifesto per le celebrazioni del 74° anniversario dell’eccidio dei 10 martiri.

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

I dettagli del bilancio di previsione, assessore Tosetto: “obiettivi raggiunti senza aumentare le tasse”

Nel dettaglio, il bilancio di previsione 2019 di parte corrente si chiude a 117.667.993 euro (documento ufficiale 1 e documento 2). Per quanto riguarda le uscite, oltre 40 milioni sono relativi a spese in corrispondenza, 34,6 milioni di euro servono per il personale, circa 30 milioni per altre spese vincolate, circa 7 milioni per il rimborso dei mutui. “Ciò significa – ha precisato il vicesindaco Matteo Tosetto – che le spese discrezionali che l'amministrazione può effettivamente gestire si limitano a 5,2 milioni di euro, pari al 4,5% del totale. 

Continua a leggere
Quotidiano | Categorie: Politica, Economia&Aziende

Bilancio di previsione 2019, il discorso di Rucco: “sforzi concentrati su sicurezza e mantenimento dei servizi”

Più sicurezza, nessun aumento delle tasse, servizi garantiti. Sono questi i principali punti di forza del bilancio di previsione 2019 che la giunta Rucco sottoporrà, entro metà dicembre, al voto del consiglio comunale. Questa mattina (12 novembre ndr) i temi salienti del documento, primo vero atto amministrativo con valenza politica della nuova amministrazione, sono stati presi in esame dal sindaco Francesco Rucco e dal vicesindaco e assessore alle risorse economiche Matteo Tosetto.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network