Nucleare, arriva la moratoria di un anno
Rassegna.it - Il 23 marzo il provvedimento in Consiglio dei ministri: dopo Fukushima il governo italiano blocca l'attivazione dei siti per le centrali nucleari nei prossimi 12 mesi. Ma tutta l'opposizione è critica: "Vogliono solo boicottare il referendum".
Arriva la moratoria di un anno per il nucleare in Italia. Lo conferma oggi (22 marzo) il ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani.
Continua a leggereNucleare, Berlato: discutere sulla base di dati scientifici e non dell'emotività
Sergio Berlato, Pdl - Il Consiglio regionale del Veneto si appresta a discutere la mozione "no al nucleare" presentata dal Pd. L' on. Sergio Berlato, Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore per il Nordest del Movimento ecologista europeo Fareambiente, è intervenuto ricordando che " la produzione di energia da fonte nucleare non è un argomento da tifo calcistico e che può essere discusso sulla base delle emozioni del momento, così come purtroppo sta facendo il PD presentando al sua mozione contro il nucleare". Continua a leggere
Nucleare, Bizzotto: UE vigili su centrale di Krsko
Mara Bizzotto, Lega Nord - "Necessario un intervento della UE per verificare le condizioni di sicurezza di questa centrale nucleare sita in zona sismica a pochi chilometri da Trieste e Venezia"."L´Europa deve intervenire con urgenza per verificare le effettive condizioni in cui opera la centrale nucleare di Krsko, in Slovenia, costruita in zona sismica a poche centinaia di chilometri dal confine italiano e austriaco e a soli 240 chilometri in linea d'aria da Venezia". Continua a leggere
Lanzarin, Camera: anche grazie alla Lega approvata mozione unificata sulle rinnovabili
Manuela Lanzarin, Lega Nord - Mercoledì scorso 16 marzo, con l'approvazione di tutte le forze politiche grazie al contributo determinante della Lega Nord, è stata votata una mozione unificata che spinge l'Esecutivo a promuovere un nuovo Decreto (entro la prima decade di aprile come da disposizioni europee) che possa superare l'empasse che è sorta dopo l'emanazione del Decreto ministeriale del 3 marzo che stringe eccessivamente le maglie nel settore delle fonti di energia rinnovabili.
Continua a leggereLa casa che risparmia, esposizone del progetto di Confartigianato alla Fiera di Lonigo
Confartigianato Vicenza - "La casa che risparmia" è un progetto del Mandamento Confartigianato di Lonigo finalizzato a creare "una nuova cultura dell'abitare" promovendo e valorizzando la professionalità degli operatori del settore, ovvero le imprese facenti parte del "sistema casa" come Edili, Affini all'Edilizia, Installatori d'Impianti, Legno, in particolare quelle che hanno sede e operano nell'Area Berica. L'occasione per presentare in anteprima l'iniziativa sarà la 525ª Fiera di Lonigo. Continua a leggere
Maledizione di Chernobyl, pretese degli "ambientalisti" radicali, necessità sviluppo
Circolo Embera Katio, Associazione Ambiente e Società - Anche questa volta come successe all'indomani di Chernobyl, il nostro Paese deve fare i conti con un incidente poco prima del referendum sul nucleare. Certo l'incidente avvenuto nell'ex Unione Sovietica aveva gravità e motivazioni diverse, ma è anche giusto sottolineare che, anche nel caso Fukushima, l'azione dell'uomo ha avuto un ruolo determinante che esamineremo più avanti. C'è da dire che la centrale giapponese è stata costruita all'inizio degli anni settanta e progettata all'inizio degli anni sessanta, dunque da considerare di prima generazione.
Continua a leggere
Nucleare, Filippin: non basta dire no impianti in Veneto, Lega complice di scelte sbagliate
Rosanna Filippin, Partito Democratico - "Leggo che il Governo mediterebbe di abolire l'obbligo di indicare la localizzazione dei siti potenziali di nuovi impianti nucleari inizialmente prevista dal progetto di legge. Questa scelta, se confermata, sarebbe un indecente e vergognoso atto di omertà ". Rosanna Filippin, segretario regionale del Pd Veneto, commenta le notizie apparse oggi su alcune fonti di stampa, secondo cui il Governo si appresta a modificare il progetto di legge sul nucleare, eliminando l'obbligo di comunicazione sulle possibili localizzazioni di nuovi impianti nucleari.
Continua a leggere
Ciambetti: fotovoltaico tutela imprese, posti di lavoro, ambiente, risparmio cittadini e enti locali
Roberto Ciambeti, Regione Veneto  -  "Le perplessità degli imprenditori che operano nel fotovoltaico sono comprensibili. Esprimo, quindi, la mia personale adesione a quella che io non considero una protesta bensì una proposta di sviluppo, che punta a dare alla nostra società un'ulteriore possibilità a mio avviso irrinunciabile: differenziare le fonti energetiche puntando a diversificare gli approvvigionamenti, sgravando sia il costo della bolletta sia quello ambientale, pagato in termini di inquinamento o cattivo uso delle risorse non riproducibili".
Continua a leggere
Le strategie energetiche gruppo Aim
AimVicenza - AIM Energy, fra le prime aziende della provincia vicentina per fatturato, è il settore trainante per l'intero gruppo AIM. Ma in prospettiva rimangono determinanti progetti energetici che prevedono il rilancio del teleriscaldamento, ottimizzazione degli acquisti, sfruttamento di energia pulita, come la geotermia di viale Cricoli (nella Photo gallery la centrale di Teleriscaldamento AIM di viale Cricoli - Vicenza).
Continua a leggereAnalisi, quando fonde il nucleo del reattore
Pier Luigi Adami*, Rassegna.it - L'incidente di Fukushima, in Giappone, è gravissimo. Si differenzia da Cernobyl per l'assenza dell'incendio della grafite. Ma con la fusione di almeno una parte del nucleo di un reattore, il rilascio di radioattività nell'ambiente è al suo apice
Continua a leggere

