Detenuti stranieri, Alex Cioni di PrimaNoi: "in Veneto sono quasi il 56%, mentre la media nazionale è al 34%"
Sabato 20 Ottobre 2018 alle 21:32
In Italia gli stranieri sono il 10% circa della popolazione (clandestini compresi) - scrive in una nota stampa PrimaNoi - ma rappresentano il 34 % dei detenuti reclusi nelle carceri. In Veneto va ancora peggio: i detenuti stranieri sono il 56% circa, in Trentino Alto Adige il 71%, mentre in Friuli Venezia Giulia arrivano al 41%. Nel suo complesso il Triveneto conta una percentuale di stranieri in carcere tutt'altro che irrilevante: il 56% circa.Â
Continua a leggere
Mensa scolastica a Lodi e immigrati, Giuristi Democratici: "con sollievo notiamo che il Comune di Vicenza non pone gli stessi ostacoli"
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 15:50
I Giuristi Democratici di Vicenza - è scritto in una nota stampa dell'Associazione - condannano gli atti posti in essere dal Comune di Lodi che ha discriminato i bambini stranieri frequentanti le scuole, limitando di fatto l'accesso alla mensa ed allo scuolabus con un'applicazione forzata e cavillosa delle norme giuridiche, a scopi strumentali e politici.
Continua a leggere
"Intrigo" notturno tra i dipendenti internazionali del Mc Donald's a Ponte Alto: spariti soldi e cellulare da un borsello dimenticato
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 12:20
Scontro tra pro e anti migranti a manifestazione Salvini, il video del Csa Arcadia da Fanpage: "ecco il vero volto di PrimaNoi"
Mercoledi 3 Ottobre 2018 alle 22:00Cerimonia con il sindaco Rucco per la cittadinanza italiana a nove stranieri. Sono 195 da gennaio
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 15:19
“Chi viene in Italia, rispetta le nostre regole, sposa i nostri principi e le nostre tradizioni, è benvenuto. Queste persone hanno giurato sulla Costituzione Italiana: sono certo che ne rispetteranno i principi, i diritti e i doveri e auspico che possano vivere serenamente nel nostro Paese. Del resto, come ho detto loro, il nostro obiettivo è promuovere l'integrazione di chi, avendone i requisiti, ha deciso di entrare a far parte della grande famiglia italiana e vicentinaâ€. Questo il commento in una nota del Comune del sindaco Francesco Rucco alla cerimonia svoltasi stamane a Palazzo Trissino per il conferimento della cittadinanza italiana a nove persone straniere residenti in città .Â
Continua a leggere
Stranieri, la candidata Marina Peric: “per Rucco non siamo al pari degli altri”
Venerdi 8 Giugno 2018 alle 14:40
Domenica 13 Maggio ho assistito ad un confronto tra candidati organizzato dai "Nuovi cittadini" - ci scrive Marina Peric, giovane biologa italo-serba candidata nella lista Vinova - con parole molto semplici il candidato del centrodestra dichiarò come noi, vicentini in attesa di cittadinanza o cittadini italiani non dalla nascita, non siamo al pari degli altri e che il suo impegno sarà per i Vicentini veri: solo dopo, forse, si occuperà di noi, i "Vicentini per merito", quelli che hanno desiderato e atteso con pazienza e impegno la propria cittadinanza italiana.
Continua a leggere
Immigrazione, a Vicenza gli stranieri sono ben integrati. Ma anche no...
Venerdi 24 Febbraio 2017 alle 09:47Pubblicato il 23 febbraio alle 17:51 e aggiornato oggi alle 9:45
"Lavoro bene qui, non ci sono problemi" dice un venditore ambulante che ogni giovedì vende abbigliamento al mercato settimanale di Vicenza. "L'importante è rispettare la cultura", a parlare così è una ragazza sudamericana. Gli stranieri sembrano ben integrati a Vicenza, città che si piazza al quarto posto in Veneto per presenza di immigrati. Presenza che nell'ultimo anno è diminuita. Anche i vicentini pensano che gli stranieri siano integrati. Certo, non tutti, ma sono per lo più i clandestini che si dedicano ad attività di spaccio e criminalità . Quelli invece che qui hanno un lavoro sono ben visti e accettati. E anche i diretti interessati si dimostrano contenti di come vivono a Vicenza e di come si relazionano con la gente del posto.
Continua a leggereCommercio, crescono solo stranieri: 160 mila punti vendita "etnici", +7.000 rispetto al 2015
Sabato 8 Ottobre 2016 alle 14:04
Oltre un'impresa su sei nel commercio ha titolari stranieri, il 18,5% del totale. Secondo l'Osservatorio Confesercenti, ad agosto 2016 le imprese 'etniche' nel settore sono oltre 160mila, con un aumento di circa 7mila (+4,6%) rispetto all'anno precedente. Ma questo boom di aperture degli immigrati non ferma la desertificazione: in dodici mesi, infatti, il settore ha perso quasi 2mila negozi. Le imprese straniere battono quelle italiane anche sul fronte del lavoro con una crescita degli addetti 7 volte sopra la media del commercio (+8,7% contro +1,7%).
Continua a leggere
RiModerno: l'integrazione culturale nella serata "Street Food Dinner" di viale Milano
Martedi 28 Giugno 2016 alle 15:15Venerdì 24 giugno in viale Milano ha avuto luogo “Street food dinner†la cena multietnica organizzata nell’ambito del progetto RiModerno, nato con l’intento di riqualificare il quadrilatero di viale Milano, come ci ha raccontato in un'intervista uno degli organizzatori Roberto Zacchini. Alla cena, organizzata da cittadini italiani e rappresentanti delle comunità marocchine, cinesi, serbe e brasiliane, erano presenti circa duecento persone. Tra queste abbiamo scorto la presenza, non in veste ufficiale, dei consiglieri comunali Bettiato Fava, Francesco Rucco e Raffaele Colombara. Continua a leggere
Vicenza: da gennaio su 436 nuove richieste d'asilo, 22 esaminate, 3 hanno ottenuto lo status di rifugiato. 1529 i migranti presenti in strutture temporanee e sistema sprar
Giovedi 26 Maggio 2016 alle 08:04
Quanti sono i profughi (o presunti tali) arrivati in Veneto negli ultimi due anni? Fra Mare Nostrum prima e Triton poi, secondo i calcoli del ministero dell’Interno sono giunti a queste latitudini 21.821 migranti, di cui 8.701 risultano ancora presenti all’interno delle strutture temporanee di accoglienza o del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Fra questi in 8.188 hanno presentato richiesta di riconoscimento dello status, ma sulle 1.844 istanze finora esaminate, 1.196 sono state respinte dalle commissioni territoriali che fanno capo al Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
