Rimborsi elettorali, Idv: raccolta firme in provincia per abolirli
Venerdi 27 Aprile 2012 alle 14:18
Coordinamento Provinciale Italia dei Valori Vicenza - Zero credibilità , corruzione dilagante, scandali continui. La politica italiana non è mai stata così lontana dai cittadini.
Il caso di Francesco Belsito, il tesoriere della Lega indagato per le ipotesi di reato di appropriazione indebita e truffa aggravata ai danni dello Stato, in relazione ai finanziamenti pubblici incassati dal suo partito come rimborsi elettorali, è solo l'ultimo in ordine di tempo.
Continua a leggereQuorum Zero e Più Democrazia, il 14 inizia raccolta firme anche nel vicentino
Venerdi 13 Aprile 2012 alle 11:57
Comitato Più Democrazia e Partecipazione - La raccolta firme per l'Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia entra nel vivo. Sabato 14 Aprile 2012 in molte città italiane si svolgerà la prima giornata nazionale "Quorum Zero e Più Democrazia". Ci saranno banchetti e raccolte firme. Le successive 2 giornate nazionali programmate sono il 5 maggio 2012 e il 2 giugno 2012. Già 290 città in tutta Italia si sono attivate per la raccolta delle firme necessarie per presentare L'Iniziativa Quorum Zero e Più Democrazia in Parlamento.
Continua a leggereSpese elettorali, Stradiotto: proposta di legge per trasparenza e tracciabilità
Venerdi 6 Aprile 2012 alle 15:05
Pd Veneto - "Le spese elettorali? Servono trasparenza, tracciabilità e tetti precisi sulle somme spendibili". Sono questi i punti essenziali della proposta di legge del Partito Democratico che vede il Senatore Marco Stradiotto come primo firmatario. "La mia è una proposta che le vicende di questi giorni riportano all'attualità , ma che nasce da una riflessione sull'esperienza delle ultime elezioni regionali. In quell'occasione - spiega Stradiotto - fui incaricato dal Partito Democratico di coordinare la campagna elettorale del candidato Presidente Giuseppe Bortolussi (qui resoconto finanziario).
Continua a leggere
Votata la proposta Lanzarin a semplificazione di alcune normative ambientali
Sabato 18 Febbraio 2012 alle 11:25
On. Manuela Lanzarin, Lega Nord - È stata votata ieri in Aula, la Proposta di legge recante la firma dell'on. Manuela Lanzarin in materia di "sfalci e potature, di miscelazione di rifiuti speciali e di oli usati, nonché di misure per incrementare la raccolta differenziata". Il voto sulla Proposta di legge che riguarda la modifica di alcuni articoli del Codice dell'Ambiente del 2006 (DL 152 art. 187, 216bis e 203), ha iniziato il suo iter in Commissione il 31 maggio 2011 ed è passato nel ramo del Parlamento per la discussione martedì 14 febbraio.
Continua a leggere
FederFauna sentita su nuove proposte di legge su animali d'affezione e randagismo
Martedi 5 Aprile 2011 alle 10:45
FederFauna - FederFauna sentita su nuove proposte di legge su animali d'affezione e randagismo. Il Presidente della XII Commissione (Affari Sociali) della Camera dei Deputati, On. Giuseppe Palumbo, ha convocato per oggi alle 13.30 i rappresentanti di FederFauna.
Continua a leggereLa proposta di legge del Pd mantiene le privatizzazioni secondo AcquaBeneComune
Martedi 26 Ottobre 2010 alle 23:02
AcquaBeneComune Vicenza - Il Forum Italiano dei Movimenti per l'acqua aveva incontrato una delegazione del Partito Democratico lo scorso 25 giugno. Il Pd in quell'occasione aveva presentato per sommi capi la proposta di legge in lavorazione sull'acqua pubblica, e aveva convenuto con il Forum di continuare il confronto sulla stessa. Ieri siamo venuti a sapere che la proposta di legge era già pronta, con tanto di presentazione in conferenza stampa del Segretario Pierluigi Bersani.
Continua a leggere
Firme il 6-11 per proposta di legge di iniziativa popolare su risparmio energetico e rinnovabili
Lunedi 18 Ottobre 2010 alle 23:52
Legambiente Vicenza, Beati i costruttori di Pace, CGILÂ -Â Una proposta di legge di iniziativa popolare per puntare su risparmio energetico e rinnovabili.L'accelerazione dei fenomeni ambientali collegati ai cambiamenti climatici e la crisi economica e sociale di questi ultimi due anni ci impongono delle scelte che non possiamo rinviare . Continua a leggere
Ipab: proposta deputati veneti PD per chi ha bisogno
Sabato 3 Luglio 2010 alle 01:17
Margherita Miotto, Partito Democratico - Miotto (PD): "Eliminiamo una tassa che grava su chi ha più bisogno". Presentata ieri la proposta di legge n. 3558 firmata da tutti i deputati veneti del PD per riparare ai ritardi della Regione"Con la firma dei deputati veneti del Partito Democratico, ho depositato oggi questa proposta di legge per rimediare alle conseguenze del colpevole ritardo con il quale la Regione Veneto procede all'approvazione della legge per il riordino delle II.pp.aa.bb". Continua a leggere
Mancata votazione su pdl di modifiche Via
Mercoledi 10 Febbraio 2010 alle 20:13Roberto Ciambetti    Â
Ciambetti su mancata votazione proposta di legge per modificare procedure Via
«LA MASCHERA DEL PD E' CADUTA: SOLO IPOCRISIA»
«I giochetti del centro sinistra penalizzano le nostre aziende»
«D'accordo, è Carnevale e a Venezia è d'obbligo portare la maschera: ma in Consiglio regionale le maschere sono cadute, svelando l' ipocrisia di chi pubblicamente dice di essere dalla parte delle aziende ma poi, quando bisogna approvare provvedimenti che agevolano veramente le nostre imprese, si comporta in maniera opposta». E' quanto afferma il presidente del gruppo consiliare leghista in Regione, Roberto Ciambetti, dopo aver visto decadere per mancanza del numero legale, ieri al termine della 227a seduta del Consiglio regionale, la proposta di legge per semplificare le procedure di Valutazione di Impatto Ambientale (Via) a favore delle aziende, come disposto dalla normativa vigente che demandava questo possibile sgravio alle Regioni.
«In commissione - ha spiegato Ciambetti - la mia proposta, fatta propria anche dalla Giunta regionale, ottenne l'unanimità dei voti, perché tutte le forze politiche avevano compreso l'importanza di abbattere tempi e procedure, nonché costi vivi, per le nostre imprese: con tempi di crisi, anche riuscire a far risparmiare qualche migliaio di Euro sarebbe stato un risultato importante. Ma nell'ultima seduta del Consiglio regionale - ha continuato Ciambetti -, quando si è trattato di approvare definitivamente queste norme, nove articoli (ultimo atto del Consiglio), il centro-sinistra di Bortolussi, quello che va in giro a parlare di economia e diritti delle aziende, si è defilato (ad esclusione del consigliere Pettenò), facendo venir meno il numero legale, che non era garantito a causa dell'assenza di buona parte dei consiglieri del Pdl. La Lega era presente in massa, ma come già accaduto in passato, ciò non è bastato. Trovo vergognoso - ha concluso Ciambetti - che questi giochetti abbiano penalizzato le nostre aziende, i piccoli e medi imprenditori, gli artigiani, ed è giusto far capire ai cittadini che un conto è il dibattito, lo scontro, la polemica politica, un altro conto è agire per il bene delle nostre imprese, per il bene di chi produce ricchezza e mantiene i posti di lavoro».
Continua a leggere
