Consiglio degli stranieri: la lista Arcobaleno si presenta su VicenzaPiùTv
Martedi 9 Febbraio 2016 alle 13:29VicenzaPiù Tv mostra la nuova "casa" dei conigli di Parco Querini
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 09:59
VicenzaPiù Tv offre, continuamente, nuovi contenuti: tra le già citate interviste di fine anno, compaiono nuovi documentari, come quello sulla città di Trissino, e tanti servizi riguardanti problemi che stanno a cuore ai cittadini. Parecchio "rumore" ha fatto la questione dei conigli di Parco Querini. VicenzaPiù Tv vi dà la possibilità di scoprire tutto sulla nuova "casa" di questi piccoli animali, che sono stati spostati dall'oasi verde per eccellenza di Vicenza a uno spazio dedicato solo a loro, vicino al canile, dove saranno accuditi, vaccinati e dove aspetteranno di essere accolti in una famiglia.
Continua a leggere
VicenzaPiu.Tv è ripartita con un nuovo palinsesto: documentari su Tom Perry, Eritrea e interviste a Variati, Cicero, Rucco, Dovigo e...
Sabato 26 Dicembre 2015 alle 20:42
Su VicenzaPiu.Tv, l'unica tv streaming 24 ore su 24 del vicentino, è partita una nuova programmazione ricca di interviste, documentari e approfondimenti. Guarda il nuovo palinsesto. VicenzaPiu.Tv vi propone in questi giorni le interviste di fine anno ai politici vicentini, quali Variati, Cicero, Rucco e Dovigo, documentari riguardanti i Maya e l'Eritrea, passando anche per le Poscole, e un approfondimento sull'inquinamento da Pfas. E tanto altro che scoprirete anche nei prossimi giorni.
Continua a leggereIn viale Milano la redazione di VicenzaPiù... natalizia
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 22:32
"Tre grazie" di Coviello, direttore "terrone" di VicenzaPiù: ai clandestini, al presidente di Assindustria Zigliotto e al quotidiano locale
Lunedi 21 Dicembre 2015 alle 20:07
L'attuale nostro direttore, dopo 18 anni vissuti in un paesello della provincia di Latina, ben nota ai tanti veneti che Mussolini vi mandò a bonificare le paludi dell'omonima pianura, per 24 anni provò "l'addestramento" alla vita a Roma, tra gli studi universitari in Ingegneria Elettronica e l'iniziale attività professionale, prima abbozzata all'Università (un sogno interrotto dalle solite, malsane intromissioni dei genitori) poi sbocciata nella Direzione studi di una multinazionale svizzera, inframezzata dal corso ufficiali in Accademia Navale a Livorno e seguita dal lancio imprenditoriale di un'azienda che oggi chiamerebbero start up e che, grazie anche agli "insegnamenti" trafugati direttamente e indirettamente a Steve Jobs, arrivò a fine anni 80 e primi anni 90 ad essere leader nazionale, ma con filiali anche all'estero, nel mondo allora emergente dei Personal Computer.
Continua a leggereIl "mezzo" di Vicenza guidato dalla pubblicità, e da Zoso, sa tutto sulla BPVi: punite Zonin e le azioni salgono!
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 01:46
C'è a Vicenza un mezzo (nel senso letterale del termine, mezzo non intero perché la sua metà più chiara è quella affollata da banner a pagamento) che è guidato da menti e braccia, appunto, di "stampo pubblicitario" e con sede redazionale presso l'agenzia stessa. Per farvi capire questa, non unica, anomalia, prendiamo ad esempio chi mai, in altri casi, potrebbe essere il nostro riferimento: addirittura la sede della concessionaria pubblicitaria del giornale locale per antonomasia, per non dire della nostra... lillipuziana, è ospitata, e non viceversa come il "mezzo", nella sede del quotidiano locale, da noi quotidianamente invidiato e, soprattutto, vituperato.
Continua a leggere
Accuse a VicenzaPiù: Giuliano Raimondo da denunciare ma perdere neuroni non è reato. Per il resto valutino gli altri accusati
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 15:47
Abbiamo pubblicato qui una nota di Giuliano Raimondo in risposta ad una, unica, domanda che gli avevamo posto ("Raimondo con delegazione di dipendenti AIM chiede udienza a Peroni segretario PD: da ex sindacalista Cgil o da piddino anti sindacato?") pubblicando un altro suo documento in cui si firmava come "ex segretario generale provinciale FNLE CGIL e regionale della stessa FNLE...., ex "Coordinatore Servizi Pubblici Locali" per la CGIL Vicenza, e poi operatore sindacale per FILCTEM CGIL fino al 31 dicembre 2013. Ora componente la Commissione Enti ex Municipalizzate per il Partito Democratico provinciale, nonché componente della Commissione di Garanzia dello stesso Partito Democratico".Â
Continua a leggereGiuliano Raimondo accusa VicenzaPiù di essere "venduta": la vendetta degli ex?
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 15:14
Pubbichiamo qui, senza alcun timore e col nostro, unico e inconfondibile, stile di trasparenza, una nota di Giuliano Raimondo in risposta ad una, unica, domanda che gli avevamo posto ("Raimondo con delegazione di dipendenti AIM chiede udienza a Peroni segretario PD: da ex sindacalista Cgil o da piddino anti sindacato?") pubblicando un altro suo documento in cui si firmava come "ex segretario generale provinciale FNLE CGIL e regionale della stessa FNLE...., ex "Coordinatore Servizi Pubblici Locali" per la CGIL Vicenza, e poi operatore sindacale per FILCTEM CGIL fino al 31 dicembre 2013. Ora componente la Commissione Enti ex Municipalizzate per il Partito Democratico provinciale, nonché componente della Commissione di Garanzia dello stesso Partito Democratico". A seguire pubblicheremo un nostro commento.
Continua a leggere
Volley e giornalismo, il vicentino Mauro Fabris sulla querelle con "l'ex" biancorosso Luca Muzzioli: in tribunale ha vinto lui ma...
Lunedi 26 Ottobre 2015 alle 00:15
Domenica 18 ottobre abbiamo raccontato quella che definivamo «una storia di giornalismo libero e sport (in questo caso il volley)», storia doppiamente vicentina, perché, scrivevo, riguarda in primis il vicentino di Camisano Mauro Fabris, presidente dal 2006 della Lega Pallavolo di Serie A Femminile, incarico a cui lo avevo candidato io, allora presidente del club di volley rosa di Vicenza, che avevo prima convinto la Foppapedretti Bergamo a ritirare il suo candidato e poi col club bergamasco avevo fatto convergere l'unanimità della Lega sull'ex nostro politico.
Continua a leggere
Mauro Fabris contro Luca Muzzioli: anche nello sport vince il giornalismo contro il "potere". Lo decidono Ordine e Tribunale
Domenica 18 Ottobre 2015 alle 15:26
Raccontiamo una storia di giornalismo libero e sport (in questo caso il volley) gestito da ex politici che la capacità di navigare nella politica hanno come merito fondamentale nel proprio curriculum “professionaleâ€. La storia è doppiamente (in tutti i sensi) vicentina, in primis perché riguarda sul fronte dei politici il vicentino di Camisano Mauro Fabris , la cui notorietà “istituzionale†rimarrà legata soprattutto al suo “tradimento†nel 2008 del governo Prodi pro Berlusconi (qui la sua biografia "autorizzata", per amore dello "spazio per tutti", nella foto Fabris in una accattivante foto su Volleyball.it).
Continua a leggere

