Archivio per tag: Vicenza

Confartigianato, pubblicato il decreto che disciplina il "retrofit"

Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 15:01
ArticleImage Confartigianato
Grazie all’impegno di Confartigianato, si è compiuto un grande passo nel percorso di avvicinamento a una maggiore fruibilità dell’auto elettrica. È stato infatti pubblicato in Gazzetta Ufficiale (11 gennaio) il decreto che disciplina la trasformazione dei veicoli a motore endotermico in veicoli elettrici. Questo passaggio era necessario per regolamentare, come previsto dal nuovo Codice della Strada, le procedure per commutare (il cosiddetto “retrofit”) un veicolo con motore a benzina o gasolio in uno a esclusiva trazione elettrica.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Immigrazione

Forza Nuova: gli immigrati stanno distruggendo il nostro tessuto sociale

Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 14:51
ArticleImage Forza Nuova Vicenza
Forza Nuova Vicenza non ci sta e alla notizia di ulteriori arrivi di presunti profughi sul territorio vicentino, la sezione vicentina del movimento dirama un durissimo comunicato. "Dopo i morti di Parigi sono arrivati gli stupri di massa di Colonia, le violenze di Vignola, di Salerno e le costanti minacce quotidiane alla nostra civiltà, ma le nostre istituzioni sembrano non accorgersi di nulla. Ci vogliono distruggere, annientare. A Parigi a far scorrere sangue europeo sono stati immigrati di seconda e terza generazione.

Continua a leggere
Categorie: Agricoltura

Coldiretti, l’agroalimentare vicentino vale oltre tre miliardi di euro

Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 13:00
ArticleImage La Coldiretti di Vicenza, in occasione del protocollo d'intesa "Diamo credito all'agroalimentare italiano", afferma, tramite le parole del presidente provinciale Martino Cerantola, che l'agroalimentare vicentino vale almeno tre miliardi di euro. Un settore che fa da traino all'economia italiana, anche per l'immagine positiva di qualità che il Made in Italy possiede.

Continua a leggere
Categorie: Diritti umani

Il Comune di Vicenza cerca una cooperativa per il progetto vittime di abusi sessuali

Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:42
ArticleImage Comune di Vicenza
Il Comune di Vicenza cerca una cooperativa sociale alla quale affidare il servizio per la prosecuzione del progetto “S.P.Es.” (Sfruttamento Povertà Estrema) per l'aiuto alle persone vittime di abuso e sfruttamento sessuale. L'iniziativa, finanziata dalla Regione Veneto, mira ad attuare interventi di prevenzione alla tratta di esseri umani e prostituzione nel territorio della città di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Musei, Mostre

"Un tè nel Novecento", quattro giornate per assaporare il lascito Ghiotto

Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:21
ArticleImage "Un tè nel Novecento" è il nuovo progetto che permetterà di far vedere al pubblico le 121 opere novecentesche del lascito Ghiotto. Collezione che è stata donata al Museo civico di Vicenza a Palazzo Chiericati ed esposta nell'ala recentemente restaurata. "Un tè nel Novecento" prevede un ciclo di quattro incontri, a ingresso gratuito, ognuno con un tema diverso. L'iniziativa promossa dal Comune, viene spiegata da Nicoletta Martelletto, giornalista del Giornale di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Il consigliere Dal Maso: Villaggio del Sole e Maddalene non hanno nulla da invidiare alla città

Martedi 12 Gennaio 2016 alle 12:43
ArticleImage Dopo l'articolo su Anconetta e Saviabona, oggi tocca a Villaggio del Sole e Maddalene. A parlarne è Everardo Dal Maso, consigliere comunale della lista Variati Sindaco. Due quartieri che, precisa Dal Maso, sono a ridosso del centro città, ma non hanno nulla da invidiare a esso. "Il luogo comune che la periferia sia una zona abbandonata è sbagliato", sostiene Dal Maso, oltretutto se si pensa a come Viale Trento colleghi in modo agevole queste zone con il centro storico.

Continua a leggere
Categorie: Religioni, Chiesa

Palestinese in Duomo e lettera di Richetti, Mons. Pizziol avrebbe risposto alla lettera... purchè privata. Ma l'ha ricevuta o no?

Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 19:42
ArticleImage Dopo che alcuni cittadini si sono sentiti offesi dalle parole di Bessima, donna palestinese che, in data 1 gennaio 2015, nel Duomo di Vicenza, avrebbe caldeggiato e difeso le azioni violente dei palestinesi, e ancor di più dall'atteggiamento del vescovo Beniamino Pizziol, che non l'avrebbe fermata, né contraddetta, il vescovo, difeso da altri vicentini, ha deciso di non rilasciare dichiarazioni, soprattutto perché le accuse sono mediatiche. "Se qualcuno avesse voluto contattarlo, scrivendogli privatamente, Pizziol avrebbe senz'altro risposto", dice il suo portavoce don Alessio Graziani.

Continua a leggere

Vicenza e Arezzo: due fiere unite per compattare il settore gioielleria

Lunedi 11 Gennaio 2016 alle 14:58
ArticleImage Le due fiere di Vicenza e Arezzo hanno unito le forze per rendere ancora più compatto il settore della gioielleria. Il rapporto tra i due enti, nato un anno fa, si è reso necessario vista l'importanza del settore per l'economia italiana. Oreficeria, argenteria e gioielleria contano 9.000 imprese e 32.000 addetti ai lavori. Un mercato con un fatturato annuo da 6,6 miliardi di euro e un export da quasi altrettanti. 

Continua a leggere

BPVi, Paola Baruffi per La7 a Vicenza

Sabato 9 Gennaio 2016 alle 17:55
ArticleImage Sabato 9 gennaio 2017 la troupe televisiva di La7 è arrivata a Vicenza per intervistare i soci della BPVi. Dopo aver montato le luci (la giornata uggiosa rendeva buia la location), la giornalista Paola Baruffi (ha iniziato a lavorare per La7. Finito il primo contratto è andata in Bosnia per un reportage nel decimo anniversario della strage di Srebrenica. Quando è tornata ha vinto i premi Ilaria Alpi e Saint Vincent. Ha lavorato a Sky e in Rai, a Ballarò, ha ascoltato, a telecamere spente, le lamentele delle persone presenti. 

Continua a leggere

La BPVi fa piangere i suoi risparmiatori anche su La7 a Di Martedì di Giovanni Floris

Sabato 9 Gennaio 2016 alle 16:49
ArticleImage La signora Loretta è la prima persona ad essere stata intervistata dalla giornalista di La7, che con il programma "Di Martedì" è arrivata questo pomeriggio a Vicenza, sotto gli uffici della Direzione Generale della BPVi (fotogallery), per seguire le vicende della banca vicentina. Una storia che viene raccontata con le lacrime agli occhi (qui le nostre interviste video per VicenzaPiu.Tv). Nel 2007 arriva in Banca Popolare di Vicenza per mettere i suoi soldi al sicuro. "Non cercavo grandi profitti, ma non volevo nemmeno correre rischi".

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network