Archivio per tag: Roberto Ciambetti
	
	
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 Ettore Beggiato, già consigliere regionale e appassionato studioso delle vicende della Serenissima, ha donato quest’oggi al presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, una copia del suo ultimo libro “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)†editrice Veneta con presentazione di Ulderico Bernardi, accompagnando il volume con una bandiera della Repubblica sorta agli inizi del XIX secolo composta dalle isole Ionie di Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, già consigliere regionale e appassionato studioso delle vicende della Serenissima, ha donato quest’oggi al presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, una copia del suo ultimo libro “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)†editrice Veneta con presentazione di Ulderico Bernardi, accompagnando il volume con una bandiera della Repubblica sorta agli inizi del XIX secolo composta dalle isole Ionie di Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Repubblica Settinsulare, i doni di Ettore Beggiato al Presidente Ciambetti sui possedimenti Serenissima delle isole Ionie
Lunedi 9 Luglio 2018 alle 15:07 Ettore Beggiato, già consigliere regionale e appassionato studioso delle vicende della Serenissima, ha donato quest’oggi al presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, una copia del suo ultimo libro “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)†editrice Veneta con presentazione di Ulderico Bernardi, accompagnando il volume con una bandiera della Repubblica sorta agli inizi del XIX secolo composta dalle isole Ionie di Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ettore Beggiato, già consigliere regionale e appassionato studioso delle vicende della Serenissima, ha donato quest’oggi al presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, una copia del suo ultimo libro “La Repubblica Settinsulare (1800-1807)†editrice Veneta con presentazione di Ulderico Bernardi, accompagnando il volume con una bandiera della Repubblica sorta agli inizi del XIX secolo composta dalle isole Ionie di Corfù, Passo, Cefalonia, Zante, Santa Maura, Itaca e Cerigo.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Tra i molti aspetti positivi evidenziati oggi  dalla Corte dei Conti, nel corso dell’illustrazione del giudizio di  parificazione sul rendiconto generale della Regione del Veneto per  l’esercizio finanziario  2017, emerge un dato di assoluto valore: è stata la stessa magistratura  contabile, infatti, ad aver rilevato nella gestione del personale della  Regione che risultano rispettati i vincoli normativi che il legislatore  nazionale ha imposto nell’ottica del contenimento  della spesa pubblicaâ€. Sono le parole del Presidente del Consiglio  regionale del Veneto Roberto Ciambetti in una nota del Consiglio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Tra i molti aspetti positivi evidenziati oggi  dalla Corte dei Conti, nel corso dell’illustrazione del giudizio di  parificazione sul rendiconto generale della Regione del Veneto per  l’esercizio finanziario  2017, emerge un dato di assoluto valore: è stata la stessa magistratura  contabile, infatti, ad aver rilevato nella gestione del personale della  Regione che risultano rispettati i vincoli normativi che il legislatore  nazionale ha imposto nell’ottica del contenimento  della spesa pubblicaâ€. Sono le parole del Presidente del Consiglio  regionale del Veneto Roberto Ciambetti in una nota del Consiglio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Corte dei Conti, Roberto Ciambetti: "il Veneto tra le cinque regioni d'Italia più virtuose per la gestione del personale"
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 18:29 “Tra i molti aspetti positivi evidenziati oggi  dalla Corte dei Conti, nel corso dell’illustrazione del giudizio di  parificazione sul rendiconto generale della Regione del Veneto per  l’esercizio finanziario  2017, emerge un dato di assoluto valore: è stata la stessa magistratura  contabile, infatti, ad aver rilevato nella gestione del personale della  Regione che risultano rispettati i vincoli normativi che il legislatore  nazionale ha imposto nell’ottica del contenimento  della spesa pubblicaâ€. Sono le parole del Presidente del Consiglio  regionale del Veneto Roberto Ciambetti in una nota del Consiglio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Tra i molti aspetti positivi evidenziati oggi  dalla Corte dei Conti, nel corso dell’illustrazione del giudizio di  parificazione sul rendiconto generale della Regione del Veneto per  l’esercizio finanziario  2017, emerge un dato di assoluto valore: è stata la stessa magistratura  contabile, infatti, ad aver rilevato nella gestione del personale della  Regione che risultano rispettati i vincoli normativi che il legislatore  nazionale ha imposto nell’ottica del contenimento  della spesa pubblicaâ€. Sono le parole del Presidente del Consiglio  regionale del Veneto Roberto Ciambetti in una nota del Consiglio.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, è stato nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo che a Bruxelles rappresenta gli enti regionali e locali dell’Ue. Inoltre Ciambetti stamattina 6 luglio ha ricevuto in visita una delegazione di parlamentari  statunitense guidata dal senatore Roger Wicker, uno dei membri più influenti  del senato Usa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, è stato nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo che a Bruxelles rappresenta gli enti regionali e locali dell’Ue. Inoltre Ciambetti stamattina 6 luglio ha ricevuto in visita una delegazione di parlamentari  statunitense guidata dal senatore Roger Wicker, uno dei membri più influenti  del senato Usa. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Roberto Ciambetti nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni. E riceve il senatore Usa Roger Wicker
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 15:32 Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, è stato nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo che a Bruxelles rappresenta gli enti regionali e locali dell’Ue. Inoltre Ciambetti stamattina 6 luglio ha ricevuto in visita una delegazione di parlamentari  statunitense guidata dal senatore Roger Wicker, uno dei membri più influenti  del senato Usa. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, è stato nominato nel Bureau del Comitato Europeo delle Regioni, l’organismo che a Bruxelles rappresenta gli enti regionali e locali dell’Ue. Inoltre Ciambetti stamattina 6 luglio ha ricevuto in visita una delegazione di parlamentari  statunitense guidata dal senatore Roger Wicker, uno dei membri più influenti  del senato Usa. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Eleggibilità sindaco e consiglieri, la battaglia di Rolando: "non ho ricevuto risposta..."
Martedi 3 Luglio 2018 alle 17:31 
				
			
			
			Il consigliere comunale del Pd Giovanni Rolando ha presentato il 3 luglio un''interrogazione a risposta immediata relativa alla prima delibera del primo consiglio comunale del 28 giugno  2018 su "Eleggibilità sindaco e consiglieri", durante il quale,  intervenendo in aula, aveva sottolineato alcune incongruenze e una "scorrettezza istituzionale". "Non avendo ottenuto risposta  - spiega Rolando - né dal sindaco né dalla giunta che hanno ritenuto di non replicare né chiarire come sarebbe stato loro diritto dovere ho depositato  l'interrogazione consiliare per la trasparenza".
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Viva Verdi", lucevan le nuove stelle della politica cittadina: Rucco e Ciambetti in prima fila, Hüllweck e Variati in terza
Lunedi 2 Luglio 2018 alle 22:42 Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Al concerto lirico "Viva Verdi" in piazza dei Signori a Vicenza con la "Forza del Destino" in sottofondo, la notissima sinfonia del Maestro di Busseto, ha preso avvio il tradizionale concerto dei vicentini. La prima volta del sindaco Francesco Rucco in prima fila accanto al presidente del consiglio regionale Roberto Ciambetti. Relegati in terza fila gli ex sindaci Enrico Hüllweck e Achille Variati. "Plasticamente" il nuovo potere s'insedia anche in piazza... E lucevan le nuove stelle della politica cittadina. Ma la verve felicissima del maestro Giuliano Fracasso contamina tutta la piazza che lo applaude nella sua scelta conclusiva fuori programma, O Sole Mio, e tutta la piazza lo osanna.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 "Una giornata straordinaria: l'appuntamento di Pontida è sempre emozionante ma quello di quest'anno per partecipazione e contenuti non ha avuto pari a mia memoria: la presenza dei veneti è stata eccezionale, non è una novità,  tuttavia dimostra quanto il nostro popolo abbia investito nella Lega e in chi assicura il buon governo,". Roberto Ciambetti (Liga Veneta - Lega) non ha dubbi: "la grande marcia continua: come Veneto, e lo ha spiegato bene Luca Zaia, verso l'autonomia, come Italia  ed Europa verso il cambiamento: Pontida ci dà una spinta eccezionale".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Una giornata straordinaria: l'appuntamento di Pontida è sempre emozionante ma quello di quest'anno per partecipazione e contenuti non ha avuto pari a mia memoria: la presenza dei veneti è stata eccezionale, non è una novità,  tuttavia dimostra quanto il nostro popolo abbia investito nella Lega e in chi assicura il buon governo,". Roberto Ciambetti (Liga Veneta - Lega) non ha dubbi: "la grande marcia continua: come Veneto, e lo ha spiegato bene Luca Zaia, verso l'autonomia, come Italia  ed Europa verso il cambiamento: Pontida ci dà una spinta eccezionale".			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Ciambetti (Lega): "La grande marcia continua: per il Veneto verso l'autonomia, per l'Italia verso il cambiamento: da Pontida una spinta eccezionale"
Domenica 1 Luglio 2018 alle 20:14 "Una giornata straordinaria: l'appuntamento di Pontida è sempre emozionante ma quello di quest'anno per partecipazione e contenuti non ha avuto pari a mia memoria: la presenza dei veneti è stata eccezionale, non è una novità,  tuttavia dimostra quanto il nostro popolo abbia investito nella Lega e in chi assicura il buon governo,". Roberto Ciambetti (Liga Veneta - Lega) non ha dubbi: "la grande marcia continua: come Veneto, e lo ha spiegato bene Luca Zaia, verso l'autonomia, come Italia  ed Europa verso il cambiamento: Pontida ci dà una spinta eccezionale".			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Una giornata straordinaria: l'appuntamento di Pontida è sempre emozionante ma quello di quest'anno per partecipazione e contenuti non ha avuto pari a mia memoria: la presenza dei veneti è stata eccezionale, non è una novità,  tuttavia dimostra quanto il nostro popolo abbia investito nella Lega e in chi assicura il buon governo,". Roberto Ciambetti (Liga Veneta - Lega) non ha dubbi: "la grande marcia continua: come Veneto, e lo ha spiegato bene Luca Zaia, verso l'autonomia, come Italia  ed Europa verso il cambiamento: Pontida ci dà una spinta eccezionale".			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Fatti				
			
			
			
							
				 Al via la discussione sulla Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Massimo Giorgetti, Antonio Guadagnini e Bruno Pigozzo. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Sacrabel. Inizialmente il testo presentato prevedeva la proroga in carica dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale uscente sino all'insediamento della nuova presidenza, come originariamente previsto dal primo Statuto regionale approvato nel 1970. Infatti, nei dieci giorni dalla data di proclamazione degli eletti alla svolgimento della prima seduta del Consiglio regionale, con il nuovo Statuto approvato nel 2012, non vi era alcun organo consiliare in grado di gestire l'ordinaria amministrazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Al via la discussione sulla Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Massimo Giorgetti, Antonio Guadagnini e Bruno Pigozzo. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Sacrabel. Inizialmente il testo presentato prevedeva la proroga in carica dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale uscente sino all'insediamento della nuova presidenza, come originariamente previsto dal primo Statuto regionale approvato nel 1970. Infatti, nei dieci giorni dalla data di proclamazione degli eletti alla svolgimento della prima seduta del Consiglio regionale, con il nuovo Statuto approvato nel 2012, non vi era alcun organo consiliare in grado di gestire l'ordinaria amministrazione. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Statuto regione Veneto, proseguono i lavori in Consiglio con la modifica di cinque articoli
Martedi 26 Giugno 2018 alle 12:07 Al via la discussione sulla Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Massimo Giorgetti, Antonio Guadagnini e Bruno Pigozzo. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Sacrabel. Inizialmente il testo presentato prevedeva la proroga in carica dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale uscente sino all'insediamento della nuova presidenza, come originariamente previsto dal primo Statuto regionale approvato nel 1970. Infatti, nei dieci giorni dalla data di proclamazione degli eletti alla svolgimento della prima seduta del Consiglio regionale, con il nuovo Statuto approvato nel 2012, non vi era alcun organo consiliare in grado di gestire l'ordinaria amministrazione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Al via la discussione sulla Revisione dello Statuto Regionale n. 2 di iniziativa dei consiglieri Roberto Ciambetti, Maurizio Conte, Massimo Giorgetti, Antonio Guadagnini e Bruno Pigozzo. Relatore in aula il Consigliere Luciano Sandonà e controrelatore Simone Sacrabel. Inizialmente il testo presentato prevedeva la proroga in carica dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale uscente sino all'insediamento della nuova presidenza, come originariamente previsto dal primo Statuto regionale approvato nel 1970. Infatti, nei dieci giorni dalla data di proclamazione degli eletti alla svolgimento della prima seduta del Consiglio regionale, con il nuovo Statuto approvato nel 2012, non vi era alcun organo consiliare in grado di gestire l'ordinaria amministrazione. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “Ha vinto  la domanda di cambiamento, di buon governo, di sicurezza reale. L’esito  del voto nei ballottaggi conferma il bisogno di una svolta rispetto al  passato - non ha dubbi in questa nota del Consiglio regionale del Veneto, il presidente Roberto Ciambetti, nel commentare l’esito del voto ai ballottaggi  di domenica - L’onda che ha portato al cambiamento del marzo  scorso non s’è arrestata ed evidentemente molti elettori  sono stati  convinti anche dalle scelte e dall’operatività  del nuovo governo che ha rotto molti schemi del passato ponendo al  centro della propria azione temi cari a larghi strati dell’opinione  pubblica.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Ha vinto  la domanda di cambiamento, di buon governo, di sicurezza reale. L’esito  del voto nei ballottaggi conferma il bisogno di una svolta rispetto al  passato - non ha dubbi in questa nota del Consiglio regionale del Veneto, il presidente Roberto Ciambetti, nel commentare l’esito del voto ai ballottaggi  di domenica - L’onda che ha portato al cambiamento del marzo  scorso non s’è arrestata ed evidentemente molti elettori  sono stati  convinti anche dalle scelte e dall’operatività  del nuovo governo che ha rotto molti schemi del passato ponendo al  centro della propria azione temi cari a larghi strati dell’opinione  pubblica.  			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Ballottaggi, Roberto Ciambetti: "nuovo governo ha rotto molti schemi del passato"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 14:43 “Ha vinto  la domanda di cambiamento, di buon governo, di sicurezza reale. L’esito  del voto nei ballottaggi conferma il bisogno di una svolta rispetto al  passato - non ha dubbi in questa nota del Consiglio regionale del Veneto, il presidente Roberto Ciambetti, nel commentare l’esito del voto ai ballottaggi  di domenica - L’onda che ha portato al cambiamento del marzo  scorso non s’è arrestata ed evidentemente molti elettori  sono stati  convinti anche dalle scelte e dall’operatività  del nuovo governo che ha rotto molti schemi del passato ponendo al  centro della propria azione temi cari a larghi strati dell’opinione  pubblica.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Ha vinto  la domanda di cambiamento, di buon governo, di sicurezza reale. L’esito  del voto nei ballottaggi conferma il bisogno di una svolta rispetto al  passato - non ha dubbi in questa nota del Consiglio regionale del Veneto, il presidente Roberto Ciambetti, nel commentare l’esito del voto ai ballottaggi  di domenica - L’onda che ha portato al cambiamento del marzo  scorso non s’è arrestata ed evidentemente molti elettori  sono stati  convinti anche dalle scelte e dall’operatività  del nuovo governo che ha rotto molti schemi del passato ponendo al  centro della propria azione temi cari a larghi strati dell’opinione  pubblica.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Fatti				
			
			
			
							
				 La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Immigrati in Brasile, incontro Marau-Isola Vicentina. Ciambetti: "80% ha origini venete"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 10:30 La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La settimana scorsa a Venezia il Presidente del Consiglio regionale del Veneto, il vicentino Roberto Ciambetti, ha accolto una folta delegazione proveniente da Marau, comune dello Stato brasiliano del Rio Grande do Sul e una rappresentanza della Giunta di Isola Vicentina, comune gemellato dal 2012 con la località del Brasile, e il Presidente del comitato per il gemellaggio di Isola Vicentina. Tra i componenti della delegazione brasiliana guidata dal sindaco Iura Kurtz, anche Zenesio Trevisan, Professore di lingua e letteratura italiana e Presidente della commissione per il gemellaggio di Marau.			
			Continua a leggere
			Europa, a Venezia un seminario di approfondimento sul futuro delle politiche di Coesione UE per le Regioni
Sabato 16 Giugno 2018 alle 12:52 "Europa post 2020: quale futuro per le Regioni nelle Politiche di Coesione UE?". È questo il tema affrontato ieri, 15 giugno, a palazzo Labia, sede della Rai del Veneto, nel corso del seminario di approfondimento organizzato dal gruppo di lavoro sulle politiche di coesione della CALRE, la Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d'Europa, di cui è coordinatore il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti che ha aperto i lavori introducendo il programma e presentando i relatori.			
			Continua a leggere
				
			
			
			"Europa post 2020: quale futuro per le Regioni nelle Politiche di Coesione UE?". È questo il tema affrontato ieri, 15 giugno, a palazzo Labia, sede della Rai del Veneto, nel corso del seminario di approfondimento organizzato dal gruppo di lavoro sulle politiche di coesione della CALRE, la Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d'Europa, di cui è coordinatore il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti che ha aperto i lavori introducendo il programma e presentando i relatori.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    