Medici, l'allarme di Alessandra Moretti e del Partito Democratico: "per quelli di base e gli specialisti"
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 15:56 
				
			
			
			“In Veneto abbiamo già una situazione emergenziale per quanto riguarda personale medico e pensionamenti, che si aggraverà nei prossimi anni. Con ‘quota 100’ sarebbe un vero e proprio disastro, ben peggio della riforma Forneroâ€. È quanto dichiarano - in questa nota congiunta - i consiglieri del Partito Democratico Alessandra Moretti e Claudio Sinigaglia al termine della seduta della IV Commissione dove, tra l’altro, è stata illustrata la relazione sui finanziamenti della Regione per i contratti aggiuntivi per la formazione in Medicina e chirurgia. Â
Continua a leggereBuoni libro, circolare della Regione ai Comuni: autocertificazione. Donazzan: "nessun irrigidimento, poi i controlli”. Ruzzante: “avevamo ragione noi”
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 15:41 Con una circolare inviata a tutti i Comuni congiuntamente con l’Anci, la Regione Veneto ha, di fatto, posto la parola fine alle polemiche sul bando per la concessione del contributo “Buoni-Libri e Contenuti Didattici Alternativi†per l’anno scolastico 2018-2019. Ne dà notizia l’Assessore all’Istruzione, Elena Donazzan, precisando che “i contenuti sono stati condivisi con l’Associazione dei Comuni-ANCI e costituiscono una pietra tombale sulle strumentalizzazioni operate da alcuni sulla specifica legge regionale, nel tentativo di attribuirci irrigidimenti che non esistonoâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con una circolare inviata a tutti i Comuni congiuntamente con l’Anci, la Regione Veneto ha, di fatto, posto la parola fine alle polemiche sul bando per la concessione del contributo “Buoni-Libri e Contenuti Didattici Alternativi†per l’anno scolastico 2018-2019. Ne dà notizia l’Assessore all’Istruzione, Elena Donazzan, precisando che “i contenuti sono stati condivisi con l’Associazione dei Comuni-ANCI e costituiscono una pietra tombale sulle strumentalizzazioni operate da alcuni sulla specifica legge regionale, nel tentativo di attribuirci irrigidimenti che non esistonoâ€.			
			Continua a leggere
			Autonomia Veneto, Daniela Sbrollini (PD): "non è stata ancora fatta partire la Bicamerale Affari Regionali"
Martedi 23 Ottobre 2018 alle 15:42 Sette mesi sono trascorsi dal giorno delle elezioni di marzo –  ricorda in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - E in tutto questo tempo non è stata ancora  fatta partire la Bicamerale Affari Regionali. Una  commissione, di cui faccio parte, che per Norme Costituzionali deve  essere istituita e deve trattare tutte le tematiche regionali con parere consultivo per il Governo.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sette mesi sono trascorsi dal giorno delle elezioni di marzo –  ricorda in una nota la senatrice Pd Daniela Sbrollini - E in tutto questo tempo non è stata ancora  fatta partire la Bicamerale Affari Regionali. Una  commissione, di cui faccio parte, che per Norme Costituzionali deve  essere istituita e deve trattare tutte le tematiche regionali con parere consultivo per il Governo.			
			Continua a leggere
			Patrizia Simionato alla guida dell’Azienda Zero nella sanità veneta. Zaia: "garantisce esperienza". Il Pd: "si è svegliato dal letargo"
Venerdi 19 Ottobre 2018 alle 18:35 Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha formalizzato, con un proprio decreto, la nomina della dottoressa Patrizia Simionato, attuale Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Veneto - IOV, alla guida dell’Azienda Zero, nata con l’entrata in vigore dell’ultima riforma della sanità veneta. Zaia, con altri due decreti, ha inoltre nominato Direttore Generale dello IOV l’attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana, Giorgio Roberti; e il dottor Bortolo Simoni commissario dell’Ulss 7 per gestire l’Azienda nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano, previste dal decreto legislativo 171/2016, meglio noto come “Decreto Balduzziâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha formalizzato, con un proprio decreto, la nomina della dottoressa Patrizia Simionato, attuale Direttore Generale dell’Istituto Oncologico Veneto - IOV, alla guida dell’Azienda Zero, nata con l’entrata in vigore dell’ultima riforma della sanità veneta. Zaia, con altri due decreti, ha inoltre nominato Direttore Generale dello IOV l’attuale Dg dell’Ulss 7 Pedemontana, Giorgio Roberti; e il dottor Bortolo Simoni commissario dell’Ulss 7 per gestire l’Azienda nei tempi necessari all’espletamento delle procedure concorsuali volte alla nomina del nuovo Dg di Bassano, previste dal decreto legislativo 171/2016, meglio noto come “Decreto Balduzziâ€.			
			Continua a leggere
			Tagli regionali alla pubblicità istituzionale sui giornali cartacei? Pd: "brutto segnale". LeU: "discrimina". La risposta della Lega: “ci sono altri mezzi”
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 18:32 “Da un lato il governo azzera il fondo per l’editoria, dall’altro la Lega vuole tagliare in maniera drastica la quota di pubblicità istituzionale destinata alla carta stampata. È un doppio colpo preoccupante per la libera informazioneâ€. È quanto denuncia il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin a proposito del Pdl 372, ‘Destinazione della pubblicità dell’amministrazione regionale’ illustrato oggi in Prima commissione. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Da un lato il governo azzera il fondo per l’editoria, dall’altro la Lega vuole tagliare in maniera drastica la quota di pubblicità istituzionale destinata alla carta stampata. È un doppio colpo preoccupante per la libera informazioneâ€. È quanto denuncia il consigliere del Partito Democratico Graziano Azzalin a proposito del Pdl 372, ‘Destinazione della pubblicità dell’amministrazione regionale’ illustrato oggi in Prima commissione. 			
			Continua a leggere
			Bonus libri e immigrati, Alex Cioni di PrimaNoi: "bene Donazzan"
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 17:49 
				
			
			
			Minori, 573 vittime di abusi sessuali o maltrattamenti in Veneto: incontro Lanzarin con equipe interprovinciali
Mercoledi 17 Ottobre 2018 alle 15:16 Da progetto-pilota, sperimentale, a struttura stabile e permanente, garantita dai livelli essenziali di assistenza sociale: questo il percorso in Veneto - spiegato in una nota della Regione - del servizio di presa in carico di minori maltrattati, vittime o autori di abusi sessuali, svolto dalle cinque equipe interprovinciali  multidisciplinari coordinate dalla Regione Veneto. L’assessore al sociale, Manuela Lanzarin, ha presentato ai referenti delle cinque équipes territoriali (foto) le linee guida regionali e gli obiettivi di consolidamento e potenziamento del servizio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da progetto-pilota, sperimentale, a struttura stabile e permanente, garantita dai livelli essenziali di assistenza sociale: questo il percorso in Veneto - spiegato in una nota della Regione - del servizio di presa in carico di minori maltrattati, vittime o autori di abusi sessuali, svolto dalle cinque equipe interprovinciali  multidisciplinari coordinate dalla Regione Veneto. L’assessore al sociale, Manuela Lanzarin, ha presentato ai referenti delle cinque équipes territoriali (foto) le linee guida regionali e gli obiettivi di consolidamento e potenziamento del servizio.			
			Continua a leggere
			Bonus libri, in difesa degli immigrati Gruppo Pd, Ruzzante e Puppato: "la Regione sbaglia"
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 17:36 “Il  Bonus libri è un contributo statale  che la Regione poi gira ai Comuni, non sono soldi messi a disposizione  dalla Giunta. La Regione dia immediata indicazione alle amministrazioni  locali affinché tutte le domande vengano accettate con le  autocertificazioniâ€. È quanto torna a chiedere il Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto a  proposito “del ‘caos libri’ dovuto alla documentazione aggiuntiva  obbligatoria per il calcolo degli Isee imposta alle famiglie non  comunitarie.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			“Il  Bonus libri è un contributo statale  che la Regione poi gira ai Comuni, non sono soldi messi a disposizione  dalla Giunta. La Regione dia immediata indicazione alle amministrazioni  locali affinché tutte le domande vengano accettate con le  autocertificazioniâ€. È quanto torna a chiedere il Gruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale del Veneto a  proposito “del ‘caos libri’ dovuto alla documentazione aggiuntiva  obbligatoria per il calcolo degli Isee imposta alle famiglie non  comunitarie.  			
			Continua a leggere
			Scuola, siglata intesa Miur-Regione per sviluppare nei programmi storia e cultura veneta. Presidente Zaia: “giornata storica, anteprima dell’autonomia”
Martedi 16 Ottobre 2018 alle 14:52 I ‘teleri’ del Tintoretto della Scuola Grande di San Rocco a Venezia - esordisce la nota stampa della Regione - e un folto e qualificato parterre di autorità regionali hanno fatto da cornice alla firma del protocollo tra il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti per l’ingresso della storia e della cultura veneta nei programmi scolastici. L’intesa tra Ministero dell’istruzione e della Ricerca e Regione Veneto prevede percorsi di formazione rivolti a docenti a studenti su temi e didattiche al fine di sviluppare lo studio e la conoscenza della storia e della cultura del Veneto e della storia dell’emigrazione veneta in tutte le scuole del territorio regionale, di ogni ordine e grado.			
			Continua a leggere
				
			
			
			I ‘teleri’ del Tintoretto della Scuola Grande di San Rocco a Venezia - esordisce la nota stampa della Regione - e un folto e qualificato parterre di autorità regionali hanno fatto da cornice alla firma del protocollo tra il presidente della Regione Veneto Luca Zaia e il ministro dell’Istruzione Marco Bussetti per l’ingresso della storia e della cultura veneta nei programmi scolastici. L’intesa tra Ministero dell’istruzione e della Ricerca e Regione Veneto prevede percorsi di formazione rivolti a docenti a studenti su temi e didattiche al fine di sviluppare lo studio e la conoscenza della storia e della cultura del Veneto e della storia dell’emigrazione veneta in tutte le scuole del territorio regionale, di ogni ordine e grado.			
			Continua a leggere
			Niente buoni libro per gli immigrati? Si accende lo scontro: le posizioni di Donazzan, Vanin, Rizzotto, Ruzzante, Baldin, Bizzotto
Lunedi 15 Ottobre 2018 alle 15:08 
				
			
			
			L’assessore regionale all’istruzione e formazione Elena Donazzan spiega - in una nota della Regione - la richiesta, contenuta nelle ‘istruzioni per il richiedente’ sul bando per i buoni scuola inviate ai Comuni il 14 settembre scorso, di segnalare alla Regione se la certificazione Isee presentata dalle famiglie non comunitarie è corredata anche da dichiarazione di possesso di immobili o di redditi all'estero rilasciato dalle autorità del Paese di provenienza.
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    