Archivio per tag: Regione Veneto
	
	
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Intesa Sanpaolo sospende per 12 mesi le rate e i finanziamenti nelle zone del Nordest colpite dal maltempo. E Zaia ringrazia
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:54 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caccia, Luca Zaia revoca il divieto temporaneo: "ma nel vicentino rimane"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:20 Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Quasi un milione di euro di fondi pubblici sono in arrivo in Veneto per le strutture che si occupano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne e i loro figli. La Giunta regionale del Veneto - informa una nota - su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha approvato il riparto della quota di pertinenza (che ammonta  a 972.428 euro) del fondo nazionale 2017, distribuendo le risorse secondo i criteri indicati dal Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quasi un milione di euro di fondi pubblici sono in arrivo in Veneto per le strutture che si occupano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne e i loro figli. La Giunta regionale del Veneto - informa una nota - su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha approvato il riparto della quota di pertinenza (che ammonta  a 972.428 euro) del fondo nazionale 2017, distribuendo le risorse secondo i criteri indicati dal Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Violenza contro le donne, Manuela Lanzarin: "arriva quasi un milione di euro dal Fondo nazionale"
Giovedi 1 Novembre 2018 alle 16:20 Quasi un milione di euro di fondi pubblici sono in arrivo in Veneto per le strutture che si occupano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne e i loro figli. La Giunta regionale del Veneto - informa una nota - su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha approvato il riparto della quota di pertinenza (che ammonta  a 972.428 euro) del fondo nazionale 2017, distribuendo le risorse secondo i criteri indicati dal Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Quasi un milione di euro di fondi pubblici sono in arrivo in Veneto per le strutture che si occupano di prevenire e contrastare la violenza contro le donne e i loro figli. La Giunta regionale del Veneto - informa una nota - su proposta dell’assessore al sociale Manuela Lanzarin, ha approvato il riparto della quota di pertinenza (che ammonta  a 972.428 euro) del fondo nazionale 2017, distribuendo le risorse secondo i criteri indicati dal Tavolo di coordinamento regionale per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Il Governo taglierà l’80 per cento dei fondi alle Regioni che non intendono abolire i vitalizi agli ex consiglieri regionali. La notizia è rilanciata - in questa nota stampa - dal consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, che da anni si batte per l’abolizione dei vitalizi degli ex di Palazzo Ferro-Fini. “Siamo al dunque – spiega Berti – in tutti i modi questa Regione e la maggioranza di Zaia in consiglio regionale hanno tentato di mantenere inalterati i vitalizi degli ex, anche varando leggi che andavano appena a intaccare quell’assurdo privilegio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Governo taglierà l’80 per cento dei fondi alle Regioni che non intendono abolire i vitalizi agli ex consiglieri regionali. La notizia è rilanciata - in questa nota stampa - dal consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, che da anni si batte per l’abolizione dei vitalizi degli ex di Palazzo Ferro-Fini. “Siamo al dunque – spiega Berti – in tutti i modi questa Regione e la maggioranza di Zaia in consiglio regionale hanno tentato di mantenere inalterati i vitalizi degli ex, anche varando leggi che andavano appena a intaccare quell’assurdo privilegio. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Vitalizi, Berti (M5S): "Governo taglierà l’80 per cento dei fondi alle Regioni che non intendono abolirli"
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 18:42 Il Governo taglierà l’80 per cento dei fondi alle Regioni che non intendono abolire i vitalizi agli ex consiglieri regionali. La notizia è rilanciata - in questa nota stampa - dal consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, che da anni si batte per l’abolizione dei vitalizi degli ex di Palazzo Ferro-Fini. “Siamo al dunque – spiega Berti – in tutti i modi questa Regione e la maggioranza di Zaia in consiglio regionale hanno tentato di mantenere inalterati i vitalizi degli ex, anche varando leggi che andavano appena a intaccare quell’assurdo privilegio. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Governo taglierà l’80 per cento dei fondi alle Regioni che non intendono abolire i vitalizi agli ex consiglieri regionali. La notizia è rilanciata - in questa nota stampa - dal consigliere regionale veneto del Movimento 5 Stelle Jacopo Berti, che da anni si batte per l’abolizione dei vitalizi degli ex di Palazzo Ferro-Fini. “Siamo al dunque – spiega Berti – in tutti i modi questa Regione e la maggioranza di Zaia in consiglio regionale hanno tentato di mantenere inalterati i vitalizi degli ex, anche varando leggi che andavano appena a intaccare quell’assurdo privilegio. 			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto (sotto il bollettino) ha  emesso un nuovo avviso sull'arrivo di una perturbazione che si protrarrà  fino a venerdì 2 novembre, con possibili effetti anche per il bacino  idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte  Vicenza. L'avviso  conferma il peggioramento meteorologico annunciato ieri, con previsione  di piogge da stanotte fino al tardo pomeriggio di giovedì 1 novembre,  in particolare nelle zone montane, pedemontane e della pianura nord  orientale, e nuove precipitazioni dalle ore centrali di venerdì nelle  Prealpi e in pianura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto (sotto il bollettino) ha  emesso un nuovo avviso sull'arrivo di una perturbazione che si protrarrà  fino a venerdì 2 novembre, con possibili effetti anche per il bacino  idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte  Vicenza. L'avviso  conferma il peggioramento meteorologico annunciato ieri, con previsione  di piogge da stanotte fino al tardo pomeriggio di giovedì 1 novembre,  in particolare nelle zone montane, pedemontane e della pianura nord  orientale, e nuove precipitazioni dalle ore centrali di venerdì nelle  Prealpi e in pianura.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Allarme rosso della Protezione Civile per nuova perturbazione fino a venerdì 2 novembre
Mercoledi 31 Ottobre 2018 alle 18:11 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto (sotto il bollettino) ha  emesso un nuovo avviso sull'arrivo di una perturbazione che si protrarrà  fino a venerdì 2 novembre, con possibili effetti anche per il bacino  idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte  Vicenza. L'avviso  conferma il peggioramento meteorologico annunciato ieri, con previsione  di piogge da stanotte fino al tardo pomeriggio di giovedì 1 novembre,  in particolare nelle zone montane, pedemontane e della pianura nord  orientale, e nuove precipitazioni dalle ore centrali di venerdì nelle  Prealpi e in pianura.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto (sotto il bollettino) ha  emesso un nuovo avviso sull'arrivo di una perturbazione che si protrarrà  fino a venerdì 2 novembre, con possibili effetti anche per il bacino  idrografico Alto Brenta – Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte  Vicenza. L'avviso  conferma il peggioramento meteorologico annunciato ieri, con previsione  di piogge da stanotte fino al tardo pomeriggio di giovedì 1 novembre,  in particolare nelle zone montane, pedemontane e della pianura nord  orientale, e nuove precipitazioni dalle ore centrali di venerdì nelle  Prealpi e in pianura.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto oggi pomeriggio 30 ottobre ha  emesso un nuovo avviso sui possibili effetti di una perturbazione che  giovedì dovrebbe interessare anche il bacino idrografico Alto Brenta –  Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. Il  peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a  criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di  tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i  livelli dei fiumi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto oggi pomeriggio 30 ottobre ha  emesso un nuovo avviso sui possibili effetti di una perturbazione che  giovedì dovrebbe interessare anche il bacino idrografico Alto Brenta –  Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. Il  peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a  criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di  tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i  livelli dei fiumi.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Nuove abbondanti piogge in arrivo: Protezione civile monitora, Aim sospende il lavaggio strade con rimozione auto
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 18:23 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto oggi pomeriggio 30 ottobre ha  emesso un nuovo avviso sui possibili effetti di una perturbazione che  giovedì dovrebbe interessare anche il bacino idrografico Alto Brenta –  Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. Il  peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a  criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di  tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i  livelli dei fiumi.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto oggi pomeriggio 30 ottobre ha  emesso un nuovo avviso sui possibili effetti di una perturbazione che  giovedì dovrebbe interessare anche il bacino idrografico Alto Brenta –  Bacchiglione – Alpone, di cui fa parte Vicenza. Il  peggioramento meteorologico potrebbe dare luogo, secondo tale avviso, a  criticità alla rete idraulica principale e secondaria e a criticità di  tipo geologico, considerati lo stato di saturazione dei terreni e i  livelli dei fiumi.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Associazioni				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Pfas e Miteni, CovePA: "documenti dimostrano gravità comportamenti Provincia di Vicenza, Regione Veneto e Arpav"
Martedi 30 Ottobre 2018 alle 15:29 
				
			
			
			Oggi 30 ottobre 2018 alle ore 12,30 presso località Colombara, 91 di Trissino il CovePA ha tenuto una conferenza stampa - riporta un comunicato - in relazione ai PFAS e alla vicenda MITENI. Sono stati presentati due documenti che dimostrano la gravità dei comportamenti della provincia di Vicenza e del Sindaco di Trissino e della Regione Veneto compresa ARPAV. La gravità che emerge è tale che dovrebbe interessare la magistratura, poiché un comportamento omissivo o leggero non sono ammessi in questa vicenda.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Ambiente				
			
			
			
							
				 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso nel quale dichiara, per lunedì 29 e martedì  30 ottobre, relativamente al bacino idrografico B "Alto Brenta -  Bacchiglione - Alpone" di cui fa parte anche il territorio di Vicenza,  lo stato di allarme per possibili criticità idrauliche (rete principale e  secondaria) e idrogeologiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso nel quale dichiara, per lunedì 29 e martedì  30 ottobre, relativamente al bacino idrografico B "Alto Brenta -  Bacchiglione - Alpone" di cui fa parte anche il territorio di Vicenza,  lo stato di allarme per possibili criticità idrauliche (rete principale e  secondaria) e idrogeologiche.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Maltempo, Protezione civile comunale pre-allertata e istituita Unità di crisi
Sabato 27 Ottobre 2018 alle 19:02 Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso nel quale dichiara, per lunedì 29 e martedì  30 ottobre, relativamente al bacino idrografico B "Alto Brenta -  Bacchiglione - Alpone" di cui fa parte anche il territorio di Vicenza,  lo stato di allarme per possibili criticità idrauliche (rete principale e  secondaria) e idrogeologiche.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il  Centro funzionale decentrato della Regione Veneto ha emesso un nuovo avviso nel quale dichiara, per lunedì 29 e martedì  30 ottobre, relativamente al bacino idrografico B "Alto Brenta -  Bacchiglione - Alpone" di cui fa parte anche il territorio di Vicenza,  lo stato di allarme per possibili criticità idrauliche (rete principale e  secondaria) e idrogeologiche.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Lavoro				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Tribunale di Vicenza, lavoro a Impatto Sociale con attività a tempo determinato per 15 cittadini
Venerdi 26 Ottobre 2018 alle 15:28 
				
			
			
			La Regione Veneto ha  approvato il progetto promosso dall'ufficio Politiche del lavoro del  Comune di Vicenza - informa una nota - che consentirà a 15 cittadini con più di 30 anni di  età, disoccupati di lunga durata (minimo 12 mesi) o a rischio di  esclusione sociale, di svolgere un periodo lavorativa nella sede del  Tribunale di Vicenza e della Procura della Repubblica di Vicenza.
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
			
			
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Riduzione consumo di suolo, Lucio Zoppello: "Vicenza chiede alla Regione il ricalcolo dei parametri"
Mercoledi 24 Ottobre 2018 alle 16:45Pubblicato alle 14.46, aggiornato con video alle 16.45. La giunta comunale  ha approvato oggi - informa una nota comunale del 24 ottobre - una delibera relativa agli adempimenti previsti dalla  legge regionale 14 del 2017 dedicata al contenimento di consumo di  suolo. Successivamente all'entrata in vigore della  legge, gli uffici tecnici sono stati impegnati nella compilazione di  schede propedeutiche all'individuazione delle quantità assegnate a  ciascun Comune con lo scopo di arrivare nel 2050 ad un consumo di suolo  pari a zero.
			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    