Miteni, assessore Donazzan: "Regione disponibile con curatela fallimentare e organizzazioni sindacali"
Venerdi 9 Novembre 2018 alle 14:53 
				
			
			
			Nell'apprendere dell'avvenuta dichiarazione di fallimento dell'azienda Miteni e in riferimento all’incontro svoltosi ieri con le organizzazioni sindacali dei dipendenti, l’assessore regionale al lavoro Elena Donazzan conferma che la Regione, assistita anche dall’unità regionale di crisi, si rende già da subito disponibile ad affrontare l’evolversi della vicenda con la curatela fallimentare e le organizzazioni sindacali.
Continua a leggereForestali, i sindacati Cgil Cisl Uil e Cub alzano la voce contro la Regione
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 22:25 Dopo i tragici eventi climatici - è un comunicato diffuso da Cgil Cisl e Uil - che hanno colpito il territorio Veneto e messo in ginocchio intere comunità, il nostro appello, quello di Fai Flai Uila è quello di ripartire dalla prevenzione idraulico-forestale e della bonifica per garantire la messa in sicurezza del territorio e dei cittadini. Un primo passo è dunque quello di valorizzare le professionalità dei lavoratori forestali in Veneto e aumentare l'occupazione, perché negli ultimi anni abbiamo assistito ad un calo notevole degli addetti alle sistemazioni idraulico-forestale e il ridimensionamento delle opere. Inoltre occorre investire più risorse umane ed economiche nella programmazione e nella progettazione degli interventi.
				
			
			
			Dopo i tragici eventi climatici - è un comunicato diffuso da Cgil Cisl e Uil - che hanno colpito il territorio Veneto e messo in ginocchio intere comunità, il nostro appello, quello di Fai Flai Uila è quello di ripartire dalla prevenzione idraulico-forestale e della bonifica per garantire la messa in sicurezza del territorio e dei cittadini. Un primo passo è dunque quello di valorizzare le professionalità dei lavoratori forestali in Veneto e aumentare l'occupazione, perché negli ultimi anni abbiamo assistito ad un calo notevole degli addetti alle sistemazioni idraulico-forestale e il ridimensionamento delle opere. Inoltre occorre investire più risorse umane ed economiche nella programmazione e nella progettazione degli interventi.Continua a leggere
Miteni, M5S: "se ne va lasciando una bomba ecologica, mentre Zaia non sa a chi dare la colpa"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 17:31 
				
			
			
			Centri per l’impiego, il 7 novembre aperte le selezioni per l'Italian Employers’ Day 2018
Martedi 6 Novembre 2018 alle 18:16 Sono aperte le selezioni - annuncia la Regione - per partecipare alla prima edizione di IncontraLavoro, l’evento di incontro tra aziende e disoccupati/inoccupati promosso da Regione Veneto e Veneto Lavoro in programma mercoledì 7 novembre in 13 Centri per l’impiego della regione, in occasione dell’Italian Employers’ Day 2018.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Sono aperte le selezioni - annuncia la Regione - per partecipare alla prima edizione di IncontraLavoro, l’evento di incontro tra aziende e disoccupati/inoccupati promosso da Regione Veneto e Veneto Lavoro in programma mercoledì 7 novembre in 13 Centri per l’impiego della regione, in occasione dell’Italian Employers’ Day 2018.			
			Continua a leggere
			Dopo l'on. avv. Zanettin (FI) anche sen. Sbrollini (PD) e avv. Cavallari (Adusbef) sono con VicenzaPiù per appello "taglia costi legali" su ristori a soci banche in Lca o risolte
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 17:26 Spett.le Vicenza Più, gent.mo direttore Giovanni Coviello, in merito alla sua proposta appello "taglia costi legali" sui ristori a soci banche in Lca o risolte"premetto che Adusbef, che rappresento in Veneto - ci scrive il suo presidente avv. Fulvio Cavallari -, con i suoi legali non ha mai praticato percentuali sugli incassi e, quindi, certamente non lo faremo nel futuro, per cui credo che l'intervento successivo in linea interpretativa del genere suggerito sia una risposta efficace per risolvere il problema e azzerare i patti di quota lite in essere. Leggo e commneto, intanto, dall'inizio la sua proposta di istituire un fondo per gli avvocati difensori dei risparmiatori nei procedimenti in corso od altri che verranno relativi alle note vicende del risparmio tradito.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Spett.le Vicenza Più, gent.mo direttore Giovanni Coviello, in merito alla sua proposta appello "taglia costi legali" sui ristori a soci banche in Lca o risolte"premetto che Adusbef, che rappresento in Veneto - ci scrive il suo presidente avv. Fulvio Cavallari -, con i suoi legali non ha mai praticato percentuali sugli incassi e, quindi, certamente non lo faremo nel futuro, per cui credo che l'intervento successivo in linea interpretativa del genere suggerito sia una risposta efficace per risolvere il problema e azzerare i patti di quota lite in essere. Leggo e commneto, intanto, dall'inizio la sua proposta di istituire un fondo per gli avvocati difensori dei risparmiatori nei procedimenti in corso od altri che verranno relativi alle note vicende del risparmio tradito.			
			Continua a leggere
			Maltempo, Maria Teresa Turetta (Cub) a Zaia: Veneto Agricoltura assuma stabilmente i 300 operai forestali ora con contratto a termine
Domenica 4 Novembre 2018 alle 11:35 Maria Teresa Turetta, in considerazione anche dei disastrosi eventi naturali che si sono scatenati anche sulla nostra regione e sui suoi boschi ha inviato per CUB Veneto la seguente richiesta di assunzione a tempo indeterminato da parte della Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura dei trecento operai forestali finora a tempo determinato al presidente Luca Zaia, al vice presidente Gianluca Forcolin, all'assessore all'ambiente Gianpaolo Bottacin.Â
				
			
			
			Maria Teresa Turetta, in considerazione anche dei disastrosi eventi naturali che si sono scatenati anche sulla nostra regione e sui suoi boschi ha inviato per CUB Veneto la seguente richiesta di assunzione a tempo indeterminato da parte della Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura dei trecento operai forestali finora a tempo determinato al presidente Luca Zaia, al vice presidente Gianluca Forcolin, all'assessore all'ambiente Gianpaolo Bottacin. La scrivente O.S. da tempo sta sostenendo la vertenza dei trecento operai forestali assunti a tempo determinato da Regione Veneto tramite Veneto Agricoltura.
Continua a leggere“Veneto Terra di Pace”, firmata la dichiarazione a Villa Giusti dove cent’anni fa fu firmato l’armistizio della Grande Guerra
Sabato 3 Novembre 2018 alle 18:16 Ora è un prezioso documento d’archivio conservato in una teca - inizia la nota della Regione - ma quelle stesse pagine ingiallite dal tempo, sulle quali è scritto uno dei momenti cruciali della storia del nostro Paese e del nostro continente, esattamente un secolo fa poggiavano sulla medesima tovaglia macchiata che ancor oggi avvolge il tavolo rotondo attorno al quale uomini potenti sedettero per discutere le condizioni che portarono alla fine del primo drammatico, sanguinoso e inumano conflitto mondiale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Ora è un prezioso documento d’archivio conservato in una teca - inizia la nota della Regione - ma quelle stesse pagine ingiallite dal tempo, sulle quali è scritto uno dei momenti cruciali della storia del nostro Paese e del nostro continente, esattamente un secolo fa poggiavano sulla medesima tovaglia macchiata che ancor oggi avvolge il tavolo rotondo attorno al quale uomini potenti sedettero per discutere le condizioni che portarono alla fine del primo drammatico, sanguinoso e inumano conflitto mondiale.			
			Continua a leggere
			Devastazioni maltempo, la Regione apre conto corrente con Unicredit: "appello a solidarietà italiani e veneti"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 18:08 
				
			
			
			Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici nazionali, fa appello anche alla solidarietà degli italiani e dei veneti. Dopo l’avvio della procedura per l’attivazione di un numero sms solidale, con la richiesta formale inviata dal Presidente Luca Zaia al Capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, la Regione ha anche attivato un conto corrente dove, chi vorrà , potrà versare un proprio contributo.
Continua a leggereSituazione Ipab, Germano Raniero (Usb): "Turra ci ha confermato assunzioni da cooperative esterne"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:35 
				
			
			
			Facciamo un po di chiarezza sulla situazione delle Ipab - ci scrive Germano Raniero di USB Vicenza - e anche in particolar modo della nostra Ipab Vicenza. Multa ad Ipab ed Ipark, privatizzazione di due reparti. Abbiamo avuto un’incontro con la Direzione Ipab che ci ha confermato quanto già sapevamo e quanto in verità prevede la nuova riorganizzazione delle Ipab regionali; le Ipab nella proposta di legge regionale in discussione resteranno pubbliche formalmente, ma potranno ampliare il processo di esternalizzazione dei servizi e del personale interno.Â
Continua a leggereRiforma delle Ipab, Sbrollini contro Zaia: "un ritardo imperdonabile che va a spese delle famiglie"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:23 Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    