Protezione civile, nuove normative europee: convegno al teatro con Gardini, Rucco, Zovko
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 17:15
Sabato 30 giugno a Vicenza si terrà un convegno dedicato alla Protezione civile sulle nuove normative europee. In collaborazione con 112 Emergencies, il convegno è dalle ore 9 alle 13 nella sala del Ridotto, al Teatro comunale in via Giuseppe Mazzini 39. Interverranno Elisabetta Gardini, capogruppo Forza Italia al Parlamento Europeo; Francesco Rucco, neosindaco della Città di Vicenza; Luca Tognana, consulente ed esperto di Fondi Europei; Francesco Musco, docente dello Iuav Venezia; Mattia Bertin, dello Iuav Venezia; Alberto Baban, presidente VeNetWork; Agostino Miozzo, già managing director Seae.
Continua a leggere
Nubifragio e tempesta su Vicenza, strade e case allagate. "Stato di Attenzione" fino a sabato
Giovedi 7 Giugno 2018 alle 17:41
Intorno alle ore 16 di giovedì 7 giugno si è abbattuto su Vicenza e provincia un violento nubifragio, al quale è seguita anche la grandine, che è durato circa un'ora causando disagi a strade, case e campi. Numerosi gli interventi di forze dell'ordine e vigili del fuoco. La situazione ora si è stabilizzata, ma rimane lo Stato di Attenzione per possibili criticità idrogeologiche emanato dal Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile Regionale dalle 14.00 di oggi alle 08.00 di sabato 9 giugno, in tutti i bacini idrografici.Â
(nella foto corso San Felice in centro città allagato) Continua a leggereNasce il Comitato di Protezione Civile della Provincia di Vicenza: fare squadra nella gestione delle emergenze
Martedi 13 Febbraio 2018 alle 16:19
Il territorio vicentino ha un alleato in più nella conoscenza del territorio utile alla gestione delle emergenze: è il Comitato Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Vicenza, recentemente nominato dal Presidente Achille Variati e riunitosi oggi per la prima volta nella Sala Consiglio della sede della Provincia. Un Comitato che ha come compito la verifica della compatibilità dei Piani Comunali e Intercomunali di Emergenza con la pianificazione provinciale e regionale, "nella logica -spiega il consigliere delegato alla Protezione Civile Renzo Segato- che la pianificazione e la programmazione siano necessarie per una buona gestione delle emergenze, e che il lavoro di squadra sia fondamentale, perché solo se ognuno ha chiaro il proprio ruolo l'intervento può essere celere e preciso."
Continua a leggere
Meteo, la Protezione Civile continua a monitorare le criticità
Martedi 9 Gennaio 2018 alle 18:38
Precipitazioni abbondanti hanno interessato ieri 8 gennaio e oggi il territorio veneto e gli eventi meteo vengono costantemente monitorati dalla Protezione Civile regionale che ha raccolto diverse segnalazioni. Nel territorio del comune di Feltre si sono verificati allagamenti in una scuola per l'infanzia di Pasquer e in alcune strade, oltre ad alcuni piccoli smottamenti. In contatto con Veneto Strade, è stata registrata una colata sulla S.P. 3 in Comune di Gosaldo nel bellunese ma il problema è stato risolto e la strada è stata riaperta. Rimangono chiusi invece i passi per pericolo valanghe e nella giornata di domani sono previsti possibili interventi di distacco artificiale.
Continua a leggere
Temporali da oggi su tutto il Veneto con preallarme nelle zone centro settentrionali e attenzione nel resto della regione
Mercoledi 9 Agosto 2017 alle 18:39
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali, da oggi fino a venerdì 11 agosto (fase più intensa tra il pomeriggio/sera di giovedì e le prime ore di venerdì): lo stato di PREALLARME (da riconfigurare, a livello locale, in fase di allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) sulle zone centro settentrionali del Veneto (Vene-A, Alto Piave, provincia di Belluno - Vene-H, Piave Pedemontano, province di Belluno e Treviso - Vene-B, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, territori delle province di Vicenza, Verona, Treviso e Belluno - Vene-C, Adige-Garda e Monti Lessini, provincia di Verona);
Continua a leggere
Protezione civile, Negro (Veneto del Fare): "dimenticato il nostro contributo del 2015"
Venerdi 4 Agosto 2017 alle 16:07
"Con sorpresa scopro che all'ordine del giorno della II Commissione di giovedì scorso figuravano la presentazione dei Pdl 249, 237, 266 relativamente alla Protezione Civile: non figurava il Pdl 50, di cui sono prima firmataria, che tratta proprio di Protezione civile, presentato ancora il 14 settembre 2015 e assegnato alla Commissione una decina di giorni dopo, il 24 settembre 2015" Giovanna Negro (Veneto del Fare) non ha perso tempo è ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Roberto Ciambetti, e al Presidente della Commissione Francesco Calzavara "senza polemica alcuna per una singolare dimenticanza" ha precisato la consigliera regionale in cui, si legge nella lettera "chiedo che prima di avviare la fase di interlocuzione con i portatori di interesse di tale delicata materia ci sia data la possibilità di presentare in commissione il Progetto di legge".
Continua a leggere
Meteo: stato di attenzione per forti temporali su tutto il Veneto fino alla mattina di mercoledì 7 giugno
Lunedi 5 Giugno 2017 alle 15:18
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara dalle ore 14:00 di oggi, lunedì 5 giugno, alle ore 08:00 di mercoledì 7 giugno 2017: lo stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali.
Continua a leggere
Meteo: fino a sabato 20 maggio stato di attenzione per temporali su tutto il Veneto. Il sole torna domenica
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 15:53
In riferimento alla situazione meteorologica attesa sul territorio regionale, preso atto dell'avviso di criticità idrogeologica e idraulica emesso oggi alle ore 14:00, il Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto, al fine di garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa del Sistema di Protezione Civile, dichiara dalle ore 15:00 di oggi, venerdì 19 maggio, alle ore 20:00 di domani, sabato 20 maggio 2017: lo stato di attenzione (da riconfigurare, a livello locale, in fase di preallarme/allarme, a seconda dell'intensità dei fenomeni) in tutto il territorio veneto per possibili situazioni di criticità idrogeologica dovuta a forti temporali. L'ARPAV comunica che da pomeriggio di oggi e fino a domani sera sono previste precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con possibili fenomeni localmente intensi (forti rovesci, forti raffiche di vento, locali grandinate).
Continua a leggere
Tragedia sul Gran Sasso, il cordoglio del Veneto per le vittime del 118
Martedi 24 Gennaio 2017 alle 17:32
"Volare per salvare la vita degli altri rischiando la propria è un gesto proprio di persone dalla grande generosità ": con queste parole l'assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, in una nota stampa della Giunta Regionale Veneto, esprime il cordoglio del Veneto per la tragedia dell'elicottero del 118 schiantatosi sul Gran Sasso durante le operazioni di recupero di un ferito sulle piste di Campo San Felice che ha visto la morte di tutte e sei le persone a bordo, tra cui lo sciatore soccorso. "Una tragedia, quella odierna - aggiunge - che, purtroppo, ci ricorda da vicino quella che toccò all'equipaggio di Falco, l'elicottero del Suem precipitato nel 2009 sul Cristallo a Cortina, e che perciò ci fa male due volte, avendo già conosciuto il dolore per questa esperienza".
Continua a leggere
Volontari Associazione Nazionale Carabinieri del Marosticense a Montemonaco, martoriato da terremoto e nevicate
Domenica 22 Gennaio 2017 alle 22:28
La nota sul terremoto del Nucleo volontari di protezione civile Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di MarosticaSono nove i volontari del 184° Nucleo di Protezione Civile e Cinofili dell’Associazione Nazionale Carabinieri del Marosticense impegnati da sabato scorso a Montemonaco, paese di 700 abitanti della provincia di Ascoli Piceno già martoriato dal terremoto in agosto e ottobre, messo ancora a dura prova da forti scosse e abbondanti nevicate. In questi giorni i volontari non hanno avuto tregua con strade impercorribili da sgomberare, muraglie di neve alte metri da abbattere, una persona dispersa nella notte da soccorrere e altre rimaste bloccate in casa propria da “liberareâ€.
Continua a leggere
