Protezione Civile: "allerta ghiaccio e neve stanotte a Vicenza"
Giovedi 12 Gennaio 2017 alle 18:29 La protezione civile comunale informa che nelle prossime ore Vicenza potrebbe essere interessata da nuove precipitazioni nevose, non consistenti dal punto di vista della quantità, ma particolarmente insidiose per il rischio di successive gelate. A questo scopo in serata riprenderanno le salature delle strade previste dal piano neve affidato ad AIM Amcps. Gli interventi proseguiranno, se necessario, per tutta la notte e la giornata di domani, con particolare attenzione ai punti critici della città, come ponti, sottopassi, salite, strade collinari.La protezione civile raccomanda comunque ai cittadini massima attenzione nell'affrontare le strade perché le previsioni del tempo inducono a prevedere il rischio di ghiacciate per tutto il fine settimana.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La protezione civile comunale informa che nelle prossime ore Vicenza potrebbe essere interessata da nuove precipitazioni nevose, non consistenti dal punto di vista della quantità, ma particolarmente insidiose per il rischio di successive gelate. A questo scopo in serata riprenderanno le salature delle strade previste dal piano neve affidato ad AIM Amcps. Gli interventi proseguiranno, se necessario, per tutta la notte e la giornata di domani, con particolare attenzione ai punti critici della città, come ponti, sottopassi, salite, strade collinari.La protezione civile raccomanda comunque ai cittadini massima attenzione nell'affrontare le strade perché le previsioni del tempo inducono a prevedere il rischio di ghiacciate per tutto il fine settimana.			
			Continua a leggere
			Risanamento aria e protezione civile, la Regione: tempi stretti per i bandi ma massima informazione e diffusione
Martedi 20 Dicembre 2016 alle 11:57 Consiglio regionale del Veneto
				
			
			
			  Consiglio regionale del Veneto La giunta regionale ha approvato il 26 novembre scorso un provvedimento con cui è stato aperto un bando per la concessione di contributi alle amministrazioni comunali e provinciali per interventi inerenti l’attuazione delle azioni previste dal Piano Regionale di Tutela e Risanamento dell’Atmosfera. La delibera è stata pubblicata il giorno stesso sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 114/16, dandone contestuale formale comunicazione via pec ai Comuni e alle Province. Lo fanno presente i competenti uffici regionali precisando che per motivi contabili l’istanza doveva essere trasmessa entro il quinto giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino, ovvero entro il 30 novembre 2016. Continua a leggere
"Riempimi di gioia" arriva all'ottava edizione. Isabella Sala: tutta la città mobilitata
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 13:10 Sabato 17 e domenica 18 dicembre sarà possibile donare generi alimentari di prima necessità in 37 supermercati ed ipermercati di Vicenza, Olmo di Creazzo, Dueville e Povolaro. La raccolta benefica Riempimi di gioia, giunta all'ottava edizione, devolve quanto generosamente donato a persone con difficoltà economica e agli istituti di assistenza della città. Un'iniziativa che l'anno scorso ha raccolto 31 tonnellate di derrate alimentari, tra pasta, riso, prodotti in scatola e latte, destinate a circa 8 mila persone. L'assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, Isabella Sala, ha detto: "c'è già tutta la città mobilitata, grazie all'impegno di tante associazioni e della Protezione civile". 			
			Continua a leggere
				
			
			
			  Sabato 17 e domenica 18 dicembre sarà possibile donare generi alimentari di prima necessità in 37 supermercati ed ipermercati di Vicenza, Olmo di Creazzo, Dueville e Povolaro. La raccolta benefica Riempimi di gioia, giunta all'ottava edizione, devolve quanto generosamente donato a persone con difficoltà economica e agli istituti di assistenza della città. Un'iniziativa che l'anno scorso ha raccolto 31 tonnellate di derrate alimentari, tra pasta, riso, prodotti in scatola e latte, destinate a circa 8 mila persone. L'assessore alla comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, Isabella Sala, ha detto: "c'è già tutta la città mobilitata, grazie all'impegno di tante associazioni e della Protezione civile". 			
			Continua a leggere
			Parco della pace, tra progetti e dibattiti... Quanto ne sanno i vicentini?
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 20:00Parco della Pace è tornato ad essere oggetto di progettazione e discussioni da più di un mese. E’ il 10 ottobre infatti quando il sindaco Achille Variati con gli assessori competenti e gli architetti progettisti del gruppo Pan Associati presentano in Sala Stucchi il progetto per il Parco sito, secondo i piani, nell’area dell’ex Dal Molin. Un’occasione per “immaginare il futuro†secondo il sindaco di Vicenza, che però ha incontrato le critiche dell’opposizione per i suoi costi, le sue irregolarità e le sue lacune. Più recente è la proposta della destinazione di parte dell'area a finalità di Protezione Civile e Sicurezza.
Continua a leggere
Parco della Pace: nel confronto tra Achille Variati e Claudio Cicero dice la sua Ubaldo Alifuoco con le categorie
Domenica 20 Novembre 2016 alle 20:37 
				
			
			
			Ubaldo Alifuoco ci invia un'osservazione sull'idea di Claudio Cicero per la destinazione dell'area Parco della Pace ad uso Protezione Civile ricordando "il progetto che a suo tempo fu sottoscritto da una serie di soggetti molto rappresentativi della comunità vicentina: Confindustria, Apindustria, Confartigianato, Comitato per la Protezione Civile" in cui "si sostiene una articolata proposta che mi pare molto più utile rispetto alla descrizione di una Versailles vicentina molto improbabile". La proposta di Cicero, anch'essa alternativa a quella della giunta di Achille Variati, prevede che "sotto la superficie a prato verde naturale dovranno essere predisposti tutti i sottoservizi e i sottofondi necessari per ospitare un campo di soccorso della Protezione Civile, con la possibilità poi di strutturare una zona abitativa a moduli prefabbricati già dotata di tutti gli allacci e di tutte le infrastrutture. Si tratta di un’idea che mi è venuta vedendo le difficoltà , nel recente terremoto che ha sconvolto il centro Italia, incontrate dai comuni nel reperire ed attrezzare aree per le tendopoli e per i centri di soccorso". Di seguito pubblichiamo le osservazioni di Alifuoco per continuare il dibattito apena iniziato.
Continua a leggereTerremoto, tenda della protezione civile di Vicenza danneggiata. Assessore Rotondi: a disposizione il drone per ispezione
Lunedi 7 Novembre 2016 alle 16:52 Il Comune di Vicenza rende noto che come per molte  altre strutture allestite nelle zone terremotate, anche la tenda  pneumatica riscaldata montata dal gruppo di protezione civile di Vicenza  a Monteleone di Spoleto è stata messa a durissima prova nella notte tra  sabato e domenica da raffiche di vento superiori ai 130 chilometri  orari. La squadra vicentina, composta da due dipendenti del Comune e  quattro volontari, ha tentato fino alle due di notte di mantenere  allestita la tenda, omologata per resistere a raffiche di vento fino a  100 chilometri orari, ma quando la violenza del vento è stata tale da  sollevare i pesanti blocchi di cemento a cui era zavorrata e i tiranti  hanno cominciato a strapparsi, è risultato più opportuno sgonfiarla.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Comune di Vicenza rende noto che come per molte  altre strutture allestite nelle zone terremotate, anche la tenda  pneumatica riscaldata montata dal gruppo di protezione civile di Vicenza  a Monteleone di Spoleto è stata messa a durissima prova nella notte tra  sabato e domenica da raffiche di vento superiori ai 130 chilometri  orari. La squadra vicentina, composta da due dipendenti del Comune e  quattro volontari, ha tentato fino alle due di notte di mantenere  allestita la tenda, omologata per resistere a raffiche di vento fino a  100 chilometri orari, ma quando la violenza del vento è stata tale da  sollevare i pesanti blocchi di cemento a cui era zavorrata e i tiranti  hanno cominciato a strapparsi, è risultato più opportuno sgonfiarla.			
			Continua a leggere
			Terremoto, la Protezione civile di Vicenza in aiuto alla popolazione di Monteleone di Spoleto
Venerdi 4 Novembre 2016 alle 12:22 Domani partiranno per la provincia di Perugia cinque volontari vicentini con due camion rimorchio contenenti una tenda riscaldata da dodici posti, generatori, brande e coperte. L'annuncio è stato dato stamane, 4 novembre, dal sindaco di Vicenza Achille Variati: "Ci è giunta una richiesta pressante e preoccupata da Marisa Angelini, sindaco di Monteleone di Spoleto, un paesino di 648 abitanti posto a 1000 metri d'altezza, fuori dall'epicentro del sisma ma cominque danneggiato dalle scosse. Il problema per gli abitanti che hanno dovuto lasciare le loro case è ora costituito dal freddo".			
			Continua a leggere
				
			
			
			Domani partiranno per la provincia di Perugia cinque volontari vicentini con due camion rimorchio contenenti una tenda riscaldata da dodici posti, generatori, brande e coperte. L'annuncio è stato dato stamane, 4 novembre, dal sindaco di Vicenza Achille Variati: "Ci è giunta una richiesta pressante e preoccupata da Marisa Angelini, sindaco di Monteleone di Spoleto, un paesino di 648 abitanti posto a 1000 metri d'altezza, fuori dall'epicentro del sisma ma cominque danneggiato dalle scosse. Il problema per gli abitanti che hanno dovuto lasciare le loro case è ora costituito dal freddo".			
			Continua a leggere
			Amatrice e BPVi due drammatici terremoti: il secondo è dimenticato. Chiara Garbin: "senza visibilità e senza sensibilità mancano anche le tende". La nostra è [email protected]
Giovedi 1 Settembre 2016 alle 10:43 L'altro giorno ho incontrato una signora vicentina, per l'esattenza di Gambugliano, Chiara Garbin, che mi aveva chiesto una copia di "Vicenza. La città sbancata" e che per professione e "missione" si occupa di protezione civile. Con lei, quando ci incrociamo, mi piace scambiare due chiacchiere visto che la "politica" lei non la pratica ma la ama: «mio padre era segretario comunale e dipendente unico del Comune prima di diventarne sindaco e riceveva in ogni momento della giornata i cittadini che avessero problemi: Ricordo, io ero piccola, che un signore bussò alla nostra porta  a mezzanote, svegliandoci di soprassalto e mettendoci un po' di paura, perchè  era tutto preoccupato dovendo andare in Francia la mattina stessa e si era accorto di avere la carta di identità scaduta. E mio padre cosa gli dice? "Vai a Vicenza, lì fatti le foto e poi torna in Comune che nel frattempo io riapro e preparo tutto..."».			
			Continua a leggere
				
			
			
			L'altro giorno ho incontrato una signora vicentina, per l'esattenza di Gambugliano, Chiara Garbin, che mi aveva chiesto una copia di "Vicenza. La città sbancata" e che per professione e "missione" si occupa di protezione civile. Con lei, quando ci incrociamo, mi piace scambiare due chiacchiere visto che la "politica" lei non la pratica ma la ama: «mio padre era segretario comunale e dipendente unico del Comune prima di diventarne sindaco e riceveva in ogni momento della giornata i cittadini che avessero problemi: Ricordo, io ero piccola, che un signore bussò alla nostra porta  a mezzanote, svegliandoci di soprassalto e mettendoci un po' di paura, perchè  era tutto preoccupato dovendo andare in Francia la mattina stessa e si era accorto di avere la carta di identità scaduta. E mio padre cosa gli dice? "Vai a Vicenza, lì fatti le foto e poi torna in Comune che nel frattempo io riapro e preparo tutto..."».			
			Continua a leggere
			Terremoto, rientrato alla normalità lo stato di preallarme per il Veneto
Lunedi 29 Agosto 2016 alle 12:10 L'Associazione Nazionale Alpini sezione di Vicenza comunica che ieri, domenica 28 agosto alle 16.17, è arrivata la disposizione dal Dipartimento di Protezione civile Nazionale, che le regioni Calabria e Veneto sono tornate in stato normale, pertanto lo stato di preallarme, iniziato dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, è terminato. La Protezione civile della Sezione Ana di Vicenza resta a disposizione per eventuali altre necessità. Rettifichiamo inoltre l'Iban della Sezione Ana di Vicenza, inviato per   le donazioni a favore del terremoto. Nel precedente comunicato era   infatti stato erroneamente riportato uno zero invece di una "o". L'Iban  dove effettuare il versamento è il seguente: IT 35 O 02008 11803  000040010719. La causale è: Terremoto Centro Italia 2016. Ci scusiamo per l'errore.
				
			
			
			L'Associazione Nazionale Alpini sezione di Vicenza comunica che ieri, domenica 28 agosto alle 16.17, è arrivata la disposizione dal Dipartimento di Protezione civile Nazionale, che le regioni Calabria e Veneto sono tornate in stato normale, pertanto lo stato di preallarme, iniziato dopo il terremoto che ha colpito il Centro Italia, è terminato. La Protezione civile della Sezione Ana di Vicenza resta a disposizione per eventuali altre necessità. Rettifichiamo inoltre l'Iban della Sezione Ana di Vicenza, inviato per   le donazioni a favore del terremoto. Nel precedente comunicato era   infatti stato erroneamente riportato uno zero invece di una "o". L'Iban  dove effettuare il versamento è il seguente: IT 35 O 02008 11803  000040010719. La causale è: Terremoto Centro Italia 2016. Ci scusiamo per l'errore.Continua a leggere
Danni maltempo, Puppato: a settembre la situazione veneta davanti alla Protezione Civile nazionale
Venerdi 26 Agosto 2016 alle 15:38 Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamo
				
			
			
			Riceviamo da Laura Puppato, senatrice Pd, e pubblichiamoIl primo settembre sarò in Protezione Civile nazionale al fine di documentarmi al meglio su tutte le situazioni venete che abbiano ottenuto, o meno, contributi a seguito degli eventi eccezionali che hanno colpito il Veneto tra il 2013 e il 2015, valutando le informazioni fornite dalla Regione Veneto e lo stadio dei lavori. Continua a leggere
 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    