Miteni e Pfas, intervista esclusiva all’Ad Antonio Nardone sull'indagine di Global Market Insights: sono centinaia di aziende dell'alto Vicentino a far esplodere il problema
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 22:34
L'amministratore delegato di Miteni S.p.a., Antonio Nardone, ha concesso a VicenzaPiù un'intervista esclusiva sui risultati di uno studio condotto da Global Market Insights subito dopo averlo reso noto oggi, lunedì 25 giugno. Lo studio in questione documenta l'uso da parte delle concerie venete di oltre 100 tonnellate di Pfas annui, mentre Miteni ne produce solo circa 80 kg all'anno; un valore di gran lunga inferiore ai 600 kg emessi in precedenza, prima degli ultimi filtri. La ricerca sembra quindi attestare una molto più consistente "partecipazione", da parte di centinaia di diverse realtà venete, segnatamente concerie e simili dell'Alto Vicentino, all'inquinamento dovuto ai Pfas.
Continua a leggerePfas, Miteni: "oltre mille tonnellate utilizzate in 10 anni in Veneto da oltre 500 industrie dell’alto vicentino"
Lunedi 25 Giugno 2018 alle 16:55
				
			
			
			Cento tonnellate di perfluorurati ogni anno – comunica con una nota l'azienda Miteni Spa - è il quantitativo entrato nell’ambiente dalle lavorazioni industriali, valori che finalmente spiegano le concentrazioni di Pfas rilevate nelle acque. E’ il risultato di una ricerca (foto) realizzata da Global Market Insight, uno dei principali istituti di ricerca di mercato al mondo, commissionata da Miteni nell’ambito della definizione del nuovo piano industriale a seguito del procedimento di concordato in continuità. 			
			Continua a leggere
			Vongole contaminate da Pfas? Bottacin: "nessuna Regione, a parte il Veneto, è intervenuta"
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 19:01
				
			
			
			L’assessore all’ambiente della Regione del Veneto, Gianpaolo Bottacin, risponde a quanto sostiene il consigliere regionale del Pd Andrea Zanoni in riferimento alla scoperta di partite di vongole contaminate da Pfas nell’area del Delta del Po. Ecco le sue parole diffuse dalle Regione: “Fa piacere che il consigliere Zanoni abbia finalmente capito quanto andiamo ripetendo invano da anni in tutte le sedi e cioè che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS e PFOAS) sono presenti lungo tutta l’asta del Po, con picchi di inquinamento non diversi da quelli registrati nelle zone del vicentino". 			
			Continua a leggere
			Pfas, "Coordinamento Comuni" incontra il Commissario Straordinario: "acqua è sicura"
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 16:49
				
			
			
			Nella sede comunale di Noventa Vicentina - scrive in una nota il Coordinamento Comuni contro i Pfas - si è tenuta nel pomeriggio di  giovedì 21 giugno una riunione dei Sindaci per il Coordinamento contro i  Pfas con il Commissario Straordinario dell’Emergenza dott. Nicola  Dell’Acqua. Il Commissario, che è anche Direttore generale di ARPA  Veneto, ha ribadito che l’acqua che esce dai rubinetti dei Comuni della  zona rossa è acqua super controllata e sicura, con parametri Pfas molto  più bassi di quanto previsto dalla Comunità Europea. 			
			Continua a leggere
			Mamme no Pfas, la battaglia dal Veneto sbarca a Bruxelles
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 02:58
				
			
			
			Dopo la campagna europea, l'umore è alto. Sono sbarcate il 20 giugno a tarda sera a Treviso le 35mamme no Pfas partite da molti dei comuni veneti contaminati dagli acidi perfiuoroalchilici al centro di uno dei maggiori casi di inquinamento ambientale in atto in Italia con 350mila cittadini coinvolti. A Bruxelles si sono immerse in conferenze stampa e incontri con europarlamentari di tutti i colori per sensibilizzarli sullo stop necessario a questi inquinati emergenti,
Continua a leggerePfas, Movimento 5 Stelle: "ancora studi per capire cosa c'è sotto Miteni?”
Giovedi 21 Giugno 2018 alle 18:13
				
			
			
			Abbiamo appreso - affermano con una nota i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - dal bollettino ufficiale regionale che la Regione del Veneto ha affidato a un esperto l'incarico  per lo studio della falda sottostante la Miteni. Senza nulla togliere al professor Giuseppe Beretta, incaricato di compiere questa analisi, ci sembra assurdo che dopo tutto il tempo trascorso sulla vicenda dell'inquinamento da Pfas si parli ancora di uno studio di quanto è presente sotto lo stabilimento di Trissino e di realizzare un corretto modello geologico.			
			Continua a leggere
			Pfas, M5S: "gli unici a manifestare di fronte alla Miteni eravamo noi"
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 17:59
				
			
			
			Grazie all'impegno del Movimento 5 Stelle - scrivono in una nota congiunta i parlamentari e i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle del Veneto - e alla collaborazione con le associazioni del territorio i Pfas sono approdati in Europa. Nei giorni scorsi una delegazione di “Mamme No-Pfas†è stata ricevuta a Bruxelles: i cittadini sono stati ascoltati e la situazione dei territori inquinati dai Pfas è stata presa in carico dagli europarlamentari.			
			Continua a leggere
			Miteni, in attesa del concordato stipendio dimezzato ai 129 dipendenti di Trissino
Domenica 17 Giugno 2018 alle 14:46
				
			
			
			Stipendio dimezzato per i 129 dipendenti dell'industria Miteni di Trissino. L'azienda chimica, nota anche per il caso Pfas, in seguito alla richiesta di concordato presentata il 16 maggio ha bloccato, dopo quella data, il pagamento di tutti i debiti compresi gli stipendi per i giorni a venire, come prevede la legge. Nei giorni scorsi il pagamento parziale delle paghe di maggio ha destato scalpore nello stabilimento. Da parte sindacale è stata inviata anche una lettera ai vertici aziendali.			
			Continua a leggere
			Pfas Zero in direttiva Ue, Mara Bizzotto: "battaglia per cittadini e sindaci"
Sabato 16 Giugno 2018 alle 18:39
				
			
			
			“Come  avevo promesso in questi mesi ai Sindaci dei Comuni Veneti contaminati  da Pfas e a varie associazioni di cittadini, ho ufficialmente  depositato una serie di emendamenti alla nuova Direttiva UE Acque  Potabili affinché siano stabiliti limiti pari a zero di Pfas su tutto il  territorio europeo. Gli emendamenti, che portano la mia firma e quella  dell’eurodeputato leghista Oscar Lancini, mirano a fissare a quota zero il limite di Pfoa,  Pfos e Pfas e ad introdurre il principio di precauzione anche per questi  agenti inquinanti. 			
			Continua a leggere
			Direttiva Acque Potabili e limiti PFAS: europarlamentare Zoffoli (PD) propone emendamenti in linea con la Regione Veneto
Venerdi 15 Giugno 2018 alle 22:36
				
			
			
			"Direttiva Acque Potabili e limiti PFAS: Zoffoli (PD) propone emendamenti in linea con la Regione Veneto" e "Pfas zero: depositati emendamenti in direttiva UE acque potabili. Battaglia di civiltà per tutela ambiente e salute pubblica" sono in sintesi le proposte avanzate dai due eurodeputati per la direttiva UE Acque potabili. Di seguito le due prese di posizione molto similari.
Ieri - esordisce nella nota ceh pubblichiamo l'europarlamentare democratico Damiano Zoffoli - sono scaduti i termini per la presentazione di emendamenti alla Direttiva Acque Potabili che in questo momento è in discussione in Parlamento europeo.
Continua a leggere
