Pfas, ricostituita la commissione d’inchiesta per l’esame della relazione finale
Martedi 12 Giugno 2018 alle 17:30
				
			
			
			Il  Consiglio regionale del Veneto - annuncia una nota ufficiale - ha approvato all’unanimità la  Proposta di deliberazione amministrativa n. 65, di iniziativa  dell'Ufficio di Presidenza, finalizzata alla ricostituzione della  Commissione d'Inchiesta per le acque inquinate del Veneto in relazione  alla contaminazione di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) già  istituita con deliberazione del Consiglio regionale del Veneto n. 72 del  15 maggio 2017 e che aveva concluso i propri lavori il 18 dicembre  scorso dopo essersi insediata il 29 agosto 2017.			
			Continua a leggere
			Pfas in Veneto, Silvia Benedetti (Misto): "il governo si interessi al più presto della questione"
Sabato 9 Giugno 2018 alle 22:01
				
			
			
			"Tra le questioni che ritengo vadano affrontate al più presto dal nuovo esecutivo l'inquinamento da PFAS in Veneto è una delle più urgenti". Questo il pensiero della deputata patavina Silvia Benedetti riguardo alla problematica dell'inquinamento delle acque da PFAS e PFOA che da qualche anno è al centro dell'attenzione in Veneto.
"			
			Continua a leggere
			Tassa Pfas, Cristina Guarda: "intervenga commissario"
Martedi 5 Giugno 2018 alle 17:31
				
			
			
			“Gli aumenti tariffari nella bolletta dei vicentini serviti da Acque del Chiampo ed imposti per ripianare gli oneri legati all’emergenza Pfas sono inaccettabili. Sarebbe doveroso che i sindaci e gli amministratori del territorio si rivolgessero al commissario, ora responsabile della gestione dell'emergenza, invece di ricaricare ancora una volta i costi sui cittadiniâ€. A dirlo in una nota la consigliera regionale Cristina Guarda (Amp).
Continua a leggereSalvini a Vicenza: Tav e Pedemontana non si toccano. No Tav Vicenza: benvenuto al governo del cambiamento!.
Domenica 3 Giugno 2018 alle 13:24
				
			
			
			Non perderemo molte parole - scrive nella nota che pubblichiamo il comitato No Tav Vicenza - a commentare le parole di Matteo Salvini, ieri a Vicenza per sostenere la campagna del candidato sindaco Francesco Rucco. Tav, Pedemontana e grandi opere in Veneto non saranno toccate, per quello che riguarda il vicepremier del "governo del cambiamento" tutto deve restare come prima a partire dalla peggiore mangiatoia pubblica dopo il Mose ovvero la Pedemontana. Per quello che riguarda il Tav uguale, nessun passo indietro. 			
			Continua a leggere
			Erika Stefani ministro, Acque del Chiampo: “firmataria della mozione contro i Pfas”
Venerdi 1 Giugno 2018 alle 14:50
				
			
			
			“Apprendiamo in queste ore dell’importante incarico alla vicentina Erika Stefani, senatrice della Lega, a Ministro per le Autonomie e gli Affari Regionali. Si occuperà direttamente della trattativa sull’autonomia avviata dalle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. A Erika che conosco e stimo da anni le mie personali congratulazioni e quelle del Consiglio di Amministrazione e gli auguri di buon lavoro†- dichiara in una nota di Acque del Chiampo il neo Consigliere Delegato Andrea Pellizzari.
Continua a leggerePfas, Gianpaolo Bottacin: "nomina commissario di Nicola Dell'Acqua testimonia sua esperienza e pragmatismo"
Martedi 29 Maggio 2018 alle 17:28
				
			
			
			Con ordinanza del Capo del Dipartimento nazionale della protezione civile, il direttore generale di ARPAV, Nicola Dell'Acqua (nella foto a destra con al centro Gianpaolo Bottacin), è stata nominato commissario delegato per le problematiche connesse alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (Pfas) nelle falde idriche delle province di Vicenza, Verona e Padova. La nomina è conseguente alla dichiarazione dello stato di emergenza del 21 marzo scorso da parte del Consiglio dei Ministri. "Si tratta dell'atto formale - commenta Gianpaolo Bottacin, assessore regionale all'ambiente - con cui viene affidata la gestione commissariale ad una persona esperta e pragmatica, che peraltro ha già ricoperto il ruolo di commissario anche in altre situazioni emergenziali a livello nazionale."			
			Continua a leggere
			In Consiglio regionale si discute su ripristino della leva e ricostituzione della Commissione Pfas
Mercoledi 23 Maggio 2018 alle 15:04
				
			
			
			È  stata  illustrata oggi - è scritto in una nota ufficiale - nel corso della seduta della Prima commissione  permanente del Consiglio regionale del Veneto, la Proposta di legge  statale di iniziativa consiliare n. 37 del 4 maggio 2017 relativa  all’istituzione del servizio civile o militare obbligatorio,  volta a ripristinare un periodo di ferma obbligatoria di otto mesi,  dopo che con la legge n. 331 del 2000 era stata conferita al governo la  delega a emanare la graduale sostituzione dei militari in servizio  obbligatorio con volontari di truppa, di fatto sospendendo  la leva e conseguentemente anche il servizio civile obbligatorio  alternativo. 			
			Continua a leggere
			Il commissario in pectore Dell'Acqua incontra a palazzo Nievo sindaci e gestori dell'acqua: verso Pfas zero nella provincia di Vicenza
Martedi 22 Maggio 2018 alle 18:44
				
			
			
			La nomina ufficiale ancora non c'è stata, ma la presentazione ufficiale sì. Nicola Dell'Acqua, direttore generale Arpav e commissario in pectore  per l'emergenza Pfas, è stato invitato nel pomeriggio di oggi (martedì 22 maggio) dal presidente della Provincia Achille Variati ad un incontro con tutti i sindaci della zona rossa (Alonte, Agugliaro, Asigliano Veneto, Brendola, Lonigo, Noventa, Orgiano, Pojana Maggiore, Sarego, Val Liona), i gestori del servizio idrico integrato (Acque del Chiampo, AcqueVenete, Vi.Acqua), i Consigli di Bacino (Bacchiglione e Valle del Chiampo) e il Comune di Trissino.			
			Continua a leggere
			L'incubo Pfas si allarga in Veneto, Avvenire: due anni per l'acqua pulita, gli under 14 nel monitoraggio
Martedi 22 Maggio 2018 alle 12:01
				
			
			
			La contaminazione da Pfas continua ad allungare le sue propaggini sul Venero. La mattinata emblematica di ieri (21 maggio) è lì a dimostrare quanto questi composti chimici - creati per impermeabilizzare i tessuti e rendere le pentole antiaderenti - siano penetrati nel territorio e negli organismi. E quanto ancora sarà lunga la battaglia di cittadini delle tre province di Vicenza, Verona e Padova e delle istituzioni regionali.Continua a leggere
Pfas, Miteni in concordato? In rivolta Cgil, Cisl e Uil con Filctem, Femca e Uiltec
Giovedi 17 Maggio 2018 alle 20:37
				
			
			
			Testo diffuso da Giampaolo Zanni, segretario generale della CGIL di Vicenza e provincia per conto di Cgil Cisl e Uil e Filctem, Femca e Uiltec: "Per Cgil Cisl Uil e Filctem, Femca Uiltec di Vicenza risulta  inaccettabile la decisione, comunicata improvvisamente, della Miteni di Trissino, di richiedere al Tribunale di poter accedere ai benefici del Concordato in continuità addossando in modo assolutamente non condivisibile la responsabilità delle proprie difficoltà finanziarie alle giuste proteste delle organizzazioni sindacali e dei Comitati dei cittadini, che chiedono acqua pulita, la bonifica del sito e la dismissione delle produzioni pericolose per la salute e per l'ambiente.			
			Continua a leggere
			
