Archivio per tag: Partito Democratico

Categorie: Politica

Mobilità ciclabile, confronto nel Pd Vicenza: "21° per spostamenti effettuati in bici"

Sabato 1 Ottobre 2016 alle 14:04
ArticleImage
Il Partito Democratico della città di Vicenza annuncia che continua il percorso di confronti tematici con i cittadini vicentini nel 2016. Dopo i confronti primaverili su cultura, cittadinanza, lotta alla violenza contro le donne, disabilità e unioni civili, abbiamo deciso di organizzare un convegno sulla ciclabilità "Vicenza città della ciclabilità" (qui nostra inchiesta ndr). Il confronto avrà luogo lunedì 3 ottobre alle ore 20.45 in Circoscrizione 4 (via Turra, 70) a Vicenza. Anche in questo caso, come nei 5 confronti precedenti, partiremo dalle riflessioni delle associazioni e dei cittadini, che interverranno per la prima ora del convegno. Solo dopo, parleranno gli esponenti politici. 

Continua a leggere
Categorie: Politica

Fertility day, botta e risposta tra ministro Lorenzin e Partito Democratico con Daniela Sbrollini

Giovedi 29 Settembre 2016 alle 16:59
ArticleImage

Alla Camera dei deputati il gruppo del Partito Democratico ha interrogato il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin: tra i firmatari anche la deputata vicentina Daniela Sbrollini, Vicepresidente della XII Commissione Affari Sociali e Sanità. A seguire pubblichiamo anche il testo integrale della risposta del Ministro della salute Beatrice Lorenzin

Chiediamo al Ministro Lorenzin ancora più impegno del Governo per adottare politiche efficaci per la famiglia affinché non siano le ragioni sociali o economiche ad incidere sulla scelta di una coppia ad avere figli, inoltre vogliamo che siano sostenute ed incentivate le disponibili tecniche di fecondazione. Secondo i dati Istat nel 2015 le nascite sono state 488 mila (-15 mila), nuovo minimo storico dall’Unità d'Italia. Il 2015 è il quinto anno consecutivo di riduzione della fecondità, giunta a 1,35 figli per donna. Inoltre, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, complessivamente, l’infertilità riguarda circa il 15% delle coppie.

Continua a leggere
Categorie: Sanità, Lavoro, Fatti

La presunta “gara degli aghi”, a difesa del primario Vincenzo Riboni arriva l'amico Gian Antonio Stella. Su CorSera attacca Nursind, che replica: “toccato il fondo”. E dg Ulss 6 Pavesi su Rai 3 boccia l'ex candidato sindaco

Lunedi 26 Settembre 2016 alle 18:59
ArticleImage Tutto era nato a fine aprile 2016 da una denuncia sul quotidiano locale di Franco Pepe, l'ex (?) collaboratore in "area sanità" della Regione Veneto sempre a caccia di scoop dall'ospedale di Vicenza: una presunta gara a chi era capace di infilare l'ago (meglio parlare, comunque, di cannule) più grosso ai pazienti che, per come era stata raccontata, aveva generato un fragoroso clamore finendo anche su tutti i quotidiani nazionali. In seguito allo scagionamento di fatto del personale medico e sanitario con sanzioni solo sull'uso improprio del telefono in orario di servizio e alla successiva sospensione del Direttore di Accettazione e Pronto Soccorso Vincenzo Riboni per “dichiarazioni non veritiere” sono arrivati i discussi e discutibili interventi di esponenti "amici" di Riboni del Partito Democratico, come il sindaco Achille Variati e la deputata Daniela Sbrollini in difesa dell'ex candidato sindaco di Vicenza per il centrosinistra, che hanno iniziato a trasformare il tutto in una poco edificante contesa politica.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Centro Culturale ai Ferrovieri, la soddisfazione del Pd Vicenza: "biblioteche si trasformeranno"

Sabato 17 Settembre 2016 alle 16:13
ArticleImage Di seguito la nota del Partito Democratico a firma di Lorenza Rizzini, Consigliere Comunale di Vicenza, Enrico Peroni, Segretario PD città di Vicenza e Angelo Tonello, Segretario Circolo PD Vicenza 7

Il Partito Democratico della città di Vicenza esprime viva soddisfazione per l'apertura del nuovo Centro Culturale Polifunzionale  presso il quartiere dei Ferrovieri. La chiusura della sede decentrata della Biblioteca Bertoliana di quartiere, aveva posto l'Amministrazione Comunale di Vicenza di fronte ad un evidente limite di sostenibilità del modello tradizionale di biblioteca.  In tutto il Paese è in corso un profondo ripensamento di tale modello, per trasformare le biblioteche periferiche in “centri di comunità connesse“. 

Continua a leggere
Categorie: Politica, Ambiente

Approvato contrasto illegalità ecomafie in Veneto, la soddisfazione di Sbrollini e Ginato del Pd

Mercoledi 14 Settembre 2016 alle 16:37
ArticleImage I deputati del Partito Democratico Daniela Sbrollini e Federico Ginato intervengono dopo l’approvazione di questa mattina 14 settembre alla Camera della relazione sui reati ambientali in Veneto redatta dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati. "Dai pfas alle discariche - spiega Ginato - fino al sistema di illegalità che spesso si nasconde nel ciclo di smaltimento dei rifiuti: dal Parlamento arriva una nuova spinta a tutti gli enti competenti perché si intervenga sulle tante criticità ambientali che purtroppo si registrano in Veneto. Emerge un quadro diffuso di reati e omissioni che hanno pesantemente compromesso la qualità delle nostre vite".

Continua a leggere
Categorie: Politica

Immigrazione, al Festival della Politica il sindaco Pd Achille Variati: “i centro-africani fanno la pipì davanti agli alberi”. Ma non plaudiva al Consiglio degli stranieri?

Sabato 10 Settembre 2016 alle 22:30
ArticleImage La sesta edizione del Festival della Politica è andata in scena a piazza Ferretto a Mestre la sera di venerdì 9 settembre (qui il video integrale) con quattro sindaci dei maggiori capoluoghi del Veneto: Luigi Brugnaro di Venezia, Flavio Tosi di Verona, Giovanni Manildo di Treviso e per Vicenza il primo cittadino e presidente della Provincia Achille Variati. Diversi i temi affrontati, tra cui quelli della Banca Popolare di Vicenza e di Veneto Banca, dal direttore di Rete Veneta Luigi Bacialli, che è partito dal cavallo di battaglia delle sue trasmissioni, sicurezza e degrado, sfociato poi inevitabilmente nella questione immigrazione, con il fuori programma, poco prima dell'intervento di Variati, di un signore straniero tra il pubblico che voleva intervenire ed è stato portato via a forza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sanità

Ulss Pedemontana, la difesa del Partito Democratico

Sabato 10 Settembre 2016 alle 18:34
ArticleImage Di seguito la nota del Partito Democratico della Zona Bassanese, nel momento in cui in Regione si sta dibattendo sulla proposta di legge di riforma della Sanità in Veneto, con la quale interviene a difesa dell'Ulss Pedemontana

«In adeguamento all’attuale situazione economica e sociale del Paese - affermano i segretari di circolo della zona - chiediamo ai Consiglieri Regionali del Veneto di mantenere l'attuale ulss che fa riferimento al territorio bassanese. Le caratteristiche del nostro territorio necessitano, per garantire una maggiore capacità di affrontare le sfide necessarie al miglioramento della qualità della vita dei cittadini, il mantenimento dei servizi relativi ai bisogni essenziali. Inoltre questo territorio possiede quei 400 mila abitanti che potrebbero essere il criterio per la riorganizzazione del nuovo sistema sanitario veneto».

Continua a leggere
Categorie: Politica

Profughi, Sergio Berlato: il Pd si preoccupa di arginare la rabbia dei sindaci

Giovedi 8 Settembre 2016 alle 20:55
ArticleImage Di seguito la nota del Consigliere regionale Sergio Berlato, Presidente Terza Commissione permanente e Coordinatore per il Veneto di Fratelli d’Italia - AN

L’ospite per definizione rimane nel luogo dove viene ospitato per un tempo determinato, scaduto il quale se ne torna a casa sua; questo concetto pare non rientri nei programmi di accoglienza del Governo Renzi – afferma il Consigliere regionale Sergio Berlato parlando della questione accoglienza immigrati clandestini nei vari Comuni. Il PD sia a livello nazionale che a livello locale si preoccupa di arginare la rabbia dei Sindaci, lasciati completamente soli nel gestire l’arrivo di profughi nel loro territorio, con dichiarazioni a mezzo stampa che hanno tipicamente il sapore della giustificazione se non addirittura nascondendo la verità – prosegue Berlato.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Accorpamento Ulss, Pd e lista Moretti: “non vogliamo eliminare Bassano, chiediamo criteri uniformi"

Martedi 6 Settembre 2016 alle 18:14
ArticleImage Il Gruppo regionale Partito Democratico diffonde una nota comune dei consiglieri regionali vicentini del Pd Alessandra Moretti e Stefano Fracasso e Cristina Guarda della Lista Moretti nella quale respingono al mittente le accuse della maggioranza sul futuro numero delle Ulss, al centro del dibattito ancora in corso sulla riforma sanitaria della Regione Veneto

L’abbiamo ribadito più volte in aula, senza trovare ascolto: vogliamo che vengano definiti dei criteri standard per tutto il Veneto, che ci sia una parità di trattamento per i singoli territori. Nessuno ha mai detto di rinunciare a una o più Ulss, a meno che non sia la maggioranza a ritenerlo più opportuno e allora sarebbe bene che si assumesse la paternità di questa scelta.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti, Economia&Aziende

Sagra dei Carmini, Pd e Confindustria sotto la "stessa parrocchia"

Domenica 4 Settembre 2016 alle 20:23
ArticleImage
È l'unica sagra rimasta all'interno delle mura del centro storico. Si chiude questa sera domenica 4 settembre la festa dei Carmini, dove c'è stato un notevole afflusso di persone, grazie anche alle favorevoli condizioni metereologiche di questo inizio settembre. E tra i vicentini che hanno affollato le tavolate nel cortile della storica parrocchia dei Carmini venerdì sera si sono visti a distanza di pochi metri i componenti dell'esecutivo del Partito Democratico cittadino riunito sotto la guida di Enrico Peroni (nella foto a sinistra, ovviamente...) e il presidente della Confindustria vicentina Luciano Vescovi. Sotto la stessa "parrocchia" il maggior partito politico locale della sinistra e il principale rappresentante del potere industriale, oltre che mediatico per le sue proprietà su quotidiano e televisione locale. Solo una coincidenza?

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network