Archivio per tag: Partito Democratico

Categorie: Politica

Referendum, Matteo Renzi salta Vicenza nel suo ritorno in Veneto dopo il terremoto

Giovedi 3 Novembre 2016 alle 00:55
ArticleImage Il devastante terremoto che ancora una volta è tornato a tormentare le vite degli abitanti del centro Italia aveva indotto il premier Matteo Renzi a cancellare per far fronte all'emergenza le tappe elettorali di Padova e Vicenza in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre. Ora, a meno di nuove e imprevedibili forti scosse che continuano a susseguirsi nel "cuore" dell'Italia, è previsto l'arrivo del segretario del Partito Democratico alla Fiera di Padova per la serata del 3 novembre. Nel capoluogo berico Renzi non arriverà, lasciando ancor di più probabilmente l'amaro in bocca, dopo essere stato "snobbato" istituzionalmente già nel primo programmato arrivo, al sindaco Achille Variati, una volta fervente renziano ma negli ultimi tempi diventato assai critico sull'operato del governo.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Allagamenti fiume Retrone, Pd: la Regione stanzi risorse per salvaguardia idrogeologica

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 16:13
ArticleImage La nota congiunta del PD cittadino e il Circolo 7 “ai Ferrovieri” del PD di Vicenza
A seguito dei recenti eventi atmosferici che hanno evidenziato le criticità ed il conseguente rischio idrogeologico nel bacino del fiume Retrone, desideriamo sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. L’area di Sant’Agostino e alcune zone dei Ferrovieri e di Gogna, sono soggette ad allagamenti ad ogni evento piovoso sostenuto, anche se verificatosi nelle zone a monte della città o in corrispondenza del bacino del fiume Bacchiglione, con tutti i disagi emergenti per la popolazione, le attività commerciali e produttive.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Referendum e profughi, il grido unico della Lega Nord di Vicenza: "No a Renzi"

Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 14:39
ArticleImage
"Sono temi collegati". Così il Commissario Provinciale Franco Manzato nella sua introduzione. La Lega Nord di Vicenza, dopo i contrasti interni con l'ex segretario Antonio Mondardo e il successivo commissariamento, serra le fila in vista del referendum costituzionale del 4 dicembre. "Abbiamo organizzato oltre 50 eventi in tutto il vicentino - spiega Erik Umberto Pretto, il Coordinatore Provinciale del Comitato per il NO - più incontri di tutti sia in Veneto che in Lombardia". Il Comitato lo hanno chiamato "Donne e uomini liberi votano No"; e il messaggio che dalla sede di via dell'Oreficeria vogliono far chiaro da subito è la loro battaglia contro il Partito Democratico e il premier Matteo Renzi: "loro hanno denari, noi abbiamo la gente".

Continua a leggere
Categorie: Politica, trasporti

Pendolari Alta Velocità, Stefano Fracasso: “Bene abbonamento Frecciarossa, ma ora serve intervento Regione”

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 15:25
ArticleImage

Di seguito la nota di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico

“A voler guardare il bicchiere mezzo pieno, si vede che gli abbonamenti per i pendolari sui Frecciarossa non vengono soppressi. A guardarlo mezzo vuoto invece si scorge il costo dell'abbonamento che non è sicuramente quello dei regionali né quello dei Frecciabianca”. Così il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso commenta l'annuncio dell’amministratore delegato di FS Renato Mazzoncini sul mantenimento degli abbonamenti per i pendolari sulle linee dell’Alta Velocità.

Continua a leggere
Categorie: Banche

Banca del territorio, Laura Puppato: “Dov’era Zaia quando dovette intervenire Atlante?”

Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 12:19
ArticleImage Riceviamo da Laura Puppato, senatrice del Partito Democratico, e pubblichiamo
Zaia è come i treni regionali del veneto, o non parte o parte in ritardo. A giugno fui tra i pochissimi se non da sola, a chiedere un'iniezione di fiducia verso Veneto Banca agli imprenditori che potevano permetterselo, finalizzata a mantenere almeno in parte  il suo controllo; ho acquistato a mia volta alcune decine di migliaia di azioni per provare a sostenere una quota azionaria composta da piccoli azionisti, limitando così l’intervento di Atlante. Quello era il momento per intervenire e impostare la Banca del territorio, ora mi pare proprio si voglia chiudere la stalla quando i buoi sono già tutti scappati.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Il sindaco Variati snobba il presidente della Toscana Enrico Rossi a Vicenza che annuncia: “se vinco contro Renzi farò solo il segretario Pd”

Domenica 16 Ottobre 2016 alle 13:23
ArticleImage L'occasione della visita a Vicenza è stata la presentazione del suo libro "La Rivoluzione Socialista" a villa Tacchi in viale della Pace nel quartiere di San Pio X. Ma Enrico Rossi, dal 2010 Presidente della Regione Toscana, ha iniziato anche la sua corsa alla candidatura per la segreteria nazionale del Partito Democratico al prossimo congresso previsto per la primavera del 2017, in alternativa a Matteo Renzi. E a Vicenza annuncia che si dimetterà dalla carica di governatore in caso di vittoria alle primarie: "mi impegnerò esclusivamente alla ricostruzione del partito a tempo pieno per i quattro anni della durata prevista dal mandato congressuale secondo lo statuto”.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Incontro a Vicenza con Enrico Rossi, prossimo candidato alternativo a Renzi per la guida del Pd

Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 16:08
ArticleImage Lucio Zaltron, segretario circolo PD Vicenza 3, segnala che il prossimo sabato 15 ottobre alle ore 18,00  il Governatore della Toscana e prossimo candidato alternativo a Renzi per la guida del PD presenterà il suo libro "La Rivoluzione Socialista" presso villa Tacchi  di S Pio X . Di seguito la presentazione dell'autore e del libro: Enrico Rossi nasce a Bientina, da una famiglia operaia, il 25 agosto 1958. Dal 2010 è il Presidente della Regione Toscana. Laureato in Filosofia a Pisa, con una tesi sulla filosofa dissidente ungherese Agnes Heller, è stato sindaco di Pontedera e assessore regionale alla Sanità. Durante il suo mandato ha varato numerose azioni, tra cui il progetto “Giovani Si”, pensato per favorire l’autonomia dei giovani, il piano “Toscana Solidale”, la spending review regionale, il piano paesaggistico, il piano di riordino della Sanità toscana.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Dopo presentazione "Vicenza. La città sbancata", Roberto Ciambetti: "Governo istituisca Commissione d'inchiesta". Maurizio Conte: "impugnare la legge che ha trasformato le popolari in spa"

Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 16:12
ArticleImage Di seguito le note del Consiglio regionale Veneto dopo la presentazione del libro “Vicenza. La città sbancata”

“Il Governo istituisca al più presto una Commissione d’inchiesta, con poteri d’indagine più ampi di quelli dell’omologa regionale, per tutelare efficacemente i risparmiatori veneti raggirati”. Con queste parole, il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione, presso la sede di Palazzo Ferro Fini, del libro di Giovanni Coviello “Vicenza. La città sbancata”, una raccolta di articoli che, secondo le intenzioni dell’autore, “ricostruiscono gli ultimi sei anni delle vicende, poco chiare, che hanno coinvolto la Banca Popolare di Vicenza, analizzando le tappe di un percorso che ha progressivamente minato la solidità della BPV e di Veneto Banca”.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi, Alessandra Moretti: Regione e Comuni si costituiscano parte civile. Stipendi altissimi dei manager

Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 00:19
ArticleImage Di seguito la dichiarazione della capogruppo del Partito Democratico Alessandra Moretti a margine della presentazione del libro "Vicenza. La città sbancata" in Consiglio regionale 

Il valore della fiducia è un valore identitario, è necessario ricostruire una relazione importante tra banche e cittadini, all'indomani dello tsunami delle Popolari venete, ed approntare soluzioni pratiche e urgenti, in primis che Regione e comuni si costituiscano parte civile nelle cause di ristoro dei risparmiatori traditi. La costituzione di parte civile di Regione e comuni sarebbe un atto concreto per tutelare i più deboli e costituire cosi una vera e propria ‘class action’.

Continua a leggere
Categorie: Fatti, Economia&Aziende

"Vicenza. La città sbancata" presentato a Venezia con ospiti illustri e testimonianze su Banca Popolare di Vicenza

Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:46
ArticleImage
Nella splendida cornice della sala Cuoi di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale, riempita in ogni ordine di posti come mai avvenuto quest'anno ci dicono gli addetti, e con in prima fila la capogruppo del Partito Democratico Alessandra Moretti, quello del Movimento 5 Stelle Simone Scarabel, affiancati dall'assessore allo sviluppo economico Roberto Marcato della Lega Nord, è stato presentato il libro "Vicenza. La città sbancata" (qui il video). Un evento fortemente voluto dal presidente della commissione d'indagine regionale sulle banche venete, Maurizio Conte della lista Tosi, il quale, preceduto dai saluti e dalla premessa del presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti (le dichiarazioni di Ciambetti e Tosi a seguire), ha introdotto l'intervento del direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello, premiato anche con l'Osella di Murano dorata raffigurante il leone marciano (foto).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network