Referendum, Matteo Renzi salta Vicenza nel suo ritorno in Veneto dopo il terremoto
Giovedi 3 Novembre 2016 alle 00:55
Allagamenti fiume Retrone, Pd: la Regione stanzi risorse per salvaguardia idrogeologica
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 16:13
A seguito dei recenti eventi atmosferici che hanno evidenziato le criticità ed il conseguente rischio idrogeologico nel bacino del fiume Retrone, desideriamo sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. L’area di Sant’Agostino e alcune zone dei Ferrovieri e di Gogna, sono soggette ad allagamenti ad ogni evento piovoso sostenuto, anche se verificatosi nelle zone a monte della città o in corrispondenza del bacino del fiume Bacchiglione, con tutti i disagi emergenti per la popolazione, le attività commerciali e produttive. Continua a leggere
Referendum e profughi, il grido unico della Lega Nord di Vicenza: "No a Renzi"
Lunedi 31 Ottobre 2016 alle 14:39
Pendolari Alta Velocità, Stefano Fracasso: “Bene abbonamento Frecciarossa, ma ora serve intervento Regione”
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 15:25
Di seguito la nota di Stefano Fracasso, Consigliere regionale del Partito Democratico
“A voler guardare il bicchiere mezzo pieno, si vede che gli abbonamenti per i pendolari sui Frecciarossa non vengono soppressi. A guardarlo mezzo vuoto invece si scorge il costo dell'abbonamento che non è sicuramente quello dei regionali né quello dei Frecciabiancaâ€. Così il consigliere regionale del Pd Stefano Fracasso commenta l'annuncio dell’amministratore delegato di FS Renato Mazzoncini sul mantenimento degli abbonamenti per i pendolari sulle linee dell’Alta Velocità . Continua a leggereBanca del territorio, Laura Puppato: “Dov’era Zaia quando dovette intervenire Atlante?”
Mercoledi 19 Ottobre 2016 alle 12:19
Zaia è come i treni regionali del veneto, o non parte o parte in ritardo. A giugno fui tra i pochissimi se non da sola, a chiedere un'iniezione di fiducia verso Veneto Banca agli imprenditori che potevano permetterselo, finalizzata a mantenere almeno in parte  il suo controllo; ho acquistato a mia volta alcune decine di migliaia di azioni per provare a sostenere una quota azionaria composta da piccoli azionisti, limitando così l’intervento di Atlante. Quello era il momento per intervenire e impostare la Banca del territorio, ora mi pare proprio si voglia chiudere la stalla quando i buoi sono già tutti scappati. Continua a leggere
Il sindaco Variati snobba il presidente della Toscana Enrico Rossi a Vicenza che annuncia: “se vinco contro Renzi farò solo il segretario Pd”
Domenica 16 Ottobre 2016 alle 13:23
Incontro a Vicenza con Enrico Rossi, prossimo candidato alternativo a Renzi per la guida del Pd
Venerdi 14 Ottobre 2016 alle 16:08
Dopo presentazione "Vicenza. La città sbancata", Roberto Ciambetti: "Governo istituisca Commissione d'inchiesta". Maurizio Conte: "impugnare la legge che ha trasformato le popolari in spa"
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 16:12
“Il Governo istituisca al più presto una Commissione d’inchiesta, con poteri d’indagine più ampi di quelli dell’omologa regionale, per tutelare efficacemente i risparmiatori veneti raggiratiâ€. Con queste parole, il Presidente del Consiglio regionale, Roberto Ciambetti, ha introdotto la presentazione, presso la sede di Palazzo Ferro Fini, del libro di Giovanni Coviello “Vicenza. La città sbancataâ€, una raccolta di articoli che, secondo le intenzioni dell’autore, “ricostruiscono gli ultimi sei anni delle vicende, poco chiare, che hanno coinvolto la Banca Popolare di Vicenza, analizzando le tappe di un percorso che ha progressivamente minato la solidità della BPV e di Veneto Bancaâ€.
Continua a leggereBPVi, Alessandra Moretti: Regione e Comuni si costituiscano parte civile. Stipendi altissimi dei manager
Mercoledi 12 Ottobre 2016 alle 00:19
Il valore della fiducia è un valore identitario, è necessario ricostruire una relazione importante tra banche e cittadini, all'indomani dello tsunami delle Popolari venete, ed approntare soluzioni pratiche e urgenti, in primis che Regione e comuni si costituiscano parte civile nelle cause di ristoro dei risparmiatori traditi. La costituzione di parte civile di Regione e comuni sarebbe un atto concreto per tutelare i più deboli e costituire cosi una vera e propria ‘class action’.
Continua a leggere"Vicenza. La città sbancata" presentato a Venezia con ospiti illustri e testimonianze su Banca Popolare di Vicenza
Martedi 11 Ottobre 2016 alle 23:46