Matteo Quero, presidente di Amcps, è stato arrestato in Germania. L'arresto è avvenuto lo scorso 16 dicembre, durante un controllo, la polizia lo ha trovato in possesso di droga. Nel furgone Fiat Doblò su cuiviaggiava c'erano circa 150 grammi di marijuana, e 15 di hashish. Rimesso in libertà il giorno dopo, Quero ha fatto poi rientro in Italia. Quero, personaggio noto nel mondo politico e imprenditoriale vicentino, ha un passato da assessore. La notizia dell'arresto è arrivata in Italia qualche settimana dopo alle autorità vicentine dalla polizia tedesca, attraverso i canali dell'Interpol e del ministero. Oggi intorno a questa vicenda fioccano commenti e polemiche.
Continua a leggere
"Ora che anche la maggioranza si sta convincendo dell'importanza di introdurre la doppia preferenza di genere nella legge elettorale: non perdiamo più tempo e andiamo dritti all'obiettivo". Questo il commento, contenuto in una nota scritta, della Consigliera regionale del Partito DemocraticoAlessandra Moretti, prima firmataria del Pdl 119 presentato nel mese di febbraio del 2016 e che avrebbe dovuto essere affrontato questa mattina in Prima commissione. "Da un anno abbiamo depositato la nostra proposta di legge - continua la Consigliera del Partito Democratico - per favorire la rappresentanza femminile nelle istituzioni, ma finora Lega e Forza Italia si erano sempre opposte, anche nella passata legislatura. Un cambio di rotta che non può non farci piacere, adesso ci aspettiamo coerenza e azione, non propaganda".
Continua a leggere
Pubblichiamo una lettera di Andrea Lucangeli indirizzata il 4 febbraio a Liliana Zaltron, consigliere comunale M5S, e fatatci pervenire in copia dopo aver per qualche tempo cercato di rallentarne l'animus pugnandi non certo per non dargli spazio ma per non essere ripetitivi con i lettori su certe polemiche assidue con l'ass. Antonio dalla Pozza ma soprattutto con Acque Vicentine. Nella sua lettera inviata a Zaltron, l'unica "politica" che segue realmente le sue lagnanze dopo che tutti gli altri componenti del Consiglio Comunale lo hanno sistematicamente snobbato anche per segnalazioni che meritavano per lo meno un controllo, Lucangeli fa cenno ai condizionamenti che Acque Vicentine eserciterebbe nei confronti dei media per avere una stampa amica.
"La Pedemontana sarà un'opera che non collegherà solo una vasta zona industriale ma anche un'area sociale e cittadina importante. Come abbiamo sempre detto, anche se le tariffe verranno decise da un'autorità indipendente, è necessario che su questo tema ci sia la massima chiarezza: alcune categorie di cittadini dovrebbero essere esentati dai pedaggi, così come peraltro era previsto dal progetto iniziale". Lo dice in una nota la consigliera regionale del Partito DemocraticoAlessandra Moretti. "Il presidente Luca Zaia si impegni al massimo per garantire che a pagare non siano lavoratori, studenti e pensionati - ha ribadito la Moretti - Come ha correttamente indicato il Partito Democratico provinciale vicentino, vanno tutelati il lavoro, i proprietari espropriati e l'ambiente.Continua a leggere
Il 27 gennaio a Venezia si è consumata la tragedia di Pateh, un ragazzo di 22 anni, proveniente dal Gambia, arrivato in Italia due anni fa: si è gettato nel Canal Grande per suicidarsi. Aveva evidentemente perso - scrivono in una nota congiunta Giulia Andrian, Referente Forum Immigrazione, e Veronica Cecconato Segreteria Provinciale Partito Democratico Provincia di Vicenza - tutte le speranze che gli avevano fatto attraversare il Deserto del Sahara e il Mar Mediterraneo. Le persone presenti hanno trovato il tempo di filmarlo e il coraggio non di gettarsi a salvarlo, ma di insultarlo con frasi razziste, solo per il colore della sua pelle.
Continua a leggere
Il principale punto di forza dell'amministrazione democratico-civico di Vicenza dal 2008 ad oggi - scrive in una nota Enrico Peroni, Segretario Partito Democratico città di Vicenza - è senza dubbio la capacità di programmare gli investimenti e così di disegnare il futuro della città . In questo senso va la progettazione di grande qualità che ha fatto vincere al comune di Vicenza il bando periferie e ottenere le risorse dei fondi europei gestiti dalla regione veneto per le aree urbane. Grazie a questo - prosegue il comunicato del 31 gennaio - il bilancio approvato oggi in consiglio comunale, si è potuto concentrare sulle grandi e piccole sfide della nostra città .
Continua a leggere
"Rimettiamo al centro le pari opportunità e l'uguaglianza tra uomini e donne: la nostra è una società ancora piena di stereotipi e intrisa di modelli sbagliati. Anche per questo, credo sia giusto che le Istituzioni si facciano carico per prime delle tematiche di genere, partendo da uno strumento indispensabile per attuare poi gli investimenti e le iniziative mirate: il bilancio di Genere".
Lo afferma in una nota del Consiglio regionale la consigliera del Partito DemocraticoAlessandra Moretti "che argomenta così la presentazione di una Legge per l'istituzione del bilancio di Genere regionale, di cui è prima firmataria, sottoscritta anche dai colleghi Democratici e dagli esponenti della lista Alessandra Moretti Presidente e da Veneto Civico".
“La legge regionale 28/2016 che trasforma i Veneti in una minoranza nazionale - scrivono in una nota comune la senatrice Pd Laura Puppato e il consigliere regionale Pd Andrea Zanoni - è una legge al limite del ridicolo, se non fosse che la sua applicazione causa un aumento dei costi nella PA che improvvisamente devono poter funzionare in due lingue diverse, fornendo anche patentini di veneticità o traducendo documenti in una lingua astratta che nessuno utilizza, il Governo ha già comunicato che impugnerà la legge di fronte alla Corte, visto che secondo la Convenzione internazionale per la tutela dei diritti delle minoranze, è necessario che sia lo Stato ad eseguire l’iter per il riconoscimento della singola minoranza e non la regioneâ€.