Raddoppio dei beni confiscati alle mafie, dieci a Vicenza. Presentati i dati del report di Unioncamere Veneto e Libera
Martedi 24 Maggio 2016 alle 08:04
Gomorra è liquida, per come riesce a insinuarsi negli appalti, silente e invisibile. Gomorra è vicina e, soprattutto, è sempre più viva, come confermano i dati 2015 di Unioncamere Veneto che confermano un raddoppio dei beni confiscati alle mafie negli ultimi due anni. Il report, realizzato insieme a «Libera», è stato reso pubblico ieri, in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e in concomitanza con la giornata di studio «Costruire la cultura della legalità » organizzata dall’Università Ca’ Foscari e dall’ufficio scolastico regionale, anche con il patrocinio di Unioncamere Veneto.
Continua a leggere
"Bordello d'Europa": il titolo che avremmo voluto fare noi. Sull'hotel? No, sulla BPVi
Martedi 24 Maggio 2016 alle 01:11
Dopo aver letto oggi all'alba (lavorativa, s'intende) i maggiori quotidiani nazionali ho, invece, ritardato fino a pochi minuti fa (e ce ne dispiace) l'obbligo professionale di sfogliare la, cosiddetta, stampa locale, che è sempre una delle migliori fonti se non di informazione almeno di "ispirazione". La sua lettura oggi l'ho rinviata, ora dopo ora, per inseguire la conclusione di un lavoro complesso portato avanti da tempo con i miei collaboratori e che la nostra redazione conta di mettere a disposizione a breve dei nostri lettori, con una dedica particolare ai 118.000 soci della Banca Popolare di Vicenza che hanno visto azzerati i loro investimenti e, peggio, i loro risparmi dalla gestione dell'indagato Gianni Zonin (signore e cavaliere ci sembrano qualificativi superati dalla cronaca).Â
Continua a leggere
Sbrollini: fuori le mafie dagli stadi
Venerdi 20 Maggio 2016 alle 12:08
“Sentieri di legalità”, Giovanni Impastato e Piercamillo Davigo a Vicenza
Lunedi 4 Aprile 2016 alle 16:10
Riceviamo dalla prof.ssa Rita Mita IIS "A. Da Schio" Vicenza e pubblichiamoNell’ambito del Progetto “Sentieri di legalità â€, che quest’anno scolastico la commissione legalità dell’IIS “A. Da Schio†ha voluto dedicare a Peppino Impastato, e in collaborazione con lo Spi CGIL di Vicenza, sono previsti i seguenti incontri: 1. Giovanni Impastato, sul tema “Peppino Impastato e il Coraggio della verità †che si terrà  martedì 5 Aprile 2016 presso l’Auditorium dell’IIS “A. Canovaâ€, ore 10.50 - 12.35.
Continua a leggereIn piazza dei Signori rieccheggia la voce di don Ciotti: studenti e vicentini ricordano le vittime di mafia
Lunedi 21 Marzo 2016 alle 13:47In piazza dei Signori a Vicenza ha rieccheggiato la voce di don Luigi Ciotti nella mattina del 21 marzo, primo giorno di primavera, ma anche Giornata mondiale contro il razzismo e Giornata del ricordo delle vittime di mafia. Il prete fondatore dell'associazione Libera da sempre baluardo nella battaglia contro le mafie non era presente fisicamente nella città berica, ma gli altoparlanti allestiti nella loggia del Capitaniato hanno diffuso il suo messaggio in diretta mentre parlava da Messina.
Continua a leggereGiornata in memoria delle vittime di mafia, il 21 marzo manifestazione in piazza dei Signori
Venerdi 18 Marzo 2016 alle 15:54
Il Comune di Vicenza comunica che la città aderirà alla XXI°Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa si svolgerà come sempre il 21 marzo, ma quest’anno avrà un significato particolare: oltre alla celebrazione nazionale, in programma a Messina, saranno infatti organizzate simultaneamente manifestazioni in oltre mille luoghi su tutto il territorio italiano e in città estere, come Parigi, Bruxelles e Losanna, dove i familiari delle oltre 900 vittime innocenti delle mafie si riuniranno in rappresentanza delle oltre 15mila persone che hanno perso un congiunto per mano della violenza mafiosa.
Continua a leggere
SPV, Covepa: subappalto libero, quanti uomini da impiegare nelle analisi antimafia?
Domenica 28 Febbraio 2016 alle 22:33
Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa
Subappalto libero per SPV, e la mafia resta a guardare? Controlli antimafia con il silenzio-assenso tra infiltrazioni e presenze. Il Fatto Quotidiano del 28/02/16 a pagina 11 riporta che il subappalto sarà ancora più libero, si tratta di un regalo di Renzi alle imprese, dietro al quale c'è lo zampino di Verdini. Continua a leggereDossier Agromafie, Vicenza si salva
Mercoledi 17 Febbraio 2016 alle 15:29
Coldiretti Vicenza
“L’indice di organizzazione criminale della provincia di Vicenza è 4,6, ben lontano dal 100 di Ragusa, ma non si può abbassare la guardia. È indispensabile continuare a tenere alta l’attenzione, perché la mafia, capace di insinuarsi in ogni territorio ed anche nel nostro settore, non va sottovalutata. Dobbiamo lottare, denunciare e difenderci da queste angherie, che sottraggono importanti somme all’economia e posti di lavoroâ€. Continua a leggereGiovani Democratici Vicenza: "Io non ci sto. Basta mafia, basta corruzione"
Giovedi 24 Settembre 2015 alle 18:23
Nota di Francesco Turra, segretario cittadino Giovani Democratici della città di Vicenza
Sabato 26 settembre, alle ore 17, presso il Polo Giovani B55 di contrà Barche (di fronte al Teatro Astra) i Giovani Democratici di Vicenza con la collaborazione della Rete degli Studenti e del Polo Giovani B55 organizzeranno l’incontro “Io non ci sto. Basta mafia, basta corruzioneâ€.
Continua a leggere"Le periferie al centro", riparte dal Veneto la Carovana antimafie
Lunedi 31 Agosto 2015 alle 16:41
La nota di presentazione della seconda parte del viaggio dell’edizione 2015 di Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Avviso Pubblico, Libera, Cgil, Cisl e Uil
In viaggio per i diritti, la giustizia sociale, la legalità democratica. Ripartirà il 1 settembre da Piove di Sacco (Padova) la Carovana Internazionale Antimafie, promossa da Arci, Libera, Avviso Pubblico, Cgil, Cisl e Uil, per la seconda parte del viaggio dell’edizione 2015. Continua a leggere
