Accoglienza dei migranti, flash mob "Magliette Rosse" in piazza a Vicenza. L'appello di Libera e della Cgil
Venerdi 6 Luglio 2018 alle 16:10
Patto tra Veneto e Mafie, Filippomaria Pontani: anche per Bindi c'è e discende non dalla paura ma da una comunanza d'interessi
Domenica 29 Aprile 2018 alle 09:32
Senza stato. L'ostilità alle regole cavalcata dalla destra combinata con la crisi hanno spinto imprenditori e poteri locali ad aprire il territorio alla criminalità organizzata che offriva soldi e protezioneInvece di gingillarsi fra gli stand di Vinitaly, i leader politici accorsi a Verona il 15 aprile avrebbero potuto fare un salto a pochi chilometri di distanza, a Povegliano, dove era appena andato in fiamme un deposito dell'azienda di smaltimento rifiuti Sev 2.0.
Continua a leggereMetodo mafioso e indicatori riconoscimento: il resoconto del II° Modulo di Formazione rivolto alla Polizia Locale di Vicenza
Mercoledi 24 Gennaio 2018 alle 16:44
Si è tenuto mercoledì 24 gennaio, presso la Sala del Consiglio comunale di Vicenza a Palazzo Trissino, il secondo dei tre moduli del ciclo formativo rivolto al personale della Polizia locale operante nell'ambito territoriale. L'incontro, organizzato con il patrocinio del Comune di Vicenza, è inserito nell'ambito del progetto formativo denominato ‘Conoscere le mafie, costruire la legalità 2', promosso dalla Regione del Veneto ed organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico.
Continua a leggere
Piero Ruzzante (LeU) contro la mafia a Padova e in Veneto: "mafia e banche, la zona grigia va contrastata"
Mercoledi 24 Gennaio 2018 alle 16:39
"La legge regionale prevede strumenti di prevenzione, la giunta Zaia intende attivarli? Presentata interrogazione""«Nel Veneto la mafia c'è, anche se non si vede. E proprio per questo è più pericolosa». Lo diceva nel 2012 Pietro Grasso, allora procuratore nazionale antimafia, di fronte ad una platea di studenti vicentini in occasione della giornata della legalità . Parole che tornano d'attualità dopo la recente operazione della Dia di Padova che ha portato a sedici arresti con il coinvolgimento di due bancari della BpVi di Vigonza". Così il consigliere regionale Piero Ruzzante (Liberi e Uguali) che oggi ha presentato un'interrogazione alla Giunta, chiedendo che l'art.8 della legge regionale n.48/2012 sia attivato e reso concreto.
Continua a leggereA Nordest c'è la mafia? Il Gazzettino: quella in doppiopetto
Sabato 12 Agosto 2017 alle 11:54
Le cosche del Sud tentano di infiltrarsi nel tessuto economico per riciclare i Proventi illeciti. nel mirino l'edilizia e il turismo Non aspettatevi i mafiosi con la coppola e la lupara. E nemmeno i calabresi pronti a sequestrare facoltosi imprenditori. O camorristi che controllano il traffico della droga nei territori metropolitani della Campania. A Nordest le cosche ci vanno soprattutto per ripulire il denaro, per cercare coperture pulite, per trasformare i proventi dell'illecito in attività insospettabili. La Direzione investigativa Antimafia ha depositato in Parlamento alcuni giorni fa la relazione del secondo semestre 2016 sulla grande criminalità organizzata. I dati, incrociati con la precedente relazione del primo semestre, costituiscono la fotografia più aggiornata di un fenomeno che allunga i suoi tentacoli nelle ricche regioni del Veneto e del Friuli. Continua a leggere
Il nuovo prefetto di Vicenza Umberto Guidato arriva da Sicilia, Campania e Puglia: dopo mafia, camorra e Sacra Corona Unita alle prese con la mala finanza 'ndranghetista
Lunedi 13 Febbraio 2017 alle 21:31
Umberto Guidato, che si è insediato oggi come prefetto di Vicenza subentrando a Eugenio Soldà , incontrerà la stampa domani, martedì 14 febbraio, alle 12.30 presso la Sala Dorata della Prefettura. Guidato è stato prefetto di Caltanissetta, Avellino e Taranto prima di essere nominato prefetto di Vicenza e la nomina sembra completare un percorso. Se il neo prefetto, a cui vanno i nostri auguri più sinceri per un'opera fattiva in questo territorio dilaniato, tra mille contraddizioni, dal disastro economico e sociale della Banca Popolare di Vicenza, ha avuto modo di "conoscere" in sequenza la mafia siciliana, la camorra campana e la Sacra Corona unita pugliese, ora lo attende il compito più arduo: porre un arine, per quanto di sua competenza, ai tentacoli della mafia finanziaria ed economica che sa tanto di 'ndrangheta e sta uccidendo da un ventennio un territorio che non ne ha voluto prendere coscienza in tempo.
Continua a leggere
Roghi nelle aziende del Veneto, Federcontribuenti: fenomeni di infiltrazione mafiosa
Mercoledi 14 Dicembre 2016 alle 17:01
Boss italo-americani arrestati in Usa, Matteo Salvini e i suoi sponsor mediatici inveiranno anche contro di loro ammettendo che ci sono immigrati buoni e cattivi dappertutto?
Giovedi 4 Agosto 2016 alle 23:44
Gli imam radicali e gli immigrati che delinquono e sono portati sul piatto politico e mediatico in diversi casi sono stati espulsi e vengono dall'Italia. Provvedimento che forse andrebbe preso anche per alcuni politici e colleghi nostrani, sempre pronti a soffiare sullo scontro religioso e culturale. Come avrebbero fatto meglio tanti anni fa a espellere dagli Stati Uniti d'America le storiche cinque famiglie mafiose italo-americane dei Genovese, Gambino, Lucchese e Bonanno che si spartivano New York già negli anni Cinquanta. È notizia delle ultime ore, infatti, dell'arresto di più di cinquanta boss di quelle famiglie accusati di estorsione, usura, traffico d’armi, contrabbando, frode assicurativa sanitaria.
Continua a leggere
Mafia in Veneto, M5S: dati allarmanti
Martedi 24 Maggio 2016 alle 17:10
Movimento 5 Stelle Veneto Il report di Unioncamere e Libera rivela che la confisca dei beni in mano alla criminalità organizzata ha registrato un considerevole balzo in avanti: dagli 88 beni confiscati in Veneto nel 2013, si è infatti passati ai 186 nel 2015. Nella regione è soprattutto la camorra ad operare e lo fa perché attratta dalle possibilità di riciclaggio.
Continua a leggereRaddoppio dei beni confiscati alle mafie, dieci a Vicenza. Presentati i dati del report di Unioncamere Veneto e Libera
Martedi 24 Maggio 2016 alle 08:08
Gomorra è liquida, per come riesce a insinuarsi negli appalti, silente e invisibile. Gomorra è vicina e, soprattutto, è sempre più viva, come confermano i dati 2015 di Unioncamere Veneto che confermano un raddoppio dei beni confiscati alle mafie negli ultimi due anni. Il report, realizzato insieme a «Libera», è stato reso pubblico ieri, in occasione della ricorrenza della strage di Capaci e in concomitanza con la giornata di studio «Costruire la cultura della legalità » organizzata dall’Università Ca’ Foscari e dall’ufficio scolastico regionale, anche con il patrocinio di Unioncamere Veneto. Leggi in rassegna stampa l resto dell'articolo
Continua a leggere

