Operazione contro i casalesi, Dalla Pozza: si conferma penetrazione criminalità a nordest
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 23:12
Antonio Dalla Pozza, Partito Democratico - "Gratitudine ed apprezzamento per la poderosa attività d'indagine svolta dalle Forze dell'ordine e dalla magistratura sul fronte della lotta alla criminalità organizzata". È quanto esprime in una nota Antonio Dalla Pozza, responsabile del forum sicurezza del Pd Veneto.
Continua a leggereZuccato e Confindustria contro la mafia: non esiste denaro facile, no a ricatto del silenzio
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 20:27
Roberto Zuccato, Confindustria Vicenza - In riferimento agli arresti di oggi, il presidente di Confindustria Vicenza Roberto Zuccato commenta: «Che la mafia potesse tentare di infiltrarsi anche nel nostro tessuto economico purtroppo non è una sorpresa. Ma i fatti emersi oggi testimoniano quanto importante sia continuare a tenere alta l'attenzione e per questo ringrazio le forze dell'ordine e la magistratura per il lavoro svolto anche in questa occasione.".
Continua a leggere
Operazione antimafia, Bizzotto: la legalità vince sempre, la mafia può essere sconfitta
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 17:44
Mara Bizzotto, Lega Nord - "Un plauso agli inquirenti e un appello ai nostri imprenditori: denunciate subito qualunque minaccia ed estorsione" "Oggi è stato inferto un colpo letale ai tentativi di infiltrazione di camorristi in Veneto: la lotta alla criminalità organizzata portata avanti con tenacia dal Ministro Maroni continua a produrre risultati straordinari che dimostrano come la mafia possa essere sconfitta". Continua a leggere
Mafia, Zaia: sempre meno forte grazie a forze dell'ordine, inquirenti e ministro Maroni
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 16:56
Luca Zaia, Regione Veneto - "Mi associo al Ministro Roberto Maroni nel plauso ai Carabinieri, alla Direzione investigativa di Padova e a quella Distrettuale di Venezia per la brillante operazione antimafia che oggi ha consentito di sgominare una pericolosa ed estesa organizzazione camorristica". Il presidente veneto Luca Zaia ha parole di stima e di gratitudine per le forze dell'ordine e per gli inquirenti che hanno assestato un altro duro colpo alla criminalità organizzata.
Continua a leggere
Mafia e stato: perenne trattativa. Genchi e Milioni a Isola il 9 per "Educare alla legalità"
Giovedi 3 Febbraio 2011 alle 11:06
Comune di Isola Vicentina - Il Comune di Isola Vicentina presenta: Secondo incontro del progetto "Educare alla legalità ": Mafia e stato: perenne trattativa Mercoledi' 9 febbraio, ore 20.30, Sala polivalente (retro municipio)
Partecipa: Gioacchino Genchi, Moderatore: Marco Milioni
In collaborazione con: Associazione 19 luglio 1992, Osservatorio Veneto sul fenomeno mafioso, Associazione VicenzaInsieme.
Biblioteca Comunale "R. Guardini" di Isola Vicentina
Continua a leggereLa mafia è solo un fenomeno siciliano? Incontro di Rita Borsellino col Brocchi
Sabato 29 Gennaio 2011 alle 12:36
Riceviamo da Giancarlo Marchetto e pubblichiamo (chiunque può scriverci a [email protected] , l'indirizzo per i Citizen writers, i più vicini alle notizie, i più ricchi di osservazioni e idee).
Incontro tra gli studenti del liceo Brocchi di Bassano e Rita Borsellino, deputato europeo e sorella del giudice Paolo, assassinato dalla mafia il 19 luglio del 1992.
Continua a leggereRita Borsellino e studenti liceo Brocchi, il 28: la mafia è solo un fenomeno siciliano?
Mercoledi 26 Gennaio 2011 alle 20:00
VMS - Incontro tra gli studenti del liceo Brocchi di Bassano e Rita Borsellino, deputato europeo e sorella del giudice Paolo, assassinato dalla mafia il 19 luglio del 1992 Il Centro Sportivo Italiano di Vicenza organizza, venerdì 28 gennaio con inizio alle ore 9,30, un incontro con Rita Borsellino, deputato del Parlamento europeo e sorella del giudice Paolo, presso l' Istituto Vescovile A. Graziani (Aula Magna) di via Ca' Rezzonico, 6 a Bassano del Grappa (VI).
Continua a leggereConflitto tra Consiglio provinciale e Giunta su adesione ad Avviso Pubblico (lotta alle Mafie)
Martedi 11 Gennaio 2011 alle 23:29
Ugo Retis, Consigliere provinciale Pd - In data odierna erano state convocate apposite commissioni provinciali (Prima e Terza) che dovevano trattare la mancata iscrizione da parte della Giunta provinciale ad "Avviso Pubblico", Associazione composta da Enti Locali in prima linea contro la lotta alle Mafie, che si affianca a "Libera di Don Luigi Ciotti". Nonostante vi sia stato nel marzo scorso un pronunciamento con voto positivo a maggioranza da parte del Consiglio provinciale la Giunta in data 7 dicembre aveva invece comunicato parere negativo, di fatto generando un grave conflitto istituzionale tra Giunta e Consiglio stesso.
Continua a leggere
Protezione per i pentiti, stragi delle famiglie
Domenica 26 Dicembre 2010 alle 11:21
Dopo quella di ieri ecco la mia seconda considerazione, molto lontana dalla prima eppure anche questa confluente "su quell'aspetto (al giorno d'oggi trascurabilissimo) che si chiama dolore umano". Il controverso programma legislativo che permette alla magistratura di servirsi dei collaboratori di giustizia (nella foto Gaspare Spatuzza), nel mentre prevede la protezione del pentito, non ha mai previsto la protezione dei suoi parenti, talché a volte la mano omicida delle organizzazioni criminali si è abbattuta ferocemente su interi gruppi di persone a scopo di intimidazione nei confronti dei pentiti.
Continua a leggere
Mafia, una questione nazionale. Ma non solo. Meeting a Isola con Borsellino, Guidotto e Lillo
Mercoledi 15 Dicembre 2010 alle 23:36
La mafia è un fenomeno che lacera il territorio, la popolazione e favorisce l'economia criminale a scapito di quella legale. Per questo motivo «la trattativa intavolata da pezzi dello Stato con Cosa Nostra all'inizio degli anni '90» è una ferita che non si è ancora rimarginata. È questo il succo dell'incontro organizzato ieri sera ad Isola Vicentina dal comune in collaborazione con l'associazione "Isola Insieme". Al dibattito ha partecipato come relatore Salvatore Borsellino, il fratello del magistrato Paolo, ucciso nella strage di via D'Amelio. Con lui il giornalista Marco Lillo de il Fatto Quotidiano, esperto di fenomeni mafiosi e Enzo Guidotto, responsabile dell'Osservatorio Veneto sui fenomeni mafiosi.
Continua a leggere
