"Mafia, problema nazionale", domani a Isola Salvatore Borsellino,Enzo Guidotto,Marco Lillo
Lunedi 13 Dicembre 2010 alle 23:49
Domani, martedì 14 dicembre, alle 20,30 al Cinema Teatro Marconi di Isola Vicentina Salvatore Borsellino, fratello del giudice Paolo ucciso nell'attentato di via D'Amelio, e Enzo Guidotto, presidente dell'Osservatorio Veneto sul fenomeno mafioso, parleranno di "Mafia, problema nazionale". Marco Lillo, scrittore e giornalista de L'Espresso e de Il fatto Quotidiano, sarà il moderatore dell'evento inserito nel progetto Educare alla Legalità (Associazione 19 luglio 1992, Agende rosse, Osservatorio Veneto sul fenomeno mafioso e Associazione Vicenza Insieme)
Continua a leggere
«La mafia delle cave» tra denaro, potere e alluvioni: VicenzaPiù 203
Sabato 11 Dicembre 2010 alle 10:43
Mentre Regione e Province chiedono soldi per la bonifica idraulica, la politica è restia a mettere il dito sui tabù veneti: la mala gestione del comparto minerario
«Conosciamo bene quali sono i problemi alla base del dissesto idrogeologico del Veneto. Sappiamo che questo è fra le cause principali rispetto agli effetti dell'alluvione dei primi di novembre. Sappiamo altrettanto bene che tale dissesto è anche figlio di una mancanza di regole pressoché totale nel comparto delle cave visto che il loro sfruttamento eccessivo è stato alla base del boom edilizio degli ultimi trentacinque anni.
Continua a leggereProvincia di Vicenza dice NO ad "Avviso pubblico di Libera" per la lotta contro le mafie
Mercoledi 8 Dicembre 2010 alle 17:50
Ugo Retis, Consigliere provinciale Partito democratico - Durante la commissione del 7 dicembre, nella quale si discuteva il bilancio preventivo 2011, il consigliere provinciale del Partito Democratico Ugo Retis (nella foto ha interrogato l'assessore Morena Martini ricordandole l'impegno votato a maggioranza ben 9 mesi fa, a marzo scorso in Consiglio.
Continua a leggerePina Grassi alla Tiepolo: dire No alla mafia. Alessandra Moretti: subdola, ma c'è anche qui
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 22:33
Istituto Comprensivo 4 - Si può dire No alla mafia. Lo ha sostenuto con la forza della sua testimonianza Pina Grassi nell'incontro alla "Tiepolo" con gli alunni di diverse scuole che stanno seguendo il progetto di Educazione alla legalità dell'Assogevi onlus inserito nel Pof territoriale. Il grande insegnamento di Libero Grassi "che continua ad essere una voce sonante", è stato sottolineato dal dirigente scolastico del Comprensivo 4, Emanuela Vicari, mentre accoglieva l'illustre ospite.
Continua a leggere
Mafia, problema nazionale: il 14 a Isola
Venerdi 3 Dicembre 2010 alle 20:26
L'Associazione VicenzaInsieme è lieta di promuovere l'evento: Mafia - problema nazionale
in collaborazione con: Comune di Isola Vicentina, Associazione Vicenzainsieme, Associazione 19 luglio 1992, Osservatorio veneto sul fenomeno fafioso
L'evento si terrà martedì 14 dicembre alle ore 20,30 presso il Cinema Teatro Marconi di Isola Vicentina (qui la brochure).
Rifiuti: Pettenò denuncia pericolo infiltrazioni mafiose
Mercoledi 1 Dicembre 2010 alle 20:19
Pierangelo Pettenò, Fsv -  Con una interrogazione alla Giunta veneta il consigliere regionale Pietrangelo Pettenò della Federazione della Sinistra invita la Giunta regionale a vigilare "per scongiurare il pericolo di infiltrazione della criminalità organizzata in società con sede e attività in Veneto nel campo del trattamento e smaltimento rifiuti". L'allarme, secondo Pettenò, arriva dal contratto di servizio che la società Asia del comune di Napoli ha siglato
Continua a leggere
Mafia a Vicenza
Venerdi 6 Agosto 2010 alle 09:30
La mafia a Vicenza, quella intesa in senso tradizionale, discendente di padrini e mamma santissimi con tanto di coppole e lupara, la puoi trovare, intanto, a S. Pio X, presso la Sezione Collaboranti della Casa Circondariale. Lì soggiornano, già da qualche tempo, in comode celle -"suite" pluriomicidi, taglieggiatori ed altri ominidi di presunto onore.
Continua a leggere
Mafia a Vicenza
Venerdi 6 Agosto 2010 alle 01:43
La mafia a Vicenza, quella intesa in senso tradizionale, discendente di padrini e mamma santissimi con tanto di coppole e lupara, la puoi trovare, intanto, a S. Pio X, presso la Sezione Collaboranti della Casa Circondariale. Lì soggiornano, già da qualche tempo, in comode celle -"suite" pluriomicidi, taglieggiatori ed altri ominidi di presunto onore.
Continua a leggereBerlusconi: la mafia sconfitta in tre anni
Martedi 3 Agosto 2010 alle 13:02
Dichiarazioni shock del premier nella conferenza degli ambasciatori su L'Aquila e sulla  giustizia penale. E' un Berlusconi (nella foto con Marcello Dell'Utri, n.d.r.) a tutto campo quello che, prima ancora dello strappo ufficiale con i finiani di Futuro e Libertà per l'Italia, e già in versione da pre campagna elettorale, torna ad attaccare "le brutte opere di fiction e di letteratura sulla mafia" che recano danno all'immagine dell'Italia nel mondo, quando, invece, "La Mafia italiana è considerata la sesta o settima del mondo, ma per fama è al primo posto".
Continua a leggere
Rebesani: a Vicenza mafia e zone franche!
Sabato 31 Luglio 2010 alle 13:28
Riceviamo da Fulvio Rebesani e pubblichiamoLa Lega ha scritto che il Veneto è "pulito", non ha presenze mafiose. Un paio di giorni dopo c'è stato l'arresto a Mogliano Veneto in provincia di Treviso di Vito Zappalà , uno dei latitanti mafiosi più ricercati, condannato a 29 anni di galera. Questo tipo di persone non si muovono mai da sole e sarà interessante accertare quali suoi compari alloggino nel Veneto. Continua a leggere

