Report vs Zoso, scintille sulla puntata del 29 maggio
Mercoledi 1 Giugno 2011 alle 17:22
Avrebbe tenuto un comportamento opaco nella gestione del collegio di uno studentato romano e contemporaneamente avrebbe in qualche modo favorito gli studenti benestanti della Luiss. Sono questi gli addebiti fatti dalla trasmissione Report domenica scorsa sul conto dell'ex deputato vicentino della Dc Giuliano Zoso. Quest'ultimo però rispedisce al mittente ogni rilievo, spiega nel dettaglio le sue ragioni e parla di «colossali balle» raccontate sul suo conto (nella foto Zoso all'inaugurazione dell'anno accademico 2009-2010 della sede patavina del Collegio universitario Don Nicola Mazza col Rettore dell'Università di Padova Prof. Giuseppe Zaccaria, n.d.r.).
Continua a leggereItalia, il colpo di Stato? E' già iniziato
Lunedi 16 Maggio 2011 alle 15:11
Riceviamo da Luc Thibault su [email protected] e pubblichiamo un documento ponderoso ma interessante da commentare per chi volesse farlo.
Italia, il colpo di Stato? E' già iniziato
Dalle pagine de "Il moderno", giornale della destra "migliorista" del PCI, che aveva Giorgio Napolitano quale suo maggior esponente, e che si finanziava con generose inserzioni pubblicitarie della FININVEST: "la rivoluzione Berlusconi [è] di gran lunga la più importante, cui ancora qualcuno si o¬stina a non portare il rispetto che merita per essere stato il principale agente di modernizzazione, nelle aziende, nelle agenzie, nei media concorrenti. Una rivoluzione che ha trasformato Milano in capitale te¬levisiva e che ha fatto nascere, oltre a una cultura pubblicitaria nuova, mille strutture e capacità pro¬duttive" (febbraio 1986, p. 115).
Continua a leggereI servizi segreti: le mafie a Vicenza
Lunedi 9 Maggio 2011 alle 15:20
Versione integrale dell'intervista pubblicata parzialmente su VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n. 213 in distibuzione e scaricabile in pdf qui.
Cosca nostra
I clan mafiosi avrebbero stabilito da tempo contatti di alto profilo con il mondo dell'economia, della politica e delle istituzioni.
Continua a leggereMafia in Veneto, politica e industriali "distratti"
Domenica 24 Aprile 2011 alle 22:46
Da VicenzaPiù e Ovest-Alto Vicentino n.212 in distribuzione.Â
Mafia in Veneto, politica e industriali "distratti"
Dopo la scoperta del racket dei Casalesi, amministratori e rappresentanti delle imprese si dicono preoccupati. Ma i segnali erano stati tanti. Ecco quali
Sono anni che giornalisti, associazioni ed esperti denunciano, cassandre inascoltate, l'espansione del virus mafioso in Veneto. Soltanto oggi che una maxi-operazione antimafia sull'asse Venezia-Padova-Vicenza ha scoperchiato l'infiltrazione dei Casalesi nelle piccole imprese locali, la politica e Confindustria mostrano preoccupazione. Eppure i segnali sono stati tanti.
Continua a leggereIdV di Vicenza e la serata "Mani in pasta nel bassanese"
Lunedi 18 Aprile 2011 alle 21:08
IdV di Vicenza - Nella serata di venerdì 15 aprile all'Hotel Palladio di Bassano del Grappa, il Gruppo consigliare regionale IdV e Italia dei Valori di Vicenza e Bassano con la conferenza "Mani in pasta nel bassanese" hanno voluto trasmettere ai numerosi presenti la consapevolezza che, a dispetto di una diffusa mancanza di percezione dovuta anche alla volontà di diversi partiti, in primis della Lega, di tener nascosta questa scomoda realtà territoriale, in realtà la mafia è radicata in Veneto fin nel bassanese.
Continua a leggere
Penetrazione camorristica nel Veneto? Ringraziamo lo stato e il soggiorno obbligato
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 23:39
Ettore Beggiato - "Tutto parte da un errore del 1965: gli affiliati ai clan esiliati portarono la loro dimora obbligatoria al Nord. Così il cancro si è ramificato" parola di don Luigi Merola, coraggioso prete anti-camorra pubblicate sul "Giornale di Vicenza" del 15/4/2011. Peccato che chi, nei primi anni ottanta, si battè contro il famigerato "soggiorno obbligato" con interpellanze, mozioni, proposte di legge, attaccando migliaia di manifesti veniva inevitabilmente trattato come un razzista ... Allego una rassegna stampa-libro bianco che ho fatto stampare nel lontano 1992. Chi avrà la bontà di leggerla troverà situazioni e personaggi sicuramente interessanti.
Continua a leggere
Infiltrazioni mafiose, Sbrollini: bene risultati forze dell'ordine, no ai tagli di PDL e Lega
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 13:34
Daniela Sbrollini, Partito Democratico - L'affermazione: "anche nel Lombardo Veneto ci sono infiltrazioni mafiose" non è più una frase che può trovare schieramenti opposti tra favorevoli o contrari; ormai è certo anche il nord-est del Paese conosce questa "brutta malattia".Non posso che sottolineare l'ottimo lavoro fatto dalle forze dell'ordine, che hanno condotto una azione seria e concreta che ha portato i risultati che abbiamo potuto leggere in questi giorni. A loro va il mio apprezzamento e la mia riconoscenza. Continua a leggere
Ciambetti, Lega Nord: la guerra alle mafie non ha colore politico, ha il colore dell'onestà
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 01:53
Roberto Ciambetti, Assessore regionale Lega Nord - "Esprimo i miei complinenti alle Forze dell'Ordine per l'importante operazione antimafia condotta anche nel Vicentino. Noto che con Roberto Maroni al Viminale la guerra alle mafie ha fatto un vero salto di qualita", Roberto Ciambetti, assessore al Bilancio ed Enti locali del Veneto, ha commentato con queste parole l'arresto di "una cellula di casalesi specializzata nell'avvelenare l'economia reale, sfruttando le contraddizioni di un sistema che penalizza fortemente la piccola e media impresa.".
Continua a leggere
Cosa nostra a ... casa nostra. E il cemento lava
Venerdi 15 Aprile 2011 alle 01:25
Dopo l'operazione a Padova e in Veneto (col supporto dei carabinieri di Vicenza) contro le ramificazioni locali del clan dei casalesi e il fenomeno dell'usura è arrivata la scoperta da parte di Antonio Dalla Pozza, nella sua veste di responsabile del forum sicurezza del Partito Democratico veneto, della "penetrazione della criminalità a nordest ... L'operazione è l'ennesima prova della raggiunta capacità di penetrazione dei tessuti socio-produttivi del Nord Est...". Dopo gli annunci sull'operazione "Nuova Vicenza" da parte del sindaco e della sua giunta, che estende di tanti metri cubi di cemento quelli preannunciati proprio da Dalla Pozza in occasione delle demolizioni alla ex Domenichelli per renderla residenziale, sono arrivate le rivelazioni di VicenzaPiù sui 225.000 metri quadrati del Laghetto all'interno dei quali, senza concertazione né con i residenti né col parroco, ma con la benedizione degli immobiliaristi, dei cementieri e così via, nasceranno 600 nuovi appartamenti per 2.000 nuovi residenti.
Continua a leggere
Zaia e Sernagiotto, impegni di domani annullati all'improvviso
Giovedi 14 Aprile 2011 alle 23:51
Oggi non c'è stato il tempo per organizzarsi per i due impegni con la stampa fissati  dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e dall'assessore al Sociale, Remo Sernagiotto, che entrambi sono stati annullati: una semplice coincidenza o qualcosa bolle in pentola, magari per il problema immigrazione o per lo choc prodotto dalla scoperta che la mafia c'è? Anche in Veneto e magari veneta?
I silenzi sarebbero per lo meno sconvenienti.
Continua a leggere
