Archivio per tag: Luca Zaia
	
	
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Miteni, M5S: "se ne va lasciando una bomba ecologica, mentre Zaia non sa a chi dare la colpa"
Mercoledi 7 Novembre 2018 alle 17:31 
				
			
			
			La Miteni - scrivono in una nota congiunta i Parlamentari veneti, i Consiglieri regionali e i Consiglieri comunali del Movimento 5 Stelle - se ne va lasciando una bomba ecologica con la miccia  innescata e Zaia non sa più a chi dare la colpa. Abbiamo chiesto alla  Regione per anni di chiudere la Miteni e di far pagare all’azienda la  bonifica: chi inquina paga, no? In Veneto evidentemente no, perché dalla  Regione ci hanno sempre risposto picche. Ora che la Miteni chiude  davvero, e che ai veneti resta un immenso pastiglione di sostanze  potenzialmente nocive e un rischio sanitario e ambientale pazzesco, Zaia  dice “avete visto?
			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Le foto delle agenzie – scrive in una nota Paolo Benvegnù, segretario regionale Rifondazione Comunista Veneto - ritraggono Zaia e Salvini nei luoghi dell'ultimo disastro ambientale nel Veneto. Eventi che ogni volta vengono definiti straordinari, si ripetono con tale frequenza da essere per nulla eccezionali ma “normali†e attendibili. La forza con cui impattano nel nostro paese e nel Veneto e le devastazioni che provocano sono figlie delle logiche predatorie che hanno informato le politiche di gestione del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le foto delle agenzie – scrive in una nota Paolo Benvegnù, segretario regionale Rifondazione Comunista Veneto - ritraggono Zaia e Salvini nei luoghi dell'ultimo disastro ambientale nel Veneto. Eventi che ogni volta vengono definiti straordinari, si ripetono con tale frequenza da essere per nulla eccezionali ma “normali†e attendibili. La forza con cui impattano nel nostro paese e nel Veneto e le devastazioni che provocano sono figlie delle logiche predatorie che hanno informato le politiche di gestione del territorio.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Disastro ambientale in Veneto, Paolo Benvegnù (Prc): "Zaia e Salvini senza pudore!"
Lunedi 5 Novembre 2018 alle 17:45 Le foto delle agenzie – scrive in una nota Paolo Benvegnù, segretario regionale Rifondazione Comunista Veneto - ritraggono Zaia e Salvini nei luoghi dell'ultimo disastro ambientale nel Veneto. Eventi che ogni volta vengono definiti straordinari, si ripetono con tale frequenza da essere per nulla eccezionali ma “normali†e attendibili. La forza con cui impattano nel nostro paese e nel Veneto e le devastazioni che provocano sono figlie delle logiche predatorie che hanno informato le politiche di gestione del territorio.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Le foto delle agenzie – scrive in una nota Paolo Benvegnù, segretario regionale Rifondazione Comunista Veneto - ritraggono Zaia e Salvini nei luoghi dell'ultimo disastro ambientale nel Veneto. Eventi che ogni volta vengono definiti straordinari, si ripetono con tale frequenza da essere per nulla eccezionali ma “normali†e attendibili. La forza con cui impattano nel nostro paese e nel Veneto e le devastazioni che provocano sono figlie delle logiche predatorie che hanno informato le politiche di gestione del territorio.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Ambiente				
			
			
			
							
				 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Telefonata del Presidente della Repubblica Mattarella a Zaia: "evitare spopolamento montagne". Tremila volontari per taglio alberi
Sabato 3 Novembre 2018 alle 18:24 Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha telefonato oggi pomeriggio - informa una nota del 3 novembre - al Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia. Il Capo dello Stato ha detto di essere rimasto molto impressionato e addolorato dalle immagini della devastazione delle valli del Bellunese e di tante altre zone del Veneto. Esprimendo la propria vicinanza e solidarietà alla Regione e alle popolazioni colpite dalla violenza del maltempo, il Presidente Mattarella ha assicurato che seguirà personalmente la vicenda, affinché venga avviato rapidamente un piano di interventi per il recupero infrastrutturale, edilizio e ambientale ed evitare il fenomeno della spopolamento delle valli montane.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Ambiente, Associazioni				
			
			
			
							
				 La nostra Regione è in ginocchio, i danni al patrimonio ambientale sono  incalcolabili, per non aggravarli ulteriormente chiediamo che il decreto  presidenziale di sospensione della caccia, sia esteso a tutto il mese  di novembre. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta contenuta nella lettera  inviata dalla LAV - rende noto un comunicato dell'associazione - al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Una  richiesta di buon senso che vuole tutelare il patrimonio ambientale  regionale fortemente compromesso dagli eccezionali fenomeni  meteorologici che questa settimana hanno interessato la Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La nostra Regione è in ginocchio, i danni al patrimonio ambientale sono  incalcolabili, per non aggravarli ulteriormente chiediamo che il decreto  presidenziale di sospensione della caccia, sia esteso a tutto il mese  di novembre. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta contenuta nella lettera  inviata dalla LAV - rende noto un comunicato dell'associazione - al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Una  richiesta di buon senso che vuole tutelare il patrimonio ambientale  regionale fortemente compromesso dagli eccezionali fenomeni  meteorologici che questa settimana hanno interessato la Regione.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Caccia, Lav e Animalisti chiedono a Luca Zaia di estendere il decreto di sospensione
Sabato 3 Novembre 2018 alle 18:00 La nostra Regione è in ginocchio, i danni al patrimonio ambientale sono  incalcolabili, per non aggravarli ulteriormente chiediamo che il decreto  presidenziale di sospensione della caccia, sia esteso a tutto il mese  di novembre. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta contenuta nella lettera  inviata dalla LAV - rende noto un comunicato dell'associazione - al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Una  richiesta di buon senso che vuole tutelare il patrimonio ambientale  regionale fortemente compromesso dagli eccezionali fenomeni  meteorologici che questa settimana hanno interessato la Regione.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La nostra Regione è in ginocchio, i danni al patrimonio ambientale sono  incalcolabili, per non aggravarli ulteriormente chiediamo che il decreto  presidenziale di sospensione della caccia, sia esteso a tutto il mese  di novembre. E’ questa, in estrema sintesi, la richiesta contenuta nella lettera  inviata dalla LAV - rende noto un comunicato dell'associazione - al Presidente della Regione Veneto Luca Zaia. Una  richiesta di buon senso che vuole tutelare il patrimonio ambientale  regionale fortemente compromesso dagli eccezionali fenomeni  meteorologici che questa settimana hanno interessato la Regione.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 
				
			
			
			
			
			
		
		
						
		Devastazioni maltempo, la Regione apre conto corrente con Unicredit: "appello a solidarietà italiani e veneti"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 18:08 
				
			
			
			Per fronteggiare le devastazioni provocate dall’ondata di maltempo che ha colpito il Veneto, e creare disponibilità finanziarie da utilizzare in aiuto alle popolazioni colpite, la Regione, oltre ai vari passi formali per ottenere sostegni pubblici nazionali, fa appello anche alla solidarietà degli italiani e dei veneti. Dopo l’avvio della procedura per l’attivazione di un numero sms solidale, con la richiesta formale inviata dal Presidente Luca Zaia al Capo della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli, la Regione ha anche attivato un conto corrente dove, chi vorrà , potrà versare un proprio contributo.
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Riforma delle Ipab, Sbrollini contro Zaia: "un ritardo imperdonabile che va a spese delle famiglie"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:23 Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Per troppe famiglie inserire un proprio  caro in una casa di riposo non è più un diritto, ma un privilegio pagato  a caro prezzo. I Centri servizi pubblici per anziani erano un fiore  all’occhiello del Veneto, ma l’immobilismo di Zaia li sta affondando - afferma in una nota Daniela Sbrollini, senatrice del Pd - La situazione è grave e la Giunta Regionale  sembra immobile. All’inizio dell’anno l’Assessore Regionale aveva  dichiarato che “Il 2018 dovrà essere l’anno della riforma in Veneto  degli istituti pubblici di assistenza e beneficenzaâ€, ormai stiamo  arrivando alla fine e non c’è ancora nulla.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 “La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i  giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale  del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione  di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona  Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo  soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca  Zaiaâ€. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia –  Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale  permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i  giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale  del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione  di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona  Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo  soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca  Zaiaâ€. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia –  Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale  permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Revoca del divieto di caccia, Berlato e Caretta: "siamo dispiaciuti del clamore mediatico"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 17:16 “La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i  giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale  del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione  di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona  Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo  soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca  Zaiaâ€. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia –  Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale  permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   			
			Continua a leggere
				
			
			
			“La revoca del Decreto di divieto temporaneo di caccia e pesca per i  giorni 3 e 4 novembre 2018 sul territorio regionale  del Veneto, eccezione fatta per la Provincia di Belluno e la porzione  di territorio della Provincia di Vicenza ricompreso nella Zona  Faunistica delle Alpi, è una scelta di buonsenso per la quale esprimo  soddisfazione e sincero apprezzamento al Presidente Luca  Zaiaâ€. Così Sergio Berlato, capogruppo di Fratelli d’Italia –  Mcr in Consiglio regionale  e presidente della III Commissione regionale  permanente in una sua nota condivisa con l’on. Maria Cristina Caretta.   			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Intesa Sanpaolo sospende per 12 mesi le rate e i finanziamenti nelle zone del Nordest colpite dal maltempo. E Zaia ringrazia
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:54 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, Economia&Aziende				
			
			
			
							
				 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Intesa Sanpaolo sospende per 12 mesi le rate e i finanziamenti nelle zone del Nordest colpite dal maltempo. E Zaia ringrazia
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:54 Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Intesa  Sanpaolo - annuncia un comunicato - visto il perdurare degli straordinari fenomeni atmosferici e  l’aggravarsi dei danni subiti dai territori del Nordest, conferma la  disponibilità a intervenire finanziariamente  con un plafond di 1 miliardo di euro, di cui 270 milioni sono dedicati  alle regioni del Nordest, ed a sospendere per 12 mesi le rate dei  finanziamenti in essere presso le famiglie e le imprese delle aree  geografiche interessate.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Caccia, Luca Zaia revoca il divieto temporaneo: "ma nel vicentino rimane"
Venerdi 2 Novembre 2018 alle 15:20 Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Con due decreti, recanti i numeri 141 e 142, siglati in data odierna, il Presidente della Regione Veneto - informa una nota - Luca Zaia, ha revocato il divieto temporaneo di caccia e di pesca dilettantistica sportiva per i giorni 3 e 4 novembre 2018. Per quanto riguarda la caccia, il divieto rimane in vigore limitatamente all’intero territorio amministrativo della Provincia di Belluno ed alla porzione di territorio amministrativo della Provincia di Vicenza posti al di sopra del limite della Zona Faunistica delle Alpi, secondo la individuazione vigente, e come indicato dalla cartografia allegata al Piano Faunistico Venatorio regionale 2007-2012. Il divieto relativo all’attività di Pesca dilettantistica e sportiva rimane in vigore anche il 3 e 4 novembre per il solo territorio della Provincia di Belluno.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    