Archivio per tag: Il Giornale di Vicenza

Categorie: Giudiziaria

Cozzolino, M5S: per Valdastico sud rinvio a giudizio di imprenditori veneti ma Confindustria tace

Sabato 2 Aprile 2016 alle 19:37
ArticleImage Riceviamo da Emanuele Cozzolino, Cittadino Eletto alla Camera dei Deputati per il MoVimento 5 Stelle, e pubblichiamo

Lascia senza parole l'ennesimo silenzio assordante di Confindustria Veneto dopo che i media hanno dato la notizia della richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'Antimafia veneziana per un pool di imprenditori accusati di reati gravissimi: traffico di rifiuti e frode nelle pubbliche forniture nell'ambito della realizzazione dell'autostrada Valdastico Sud. Beltrame, Locatelli, Ecomen, Bugno Luciano, Ecodem, Coseco e Portamb sono le imprese finite nel vortice dell'inchiesta. Tra i nomi di spicco c'è quello dell'amministratore delle Acciaierie Beltrame di Vicenza (un colosso nazionale) Antonio Beltrame.

Continua a leggere

Follesa del CoVePA: "Galan, Acciaierie Beltrame e inquinanti Valdastico Sud" nascosti nelle pagine interne dal GdV

Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:54
ArticleImage

Riceviamo da Massimo Follesa, portavoce CoVePA, e pubblichiamo

Oggi (1°aprile) il Giornale di Vicenza a pagina 7, diretto da Aria Gervasutti, da notizia dell'imputazione di Giancarlo Galan e di suo cognato Luigi Persegato. Sono chiamati alla sbarra per gli inquinanti sotto alla Valdastico Sud (del caso si occupò per primo VicenzaPiù che lo documentò con una photo gallery... parlante, clicca qui, e con un articolo a cui ne seguirono molti altri nel silenzio locale, ndr). Gli affari dei movimenti terra vanno alla sbarra insieme all'ad di Acciaierie Beltrame.  Alla sbarra va con loro anche il sistema delle infrastrutture venete collegate alla finanziarrizazione delle opere pubbliche.

Continua a leggere
Categorie: Informazione

BPVi, Banche, Bce e Isis: Gervasutti del GdV per Alessandro Morello sarebbe allievo di Gasparotto, dg della ex Popolare di Marostica

Venerdi 1 Aprile 2016 alle 23:17
ArticleImage Lettera di Alessandro Morello, Osservatorio dell'Economico Sociale di Marostica
Ecco cosa ha scritto nel suo editoriale di sabato Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza: "L'Europa senza confini si è tradotta in un'Europa senza dogane, come se il problema fosse una sbarra al Brennero. Hanno tolto i confini ed hanno moltiplicato i mentecatti che tra Bruxelles e Francoforte si ubriacano di percentuali e di commi con unico obiettivo dichiarato: imporre regole per tutti, dalla Sicilia alla Finlandia". E più avanti:"Decidono che alla Banca di Vicenza manca un miliardo e mezzo e quindi c'è da spararsi; poi decidono che la banca di Verona deve sposarsi con quella di Milano e anche qui manca un miliardo, ma in questo caso c'è da far festa". Per finire alla grande con: "Ecco perché i tagliagole dell'Isis attaccano: sono convinti che potrebbero essere accolti come liberatori".

Continua a leggere

MIS: per i partigiani stucchevole inchino e propaganda gratuita del GdV

Martedi 29 Marzo 2016 alle 17:59
ArticleImage

Riceviamo da Gian Luca Deghenghi, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo

Ci ha sfavorevolmente colpito l’odierno stucchevole inchino del Giornale di Vicenza ai presunti rinnovati fasti dell' Anpi in città e provincia. A che pro dedicare, in maniera del tutto fuori luogo, una pagina della cronaca vicentina a questo argomento? A nostro avviso siamo di fronte ad un chiaro esempio di bassa propaganda gratuita. Anche perché non troviamo degno di nota il fatto che le “balle” storiche dei residuati bellici partigiani fruttino ancora qualche consenso, considerando l’assidua presenza della loro associazione ad ogni manifestazione pubblica ed il risuonare ripetitivo della loro retorica autoreferenziale fin nell’ultima sagra di paese, oltre che sulle pagine di giornale.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Banche

Proteste "tipo" del lettore socio contro il GdV: è il "cameriere" della Popolare di Vicenza

Lunedi 28 Marzo 2016 alle 23:18
ArticleImage

Sono numerose le mail sugli elenchi dei "soci top 999 della BPVi", che noi stiamo pubblicando dal 20 marzo e di cui riprenderemo domani, 29 marzo, le pubblicazioni "con la lista dei 199 nomi mancanti del cuore dell'azionariato truffato (ma, ve ne accorgerete, in parte "truffante")", ma anche sulle dichiarazioni dell'ad Francesco Iorio e sulle due ultime assemblee, quella del 5 marzo della "fu" banca Popolare cooperativa e l'ultima della Spa. Oggi pubblichiamo una mail che riassume le "proteste tipo" contro la stampa locale identificata col confindustriale GdV. 

Buongiorno direttore, sono un Vs assiduo lettore e mi complimento con i Vs articoli. Sto leggendo la lista degli Azionisti della BPVi e presumo che queste siano le azioni oggi in possesso di questi soci. Sarebbe interessante sapere se hanno venduto in tempi recenti ma immagino che questa informazione sia più difficile da ottenere. In particolare mi piacerebbe sapere se il GDV ed il suo Direttore Gervasutti hanno azioni e quante sono state riacquistate dalla Banca...

Continua a leggere

Piove sulle tamerici? No sul Vicenza Calcio, grazie a dio pluvio Alfredo Pastorelli

Sabato 12 Marzo 2016 alle 15:51
ArticleImage Se l'obiettivo era rendere vivace il 114° compleanno del Vicenza Calcio, un applauso scrosciante alla regìa... da "Piove sulle tamerici" (alias piove sul bagnato, visto che le tamerici sono piante la cui sudorazione fa ... piovere su chi sta di sotto, ndr) sotto. In quest'ultima settimana i tifosi del Lane ne hanno ascoltate e lette di cotte e di crude, tutta roba che al "Bagaglino" di Lionello & C. gli fa una pippa. Giusto qualche riga, qui, per riassumere una telenovela già nota a molti lettori. Il sabato esce sul GdV un'intervista a Marco Franchetto, il quale, in buona sostanza, chiarisce che in caso di retrocessione il gruppo ViFin si sfilerà dalla società.

Continua a leggere

Una pastorellata per noi imperdonabile

Venerdi 11 Marzo 2016 alle 08:00
ArticleImage Non perdoniamo oggi una cosa, e non so se mai gliela perdoneremo, lo diciamo chiaramente, ad Alfredo Pastorelli, che ha riempito i media nelle ultime 24 ore con le sue pacchianate di ieri. E badi bene l'esternatore, redarguito da tutti, urbi et orbi, non usiamo il veramente simpatico termine "pastorellata" usato dal GdV nei suoi confronti che avrebbe generato l'ira del presidente della Colombo Finanziaria, socia di minoranza della Vi.Fin., di cui, però il bell'Alfredo ama essere presidente sia pure sotto tutela dell'Ad Marco Franchetto, ben più avvezzo di lui a gestire aziende piuttosto che crediti acquistati sul mercato delle aziende in crisi.

Continua a leggere

Banca Popolare di Vicenza, dall’Hotel Tiepolo dure accuse di Berti e M5S: "bisogna ribellarsi a 'pistola alla tempia', informazione deviata del Giornale di Vicenza"

Sabato 5 Marzo 2016 alle 01:03
ArticleImage
Nella serata di venerdì 4 marzo all’Hotel Tiepolo in viale San Lazzaro a Vicenza è arrivato il tour “salva-risparmiatori” con i parlamentari e consiglieri eletti del Movimento 5 Stelle. Hanno fatto tappa nel capoluogo berico proprio il giorno prima dell’attesa e storica assemblea della Banca Popolare di Vicenza su aumento di capitale, trasformazione in Spa e sbarco in Borsa. Era presente il capogruppo pentastellato in Regione Veneto Jacopo Berti che ha usato parole dure contro BPVi.

Continua a leggere
Categorie: Informazione, Banche

Il foglio locale prende "strane" buche in Procura e quasi santifica BPVi e Sartori. Il CorVeneto fa informazione anche su Galan

Venerdi 26 Febbraio 2016 alle 09:43
ArticleImage

Il nostro (uso il plurale per non sentirlo quasi per nulla mio) giornale quotidiano continua a guardare i fatti secondo un'ottica padronale, per cui anche ieri inneggiava a uno dei suoi sponsor pubblicitari  (titolone e sommarione in prima «BPVi, inchiesta nata dalla banca. In luglio esposto in Procura dell'Ad, Iorio...») per un esposto su uno dei suoi mille fattacci (fondi lussemberghesi, toc toc Matteo Marzotto, e finanziamenti a go go ad Alfio Marchini & c. e a partite di giro sulle azioni) depositato a luglio 2015 ma che per conoscerlo c'è voluto che andasse a cercarselo Il Sole 24 Ore in quella Procura di Vicenza in cui i bravi colleghi del nostro (vedi sopra) quotidiano sono di casa anche per uno... starnuto (ne so e ne posso raccontare più di qualcosa per esperienza personale).

 

Continua a leggere

Il quotidiano locale mette in prima pagina il nostro "vecchio" gatto Romeo. Speriamo che in futuro rilanci anche le nostre denunce...

Domenica 24 Gennaio 2016 alle 23:04
ArticleImage

“Chi è il padrone di casa a palazzo Trissino? Il sindaco Achille Variati? Macchè. Si chiama Romeo, ed è un gatto”. Con questo incipit mercoledi 11 novembre 2015 avevamo iniziato il nostro articolo dal titolo “Romeo, il gatto "comunale" di palazzo Trissino: turisti ne vanno pazzi”. Una storia simpatica che venerdì 22 gennaio è finita in prima pagina con tanto di foto immortalata dal fotografo ufficiale e titolo di “gatto sindaco” anche sul quotidiano locale, che un giorno vorremmo tanto che non amplificasse solo le nostre belle storielle ma anche le nostre rischiose denunce.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network