Cozzolino, M5S: per Valdastico sud rinvio a giudizio di imprenditori veneti ma Confindustria tace
Sabato 2 Aprile 2016 alle 19:37
Lascia senza parole l'ennesimo silenzio assordante di Confindustria Veneto dopo che i media hanno dato la notizia della richiesta di rinvio a giudizio formulata dall'Antimafia veneziana per un pool di imprenditori accusati di reati gravissimi: traffico di rifiuti e frode nelle pubbliche forniture nell'ambito della realizzazione dell'autostrada Valdastico Sud. Beltrame, Locatelli, Ecomen, Bugno Luciano, Ecodem, Coseco e Portamb sono le imprese finite nel vortice dell'inchiesta. Tra i nomi di spicco c'è quello dell'amministratore delle Acciaierie Beltrame di Vicenza (un colosso nazionale) Antonio Beltrame.
Continua a leggereFollesa del CoVePA: "Galan, Acciaierie Beltrame e inquinanti Valdastico Sud" nascosti nelle pagine interne dal GdV
Sabato 2 Aprile 2016 alle 18:54
Riceviamo da Massimo Follesa, portavoce CoVePA, e pubblichiamo
BPVi, Banche, Bce e Isis: Gervasutti del GdV per Alessandro Morello sarebbe allievo di Gasparotto, dg della ex Popolare di Marostica
Venerdi 1 Aprile 2016 alle 23:17
Ecco cosa ha scritto nel suo editoriale di sabato Ario Gervasutti, direttore de Il Giornale di Vicenza: "L'Europa senza confini si è tradotta in un'Europa senza dogane, come se il problema fosse una sbarra al Brennero. Hanno tolto i confini ed hanno moltiplicato i mentecatti che tra Bruxelles e Francoforte si ubriacano di percentuali e di commi con unico obiettivo dichiarato: imporre regole per tutti, dalla Sicilia alla Finlandia". E più avanti:"Decidono che alla Banca di Vicenza manca un miliardo e mezzo e quindi c'è da spararsi; poi decidono che la banca di Verona deve sposarsi con quella di Milano e anche qui manca un miliardo, ma in questo caso c'è da far festa". Per finire alla grande con: "Ecco perché i tagliagole dell'Isis attaccano: sono convinti che potrebbero essere accolti come liberatori". Continua a leggere
MIS: per i partigiani stucchevole inchino e propaganda gratuita del GdV
Martedi 29 Marzo 2016 alle 17:59
Riceviamo da Gian Luca Deghenghi, Direttivo Movimento Italia Sociale Vicenza, e pubblichiamo
Ci ha sfavorevolmente colpito l’odierno stucchevole inchino del Giornale di Vicenza ai presunti rinnovati fasti dell' Anpi in città e provincia. A che pro dedicare, in maniera del tutto fuori luogo, una pagina della cronaca vicentina a questo argomento? A nostro avviso siamo di fronte ad un chiaro esempio di bassa propaganda gratuita. Anche perché non troviamo degno di nota il fatto che le “balle†storiche dei residuati bellici partigiani fruttino ancora qualche consenso, considerando l’assidua presenza della loro associazione ad ogni manifestazione pubblica ed il risuonare ripetitivo della loro retorica autoreferenziale fin nell’ultima sagra di paese, oltre che sulle pagine di giornale. Continua a leggereProteste "tipo" del lettore socio contro il GdV: è il "cameriere" della Popolare di Vicenza
Lunedi 28 Marzo 2016 alle 23:18
Sono numerose le mail sugli elenchi dei "soci top 999 della BPVi", che noi stiamo pubblicando dal 20 marzo e di cui riprenderemo domani, 29 marzo, le pubblicazioni "con la lista dei 199 nomi mancanti del cuore dell'azionariato truffato (ma, ve ne accorgerete, in parte "truffante")", ma anche sulle dichiarazioni dell'ad Francesco Iorio e sulle due ultime assemblee, quella del 5 marzo della "fu" banca Popolare cooperativa e l'ultima della Spa. Oggi pubblichiamo una mail che riassume le "proteste tipo" contro la stampa locale identificata col confindustriale GdV.Â
Buongiorno direttore, sono un Vs assiduo lettore e mi complimento con i Vs articoli. Sto leggendo la lista degli Azionisti della BPVi e presumo che queste siano le azioni oggi in possesso di questi soci. Sarebbe interessante sapere se hanno venduto in tempi recenti ma immagino che questa informazione sia più difficile da ottenere. In particolare mi piacerebbe sapere se il GDV ed il suo Direttore Gervasutti hanno azioni e quante sono state riacquistate dalla Banca...
Continua a leggerePiove sulle tamerici? No sul Vicenza Calcio, grazie a dio pluvio Alfredo Pastorelli
Sabato 12 Marzo 2016 alle 15:51
Una pastorellata per noi imperdonabile
Venerdi 11 Marzo 2016 alle 08:00
Banca Popolare di Vicenza, dall’Hotel Tiepolo dure accuse di Berti e M5S: "bisogna ribellarsi a 'pistola alla tempia', informazione deviata del Giornale di Vicenza"
Sabato 5 Marzo 2016 alle 01:03
Il foglio locale prende "strane" buche in Procura e quasi santifica BPVi e Sartori. Il CorVeneto fa informazione anche su Galan
Venerdi 26 Febbraio 2016 alle 09:43
Il nostro (uso il plurale per non sentirlo quasi per nulla mio) giornale quotidiano continua a guardare i fatti secondo un'ottica padronale, per cui anche ieri inneggiava a uno dei suoi sponsor pubblicitari (titolone e sommarione in prima «BPVi, inchiesta nata dalla banca. In luglio esposto in Procura dell'Ad, Iorio...») per un esposto su uno dei suoi mille fattacci (fondi lussemberghesi, toc toc Matteo Marzotto, e finanziamenti a go go ad Alfio Marchini & c. e a partite di giro sulle azioni) depositato a luglio 2015 ma che per conoscerlo c'è voluto che andasse a cercarselo Il Sole 24 Ore in quella Procura di Vicenza in cui i bravi colleghi del nostro (vedi sopra) quotidiano sono di casa anche per uno... starnuto (ne so e ne posso raccontare più di qualcosa per esperienza personale).
Continua a leggere
Il quotidiano locale mette in prima pagina il nostro "vecchio" gatto Romeo. Speriamo che in futuro rilanci anche le nostre denunce...
Domenica 24 Gennaio 2016 alle 23:04
“Chi è il padrone di casa a palazzo Trissino? Il sindaco Achille Variati? Macchè. Si chiama Romeo, ed è un gattoâ€. Con questo incipit mercoledi 11 novembre 2015 avevamo iniziato il nostro articolo dal titolo “Romeo, il gatto "comunale" di palazzo Trissino: turisti ne vanno pazziâ€. Una storia simpatica che venerdì 22 gennaio è finita in prima pagina con tanto di foto immortalata dal fotografo ufficiale e titolo di “gatto sindaco†anche sul quotidiano locale, che un giorno vorremmo tanto che non amplificasse solo le nostre belle storielle ma anche le nostre rischiose denunce.
Continua a leggere