Riciclaggio del denaro, Federico D'Incà (M5S): "fenomeno preoccupante che dimostra la presenza della criminalità organizzata in Veneto"
Lunedi 4 Settembre 2017 alle 12:02
"Ho presentato un'interrogazione al Ministero dell'Economia e delle Finanze sulla situazione del riciclaggio di denaro in Veneto, Emilia Romagna e Lombardia dal momento in cui il numero delle segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio segnalate alla Banca d'Italia è in costante crescita soprattutto nel Nord Italia" afferma il deputato veneto Federico D'Incà . "Non si può prescindere da queste operazioni dato che costituiscono un buon 'termometro' dell'entità reale del riciclaggio che è indice a sua volta della presenza radicata della criminalità finanziaria, cioè diquella organizzata" continua l'esponente del M5S.
Continua a leggereBpVi e Veneto Banca, il M5S incontra il ministro Orlando
Martedi 25 Luglio 2017 alle 15:29
Una rappresentanza dei parlamentari del Movimento 5 Stelle incontrerà il ministro Andrea Orlando presso il ministero di Giustizia mercoledì 26 luglio alle 12. Parteciperanno all'incontro Enrico Cappelletti, capogruppo al Senato, Federico D'Incà , Francesca Businarol e Arianna Spessotto. Sarà presente anche Jacopo Berti, capogruppo M5S in consiglio regionale veneto. Il Veneto continua ad essere il centro di un attività di corruzione e scandali finanziari che ha colpito una regione che, con la Lombardia, è locomotiva d'Italia sotto il profilo economico.
Continua a leggere
Vicenza dimentica l'eredità palladiana, Francesca Leder: garantire presidio sul territorio a favore del bene comune
Sabato 1 Luglio 2017 alle 11:21
I grandi interventi promossi da Comune e privati suscitano l'indignazione dei cittadini, mentre l'Unesco sta valutando lo status di sito del PalladioVicenza è, secondo le classificazioni degli analisti del territorio, una città "media", inserita in un contesto regionale che negli ultimi due decenni ha subito trasformazioni a dir poco radicali i cui effetti sono ancora da comprendere e valutare. Per descriverla si possono scegliere diversi punti di vista: quello del patrimonio culturale, con le straordinarie emergenze palladiane; quello dell'economia industriale di grande scala, segnata da un passato glorioso (soprattutto nel tessile e nella meccanica), da considerarsi oggi un capitolo pressoché chiuso che lascia sul campo uno stock enorme di aree dismesse.
Continua a leggereCdm ha approvato DL per "regalare" a Intesa il buono di BPVi e Veneto Banca senza fare accenni ai soci che non hanno transato. Un Paese normale si sarebbe rivalso su eventuali responsabilità di vecchi cda e/o di Bankitalia & c.
Domenica 25 Giugno 2017 alle 18:08
Il Consiglio dei minstri ha appena approvato il decreto per il "salvataggio" di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca in una riunione lampo. Il DL, scrive l'Ansa, crea la cornice normativa per la 'liquidazione ordinata' (liquidazione coatta amministrativa) delle due ex Popolari venete, con il conseguente passaggio della parte sana delle due venete a Intesa Sanpaolo. Il varo del decreto, ha detto il premier, Paolo Gentiloni, in una conferenza stampa al termine del CdM, "è una decisione molto importante, molto urgente, e necessaria e io confido che questa decisione avrà in Parlamento il sostegno che merita, cioè il più ampio possibile". La crisi delle banche venete, ha detto ancora Gentiloni, risale a prima della crisi economica (tornero su questo condivisibile e importante passaggio così come sull'assenza di ogni riferimento alle decine di migliaia di soci che non hanno aderito all'Offerta Pubblica di Transazione e che hanno in corso azioni di rivalsa) e "ha raggiunto livelli che hanno reso necessario un intervento di salvataggio, per evitare i rischi evidenti a tutti di un fallimento disordinato".
Continua a leggereGrazie a Gianni Zonin, Achille Variati, Confindustria e i loro sodali ecco la triste immagine di Vicenza in Italia: è... la Verità
Venerdi 19 Maggio 2017 alle 22:32
«Sparisce sua maestà Gianni Zonin e il sistema resta vedovo. Perde i pezzi pure la Fiera di Vicenza. Sgretolato il potentato che da 20 anni gravitava attorno a BPVi. In liquidazione la Camera di Commercio di Vicenza. Il Vicenza Calcio, precipitata di C, rischia il fallimento»: nel titolo e nel sommario dell'articolo odierno di Ignazio Mangiano, che vi proponiamo di seguito, sono messi in fila i fatti che da tempo raccontiamo e che hanno "sbancato" e "demolito" una città intera e il suo territorio, economico ed umano grazie all'azione congiunta di Gianni Zonin, Achille Variati, i vertici di Confindustria Vicenza e i loro innumerevoli sodali, i principali dei quali elencati dal collega.
Continua a leggere
Superstrada Pedemontana Veneta e le 13 osservazioni della Corte dei Conti, l'intervista esclusiva a Massimo Follesa: le irregolarità e i costi esplosi fanno temere un caso e un buco come quelli di BPVi e Veneto Banca
Sabato 13 Maggio 2017 alle 22:20
Pubblicato l'11 maggio alle 2016, aggiornato il 13 alle 22.20. Oggi vi proponiamo un'intervista video esclusiva all'architetto Massimo Follesa, storico portavoce del CoVePA (Coordinamento Veneto Pedemontana Alternativa), sulla sua presa di posizione dell'11 maggio sulle dure osservazioni della Corte dei Conti sullo stato di avanzamento della Superstrada Pedemontana Veneta. Nell'intervista abbiamo iniziato ripercorrendo, a beneficio di chi non conosce in dettaglio la genesi del caso, le varie tappe della travagliatissima opera viaria nata all'epoca di Giancarlo Galan per poi valutare con Follesa le conseguenze di errori di previsione e conclamati "favori" al privato, ulteriormente sottolineati a Luca Zaia il 10 maggio scorso anche dalla Corte dei Conti.
Continua a leggereDonazzan, Dalla Negra e Cattaneo: ok a test antidroga per candidati FI e proposta test QI per politici. Manca test Volontà Intellettiva (VI) di capire per contrastarlo, da FI a PD, sistema che va da Galan fino a Zonin
Domenica 26 Marzo 2017 alle 18:04
Quando un mese e mezzo fa scoppiò il caso Quero, a seguito della diffusione della notizia di arresto in Germania dell'ex manager Amcps per possesso di sostanze stupefacenti, tra gli schieramenti politici e civici vicentini si innescò un dibattito, anche in termini provocatori, sulla necessità di sottoporre i pubblici amministratori al test antidroga... e del quoziente intellettivo, come propose allora il vicesindaco di Vicenza Jacopo Bulgarini d'Elci. Ebbene, Forza Italia Vicenza, come si legge in una sua nota, ha preso sul serio quella che all'epoca ebbe la parvenza della boutade, sottoponendo i propri principali rappresentanti nei consessi elettivi al test antidroga e... avanzando una proposta sul test del QI (Quoziente Intellettivo).
Continua a leggereC'era una volta Forza Italia, oggi al nord c'è solo la Lega
Giovedi 16 Febbraio 2017 alle 07:57
Il Fatto Quotidiano: Il ritorno del Veneto indipendentista che sfida il governo
Venerdi 9 Dicembre 2016 alle 10:01
Da presidente del Consiglio in carica, Matteo Renzi aveva due difetti difficili da digerire per quel popolo veneto che da martedì pomeriggio,grazie a una sgangherata proposta di legge ispirata dalla Lega Nord e approvatadal Consiglio regionale, può fregiarsi dell'ambigua patente di "minoranza nazionale". Roba da riserva indiana, comunque rivelatrice diuna rivendicazione d'identità , anche linguistica, che ha radici antiche, se è vero cheda queste parti decine digruppi venetisti si ostinato a sconfessare, 150 anni dopo, il plebiscito che sancì l'annessione all'Italia. Con la sua riforma costituzionale, Renziera esattamente agli antipodi.
Continua a leggere
Quella volta nel '95 che Tina Anselmi venne proposta come candidata presidente Veneto... Rolando: "avremmo vinto contro Galan"
Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 10:21
Riceviamo da Giovanni Rolando, ex consigliere regionale dal 1995, e pubblichiamo
Grande donna "la Tina" Anselmi, come amava farsi chiamare. Veneta di Castelfranco. Staffetta partigiana. Parlamentare DC. Prima donna ministro della Repubblica nata dalla Resistenza. Presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2. Nel 1995 alle elezioni regionali, venne proposta candidata alla presidenza della Regione del Veneto da diversi esponenti di primo piano e da forze politiche tra cui il Pds. La sua candidatura, tra le segreterie politiche di allora, non passò.
Continua a leggere
