Lettori in diretta | Quotidiano | Categorie: Politica

Quella volta nel '95 che Tina Anselmi venne proposta come candidata presidente Veneto... Rolando: "avremmo vinto contro Galan"

Di Citizen Writers Mercoledi 2 Novembre 2016 alle 10:21 | 2 commenti

ArticleImage

Riceviamo da Giovanni Rolando, ex consigliere regionale dal 1995, e pubblichiamo

Grande donna "la Tina" Anselmi, come amava farsi chiamare. Veneta di Castelfranco. Staffetta partigiana. Parlamentare DC. Prima donna ministro della Repubblica nata dalla Resistenza. Presidente della Commissione d'inchiesta sulla loggia massonica P2.  Nel 1995 alle elezioni regionali, venne proposta candidata alla presidenza della Regione del Veneto da diversi esponenti di primo piano e da forze politiche tra cui il Pds. La sua candidatura, tra le segreterie politiche di allora, non passò.

Qualcuno, isolato, propose le Primarie, ma i tempi non erano maturi per quell'innovativa pratica di indicazione e selezione da parte dei cittadini di scelta del candidato/a alla presidenza della nostra Regione. Resto convinto che con Tina Anselmi  candidata, con la tripartizione degli schieramenti di allora tra FI/Polo delle Libertà, Lega Nord, Centrosinistra/ l'Ulivo, e il turno unico, lo schieramento democratico progressista avrebbe vinto le elezioni regionali in Veneto. Si perse per pochissima differenza di voti. Prevalse Galan, di  FI, in alleanza con An e il Ccd, che  ottene un milione e 117 mila voti. E  Galan governò, da quella volta, per tre consecutive legislature. Diventando poi anche ministro. E la vicentina Amalia Sartori divenne presidente del Consiglio regionale.

Ettore Bentsik, rettore universitario a Padova, secondo arrivato nel corsa del 1995, raccolse  poco meno di un milione di voti con lo schieramento formato da Pds, 416mila voti, Popolari 271mila,  Verdi 102mila, Pri/Federazione Laburista 12mila.
Il terzo polo era la Lega Nord che candidava il vicentino di Lonigo Alberto Lembo ( 17,7 %).
Con la Tina  presidente della giunta regionale per il Veneto sarebbe stata  tutta un'altra storia.
Con i se non si fa politica, certo. Ma riconoscere gli errori serve per non ripeterli in futuro.
A partire dalle prossime sfide amministrative elettorali.


Commenti

Inviato Giovedi 3 Novembre 2016 alle 07:54

Vivere di rimpianti non fa bene alla politica, ma consola.
Inviato Mercoledi 16 Novembre 2016 alle 16:36

I "se" ed i "ma", sono come i fichi secchi, con i quali NON si fanno le nozze.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network