Invasione di gatti al lago di Fimon, i residenti: non ne possiamo più
Lunedi 21 Luglio 2014 alle 17:52
Se gli “stranieri†guardano il lago di Fimon estasiati, rievocando le serene passeggiate trascorse nel suo territorio incontaminato, è perché forse ignorano l’ultima “catastrofe†che si è abbattuta sulla zona e, soprattutto, sui suoi abitanti. A turbare la quiete domestica degli autoctoni non è stata un’altra frana, bensì l’arrivo di una nuova famiglia di “villeggiantiâ€.
Continua a leggere
Avvelenamenti, Lav Bassano: sterminata una colonia felina
Domenica 8 Settembre 2013 alle 18:32
Lav Bassano - Dopo la notizia di pochi giorni fa di nuovi avvelenamenti a Romano d’Ezzelino, ci troviamo purtroppo a distanza di circa un mese , dalla nostra precedente informativa a Sindaco, Vigili e Asl, a dover riferire che alcuni giorni fa è stata trovata morta l’ultima gatta superstite della colonia di Via Rea a Pove del Grappa.Â
Continua a leggere
Spunta tassa su cani e gatti
Sabato 19 Maggio 2012 alle 20:12
Regione Veneto - "Quello che stupisce è la fantasia dei legislatori nazionali e del governo di inventare nuove tasse senza che riescano a indicare una riduzione della spesa. Di certo la nuova, ma neanche troppo, trovata della tassa su cani e gatti è solo un nuovo modo per riempire casse statali piene di debiti, facendo finta che poi siano i Comuni a ‘imporle' autonomamente". L'assessore alla tutela dei consumatori del Veneto non ci sta al balzello che si profila all'orizzonte per gli animali d'affezione: "non è una tariffa, non è una vera tassa di scopo e temo che sarà solo un ennesimo motivo per tagliare ulteriormente i trasferimenti ai comuni ‘che tanto avrebbero questa autonomia positiva'.
Continua a leggere
Abbandono animali in aumento anche per i gatti nel bassanese. Sterilizzazione e microchip
Mercoledi 20 Luglio 2011 alle 08:26
Silvia Lovat, Lav Bassano - Abbandono animali: fenomeno in aumento per i gatti nel bassanese. Sterilizzazione e microchip indispensabili per fermare il fenomeno. L'abbandono è un reato penale e il nuovo codice della strada obbliga al soccorso di animali feriti. A Bassano nuovo regolamento per la tutela degli animali strumento importante per la difesa degli animali nelle case dei cittadini. La Lav scrive a tutti i comuni della Asl n3 per chiedere azioni concrete sul territorio.
Continua a leggere
Oggi si celebra la Giornata mondiale del gatto. Anche a Vicenza, la città dei "magnagati"?
Giovedi 17 Febbraio 2011 alle 15:11
Oggi in tutto il mondo i simpatici felini, a cui da secoli è associato anche il qualificativo dei vicentini come "magnagati" (e da cui prende il nome la famosa compagnia dell'Anonima Magnagati), "celebrano" la loro Giornata Mondiale con manifestazioni in molte città . La data è stata scelta nel 1990 a seguito di un sondaggio tra i lettori di "Tuttogatto" e cade in questo mese perché febbraio è associato al segno dell'acquario, cioè degli spiriti liberi, intuitivi e anticonformisti come quello dei mici e micetti.
Continua a leggereLotta alla rabbia con esche per volpi
Mercoledi 7 Aprile 2010 alle 01:29Comune di Vicenza    Â
Lotta alla rabbia: parte la nuova campagna con esche per le volpi a nord dell'autostrada A4
Lotta alla rabbia: tra il 9 e il 23 aprile scatta una nuova campagna di vaccinazione orale delle volpi con esche alimentari lanciate da elicotteri.
A Vicenza l'intervento interesserà la zona a nord dell'autostrada A4.
Lo comunica l'ufficio igiene e sanità pubblica del Comune, ricordando ai proprietari di cani e gatti di tenere lontani questi animali dalle esche destinate esclusivamente alle volpi.
Le vaccinazioni degli animali da compagnia come cani, gatti e furetti vanno richieste ai veterinari e continuano ad essere obbligatorie nel caso di animali al seguito di persone che si recano nel territorio dell'Ulss 3 (Bassano del Grappa - Marostica) e dell'Ulss 4 (Thiene - Schio), e in zone del Friuli Venezia Giulia, della provincia di Belluno, della province autonome di Trento e Bolzano a rischio di contagio.
Il vaccino deve essere fatto almeno 21 giorni prima dell'arrivo nei territori a rischio.
La vaccinazione antirabbica di cani, gatti, furetti e altri animali da compagnia è comunque sempre consigliata. I costi sono a carico dei proprietari degli animali.
Bigazzi e i magnagati, quanta ipocrisia
Mercoledi 17 Febbraio 2010 alle 15:45
‘Tutto è relativo', dice un adagio popolare, e qualche volta è anche vero. Per esempio: si può essere ‘relativamente' svegli, come il figlio di Bossi; ‘relativamente' tolleranti, come Paola Binetti; ‘relativamente' xenofobi, come Mario Borghezio. Esistono tuttavia categorie del reale che non ammettono la categoria del relativo, ma solo quella dell'assoluto: o una cosa o l'altra, o tutto da una parte o tutto dall'altra. Per esempio: come ognuno sa, non si può essere un po' incinta. O ce l'hai o non ce l'hai, o ci sei rimasta oppure no, e magari ci starai più attenta la volta dopo. Così pure, un'altra categoria che non ammette ‘relativismi' è quella dell'uccidere. Non si può uccidere un po': o si uccide, si spegne una vita, si accetta di farlo e ci se ne dà anche una ragione, oppure si decide che uccidere è sempre e comunque male e ci si rifiuta comunque di farlo, ‘senza se e senza ma', come va tanto di moda dire. Chiarito questo punto, proviamo ad incrociare queste nostre considerazioni con la vicenda di Beppe Bigazzi, il conduttore tv cacciato a furor di popolo (ma soprattutto a furor di Sottosegretario alla Salute Francesca Martini) dalla trasmissione "La prova del cuoco" per aver ricordato l'antica abitudine toscana (ma noi veneti ne sappiamo qualcosa) di mangiare il gatto, ed aver addirittura citato l'antica ricetta del gatto in umido.Â
Lotta alla rabbia: esche per volpi a nord A4
Giovedi 31 Dicembre 2009 alle 14:20
Lotta alla rabbia: l'intervento di vaccinazione orale delle volpi con esche alimentari attivato dalla Regione Veneto sta interessando anche la zona a nord dell'autostrada A4, nel territorio del Comune di Vicenza. In relazione a questa campagna, attraverso un'ordinanza firmata oggi dal direttore dell'ufficio igiene e sanità pubblica, il Comune ordina ai proprietari di cani e gatti di tenere lontani questi animali dalle esche destinate esclusivamente alle volpi.
Le vaccinazioni degli animali da compagnia come cani, gatti e furetti vanno richieste ai veterinari e sono obbligatorie nel caso di animali al seguito di persone che si recano nel territorio dell'Ulss 3 (Bassano del Grappa - Marostica) e dell'Ulss 4 (Thiene - Schio), in tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia e della provincia di Belluno. Il vaccino deve essere fatto almeno 21 giorni prima dell'arrivo nei territori a rischio.
La vaccinazione antirabbica di cani, gatti, furetti e altri animali da compagnia è comunque consigliata a tutti. I costi sono a carico dei proprietari degli animali.

