Archivio per tag: Francesco Rucco

Categorie: Fatti

Vicenza Calcio, 115 anni di storia a rischio. Francesco Rucco presenta interrogazione all'Amministrazione Comunale

Lunedi 8 Maggio 2017 alle 16:02
ArticleImage Francesco Rucco di Idea Vicenza presenta una interrogazione al al sindaco di Vicenza Achille Variati in merito alla situazione del Vicenza Calcio che, dopo gli ultimi risulttai negativi, ha già un piede in Lega Pro. E' di questi giorni la notizia che il Vicenza Calcio vive una grave crisi di risultati sportivi che rischia di compromettere la permanenza della società in serie B. E' evidente che una eventuale retrocessione minerebbe il piano di ristrutturazione del debito che ha permesso alla società di non fallire.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

Francesco Rucco presenta interrogazione sul recesso della Banca Popolare di Vicenza dalla compagine della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza

Lunedi 8 Maggio 2017 alle 15:24
ArticleImage Francesco Rucco di Idea Vicenza presenta un'interrogazione a sindaco e assessore alla crescita di Vicenza in merito alla faccenda recesso Banca Popolare di Vicenza e Fondazione Teatro. Sulla stampa di giovedi 4 maggio e sabato 6 maggio 2017 è apparsa la notizia ufficiale con cui il dott. Ditri, Presidente della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza, ha comunicato l'intervenuto recesso della Banca Popolare di Vicenza dalla compagine sociale. La notizia era filtrata oltre un anno fa e, già nel Dicembre 2015, il Consiglio Comunale aveva impegnato Giunta e Sindaco a sostenere, anche economicamente, la Fondazione Teatro Comunale.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

BPVi esce dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, Francesco Rucco a Variati e Bulgarini: ve ne siete occupati?

Venerdi 5 Maggio 2017 alle 09:00
ArticleImage Il capogruppo di Idea Vicenza, Francesco Rucco, dopo la notizia, anticipata già lo scorso anno dal precedente ad Francesco Iorio, che la Banca Popolare di Vicenza, per le ben note difficoltà gestionali e le diverse priorità decise, sarebbe "uscita" dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, rivolge una serie di domande sul futuro del Comunale al sindaco Achille Variati e al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci. "Il presidente Roberto Ditri della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza - premette quindi Rucco - ha comunicato ufficialmente che la Banca Popolare di Vicenza ha esercitato il diritto di recesso dalla Fondazione significando che dal 2018 non sarà più parte della compagine societaria e quindi non verserà il contributo annuo di € 200.000,00. La decisione della Banca, che segue quella del Gruppo Sisa e dell'Associazione Industriali di Vicenza, ci preoccupa moltissimo per quelle che potranno essere le ripercussioni sul bilancio della Fondazione Teatro e sulla produzione culturale dello stesso".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Giovanni Villa, Fondazione Roi e Chiericati. Zaltron e Rucco chiedono chiarezza sul caso montante ma la stampa cartacea "dimentica" le fonti dei loro dubbi: VicenzaPiù

Lunedi 1 Maggio 2017 alle 20:01
ArticleImage La posizione critica del membro del cda della Fondazione Roi Giovanni Carlo Federico Villa, su cui sta "indagando" anche l'Università di Bergamo, presso cui insegna come "professore associato a tempo indeterminato", che non era al corrente nè dell'incarico a pagamento da parte della Roi stessa da lui riccoperto per un anno, da luglio 2015, come direttore tecnico del Museo Chiericati nè dell'esistenza della sua società Didakè sas tramite la quale ha fatto transitare il suo emolumento extra attività universitaria, è tornata ad accendere il Consiglio comunale. "Serve chiarezza" aveva tuonato la rappresentante dei 5 stelle Liliana Zaltron in una lunga interrogazione alla giunta sulla questione, che i nostri lettori sanno come sia a cuore da tempo anche di Francesco Rucco, della convenzione tra Comune di Vicenza e Università di Bergamo del valore di 40 mila euro all'anno per 5 anni a partire da dicembre 2013 per l'attività del professor Villa proprio al Chiericati (nella foto da sinistra Giovanni Villa, Jacopo Bulgarini d'Elci ed Emilio Alberti).

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

I bilanci BPVi e Fondazione Roi sotto 2 spade di Damocle: quella obbligata sulla banca è l'incerta "continuità", sulla Fondazione c'è la mancata denuncia dei conti dei Cda Zonin. I rischi di Diamanti, Valmarana e Grossato

Sabato 29 Aprile 2017 alle 23:42
ArticleImage Ieri, venerdì 28 aprile, Gianni Mion e Fabrizio Viola hanno "dovuto" sottoporre l'approvazione del bilancio 2016 con modalità ai limiti della legalità, se non oltre quegli stessi limiti, al socio di fatto unico, il Fondo Atlante, ma uscente, visto che, salvo improbabili ma auspicabili miracoli dell'ultima ora verrà di fatto azzerato consegnando al peggior socio possibile, lo Stato con le sue logiche lottizzatorie, la BPVi e Veneto Banca, se verranno fatte sopravvivere. Infatti il presidente, direttamente, e l'Ad, di rimbalzo, hanno dovuto chiedere il "sì" al bilancio con perdite record di 1.9 miliardi e con nuovi rossi già annunciati premettendo che "si e' ritenuto che la scelta migliore fosse di redigere il bilancio nella prospettiva della continuità aziendale" che potrà essere assicurata solo in caso di assenso delle autorità europee alla "ricapitalizzazione preventiva" da effettuare, però, come ha evidenziato Viola nei tempi più brevi possibili.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Fatti

Jacopo Bulgarini risponde a Francesco Rucco e Liliana Zaltron e smentisce Achille Variati: il prof. Giovanni Villa è indicato dal Comune di Vicenza nel cda della Fondazione Roi

Giovedi 27 Aprile 2017 alle 21:55
ArticleImage Sul professore Giovanni Carlo Federico Villa, ora, almeno ufficialmente, volontario pur di rimanere nel Cda Roi, l'Università di Bergamo ha acceso un faro dopo la nostra "denuncia", riportata nel nostro nuovo libro "Roi. La Fondazione demolita",  riassunta sotto il titolo «Fondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"». Ma i fari non sono solo quelli bergamaschi perchè sul "professore associato a tempo pieno", di cui l'ateneo bergamasco ignorava l'incarico retribuito con 30.000 euro, ma mai autorizzato, ricevuto da metà 2015 per un anno dalla Fondazione Roi targata Gianni Zonin,  sono stati ufficializzati vari... dubbi da Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle e da Francesco Rucco, capogruppo di Idea Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Libri

Intrecci tra Fondazione Roi, Chiericati, Giovanni Villa e Didakè sas: Francesco Rucco di Idea Vicenza interroga Variati, Bulgarini & C. e il 26 arriva "Roi. La Fondazione demolita"

Lunedi 24 Aprile 2017 alle 14:47
ArticleImage

Dopo le ultime rivelazioni di VicenzaPiu.com («Fondazione Roi di ex pres. Zonin, Università di Bergamo ci risponde: non sa di pagamenti a prof. Giovanni Villa tramite sua Didakè sas e sta procedendo ad "approfondite verifiche per conseguenti ed eventuali provvedimenti"»), che hanno generato già una richiesta di documentazione al Comune di Vicenza («Intrecci tra Fondazione Roi, Chiericati e incarichi a Giovanni Villa: Liliana Zaltron di M5S chiede documentazione al Comune»), Francesco Rucco, capogruppo consiliare di Idea Vicenza, chiede chiarimenti all'amministrazione a guida Achille Variati, che sull'argomento ha dato delega al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci, sui rapporti tra il Prof. Giovanni Carlo Federico Villa e la sua Didakè sas con il Comune di Vicenza e sulla sua permanenza nel Cda della Fondazione Roi stessa.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Paolo Colla relaziona su fusione Aim - Agsm, in Sala Bernarda rimangono dubbi senza i... documenti: utile a Vicenza o a Tosi e Variati?

Venerdi 14 Aprile 2017 alle 23:51
ArticleImage Stasera la seduta del consiglio comunale monotematica sulla fusione tra Aim Vicenza e Agsm Verona, in cui non era previsto alcun voto, è stata particolarmente pacata anche se la discussione è stata, inusualmente, ricca di spunti, che approfondiremo domani, dopo la relazione dell'amministratore unico di Aim, Paolo Colla, accompagnato dal direttore generale Dario Vianello e palesemente affaticato anche nella voce, ha detto, dalla lunga trattativa in corso che necessita ancora di mettere a fuoco alcuni punti fondamentali per i vertici vicentini. Le opposizioni, lo anticipiamo, hanno prima di tutto rinnovato le proteste per il lamentato ostruzionismo alla consultazione doverosa, e propedeutica ad ogni valutazione tecnica dell'operazione, di tutti i documenti.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

Aggregazione Aim - Agsm, è fatta in tempo di Via crucis: l'annuncia Variati al consiglio, che potrà... prenderne atto venerdì di Pasqua

Martedi 11 Aprile 2017 alle 22:07
ArticleImage Dopo le schermaglie iniziali del consiglio comunale odierno (le solite, sia pur utili, domande di attualità e interrogazioni con qualche battibecco con Antonio Marco dalla Pozza a svegliare i non molti consiglieri presenti e l'unica cittadina tra il pubblico) e prima di affrontare stancamente l'Esame ed approvazione del rendiconto del Comune di Vicenza per l'esercizio 2016 (bilancio) la seduta si era scaldata con la polemica sull'ostruzionismo lamentato soprattutto da Liliana Zaltron del Movimento 5 Stelle di Vicenza che, solo dopo una lunga "lotta", è riuscita ad ottenere i dati sugli indici di soccombenza delle varie cause milionarie in corso che, non opportunamenti messi in conto, potrebbero nascondere "Passività potenziali" nei bilanci di previsione del Comune di Vicenza. Ma... ma il bello doveva ancora venire e faceva regalare ai presenti dal solitamente "prudente" Achille Variati il facile scoop della fusione Aim - Agsm.

Continua a leggere
Categorie: Fatti

"La Fiamma di Vicenza", un libro che racconta la storia del M.S.I.

Martedi 11 Aprile 2017 alle 11:13
ArticleImage La Fiamma di Vicenza storia del M.S.I. nella provincia berica. Un libro che racchiude una raccolta storica storica di foto, documenti e interviste dalla seconda Guerra Mondiale agli anni Novanta che racconta la nascita del M.S.I. Fino alla sua trasformazione in Alleanza Nazionale. Francesco Rucco, consigliere comunale di Idea Vicenza, a margine della presentazione del libro avvenuta sabato 8 aprile, dice: "La sala era piena tanto che siamo stati costretti a chiudere gli accessi e circa un centinaio di persone sono dovute rimanere fuori. La presentazione ha avuto grande successo". Durante l'incontro sono stati letti alcuni passaggi storici importanti della storia del partito.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network