Il prossimo cda della Fondazione Roi non sarà espressione delle volontà del marchese Roi. Nuovo statuto lo riscriva la regione con un magistrato o il sindaco di Vicenza titolare del beneficiario unico della Roi: il Museo civico
Venerdi 22 Giugno 2018 alle 21:21
La Fondazione Roi è certamente una istituzione privata, ma che doveva rivolgere, da quanto si legge nello statuto originario, tutta la sua attenzione ai Musei civici di Vicenza (anzi Museo Civico al singolare, ndr). Quindi, in qualche misura, svolgeva una attività pubblica. Poi tenendo, giustamente, conto degli accadimenti della ormai scomparsa Banca Popolare di Vicenza che hanno influito non poco sulla stessa Fondazione, non si può non riconoscere che in buona misura questa Fondazione diviene un elemento importante della storia di Vicenza degli ultimi 20 anni (nella foto da sx Diamanti, Grossato e Valmarana i tre ultimi membri desiganti dalla BPVi insieme agli altri 4 scelti da Zonin, ndr).
Continua a leggere
Fondazione Roi demolita dall'intoccabile Zonin: dal peccato originale di Ilvo Diamanti nasce il nuovo sgarbo a Vicenza e al suo neo sindaco Rucco. Che ora ha il dovere di agire
Mercoledi 20 Giugno 2018 alle 04:00Cercheremo con queste riflessioni di accompagnare in maniera "decrittativa" (e riassuntiva) il video integrale della conferenza stampa di martedì 19 giugno del presidente della Fondazione Roi Ilvo Diamanti e del suo vice Andrea Valmarana di cui ha già riferito il nostro Edoardo Andrein titolando «"Nasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"» la sua cronaca immediata accompagnata dalle video interviste dei due protagonisti dell'incontro con la stampa e, soprattutto, della gestione dell'anno e mezzo successivo alla presidenza di Gianni Zonin.
Continua a leggereNasce una "nuova" Fondazione Roi per Ilvo Diamanti: "chiuse alcune vertenze, le altre non dipendono da noi". Valmarana: "perdita di 25 mln sulle azioni BPVi oltre incognita ex cinema Corso, ora statuto blindato"
Martedi 19 Giugno 2018 alle 22:09Diocesi di Vicenza e Fai sceglieranno futuri cda Fondazione Roi? I motivi di inopportunità per rispetto del marchese Roi a cui è dovuta azione responsabilità contro "ex amico" Zonin
Martedi 15 Maggio 2018 alle 15:31
Non è da ora, dopo aver letto quanto pubblica Il Corriere del Veneto (e riporta VicenzaPiu.com, ndr) sul futuro della Fondazione Roi, che ho non poche perplessità circa le scelte, già ventilate nel passato e ora ritrovate nell'articolo sopra citato. La mia visione di tutto quanto è avvenuto nella Fondazione in questi ultimi anni, parte da una cosa che ritengo fondamentale: il rispetto assoluto della volontà del marchese Giuseppe Roi. Quindi considero basilare il ripristino della mission contenuta nello statuto: la cura dei musei civici di Vicenza.
Continua a leggere
"Roi. La Fondazione demolita", il 2° libro denuncia di Giovanni Coviello: la recensione dell'AGI
Martedi 16 Maggio 2017 alle 21:39
BPVi: 'Roi. La Fondazione demolita', 2* libro denuncia Coviello = (AGI) - Roma, 16 mag. - 'Roi. La fondazione demolita'. E' il secondo libro denuncia di Giovanni Coviello dopo il successo di 'Vicenza. La citta' sbancata', dedicato agli articoli di cronaca coraggiosi e spesso solitari che la testata 'VicenzaPiù'' dedicò addirittura dal 13 agosto 2010 alla crisi incombente e poi drammaticamente esplosa della Banca Popolare di Vicenza, le cui azioni crollarono da 62,5 a 0,10 euro. Il libro ripropone alcuni articoli per cui l'ex Presidente della BPVi, Giovanni Zonin, dimessosi dopo 20 anni dalla Presidenza della Banca nel novembre 2015, ha citato in giudizio lo stesso Coviello chiedendogli un milione di euro di danni. Zonin ha intrapreso l'azione giudiziaria "in qualita' di Presidente del Cda della Fondazione Giuseppe Roi".
Continua a leggere
"Un tè nel Novecento", quattro giornate per assaporare il lascito Ghiotto
Mercoledi 13 Gennaio 2016 alle 12:21
"Un tè nel Novecento" è il nuovo progetto che permetterà di far vedere al pubblico le 121 opere novecentesche del lascito Ghiotto. Collezione che è stata donata al Museo civico di Vicenza a Palazzo Chiericati ed esposta nell'ala recentemente restaurata. "Un tè nel Novecento" prevede un ciclo di quattro incontri, a ingresso gratuito, ognuno con un tema diverso. L'iniziativa promossa dal Comune, viene spiegata da Nicoletta Martelletto, giornalista del Giornale di Vicenza.
Continua a leggere
Gli studenti "ciceroni" di Vicenza ricevuti in sala Stucchi
Giovedi 29 Maggio 2014 alle 14:42
Una delegazione di studenti delle scuole superiori di Vicenza è stata ricevuta ieri, mercoledì 28 maggio 2014, in Sala Stucchi a palazzo Trissino dal sindaco Achille Variati e dal consigliere comunale Fioravante Rossi come ringraziamento per i sessanta studenti che hanno fatto da “ciceroni†a oltre seimila visitatori di luoghi d'arte distribuiti fra Vicenza e Thiene, valorizzando il patrimonio artistico e culturale meno conosciuto del territorio.
Continua a leggere
Rilanciare l'economia veneta con la cultura
Venerdi 4 Aprile 2014 alle 20:48
ANCI Veneto Consulta Giovani e Gruppo FAI Giovani Padova - “Il Veneto sta affrontando la crisi con i comparti dell’export e del turismo delle città d’arte che porta nella regione più di un milione di turistiâ€. Con queste parole Marino Zorzato, Vice Presidente e Assessore alla cultura della Regione Veneto, ha aperto i lavori della giornata di studi: “Cultura e Turismo: un volano per l’economia – dal concetto al metodo†promossa da ANCI Veneto Consulta Giovani e il Gruppo FAI Giovani Padova con il patrocinio della Regione Veneto che si è svolta oggi, 4 aprile, presso Villa Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD).
Continua a leggere
Movimento 5 Stelle: "abbattiamo l'ex cinema Berico"
Martedi 5 Febbraio 2013 alle 17:44
Movimento 5 Stelle Vicenza - Il Movimento 5 Stelle appoggia l’abbattimento dell’ex Cinema Berico e sostiene la battaglia per ripristinare l’antica “Busa di San Michele†portata avanti da Italia Nostra, insieme al Fai e Amici dei Monumenti. E’ una proposta inserita già quest’estate nel nostro Programma 1.0 sull’urbanistica, presentato alla cittadinanza lo scorso ottobre. Il nostro progetto, infatti, mira tra l’altro a far “respirare†il centro storico, soffocato e sempre più sofferente, come il resto della città .
Continua a leggereSabato l'assessore Dalla Pozza alla tavola rotonda dedicata al rapporto tra città ed alberi
Mercoledi 24 Ottobre 2012 alle 14:39
Comune di Vicenza - Sabato 27 ottobre l'assessore all'ambiente Antonio Dalla Pozza parteciperà alle 17 alla tavola rotonda che si terrà a Palazzo Giustiniani-Baggio di contrà S. Francesco 41 nell'ambito delle giornate di approfondimento dedicate alla conoscenza e alla tutela dell'albero in città , organizzate a Vicenza, dal 20 al 27 ottobre, dalle associazioni Civiltà del Verde, Italia Nostra e Amici dei Parchi. All'iniziativa, che gode del patrocinio del Comune di Vicenza, hanno aderito anche le associazioni Amici dei monumenti, Fai, Garden Club e Legambiente.
Continua a leggere
