Presidenza Confindustria, testa a testa serrato tra Vacchi e Boccia. Ultime ore per decidere
Mercoledi 30 Marzo 2016 alle 09:51
È davvero corsa all’ultimo voto. A decidere il testa a testa tra Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi per la presidenza di Confindustria saranno gli ultimi indecisi. Il vertice dell’Ance si riunisce stamattina per scegliere a chi andranno i voti in consiglio di Claudio De Albertis e Luigi Colombo. Stessa cosa farà oggi il vertice di Federlegno-Arredo, rappresentato in consiglio da Roberto Snaidero. Diamo conto della composizione del consiglio generale e dei voti che dovrebbero andare ai candidati in base alle intenzioni di voto espresse. Prendiamo l’Emilia Romagna: dei 14 voti della regione solo i 2 che fanno riferimento a Reggio Emilia andranno a Vincenzo Boccia. Anche la Lombardia ha scelto in gran parte Vacchi (fanno eccezione i 4 voti delle territoriali di Lecco-Sondrio e di Mantova).
Continua a leggere
Dopo la Roi anche Fondazione Mioni più povera grazie a titoli e "uomini" BPVI: col... Breganze bevuti 1.449.375 €. Da oggi l'elenco dei 999 soci top, a partire dagli ultimi 99
Domenica 20 Marzo 2016 alle 23:27
«Marino Breganze presidente Fondazione Maria Teresa Mioni in quota BPVi, Liliana Zaltron e M5S: comprò azioni della Popolare di Vicenza?»: così titolavamo ieri i dubbi e la richiesta di informazioni alla Fondazione stessa, dedita per statuto a finanziare attività e strutture per Anziani, e al "poteri" vicentini di Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle in Comune di Vicenza oltre che funzionaria di una BCC locale. I dubbi nascono forse, dal normale buon senso dell'esponente pentastellata messa sul chi vive dal caso delle decine di milioni "fatti investire" e perdere alla ben più grande Fondazione Roi da Gianni Zonin e dal suo storico braccio (mal)destro locale, Marino Breganze, il primo e il secondo all'epoca degli acquisti di "azioni di fatto proprie" presidente e vice della Popolare vicentina e con lo stesso ruolo anche nella Fondazione voluta dal marchese Giuseppe Roi per promuovere la cultura vicentina (nella foto da sx Elena Donazzan, Marino Breganze e Remo Sernagiotto il 14 febbario 2001 presso la Fondazione Mioni, ndr).
Continua a leggere
Damian e la Tac - Tav: fa ridere Zuccato che dà ordini a Renzi. No a case abbattute, sì a stop di treni veloci nella stazione di Vicenza
Domenica 6 Dicembre 2015 alle 16:12
Luigi Damian risponde a Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto, che sul tema dell'AV/AC ha sollecitato con forza il primo ministro, Matteo Renzi, a trovare e sbloccare i fondi necessari alla sua realizzazione in base alle esigenze per Vicenza che corrisponderebbero agli interessi della categoria degli industriali che lui rappresenta e non a quelli più generali della città .
Egregio Direttore, se non fosse che il problema coinvolge drammaticamente tutti i vicentini, interessati o meno dall'abbattimento della casa, ci sarebbe da ridere a crepapelle.
Continua a leggereCrediti Iva: proposta di legge salva imprese dei Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto
Sabato 3 Ottobre 2015 alle 11:53
I giovani imprenditori del Veneto con una serie di iniziative si sono rivolti al mondo politico con una serie di proposte di riforme per il rinnovamento del Paese come il disegno di legge per la riforma elettorale con la distribuzione dei collegi. Pubblichiamo qui una loro nota ufficiale in cui quello che dice Giordano Riello (Presidente Giovani Imprenditori di Confindustria Veneto) è così sintetizzabile: "basta con i crediti iva che diventano "tagliole" per le imprese. Lo Stato deve consentire un rapido recupero dell'imposta quando il contraente è inadempiente"
Continua a leggereZuccato anti Zaia. Zoppas anti Confindustria Veneto
Giovedi 5 Febbraio 2015 alle 21:25
Continua la polemica sul programma #Veneto2020 lanciato da Roberto Zuccato, che ha generato un comunicato algido da parte di Confindustria Venezia. Inevitabile l'interpretazione in chiave elettorale. Le parole sono contenute al massimo, centellinate, ma decifrarle è piuttosto semplice: se Confindustria Veneto va contro l'indipendentismo, Confindustria Venezia non ci sta e non volta le spalle a Luca Zaia.Â
Continua a leggereConfindustria e il manifesto per il Veneto di Zuccato
Martedi 3 Febbraio 2015 alle 21:31
Gli Industriali del Veneto preparano un documento che verrà presentato a politici e categorie sociali a fine marzo. E' la nuova visione di Confindustria Veneto che ha deciso di iniziare un percorso. Chi vuole si accodiSubire o agganciare lo sviluppo. Stretta tra questi due estremi, Confindustria Veneto ha scelto di rimboccarsi le maniche e gettare le basi dello sviluppo della regione. Si chiama #Veneto2020 (ossia il termine della prossima legislatura) il manifesto in via di definizione che è stato annunciato questa mattina dai vertici dell'associazione degli imprenditori veneti, il presidente Roberto Zuccato e i vice Luciano Miotto ed Enrico Carraro.
Continua a leggereTav da Verona a Vicenza super veloce: firmato contratto per progetto, via a lavori fra un anno
Martedi 30 Dicembre 2014 alle 10:10
Andrea Alba su Il Corriere de Veneto riferisce che «la Tav fra Verona e Vicenza va sempre più veloce. E infatti ieri sera è arrivata a sorpresa la firma dell'accordo miliardario fra il consorzio di costruttori Iricav 2 (capofila Salini Impregilo) e Rfi (Rete ferroviaria italiana) per la consegna del progetto definitivo dell'alta velocità sui cinquanta chilometri della tratta berico-scaligera. Il progetto sarà consegnato entro il 15 maggio 2015 - persino in anticipo rispetto a quanto fissato dal cronoprogramma del governo - per aprire i cantieri entro il 31 dicembre del prossimo anno».
Continua a leggere
I costruttori iniziano a segnalare i corrotti. Ma le associazioni possono fare... ben poco
Sabato 11 Ottobre 2014 alle 10:42
di Al.A.*Quando le onde si sono innalzate sulle paratie del Mose e la bufera ha investito i cantieri dell'Expo, i colpi di vento hanno fatto sbattere anche il portone di viale Astronomia, la sede di Confindustria nazionale. Non a caso, in quei giorni di primavera, il presidente di tutti gli industriali italiani Giorgio Squinzi è sbottato accusando i suoi associati colpevoli di aver oliato il sistema.
Continua a leggereSportello unico attività produttive: accordo tra regione e Confindustria Veneto
Martedi 11 Giugno 2013 alle 00:22
Regione Veneto - E' stato firmato oggi nella sede di Confindustria Veneto in via Torino a Mestre (Venezia), dal presidente della Regione Luca Zaia e dal presidente degli industriali veneti Roberto Zuccato un protocollo d'intesa con il quale vengono definite le modalità di cooperazione finalizzate a potenziare l'operatività del sistema degli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP) nel Veneto. Il SUAP, attivo presso ogni Comune, è individuato dalla normativa nazionale come l'unico punto di accesso territoriale per tutti i procedimenti di localizzazione, trasformazione, ampliamento o trasferimento nonché cessazione o riattivazione di attività produttive e prestazione servizi.
Continua a leggereRegione e Confindustria firmano intesa su sportelli unici attività produttive
Venerdi 7 Giugno 2013 alle 11:34
Regione Veneto - Lunedì 10 giugno, alle ore 11.30, nella sede di Confindustria Veneto in via Torino a Mestre (Venezia), il presidente della Regione Luca Zaia e il presidente degli industriali veneti Roberto Zuccato firmeranno un protocollo d’intesa con il quale vengono definite le modalità di cooperazione finalizzate a potenziare l’operatività del sistema degli Sportelli Unici Attività Produttive (SUAP).
Continua a leggere

