Morti sul lavoro, metalmeccanici vicentini di FIM - FIOM - UILM: indette assemblee e scioperi
Venerdi 18 Maggio 2018 alle 17:54
Si continua a morire sul posto di lavoro. In questi mesi il Veneto ha dovuto piangere troppe vite spezzate dall'inadeguata sicurezza sul posto di lavoro, e gli incidenti sembrano non fermarsi mai. Il gravissimo incidente dello scorso 13 maggio alle Acciaierie Venete di Padova nel quale quattro lavoratori, due dei quali ancora in gravissime condizioni, sono stati investiti da una colata di acciaio fuso ripropone per l'ennesima volta la gravità del tema della sicurezza sul posto di lavoro. Si pensi che, in ambito nazionale, l'ultimo incidente mortale è avvenuto ieri alla Ilva di Taranto, dove un operaio 28enne ha perso la vita.
Continua a leggere
Premio Industria Felix - Il Veneto che compete: menzione speciale per Serenissima Ristorazione
Sabato 7 Ottobre 2017 alle 10:49
La società guidata da Mario Putin si aggiudica la menzione speciale come "Miglior Impresa per Numero Addetti della provincia di Vicenza". Serenissima Ristorazione - società vicentina da oltre 25 anni specializzata nel settore della ristorazione commerciale e collettiva - si è aggiudicata la menzione speciale, nel corso della prima edizione del Premio Industria Felix - Il Veneto che compete, come "Miglior Impresa per Numero Addetti della provincia di Vicenza" tra le 13mila aziende del territorio prese in esame.Â
Continua a leggere
Stampa locale ignorante, serva o entrambe? Decidedelo voi leggendo due articoli e vedendo il video integrale dell'assemblea di "Noi che credevamo nella BPVi"
Domenica 5 Febbraio 2017 alle 13:54È sicuro e incontestabile che per il disastro della Banca Popolare di Vicenza, non risolto ancora dalle sia pur possenti spalle di... Atlante, abbiano pagato decine di miglaia di azionisti, almeno il 40% dei quali di Vicenza, del Vicentino e del Veneto ed entrati per la loro grandissima maggioranza con dei risparmi in una banca cooperativa per poi ritrovarsi in una S.p.a. con un pezzo di carta, che chiamavano (cattiva) azione i precedenti padroni del vapore scappati con tutta la nave lasciando quì solo il fumo intriso di sogni e progetti bruciati. Per i 62,50 euro che "valevano", dicevano Gianni Zonin e i suoi scudieri, quelle azioni scese, poi, con un minimo di controllo a 10 centesimi, oggi la nuova gestione della BPVi arriva a proporre a 94.000 dei 118.000 azionisti 9 euro.
Continua a leggereIl Mattino di Padova: dimissioni anticipate del leader Confindustria Roberto Zuccato da Fondazione Campiello
Mercoledi 23 Novembre 2016 alle 09:45
Aveva deciso di portare alla riunione della Fondazione Campiello, davanti ai sei presidenti delle territoriali del Veneto, la sfiducia di Valentino Vascellari, uomo da lui scelto solo un anno fa per guidare il comitato di Gestione del blasonato premio letterario di Confindustria. Ma Roberto Zuccato, leader degli industriali regionali e anche presidente della Fondazione Campiello, alla fine ha deciso di non andare allo scontro e di evitare la conta. «Serenamente» aggiungono fonti a lui vicine.
Continua a leggere
Piano Italia 4.0, il ministro Calenda annuncia l'inserimento del Veneto
Giovedi 22 Settembre 2016 alle 10:15
Industria 4.0, il Veneto porta a casa il centro di competenza. La proposta unica delle università venete fa rientrare in gioco il Nordest sui poli italiani che incroceranno ricerca e impresa sulla fabbrica digitale. La conferma, dopo i timori di un'esclusione, è arrivata ieri pomeriggio al Museo della scienza di Milano, dove il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, al fianco del premier Matteo Renzi, ha alzato il velo sul Piano industria 4.0. E la sorpresa per il Nordest sui Competence center è tra gli elementi centrali della presentazione di Calenda. «Partiremo dai Politecnici di Torino, Milano e Bari, dalla Scuola Sant'Anna di Pisa e da altri due università d'eccellenza».
Continua a leggere
BPVi, Matteo Marzotto ascoltato per 2 ore in procura a Vicenza
Venerdi 12 Agosto 2016 alle 10:39
Niente pausa di Ferragosto in Procura a Vicenza per l'inchiesta, con nove indagati, su Popolare di Vicenza. Dopo i primi interrogatori, a luglio, di alcuni di loro - tra cui l'ex direttore generale Samuele Sorato e l'ex presidente di Confindustria Vicenza, Giuseppe Zigliotto, che hanno fatto scena muta, e il presidente di Confindustria Veneto, Roberto Zuccato, presentatosi sua sponte - ora a sfilare non sono gli altri indagati (con cui si riprenderà probabilmente a fine mese), ma le persone informate sui fatti. Ad oggi ne sarebbero state sentite circa 2.500.
Continua a leggereConfindustria: "Zuccato resti", confermata la fiducia all'imprenditore
Giovedi 28 Luglio 2016 alle 10:02
Indagato per BPVi anche Roberto Zuccato. Il 17 giugno 2012 titolavamo: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Sotto a chi tocca anche politicamente
Lunedi 25 Luglio 2016 alle 22:59
Alle 18.38 di oggi l'Ansa, quella che noi paghiamo mentre altri, loro sì che sono corretti e affidabili, anche oggi hanno rubato, batteva la notizia che per la Banca Popolare di Vicenza c'erano "altri 3 indagati tra cui Roberto Zuccato, presidente Confindustria Veneto ed ex consigliere Cda BPVi", ma a pagina 18 di "Vicenza. La città sbancata" c'è la "ristampa" di un articolo di VicenzaPiù pubblicato domenica 17 giugno 2012, un'era fa, quando ancora sarebbe stato possibile tutelare i soci che già lo erano e quelli che si sarebbero fatti irretire dalla pessima informazione della BPVi, quella già messa all'indice dalla BCE e da Antonino Cappelleri, ma anche da quella della stampa "ufficiale" locale. Quell'articolo si intitolava: "Zonin & Zigliotto primattori, Variati e Zuccato di rincalzo". Se ancora non avete il libro che in 342 pagine presenta una selezione degli articoli che abbiamo scritto fin dal 13 agosto 2010 sulla crisi in atto e prevedibile della fu Popolare di Vicenza e che ha come sottotitolo "Quello che dovevate sapere sulla Banca Popolare di Vicenza, noi lo abbiamo scritto. Da sempre", beh leggete il nostro pezzo del 17 giugno, che qui vi riproponiamo,
Continua a leggere
Pronta la bozza dello statuto di Confindustria Veneto: è prevalsa la linea del presidente Roberto Zuccato, ex numero uno di Confindustria Vicenza
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 08:21
Lo statuto di fatto è pronto, pur se alcuni passaggi restano da scrivere in bella copia. Ma non sono mancate ancora le scintille, l’altra sera a Mestre, nel comitato esecutivo di Confindustria Veneto, nel corso della riunione decisiva per definire il nuovo statuto regionale, a valle della riforma Pesenti. Passi in avanti decisivi, ma temperatura della discussione ancora alta. Soprattutto intorno ad alcuni punti rivelatisi delicati, come quello della città metropolitana. Leggi in rassegna stampa il resto dell'articolo
Continua a leggere
Pronta la bozza dello statuto di Confindustria Veneto: è prevalsa la linea del presidente Roberto Zuccato, ex numero uno di Confindustria Vicenza
Venerdi 13 Maggio 2016 alle 08:19
Lo statuto di fatto è pronto, pur se alcuni passaggi restano da scrivere in bella copia. Ma non sono mancate ancora le scintille, l’altra sera a Mestre, nel comitato esecutivo di Confindustria Veneto, nel corso della riunione decisiva per definire il nuovo statuto regionale, a valle della riforma Pesenti. Passi in avanti decisivi, ma temperatura della discussione ancora alta. Soprattutto intorno ad alcuni punti rivelatisi delicati, come quello della città metropolitana. Il presidente di Confindustria Venezia, Matteo Zoppas, ha rivendicato la vera novità istituzionale in Veneto tra le competenze della sua territoriale.
Continua a leggere
