Accuse a VicenzaPiù: Giuliano Raimondo da denunciare ma perdere neuroni non è reato. Per il resto valutino gli altri accusati
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 15:47
Abbiamo pubblicato qui una nota di Giuliano Raimondo in risposta ad una, unica, domanda che gli avevamo posto ("Raimondo con delegazione di dipendenti AIM chiede udienza a Peroni segretario PD: da ex sindacalista Cgil o da piddino anti sindacato?") pubblicando un altro suo documento in cui si firmava come "ex segretario generale provinciale FNLE CGIL e regionale della stessa FNLE...., ex "Coordinatore Servizi Pubblici Locali" per la CGIL Vicenza, e poi operatore sindacale per FILCTEM CGIL fino al 31 dicembre 2013. Ora componente la Commissione Enti ex Municipalizzate per il Partito Democratico provinciale, nonché componente della Commissione di Garanzia dello stesso Partito Democratico".Â
Continua a leggereGiuliano Raimondo accusa VicenzaPiù di essere "venduta": la vendetta degli ex?
Venerdi 20 Novembre 2015 alle 15:14
CGIL e FILLEA: "serve impegno contro le morti sul lavoro"
Mercoledi 18 Novembre 2015 alle 09:48
Raimondo con delegazione di dipendenti AIM chiede udienza a Peroni segretario PD: da ex sindacalista Cgil o da piddino anti sindacato?
Martedi 17 Novembre 2015 alle 22:41
Inquinamento, Simonaggio: per non morire di mal d'aria...
Lunedi 16 Novembre 2015 alle 17:00
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
La Pianura padana, Lombardia e Veneto in testa, sono da giorni con sforamenti costanti di PM10 e PM2,5. Si dice che l’attuale alta pressione è un comportamento anomalo della stagione autunnale che nulla centra con “l’estate di S. Martinoâ€. Sarà . Certo che ormai ogni stagione è ricca di comportamenti anomali che ben inquadrano gli sconvolgimenti climatici che hanno origine dai comportamenti umani. Continua a leggereParigi, CGIL CISL UIL Vicenza: cordoglio alle famiglie delle vittime
Sabato 14 Novembre 2015 alle 19:35
Cgil Cisl e Uil di Vicenza e provincia
"CGIL CISL UIL di Vicenza esprimono la più ferma condanna per gli attacchi terroristici che ieri a Parigi hanno causato la morte di tante donne e tanti uomini innocenti. Questi nuovi attentati, realizzati con modalità senza precedenti, hanno l'obiettivo di creare un clima di terrore e di panico tra i cittadini francesi ed europei e di alzare ancora di più gli steccati dell'odio e dell'incomunicabilità tra diverse culture e diverse religioni. Continua a leggereRinnovo CCNL industria agrolimentare, Cgil Cisl e Uil: difficile trattativa
Giovedi 12 Novembre 2015 alle 15:43
Nota unitaria delle federazioni vicentine dei lavoratori dell'agrolimentare di Cgil, Cisl e Uil
Nei giorni 9 e 10 novembre è proseguito, in sede tecnica, il confronto con Federalimentare per il rinnovo del Contratto Nazionale del settore Industria Alimentare. Gli argomenti affrontati hanno riguardato le relazioni industriali, il telelavoro e il lavoro agile, il part time e la certificazione etica delle aziende. Continua a leggereVisita in carcere, Cgil: strutture per il personale da rendere salubri!
Mercoledi 11 Novembre 2015 alle 16:33
Signor Presidente. Una delegazione appartenente alla scrivente O.S. FP-CGIL in data 9 nov. ’15 ha eseguito una vista, ai sensi dell’art. 5 co. 6 del vigente A.Q.N., all’interno della Casa Circondariale di Vicenza. Predetta delegazione è stata accolta e intrattenuta dal Direttore reggente e dal Comandante del Reparto che gentilmente hanno fornito dei dati sia sul personale di Polizia Penitenziaria presente e detenuti. Continua a leggere
La posizione della Cgil sulla Legge di stabilità. Bergamin: aprire confronto parlamentare
Martedi 10 Novembre 2015 alle 15:36
Dopo un lungo periodo di crisi e tante manovre che hanno pesato molto su lavoratori e pensionati, credevamo fosse il tempo di una Legge di Stabilità più espansiva e che affrontasse i molti temi aperti in questi anni. Quello che segue è il punto di vista della Cgil su alcuni capitoli della Legge. Pensioni e lavoro.
Continua a leggereIl contratto Gdo s'ha da fare: lo chiedono i 3.000 lavoratori del commercio in corteo a Vicenza con Emilio Viafora e Cgil, Cisl e Uil
Domenica 8 Novembre 2015 alle 00:23
A margine della manifestazione, che ha visto tremila lavoratori del commercio sfilare oggi a Vicenza da Campo Marzo a piazza delle Poste con gli striscioni che portavano delegazioni da tutte le province venete di Filcams Fisascat e Uiltucs, le tre federazioni del commercio di Cgil Cisl e Uil, che per avevano anche indetto otto ore di sciopero dell Grande Distribuzione, Emilio Viafora, segretario generale della Filcams Cgil del Veneto, ha fatto il punto sulle "lotte" in corso.
Continua a leggere