D’Angelo: finalmente da marzo 2016 decolla la SVT, la Società Vicentina Trasporti
Martedi 29 Dicembre 2015 alle 16:52
Nella giornata di ieri, presso la sede della Provincia di Vicenza, le OO.SS. dei trasporti FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL trasporti, UGL trasporti, FAISA-CISAL, insieme alla RSU e Alla RSA di AIM MOBILITA' E FTV, dopo 5 incontri con i vertici aziendali hanno  concluso la procedura del conferimento di ramo d'azienda dei settori trasportistici delle due Società del trasporto urbano ed extraurbano nella Società Vicentina Trasporti srl.
Continua a leggereCgil, Cisl, Uil: 47 contrattazioni sociali. E "pressione psicologica" di 50 Comuni con il Patto anti-evasione: "recuperati 163 mila euro"
Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 14:06
ANPI Vicenza: contro l'Isis rispondere con la forza della ragione
Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 16:51
Comitato provinciale ANPI Vicenza
Il Comitato Provinciale ANPI, riunito a Vicenza il 12 dicembre 2015, nel valutare gli sviluppi della situazione internazionale, dopo aver ribadito la più ferma condanna di ogni forma di terrorismo e di guerra ed espresso la solidarietà a vittime e parenti delle guerre e degli atti terroristici che avvengono nel mondo e in Paesi a noi vicini, riafferma il pieno valore della Costituzione repubblicana, nata dalla Resistenza, che all'art. 11 recita: Continua a leggereFallita storica azienda SADI 1908, Fillea Cgil: lavoratori senza ammortizzatori
Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 17:48
E' fallita la Sadi 1908 azienda storica vicentina (che ha sede a Orgiano) nel campo dei gessi e degli stucchi. Una vicenda che si trascina da qualche tempo: di quest'estate il sit in di protesta a Milano presso la sede del Gruppo IKF che l'aveva acquisita. "I lavoratori ora sono a disposizione dell'azienda senza ammortizzatori sociali (perché non previsto dalle norme)", afferma Riccardo Martin di Fillea Cgil di Vicenza.
Continua a leggereProroga contratto Regione-Trenitalia, Cgil: auguri per inizio di una responsabile svolta
Martedi 15 Dicembre 2015 alle 11:57
CGIL e FILT CGIL Veneto
Dopo molti mesi di trattativa la Regione Veneto e Trenitalia Spa hanno sottoscritto l’intesa di proroga al 31 dicembre 2023 dell’attuale contratto di servizio 2009 – 2014. L’assessore Regionale aveva anticipato alle federazioni sindacali di categoria CGIL CISL UIL, nell’incontro del 3 dicembre u.s. la decisione. Il contratto di servizio era stato disdettato dal Presidente della Giunta Regionale, Luca Zaia, in data 30 dicembre 2013, a seguito della “disgraziata†fase d’avvio dell’orario invernale 2013 – 2014, che verteva principalmente nell’introduzione dei cambiamenti dell’offerta ferroviaria denominata “orario cadenzatoâ€. Continua a leggereCgil, Cisl e Uil con le Acli piangono i "tagli" ma non chiudono i patronati: per spirito cristiano o per sensi di colpa per i loro sprechi?
Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 12:49
In merito alle dichiarazioni di ieri di Cgil, Cisl, Uil e Acli di Vicenza, che «insorgono per i tagli ai Patronati sindacali previsti dalla Legge di Stabilità in discussione in questi giorni in Parlamento» (cfr. "Tagli ai Patronati vicentini, i sindacati: costi in più per 107mila utenti, attacco a lavoratori e dipendenti") Italo Francesco Baldo, il nostro opinionista di centro destra (che brutta definizione che fa il paio, per par condicio, col nostro opinionista di sinistra Giorgio Langella!) ci scrive, pur «non avendo conoscenze specifiche dell'argomento», che per la dichiarazione dei redditi ha «sborsato denari (70 euro) al patronato del sindacato e che gli iscritti pagano 50 euro. Si piange il morto, modus vicentinitatis, come fanno le cooperative per i servizi sociali, ma allora come mai non chiudono se sono sempre in deficit?».
Continua a leggereTagli ai Patronati vicentini, i sindacati: costi in più per 107mila utenti, attacco a lavoratori e dipendenti
Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 14:29
Tac/Tav, Simonaggio della Cgil: "quali bisogni reali e prospettive?"
Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 17:23
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
Confindustria Veneto, in questi giorni, ha scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, tutte le sue preoccupazioni sui tempi di slittamento di un anno del cronoprogramma realizzativo (nodo di Brescia slittamento al 31.12.2017) e definanziamento dell’opera AC AV Milano Venezia per 50 milioni di euro (proposta di Legge di stabilità 2016), rispetto ai 100 milioni della Legge di Stabilità 2015. Continua a leggereANAS, Simonaggio: presentato piano pluriennale 2015-2019
Giovedi 26 Novembre 2015 alle 18:04
Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo
ANAS Spa alla presenza del ministro delle infrastrutture e trasporti Graziano Delrio ha presentato ieri il piano quinquennale di interventi 2015 – 2019 (visualizza) per un valore di 20,2 miliardi di euro. Confermato l’impegno a garantire una dotazione certa di risorse, spalmata in modo rilevante sulla manutenzione straordinaria ( 8,2 miliardi). Questa scelta che condividiamo consolida l’avvio della autonomia finanziaria di ANAS Spa e permette di programmare opere con lotti funzionali e cronoprogramma accettabili. Continua a leggereViolenza sulle donne, Bergamin: anche sul lavoro serve un passo in più
Lunedi 23 Novembre 2015 alle 17:20
Quando si parla di violenza sulle donne, si è portati a pensare ad azioni efferate e violente, che avvengono spesso in famiglia o nella società e che hanno, talvolta, il loro epilogo drammatico nei ‘femminicidi’. Ma una violenza più subdola si sviluppa anche nel contesto lavorativo sotto forma di comportamenti discriminatori o vessatori correlati all'attività lavorativa, a molestie sessuali, mobbing, stalking. Continua a leggere