Archivio per tag: cgil

D’Angelo: finalmente da marzo 2016 decolla la SVT, la Società Vicentina Trasporti

Martedi 29 Dicembre 2015 alle 16:52
ArticleImage Riceviamo da Massimo D’Angelo, Coordinatore Mobilità Filt Cgil Vicenza, e pubblichiamo

Nella giornata di ieri, presso la sede della Provincia di Vicenza, le OO.SS. dei trasporti FILT-CGIL,  FIT-CISL, UIL trasporti, UGL trasporti, FAISA-CISAL, insieme alla RSU e Alla RSA di AIM MOBILITA' E FTV, dopo 5 incontri con i vertici aziendali hanno   concluso la procedura del conferimento di ramo d'azienda dei settori trasportistici delle due Società del trasporto urbano ed extraurbano nella Società Vicentina Trasporti srl.

Continua a leggere

Cgil, Cisl, Uil: 47 contrattazioni sociali. E "pressione psicologica" di 50 Comuni con il Patto anti-evasione: "recuperati 163 mila euro"

Mercoledi 23 Dicembre 2015 alle 14:06
ArticleImage
Cgil, Cisl, Uil confederali e dei pensionati hanno tracciato un bilancio nella sede Cisl di Vicenza sulla situazione della Contrattazione Sociale nel territorio della Provincia di Vicenza, illustrando anche i dati sulle risorse recuperate grazie all’attività di accertamento fiscale e contributivo svolta in collaborazione tra Comuni e Agenzia delle entrate. Sono stati 47 gli incontri totali nell'anno 2015 di Contrattazione sociale "attivata non solo con i Comuni, ma anche per Ulss, Case di riposo, Aziende pubbliche. Sull'addizionale Irpef, ad esempio, chiediamo ai Comuni che venga applicata con criteri di progressività, come poi è stato fatto nel Comune di Vicenza".

Continua a leggere

ANPI Vicenza: contro l'Isis rispondere con la forza della ragione

Giovedi 17 Dicembre 2015 alle 16:51
ArticleImage

Comitato provinciale ANPI Vicenza

Il Comitato Provinciale ANPI, riunito a Vicenza il 12 dicembre 2015, nel valutare gli sviluppi della situazione internazionale, dopo aver ribadito la più ferma condanna di ogni forma di terrorismo e di guerra ed espresso la solidarietà a vittime e parenti delle guerre e degli atti terroristici che avvengono nel mondo e in Paesi a noi vicini, riafferma il pieno valore della Costituzione repubblicana, nata dalla Resistenza, che all'art. 11 recita:

Continua a leggere

Fallita storica azienda SADI 1908, Fillea Cgil: lavoratori senza ammortizzatori

Mercoledi 16 Dicembre 2015 alle 17:48
ArticleImage Cgil Vicenza

E' fallita la Sadi 1908 azienda storica vicentina (che ha sede a Orgiano) nel campo dei gessi e degli stucchi. Una vicenda che si trascina da qualche tempo: di quest'estate il sit in di protesta a Milano presso la sede del Gruppo IKF che l'aveva acquisita. "I lavoratori ora sono a disposizione dell'azienda senza ammortizzatori sociali (perché non previsto dalle norme)", afferma Riccardo Martin di Fillea Cgil di Vicenza.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Proroga contratto Regione-Trenitalia, Cgil: auguri per inizio di una responsabile svolta

Martedi 15 Dicembre 2015 alle 11:57
ArticleImage

CGIL e FILT CGIL Veneto

Dopo molti mesi di trattativa la Regione Veneto e Trenitalia Spa hanno sottoscritto l’intesa di proroga al 31 dicembre 2023 dell’attuale contratto di servizio 2009 – 2014. L’assessore Regionale aveva anticipato alle federazioni sindacali di categoria CGIL CISL UIL, nell’incontro del 3 dicembre u.s. la decisione. Il contratto di servizio era stato disdettato dal Presidente della Giunta Regionale, Luca Zaia, in data 30 dicembre 2013, a seguito della “disgraziata” fase d’avvio dell’orario invernale 2013 – 2014, che verteva principalmente nell’introduzione dei cambiamenti dell’offerta ferroviaria denominata “orario cadenzato”.

Continua a leggere
Categorie: Politica, Sindacati, Fisco

Cgil, Cisl e Uil con le Acli piangono i "tagli" ma non chiudono i patronati: per spirito cristiano o per sensi di colpa per i loro sprechi?

Giovedi 10 Dicembre 2015 alle 12:49
ArticleImage

In merito alle dichiarazioni di ieri di Cgil, Cisl, Uil e Acli di Vicenza, che «insorgono per i tagli ai Patronati sindacali previsti dalla Legge di Stabilità in discussione in questi giorni in Parlamento» (cfr. "Tagli ai Patronati vicentini, i sindacati: costi in più per 107mila utenti, attacco a lavoratori e dipendenti") Italo Francesco Baldo, il nostro opinionista di centro destra (che brutta definizione che fa il paio, per par condicio, col nostro opinionista di sinistra Giorgio Langella!) ci scrive, pur «non avendo conoscenze specifiche dell'argomento», che per la dichiarazione dei redditi ha «sborsato denari (70 euro) al patronato del sindacato e che gli iscritti pagano 50 euro. Si piange il morto, modus vicentinitatis, come fanno le cooperative per i servizi sociali, ma allora come mai non chiudono se sono sempre in deficit?».

Continua a leggere

Tagli ai Patronati vicentini, i sindacati: costi in più per 107mila utenti, attacco a lavoratori e dipendenti

Mercoledi 9 Dicembre 2015 alle 14:29
ArticleImage
Cgil, Cisl, Uil e Acli di Vicenza insorgono per i tagli ai Patronati sindacali previsti dalla Legge di Stabilità in discussione in questi giorni in Parlamento. A Vicenza e provincia secondo gli ultimi dati del 2013 sono state aperte 107 mila pratiche ai patronati su previdenza, disoccupazione, sanità, immigrazione. Ci lavorano 64 dipendenti che con il taglio del governo rischiano di essere il 25 per cento in meno, denunciano i sindacati. L'11 dicembre è in programma un presidio all'Inps di Vicenza dalle ore 9, con la chiusura per quella giornata delle sedi dei patronati. 

Continua a leggere
Categorie: trasporti

Tac/Tav, Simonaggio della Cgil: "quali bisogni reali e prospettive?"

Lunedi 7 Dicembre 2015 alle 17:23
ArticleImage

Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo

Confindustria Veneto, in questi giorni, ha scritto al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, tutte le sue preoccupazioni sui tempi di slittamento di un anno del cronoprogramma realizzativo (nodo di Brescia slittamento al 31.12.2017) e definanziamento dell’opera AC AV Milano Venezia per 50 milioni di euro (proposta di Legge di stabilità 2016), rispetto ai 100 milioni della Legge di Stabilità 2015.

Continua a leggere

ANAS, Simonaggio: presentato piano pluriennale 2015-2019

Giovedi 26 Novembre 2015 alle 18:04
ArticleImage

Riceviamo da Ilario Simonaggio, CGIL Veneto, e pubblichiamo

ANAS Spa alla presenza del ministro delle infrastrutture e trasporti Graziano Delrio ha presentato ieri il piano quinquennale di interventi 2015 – 2019 (visualizza) per un valore di 20,2 miliardi di euro. Confermato l’impegno a garantire una dotazione certa di risorse, spalmata in modo rilevante sulla manutenzione straordinaria ( 8,2 miliardi). Questa scelta che condividiamo consolida l’avvio della autonomia finanziaria di ANAS Spa e permette di programmare opere con lotti funzionali e cronoprogramma accettabili.

Continua a leggere

Violenza sulle donne, Bergamin: anche sul lavoro serve un passo in più

Lunedi 23 Novembre 2015 alle 17:20
ArticleImage Riceviamo da Marina Bergamin, Segretaria generale Cgil Vicenza, e pubblichiamo
Quando si parla di violenza sulle donne, si è portati a pensare ad azioni efferate e violente, che avvengono spesso in famiglia o nella società e che hanno, talvolta, il loro epilogo drammatico nei ‘femminicidi’. Ma una violenza più subdola si sviluppa anche nel contesto lavorativo sotto forma di comportamenti discriminatori o vessatori correlati all'attività lavorativa, a molestie sessuali, mobbing, stalking.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network