Giornata della Memoria, Enrico Vanzini al palazzo delle Opere Sociali con i sindacati pensionati
Mercoledi 27 Gennaio 2016 alle 14:39
Giovedì 28 gennaio 2016 alle ore 16 al palazzo delle Opere Sociali (piazza Duomo) a Vicenza i sindacati dei pensionati Spi CGIL, Fnp CISL, Uilp UIL con il patrocinio del Comune di Vicenza, hanno organizzato un incontro pubblico sul Giorno della Memoria. Ospite e relatore Enrico Vanzini militare italiano internato nel campo di sterminio nazista di Dachau (in Germania) durante la Seconda Guerra mondiale. Continua a leggere
Tavolo contro le mobilitazioni selvagge nei supermercati, Usb: "Cgil, Cisl e Uil contro i lavoratori!"
Domenica 24 Gennaio 2016 alle 18:06
Unioni Civili, Cgil Vicenza aderisce alla manifestazione: "lavoratori partecipate"
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 21:09
Il disegno di Legge Cirinnà sulle Unioni Civili (“Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenzeâ€) sta giungendo all’esame del Senato tra resistenze, controversie e “correzioni†che ne svilirebbero la portata. A sostegno di questa norma di civiltà per riconoscere diritti fondamentali oggi negati a persone che, unite da un legame di amore, costituiscono coppie di fatto, si stanno mobilitando associazioni ed organizzazioni. Continua a leggere
Di Maria della Cgil denuncia: "all'Agenzia delle Entrate di Vicenza non c'è lavoro per i disabili"
Venerdi 22 Gennaio 2016 alle 18:10
CUB dura con Donazzan e CGIL CISL UIL: "sindacalismo concertativo torna alle origini fasciste"
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 23:00
Riceviamo da Cosimo Scarinzi, CUB, e pubblichiamo
Il sindacalismo concertativo torna alle origini fasciste e si fa apertamente sindacalismo corporativo. Di fronte al crescere di lotte fuori dal loro controllo, padronato, sindacati istituzionali, potere politico sperimentano sul campo nuove "regole d'ingaggio" per contrastare le organizzazioni sindacali conflittuali e il conflitto sociale. Quanto oggi avviene in Veneto, se non sapremo contrastare quanto pretendono di imporci, si tradurrà in norme generali.
Continua a leggereEnte bilaterale, contributi e sussidi ad imprese e lavoratori del terziario
Giovedi 21 Gennaio 2016 alle 15:25
Confcommercio Vicenza
Con il 2016 si apre una nuova stagione all’insegna del welfare contrattuale e territoriale per le imprese ed i lavoratori del commercio, turismo e servizi. L’attenzione  dell’Ente Bilaterale Settore Terziario della provincia di Vicenza viene posta ai grandi temi derivanti dall’attuale congiuntura economica: ammortizzatori sociali, formazione per riqualificare il personale, sostegno economico ad aziende e lavoratori. In questo modo l’organismo paritetico che unisce Confcommercio e i sindacati Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, dimostra di ricercare continuamente nuove formule in grado di apportare benefici reali alle imprese ed ai lavoratori.
Ancora sospesa la sorte delle ex lavoratrici di Bramasole. Ipab apre lo spiraglio ma "servirebbero 64 decreti ingiuntivi"
Mercoledi 20 Gennaio 2016 alle 20:30
Non è ancora chiara la situazione della controversia che affligge le lavoratrici (ex e non) del San Camillo e della cooperativa Bramasole, che da circa tre mesi non vedevano arrivare il proprio stipendio. Per alcune era la beffa aggiunta al danno, quello di essere state licenziate. Stamattina i vertici di Ipab hanno incontrato i sindacati e l'Amministrazione, e pare che uno spiraglio si sia aperto. Da un lato sono arrivate almeno 6 decreti ingiuntivi che obbligano Ipab al pagamento, dall'altra Bramasole si sarebbe offerta di contribuire al pagamento con 50mila euro (su una spesa totale che dovrebbe essere di 150mila euro, al netto di contributi e imposte).
Continua a leggereStatuto dei lavoratori? Thibault: per la Cgil è carta straccia!
Martedi 19 Gennaio 2016 alle 15:48
Nulla di meglio di una grancassa a sinistra per far apparire democratiche scelte di destra. E’ quello che in questi giorni sta predisponendo la CGIL, annunciando in pompa magna l’avvio di una larga campagna di consultazione dei propri iscritti sulla proposta di una Carta dei diritti universali del Lavoro predisposta dal sindacato di corso Italia.
Continua a leggereVeneto Lavoro, Donazzan contro Cgil: "affidamento in house è previsto da ordinamento"
Martedi 5 Gennaio 2016 alle 22:00
Inquinamento e smog, Bergamin: tema delicato per il sindacato Cgil
Mercoledi 30 Dicembre 2015 alle 17:12
Riceviamo da Marina Bergamin, segretaria generale della Cgil di Vicenza e provincia, e pubblichiamo
L’aria terribile che respiriamo in questi giorni, da sola, si è incaricata di rendere evidenti le motivazioni della 21° Conferenza sul clima di Parigi e le risoluzioni prese. Ma sbaglieremmo se chiedessimo sempre e solo agli altri di provvedere. Il nostro è uno dei territori più inquinati d’Italia: troppo cemento, troppe auto, troppi camion sulle nostre strade, industrializzazione selvaggia, riscaldamenti fuori misura… Continua a leggere