Archivio per tag: cgil

Operai forestali, Flai Cgil Vicenza: di nuovo senza stipendio, disastrosa gestione Regione

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 17:36
ArticleImage

Riceviamo da Giosué Mattei, segretario generale FLAI CGIL, e pubblichiamo

L'ultimo stipendio percepito dagli operai forestali di Vicenza e del Veneto risale a dicembre dello scorso anno, da allora 60 operai della provincia di Vicenza e 279 in tutto il Veneto non hanno visto un centesimo dei loro stipendi dalla Regione Veneto. È una odissea senza fine la vicenda di questi lavoratori che si occupano della sistemazione e manutenzione idraulico-forestale, che fanno opere di prevenzione e messa in sicurezza del territorio, curano il paesaggio e il miglioramento fondiario. Si occupano della prevenzione e lo spegnimento degli incendi.

Continua a leggere

Cgil: votare Sì al referendum trivellazioni

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:55
ArticleImage Di seguito pubblichiamo la presa di posizione ufficiale della CGIL del Veneto sul referendum trivelle

La Corte Costituzionale ha ammesso solo uno dei 6 quesiti referendari proposti da 10 Regioni, tra cui il Veneto. Nella Legge di Stabilità 2016 il Governo ha infatti introdotto specifiche norme che accolgono, anche se solo parzialmente, le finalità della campagna referendaria; la più importante e significativa riguarda il blocco di nuove concessioni per il futuro. 

Continua a leggere
Categorie: Televisione

Su VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, arriva l'intervista di Radio Padania a Giovanni Coviello su Fondazione Roi

Mercoledi 16 Marzo 2016 alle 16:52
ArticleImage VicenzaPiu.Tv, in onda 24 ore su 24, inserisce nel suo palinsesto un nuovo servizio: l'intervista fatta da Giulio Cainarca di Radio Padania a Giovanni Coviello, direttore di VicenzaPiù, sull'inchiesta riguardante la Fondazione Roi. Un'intervista chiara e semplice per capire cosa sta succedendo all'interno della sua fondazione, per capire quali operazioni sono state effettuate dal consiglio, soprattutto riguardanti l'acquisto dell'ex cinema Corso.

Continua a leggere

Sindacati: manca una “testa” alla azienda SVT, proclamato stato di agitazione

Venerdi 11 Marzo 2016 alle 23:18
ArticleImage I rappresentanti sindacali hanno inviato oggi 11 marzo una lettera alle autorità con la dichiarazione di stato di agitazione alla azienda di trasporti SVT, nata da pochi giorni dalla fusione tra AIM e FTV. Il segretario generale della Filt Cgil di Vicenza e provincia Andrea Rizzo fa sapere che “la lamentela principale è quella che manca una “testa” all’azienda e dunque non vi sarebbero riferimenti per proseguire sia trattative di armonizzazione, lavori di riorganizzazione e garanzie di continuità servizio”.

Continua a leggere

Cgil, il neo segretario Zanni: continuità con il percorso già fatto, ma basta frammentazione sindacale

Venerdi 11 Marzo 2016 alle 18:04

L'hanno presentato nella saletta Trentin al piano terra della storica sede in via Vaccari: nella sala incontri principale c'era un corso di formazione. Il nuovo segretario generale della Cgil Vicenza, Giampaolo Zanni, eletto a sorpresa ieri con una minima differenza di voti, 54 contro i 48 dell'altro candidato Igino Canale, in una competizione inedita per la Cgil visto che per la prima volta c'erano due candidati, era affiancato dalla segretaria uscente Marina Bergamin, che ha tracciato un bilancio dei suoi otto anni.

Continua a leggere

Battaglia in Cgil Vicenza per la successione di Marina Bergamin: Giampaolo Zanni la spunta per pochi voti su Igino Canale

Giovedi 10 Marzo 2016 alle 22:29
ArticleImage La Cgil vicentina ha eletto il suo nuovo segretario generale che succede a Marina Bergamin, in scadenza di mandato in quanto eletta nel 2008. Durante l'assemblea del sindacato di oggi 10 marzo al termine di una accesa discussione sulle proposte gruppo dirigente, sia regionale che provinciale, l'ha spuntata per pochi voti di differenza Giampaolo Zanni, 53 anni, già in segreteria provinciale ed ex segretario della Fiom-Cgil di Vicenza e provincia, sullo sfidante Igino Canale, segretario dei pensionati Spi-Cgil.

Continua a leggere

Filt Cgil: anche a Vicenza clausola sociale in appalti Ups

Mercoledi 9 Marzo 2016 alle 14:49
ArticleImage Riceviamo dal segretario Filt Cgil di Vicenza, Daniele Conte, e pubblichiamo

La salvaguardia del posto di lavoro ed il rispetto del contratto nazionale per la FILT CGIL rimane un obbiettivo primario per il sindacato e in particolare per la FILT Cgil. In una vertenza è stato costituito un  coordinamento nazionale in cui si sono riunite tutte le delegazioni territoriali di CGIL CISL e UIL (compresa quella di Vicenza)  e si è arrivati ad un tavolo di trattativa a Roma il 04/03/2016 con i vertici di UPS, multinazionale americana nel settore del trasporto merci.

Continua a leggere

Festa della Donna, è allarme mobbing. I sindacati: una vicentina su dieci ne è vittima

Martedi 8 Marzo 2016 alle 16:40
ArticleImage L'8 marzo ricorre la Festa della Donna, che più che come festa sarebbe giusto ricordare come la Giornata internazionale della donna per "ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono state oggetto e sono ancora, in tutte le parti del mondo" (cfr Wikipedia). Una ricorrenza femminile, quindi, dedicata alle donne e occasione di confronti e riflessioni non solo sull'importanza della donna nella vita domestica e in quella di ogni giorno, ma in altri ambiti dove spesso è dimenticata e sottovalutata.

Continua a leggere

Spi Cgil Veneto: donne discriminate, alle pensionate venete 560 euro in meno rispetto ai maschi

Lunedi 7 Marzo 2016 alle 17:48
ArticleImage Spi Cgil Veneto
Al mese guadagnano 560 euro in meno rispetto ai “colleghi” maschi. Una su due vive con assegni inferiori a  800 euro al mese. A loro arrivano circa 25 mila pensioni sociali (contro le 10 mila degli uomini) di poco superiori ai  5 mila euro lordi l’anno, 124 mila pensioni di invalidità (rispetto alle 77 mila dei maschi) con un importo di 5220 euro lordi annui e addirittura 14 mila e 700 pensioni di guerra da 3 mila e 200 euro contro i 6 mila e 500 assegni che arrivano agli uomini con un importo annuale pari a 8 mila 118 euro.

Continua a leggere
Categorie: trasporti

SVT, Cgil: nomine cda e dg in ritardo, la politica si metta da parte

Domenica 28 Febbraio 2016 alle 23:08
ArticleImage Andrea Rizzo, segretario generale Filt Cgil Vicenza, e Ruggero Cazzola, Rsa Aim Mobilità, intervengono sulla fusione operativa dal primo marzo 2016 di Aim mobilità e Ftv nella nuova società SVT, Società Vicentina Trasporti Srl, sancita venerdì 26 febbraio nella sala Giunta di Palazzo Nievo a Vicenza, alla presenza dell'amministratore unico di Ftv Romano Leonardi, dell'amministratore unico di Aim Mobilità Piercarlo Pucci e del Presidente della Provincia di Vicenza Achille Variati.

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network