Archivio per tag: Banca Popolare di Vicenza

Categorie: Politica

È giunto il tempo di sciogliere le vele: contro il "modus inciuciorum" bisogna liberarsi dei due candidati perdenti alle primarie

Domenica 3 Dicembre 2017 alle 15:03
ArticleImage E ora si spengano le luci, per troppo tempo il fatto interno ad una parte della società civile ha occupato le cronache e perfino gli sfottò relativi alla campagna "primarie" della sinistra vicentina. È tempo di commiato per due dei protagonisti e soprattutto per la città che dovrebbe liberarsi di un modo di fare politica, eredità del passato, ossia del modus inciuciorum, dove l'amministrazione rappresenta non gli interessi di tutti i cittadini, questo solo a voce, ma di parte e soprattutto di qualche parte.

Continua a leggere
Categorie: Politica

Mentre Variati sulla BPVi è morbido come Bulgarini e Possamai, ecco gli appelli al voto per le primarie di Vicenza di Otello Dalla Rosa, Giacomo Possamai e Jacopo Bulgarini d'Elci

Sabato 2 Dicembre 2017 alle 14:45

Pubblicato il 30 novembre 2017, aggiornato il 2 dicembre alle 14.45. Se pure ce ne fosse stato bisogno, nelle dichiarazioni di oggi all'assemblea delle associazioni dei soci truffati da BPVi e Veneto Banca, raccolte sotto la sigla CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti, organo istituito con la legge 281/1998, confluita nel Codice del consumo decreto legislativo n.206/2005). e di cui a breve pubblicheremo il video integrale e i due interventi chiave del senatore Giorgio Santini, Achille Variati ha ancora una volta confermato sull'argomento Banca Popolare di Vicenza la sua assonanza con i due candidati preferiti, lo sponsorizzato Jacopo Bulgarini d'Elci e il piano B Giacomo Possamai. Da tempo glielo avevamo chiesto, anche per iscritto e sempre senza risposte, se avrebbe fatto costituire il Comune di Vicenza come parte civile nell'eventuale processo contro Gianni Zonin, Giuseppe Zigliotto & c. 

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

I primi 200 debitori di Banca Popolare di Vicenza: il GdV ha pubblicato quelli di Veneto Banca, ma gli sono... sfuggiti questi. Questione di budget?

Giovedi 30 Novembre 2017 alle 16:25
ArticleImage L'omertà della stampa vicentina: rilanciati i nomi dei debitori di Veneto Banca, oscurati quelli di Banca Popolare di Vicenza. Questione di budget?
Il 24 novembre 2017 Il Corriere della Sera pubblicava un estratto dell'elenco dei primi 100debitori di Veneto Banca in sincronia con La Stampa, Il Messaggero e Il Gazzettino, ma soprattutto in strana contemporanea con la prima udienza del processo per il crac della ex Popolare di Montebelluna in cui il principale imputato è Vincenzo Consoli, sul cui trattamento equo (è stato messo gli arresti domiciliari, ha subito il sequestro di beni e pensione, ha avuto il passaporto ritirato...) noi abbiamo sempre più dubbi ogni giorno che passa.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Casini su La7: "elenco primi 100 debitori di Veneto Banca non proviene da commissione d'inchiesta...". Dettagliamo qui l'ipotesi da noi fatta che ci siano debitori post Consoli. Ancora due pesi e due misure con Zonin

Giovedi 30 Novembre 2017 alle 00:15
ArticleImage Venerdì 24 novembre il nostro corrispondente da Roma Angelo Di Natale, in un articolo titolato "Processo Veneto Banca, l'udienza preliminare e le rivelazioni simultanee dei primi 100 debitori, dell'era di Consoli ma anche no", scriveva: "...Il Corriere della Sera in perfetta contemporanea  almeno con La Stampa, Il Messaggero e Il Gazzettino..., ha svelato i nomi dei primi cento debitori dell'istituto per entità delle esposizioni... in perfetta sincronia con la prima udienza" del processo contro i vertici della banca all'epoca in cui sarebbe maturato il suo crac.  E stasera su La7 a Lilly Gruber durante Otto e Mezzo Pier Ferdinando Casini ha dichiarato: "Sono convinto che gli elenchi pubblicati dalla stampa non provengano dalla commissione d'inchiesta...!".

Continua a leggere
Categorie: Politica, Economia&Aziende

BPVi, Veneto Banca, il Mercante di Venezia e in fondo il... fondo: istituito ma di fatto inapplicabile

Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 12:54
ArticleImage Proprio quando si pensava che Governo e Maggioranza avessero toccato il fondo, ecco che ci sorprendono ancora una volta e cominciano a scavare. E' stato infatti approvato in Commissione Bilancio del Senato un emendamento che istituisce il Fondo per il risarcimento dei risparmiatori truffati, ma rispetto al testo circolato nei giorni scorsi vi sono state parecchie novità, e direi nessuna di positiva per i risparmiatori.n Innanzitutto le cifre già ridicole passano da 150 milioni complessivi a 25 milioni per il 2018 e 25 per il 2019 (quindi 50 in tutto e per tutti), e vengono compresi nel perimetro dei possibili fruitori (in sintesi) i risparmiatori delle "4 banchette" (Etruria, Carife, Marche, CariChieti) e delle due Popolari venete (Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca), ma con quali limitazioni?

Continua a leggere

Il fondo di ristoro per i soci truffati di BPVi e Veneto Banca si riduce a 25 milioni all'anno per due anni, per Federconsumatori: un punto di partenza... piccolissimo

Mercoledi 29 Novembre 2017 alle 08:27
ArticleImage Federconsumatori FVG, come si legge nella nota che pubblichiamo a firma del pres. Barbara Puschiasis (nella foto), ha invocato da sempre una soluzione transattiva del disastro finanziario causato alle famiglie dalle due banche venete oggi in liquidazione. Dapprima aveva chiesto a Veneto Banca e Banca Popolare di Vicenza di costituire un tavolo di conciliazione al fine di definire i risarcimenti ai risparmiatori traditi in base alle violazioni subite. Conseguenza ne fu la decisione unilaterale delle due banche di varare un'offerta pubblica di transazione che, proprio perchè riconosceva un misero rimborso identico a tutti i risparmiatori che avevano acquistato azioni a far data dal 2007 a prescindere dal concreto profilo dell'investitore, veniva giudicata non adeguata.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci truffati di BPVi e Veneto Banca: le valutazioni e le proposte di Luca Canale

Martedi 28 Novembre 2017 alle 21:35
ArticleImage

Pubblichiamo volentieri commenti ed elebarorazioni degli argomenti affrontati nella nostra intervista di ieri "L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci disastrati di BPVi e Veneto Banca, confronto di valutazioni con Riccardo Rocca: gonfiare le cifre del danno non è costruttivo" a firma luca Canale.

Come è stato ampiamente pubblicizzato sulla stampa è stato proposto un emendamento alla legge di bilancio che prevede la costituzione di un fondo per il risarcimento dei risparmiatori danneggiati dai crack bancari. Questo emendamento, depositato dal duo Santini - Puppato (e non bi o tri-partisan come riportato da alcuni) presenta, a parere di molti, diverse criticità.

Continua a leggere

La correntista ex BPVi ringrazia VicenzaPiù e Intesa Sanpaolo per aver azzerato il costo della gabella di 10 euro per card: troverà qualche consenso in più e ci aiuterà a rimuovere il ricordo dell'immoralità di BPVi

Martedi 28 Novembre 2017 alle 09:52
ArticleImage

Dopo la segnalazione di Paola («Intesa Sanpaolo col nuovo bancomat "succhia" a ogni ex correntista e socio BPVi 20 volte gli 0,50€ pagati per blocco conti buoni ex PopVi. Paola chiede il perchè al nuovo interlocutore») e dopo la risposta con la soluzione arrivata positivamente sia pure dopo qualche... pressione da parte della banca («Intesa Sanpaolo, eppur si muove: la risposta alla correntista ex BPVi costretta a pagare 10 euro per una nuova card. Ora attendiamo risposte sui fidi (non) multipli»). Preceduta da un commento a caldo («La ringrazio! Mi pare un ottimo risultato per tutti! Spero, però, che questa carta denominata Flash non abbia qualche altro trucco nascosto tra i meandri delle condizioni. Parlare funziona: sempre!»), la correntista cliente "simbolo" dei "profughi accolti" da Intesa Sanpaolo ci ha scritto una lettera che volentieri pubblichiamo con un solo commento: «Scrivere funziona, sempre. Prima o poi!».

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

L'emendamento Santini alla finanziaria per i soci disastrati di BPVi e Veneto Banca, confronto di valutazioni con Riccardo Rocca: gonfiare le cifre del danno non è costruttivo

Lunedi 27 Novembre 2017 alle 23:01
ArticleImage

Pubblicato alle 18.58, aggiornato alle 23.01. Siamo in attesa che venga alla luce la legge finanziaria con l'annunciato emendamento a favore dei soci disastrati di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per i quali la maggioranza ha proposto un emendamento che per le vittime dei reati finanziari istituisce un fondo di circa 300 milioni di euro (in uno o più anni, con quali coperture esatte, a vantaggio di chi ancora non è chiaro) mentre le varie minoranze, tra cui quella dei pentastellati con in testa Enrico Cappelletti e dei leghisti guidati da Erika Stefani e Filippo Busin, puntano alla cifra di 4 miliardi, i primi attingendo in vario modo dai privilegi delle banche, i secondi dai fondi per l'immigrazione.

Continua a leggere
Categorie: Economia&Aziende

Intesa Sanpaolo, eppur si muove: la risposta alla correntista ex BPVi costretta a pagare 10 euro per una nuova card. Ora attendiamo risposte sui fidi (non) multipli

Lunedi 27 Novembre 2017 alle 20:32
ArticleImage Pubblicato il 27 novembre alle 15.07, aggiornato alle 20.32. Il 21 novembre scorso pubblicavamo una lettera di una correntista ex BPVi (oltre che socia "truffata") ora "trasferita" automaticamente tra i clienti di Intesa Sanpaolo e costretta, sosteneva la cliente e lettrice Paola, a pagare 10 euro per la nuova card che dal 31 marzo 2018 sarà obbligatoria per servirsi dei sistema online della "nuova nbanca" e la titolavano così «Intesa Sanpaolo col nuovo bancomat "succhia" a ogni ex correntista e socio BPVi 20 volte gli 0,50€ pagati per blocco conti buoni ex PopVi. Paola chiede il perchè al nuovo interlocutore». Contestualmente chiedevamo a Banca Intesa Sanpaolo «una risposta su quanto scrittoci», risposta "non facile" da ottenere (in prima battuta ci chiedevano addirittura e inopportunamente nome e cognome della cliente che esponeva invece ed evidentemnete un caso generale).

Continua a leggere
<| |>





Commenti degli utenti

Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 17:38 da Luciano Parolin (Luciano)
In Panettone e ruspe, Comitato Albera al cantiere della Bretella. Rolando: "rispettare il cronoprogramma"
Caro fratuck, conosco molto bene la zona, il percorso della bretella, la situazione dei cittadini, abito in Viale Trento. A partire dal 2003 ho partecipato al Comitato di Maddalene pro bretella, e a riunioni propositive per apportare modifiche al progetto. Numerose mie foto del territorio sono arrivate a Roma, altri miei interventi (non graditi dalla Sx) sono stati pubblicati dal GdV, assieme ad altri come Ciro Asproso, ora favorevole alla bretella. Ho partecipato alla raccolta firme per la chiusura della strada x 5 giorni eseguita dal Sindaco Hullwech per sforamento 180 Micro/g. Pertanto come impegno per la tematica sono apposto con la coscienza. Ora il Progetto è partito, fine! Voglio dire che la nuova Giunta "comunale" non c'entra più. L'opera sarà "malauguratamente" eseguita, ma non con il mio placet. Il Consigliere Comunale dovrebbe capire che la campagna elettorale è finita, con buona pace di tutti. Quello che invece dovrebbe interessare è la proprietà della strada, dall'uscita autostradale Ovest, sino alla Rotatoria dell'Albara, vi sono tre possessori: Autostrade SpA; La Provincia, il Comune. Come la mettiamo per il futuro ? I costi, da 50 sono saliti a 100 milioni di € come dire 20 milioni a KM (!) da non credere. Comunque si farà. Ma nessuno canti Vittoria, anzi meglio non farne un ulteriore fatto "partitico" per questioni elettorali o di seggio. Se mi manda la sua mail, sono disponibile ad inviare i documenti e le foto sopra descritte. Con ossequi, Luciano Parolin [email protected]
Gli altri siti del nostro network